• Non ci sono risultati.

LA SCRITTURA CUNEIFORME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA SCRITTURA CUNEIFORME"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA SCRITTURA CUNEIFORME

A. Completa il testo con le parole seguenti e studia.

IDEOGRAMMA- FONOGRAMMA - PITTOGRAMMA

I Sumeri per scrivere utilizzavano tavolette di argilla fresca che incidevano con il calamo, uno stilo di canna.

Nella storia della scrittura possiamo individuare tre passaggi fondamentali: dal segno che rappresenta quantità al

____________________________, che è il disegno semplificato dell’oggetto; dal pittogramma all’_______________________, il disegno che rappresenta anche idee o azioni collegate

all’oggetto; dall’ideogramma al _________________________, il segno che rappresenta un suono.

Nella loro scrittura il pittogramma inizialmente è verticale, poi è inciso orizzontalmente, infine il disegno si semplifica e

diventa un segno astratto, simile all’impronta di cunei. Ecco perché la scrittura dei Sumeri si definisce cuneiforme.

In Mesopotamia la scrittura rimase sempre una tecnica molto difficile. La si imparava con lunghi anni di studio.

Nacque quindi la professione dello scriba.

Gli scribi avevano un mestiere che assicurava loro una posizione di benessere e di rispetto. Inizialmente si scrivevano brevi frasi e proverbi, poi si arrivò a scrivere anche lunghi poemi, come quello che racconta le imprese dell’eroe Gilgamesh.

IL MITO DI GILGAMESH

Gilgamesh era il re antichissimo della città di Uruk. Egli, in parte uomo e in parte dio, era un re molto duro che opprimeva i suoi sudditi. Questi allora pregarono la dea Isthar di essere liberati da lui, ma la dea, vedendolo, se ne innamorò.

Gilgamesh però rifiutò di sposare Isthar. Allora la dea modellò con l’argilla l’eroe Enkidu per affrontare e sconfiggere il re. I due si

affrontarono in battaglia, ma dopo diventarono amici e insieme compirono imprese straordinarie.

Gilgamesh provò il sentimento dell’amicizia e capì l’importanza che essa riveste nella vita

dell’uomo. Purtroppo la dea Ishtar maledì i due amici ed Enkidu, a causa della maledizione della dea, morì. Per la prima volta, Gilgamesh provò il dolore e, disperato, andò alla ricerca del saggio Utnapishtim, l’unico uomo a cui gli dei avevano dato l’immortalità. Grazie alle sue indicazioni, l’eroe trovò la pianta dell’immortalità:

pensò di mangiarla lui stesso e darla ai suoi amici. Ma sulla strada del ritorno, mentre Gilgamesh si tuffava in un lago, un serpente trovò la pianta e la divorò: così l’immortalità toccò al serpente che ogni anno si rinnova abbandonando la vecchia pelle, mentre gli uomini saranno condannati per sempre a morire.

Riferimenti

Documenti correlati

La compilazione di ‘liste dei segni’ (su cui gli assiriologi lavorano quotidianamente), le traslitterazioni, normalizzazioni e traduzioni di testi cuneiformi in lingue

I parametri delle istituzioni sovranazionali sono la continuazione della politica di austerità che ha distrutto il nostro mercato interno negli ultimi anni,

Tuttavia, l’incrementare la teca istituzionale, il rendere ac- cessibili su Impronte digitali a docenti, studiosi e, in generale, agli utenti della rete un numero sempre maggiore

Dopo aver valutato l’efficacia di diversi reattivi commerciali, al fine di sviluppare il processo di precipitazione utilizzando reattivi non convenzio- nali, ulteriori indagini

i responsabili della struttura Toscana hanno messo in campo nel periodo in cui i migranti sono stati trattenuti presso Il Veliero in attesa della convo- cazione presso le

In quella scena i due non si vedono più come „stranieri‟, barbari‟, ma come „ospiti‟, così come le madri dipinte da Giuliana Musso possono essere cristiane o musulmane,

Le attività si basano sull’utilizzo trasversale del friulano nei percorsi programmati e puntano ad attualizzare il più possibile l’insegnamento della lingua locale e la scelta

La redazione dell’elaborato, che consiste in un testo breve (circa 40-50 pagine), non richiede però quelle competenze linguistiche tipiche per la compilazione della