• Non ci sono risultati.

Master in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Master in "

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Daniela Fortuna Daniela Fortuna

Gestione ed Analisi Statistica dei dati Gestione ed Analisi Statistica dei dati

(per costruire il report:

(per costruire il report: step step by by step step con SPSS) con SPSS)

12 giugno 2014 12 giugno 2014

Master in

Master in ““Evidence Based

Evidence

Based PracticePractice e e

Metodologia della Ricerca

Metodologia della Ricerca clinicoclinico--assistenzialeassistenziale””

(2)

Iniziamo a lavorare sul database dello studio BH ...

obiettivo: preparare un report dettagliato con le analisi dei dati!

Prepareremo un documento in word entro cui inseriremo le analisi che man mano faremo in SPSS

Le tabelle prodotte come output da SPSS possono essere copiate ed incollate in WORD o in EXCEL

(3)

Vediamo concretamente come è fatto un dataset in SPSS…..

Il dataset che vedremo riguarda un indagine effettuata su 36 pazienti in trattamento emodialitico.

Lo studio mette a confronto due diverse tecniche per l’accesso alla fistola artero-venosa (FAV):

la tecnica Buttonhole vs la tecnica rope ladder rotation

la Buttonhole (BH) prevede un sito costante e l’utilizzo dell’ago smusso

la Rope-Ladder

Rotation

(RLR) consiste nel cambiare il sito di punture

ad ogni seduta lungo la FAV come se fosse una corda e prevede l’utilizzo

dell’ago tagliente.

(4)

Obiettivi dello studio

•Oggetto dello studio:

L'obiettivo primario dello studio è: misurare l’incidenza media del dolore nel Tagliente rispetto allo Smusso nelle punture con tecnica BH, utilizzando una scala numerica (0=nessun dolore – 10=dolore massimo).[media, SD, mediana;

diff. di medie]

Gli obiettivi secondari dello studio consistono nel misurare le seguenti Complicanze:

1. Infezioni 2. ematoma

3. perdita perivasale ematica

4. sanguinamento espresso in minuti – Tempo medio, SD, Mediana, 5. difficoltà di inserimento

(5)

Dataset linkabili con chiave

Per questo studio abbiamo due dataset distinti

1. Dataset dei pazienti: in cui sono inserite le caratteristiche demografiche e cliniche dei 36 pazienti

2. Dataset dei casi: in cui sono inserite le informazioni relative alle procedure di emodialisi: 335 procedure.

I due dataset sono linkabili mediante una chiave che

identifica il paziente e ciascun paziente avrà più sedute per

emodialisi

(6)

Dopo aver importato il database dobbiamo

Preparare il database per l’analisi dei dati

1. Definire le variabili: (numeriche, ordinali, nominali)

3. Verificare la completezza (per individuare eventuali valori mancanti o valori anomali) 4. Creare nuove variabili

2. Attribuire una label (etichetta) a ciascuna variabile:

cioè un commento associato per chiarire cosa

rappresentano

(7)

INIZIAMO LE ANALISI

Questo è uno studio particolare ci sono 36 pazienti e 335 sedute emodialitiche

step: DESCRIZIONE DEI 36 PAZIENTI (età media, quante femmine, quanti fumatori, cause dialisi ecc)

step: DESCRIZIONE DELLE SEDUTE (quanti accessi venosi e quanti arteriosi, quanti con ago smusso e quanti con ago tagliente, percezione del dolore ecc)

step: test d’ipotesi (p-value)

CONFRONTO TRA TRATTAMENTO con AGO SMUSSO vs AGO TAGLIENTE, Ma anche tra accesso venoso ed accesso arterioso

(che significa confrontare le complicanze, la percezione del dolore tra trattamenti diversi)

(8)

Descrizione del campione

La descrizione del campione prevede la costruzione di una tabella che riporta i valori medi o le frequenze delle

caratteristiche del campione:

– le variabile quantitative vengono presentate come media ±deviazione standard

– le variabili ordinali vengono presentate come frequenze assolute e percentuali

– le variabili qualitative vengono presentate

come frequenze assolute e percentuali

(9)

Prendiamo il dataset dei pazienti db_paz.sav e calcoliamo l’età

Poiché la rilevazione è avvenuta a novembre e dicembre 2013, possiamo calcolare l’età sottraendo al 2013 l’anno di nascita

Per costruire la variabile anno_nascita:

SPSS

Click Trasforma

Procedura guidata data e ora

Estrarre una parte di una variabile data ora avanti

variabili data_nascita……

Unità da estrarre anni avanti

(scrivere il nome della nuova variabile)

Creare nuove variabili

Estrarre l’anno da una data

(10)

Creare nuove variabili

SPSS

Click Trasforma

Ricodifica in variabili differenti

Per creare la variabile età sottraiamo al 2013, l’anno di nascita

(11)

Creare nuove variabili

SPSS

Click Trasforma

Ricodifica in variabili differenti

Usare questa funzione per creare la nuova variabile Body Mass Index Dopo aver creato la variabile Body Mass Index, usare questa funzione per creare la nuova variabile Body Mass Index in classi

Classifico il BMI in :

1=Sottopeso se BMI≤19

2=Normopeso se 20≤BMI≤25 3=Sovrappeso se 26≤BMI≤29 4=Obeso se BMI≥30

Abbiamo il peso e l’ altezza possiamo calcolare il body mass index

(12)

Descrizione del

campione:Variabili quantitative

– le variabile quantitative vengono presentate come media ±deviazione standard

In SPSS possiamo costruire una tabella unica per le variabili quantitative:

Possiamo scegliere tra due funzioni alternative:

SPSS

Click Analizza

Statistiche descrittive Descrittive

inserire le variabili quantitative

Opzioni……

click media, deviazione stand funzione

SPSS

(13)

SPSS

Click Analizza Tabelle

Tabelle personalizzate

inserire le variabili quantitative per riga

Statistiche riassuntive click media, deviazione stand funzione

SPSS

Descrizione del

campione:Variabili quantitative

Questa seconda funzione di SPSS permette di personalizzare le tabelle, sia nei contenuti che nella presentazione.

Tutte le tabelle prodotte da SPSS possono essere copiate su file di word o excel e quindi modificate

(14)

– le variabili ordinali vengono presentate come frequenze e percentuali

Descrizione del

campione:Variabili ordinali

SPSS

Click Analizza

Statistiche descrittive Frequenze

Statistiche modo Per

ottenere sia le frequenze che la

mediana, il minimo e il massimo

modo Per ottenere tabelle

personalizzate per le frequenze

SPSS

Click Analizza Tabelle

Tabelle personalizzate

inserire le variabili ordinali per riga

Statistiche riassuntive

(15)

Descrizione del

campione:Variabili qualitative

le variabili qualitative vengono presentate come frequenze assolute e percentuali

SPSS

Click Analizza

Statistiche descrittive Frequenze

Statistiche modo

modo Per ottenere tabelle personalizzate

SPSS

Click Analizza Tabelle

Tabelle personalizzate

inserire le variabili qualitative per riga

Statistiche riassuntive

(16)

2. Ordiniamo i dati di entrambi i dataset per ID

1. Chiamiamo il nuovo dataset db_completo.sav

SPSS

Click Dati

Ordina casi

(selezionare ID)

Unione di 2 dataset: per aggiungere variabili

Nel dataset dei pazienti mancano le informazioni relative ai trattamenti

(17)

Unione di 2 dataset: per aggiungere variabili

Ordiniamo i dati del vecchio dataset (tab_paz.sav) per ID

SPSS

Click Dati

Ordina casi

(selezionare ID)

(18)

Unione di 2 dataset: per aggiungere variabili

SPSS

Click Dati

Unisci file

Aggiungi variabili

Un insieme di dati aperto Continua

Confronta i casi per chiave di ordinamento (seleziona ID)

OK

Ora i due dataset possono essere uniti

(19)

Creazione di variabili: differenza tra date

SPSS

Click Trasforma

Procedura guidata data e ora

Eseguire calcoli con date e ore avanti

calcola il numero di unità……

avanti

(inserite le due date da sottrarre)

Creare una variabile che indica l’età il tempo che

è intercorso tra la data seduta e la data di nascita

(20)

Per creare un grafico

SPSS

Click Grafici

Generatore di grafici

1. Nel caso di grafici relativi a distribuzioni di frequenze

SPSS

Click Analizza

Statistiche descrittive Frequenze

Grafici

(21)

come si calcolano gli intervalli di come si calcolano gli intervalli di

confidenza con SPSS confidenza con SPSS

SPSS

Click Analizza

Statistiche descrittive Esplora

Statistiche Per ottenere Intervalli di Confidenza in SPSS:

(22)

Per confrontare i 2 gruppi: RANDOMIZZAZIONE

Ago Smusso verso Ago Tagliente

Approccio arterioso vs venoso

(23)

Tabelle a doppia entrata (crosstab)

SPSS

Click Analizza

Statistiche descrittive

Tavole di contingenza Statistiche

(24)

Test t di student con SPSS

SPSS

Click Analizza

Confronta medie

Test t campioni indipendenti

(25)

Test CHI-QUADRATO con SPSS

SPSS

Click Analizza

Statistiche descrittive

Tavole di contingenza Statistiche

click Chi-quadrato

(26)

TEST per verificare la significatività degli ODDS RATIO

SPSS

Click Analizza

Statistiche descrittive

Tavole di contingenza Statistiche

click Chi-quadrato

click Statistiche di Cochran e Mantel-Heanszel

Il test d’ipotesi utilizzato per verificare se un odds ratio è significativamente diverso da 1 e con quale probabilità (p-value) è il test di Cochran Mantel-

Heanszel, che è una variante del test chi-quadrato

(27)

ANOVA in SPSS

SPSS

SPSS Click

Click

Analizza Analizza

Confronta medie Confronta medie

ANOVA

ANOVA univariata univariata

(28)

test di Mann Whitney con SPSS

SPSS

Click Analizza

Test non parametrici

Campioni indipendenti ….

Campi (pulsante in alto)

inserire le variabili quantitative

Inserire la variabile randomizzazione nei Gruppi

Esegui

Riferimenti

Documenti correlati

stazione prov °C data.. stazione prov °C

Gli operatori nuovi entranti che risultino aggiudicatari dei diritti d’uso delle frequenze di cui al presente provvedimento godono di un diritto di accesso, a condizioni

Le bande di frequenze 174-223 MHz e 470-790 MHz possono essere impiegate nell’ambito del servizio mobile terrestre, limitatamente ad applicazioni in ausilio alla radiodiffusione,

Infatti, per le stime di frequenze assolute (o relative) riferite alle modalità di variabili qualitative, è possibile utilizzare modelli che hanno un fondamento

Appena ciò si sarà verificato, portare le dita della mano sinistra sulla lama del cacciavite, per mantenerla, durante l a rotazione, al centro della scanalatura

L'asportazione di tale parte può essere utile quando si tratti di eseguire riparazioni ecc., mentre per i l cambio della batteria è sufficiente sollevare i l

Se invece il chia rore che si manifesta è di color rosso ciò può essere il sintomo dell'esaurimento del filamento stesso, che non è più in grado di emettere

te frontale per mezzo di un adesivo per resine acriliche; (non necessita che nel punto- in cui la lente viene incollata alla plastica, questa debba essere