• Non ci sono risultati.

OTTIMIZZAZIONEDELL’IMPIANTOANAEROBICA A OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI GESTIONALIIMPIANTO PILOTA SPERIMENTALE DI DIGESTIONEA DOPPIO STADIO PER IL TRATTAMENTODELLA FORSU” GESTIONALI DIGESTIONE TRATTAMENTO UNIVERSITA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OTTIMIZZAZIONEDELL’IMPIANTOANAEROBICA A OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI GESTIONALIIMPIANTO PILOTA SPERIMENTALE DI DIGESTIONEA DOPPIO STADIO PER IL TRATTAMENTODELLA FORSU” GESTIONALI DIGESTIONE TRATTAMENTO UNIVERSITA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA

SCUOLA POLITECNICA

Dipartimento

CORSO INGEGNERIA

OTTIMIZZAZIONE DELL’IMPIANTO

ANAEROBICA A

RELATORE

Prof. Massimiliano FABBRICINO Troisi

CORRELATORE Ing. Flavia Liotta

ANNO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Dipartimento di Ingegneria civile edile ed ambientale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

INGEGNERIA PER L’ AMBIENTE E IL TERRITORIO

TESI DI LAUREA

OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI GESTIONALI IMPIANTO PILOTA SPERIMENTALE DI DIGESTIONE

A DOPPIO STADIO PER IL TRATTAMENTO DELLA FORSU”

CANDIDATO FABBRICINO

MATRICOLA

ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016

NAPOLI

BASE

ambientale

TERRITORIO

GESTIONALI DIGESTIONE TRATTAMENTO

CANDIDATO Silvia

MATRICOLA M67/198

(2)

Il presente lavoro di tesi tratterà l’Ottimizzazione dei parametri gestionali dell’impianto pilota sperimentale di digestione anaerobica a doppio per il trattamento della forsu.

L’impianto oggetto della tesi è alla base di uno studio di ricerca svolto dal CNR- II A di Montelibretti (Roma) a cui ho preso parte. Il progetto, denominato SMARTGRIG, ha due obiettivi fondamentali: progettare un impianto energetico innovativo e autosufficiente, che possa autonomamente rispondere alle richieste energetiche di utenze residenziali e di piccole imprese, e promuovere una soluzione al problema sociale ed ambientale della gestione dei rifiuti.

L’obiettivo della tesi è stato quello di monitorare e gestire i parametri di processo dell’impianto, al fine di ottimizzare il processo di digestione anaerobica a doppio stadio e massimizzare la produzione di metano.

L’impianto, come detto, è un impianto di digestione anaerobica a doppio stadio alimentato dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani, con particolare attenzione agli scarti alimentari che costituiscono la frazione più grande dei rifiuti urbani.

I vantaggi di un sistema a doppio stadio, rispetto al monostadio, sono molteplici, in particolare è migliore la stabilità di tutto il processo e le rese sono maggiori.

In questo lavoro verranno confrontati i risultati ottenuti dalla sperimentazione con i risultati provenienti dalla letteratura. La sperimentazione è durata 80 giorni e complessivamente si può dire che le performance del processo sono legate maggiormente alla qualità del digestato dopo la prima fase e alla produzione di biogas delle due fasi. In termini di produzione di biogas, la produzione totale di tutto l’impianto è stata pari a circa 0,9 Nm3/kgVS, con un valore medio di metano prodotto nel reattore metanigeno dell’85%. Tali valori sono maggior rispetto ai risultati riportati in letteratura per un reattore AD operante in simili condizioni. I risultati di lungo periodo dimostrano che l’impianto è stabile a lungo termine, senza alcuna particolare variazione dei parametri che può essere associata ad un fallimento del processo. Grazie alla configurazione del reattore e al post trattamento del digestato per l’abbattimento dell’ammoniaca, non è stato registrato alcun accumulo di ammoniaca.

Per concludere si può dire che migliori performance di processo, in termini di produzione di VFA e di degradazione del COD ottenuti, possono essere ottenute riducendo l’HRT ai primi

(3)

5 giorni nella prima fase. Mentre per ridurre la variazione di immissione di COD nel reattore metanigeno possono essere aggiunti altri reattori batch nella prima fase.

Riferimenti

Documenti correlati

Escherichia coli [log MPN/g tq] in mesofilia: risultati TESI: EFFLUENTI BOVINI.. Escherichia coli [log MPN/g tq]

Giorgia Serughetti mostra come l’occupazione dello spazio da parte delle donne migranti, nel caso in oggetto prostitute, si dia nelle forme di mobilità spaziale esemplificata

Come messo in luce in precedenza in questo tipo di processo le chips non sono il prodotto finale ma, nel caso si vogliano fare prodotti plastificati, sono mancanti

T., Mitsuhashi, W., Robust adaptive algorithm for active noise control of impulsive noise, Proceedings of the 2009 IEEE International Conference on Acoustics, Speech and

Our paper is aimed at: (i) reviewing the electrophysiological charac- teristics of neurons that are recorded in the perirhinal cortex in an in vitro slice preparation; (ii)

The outcomes of interest were: diagnosis of diverticulosis as source of bleeding; incidence of self-limiting diverticular bleeding; manage- ment of non self-limiting

Pro-inflammatory cytokines; anti-inflammatory cytokines; inflammatory reaction; peripheral nervous system; nerve injury; wallerian degeneration; Schwann cells; macrophage;

Dai risultati delle interviste sono emerse le seguenti dodici tematiche riguardanti le esperienze di malattia delle persone con cui si è parlato: inizio della