• Non ci sono risultati.

ASST Monza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASST Monza"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

12 luglio 2018

ASST Monza

(2)

Obiettivi strategici

•Qualità

•Performance

•Crescita

•Ricerca

Mission e organizzazione

•Presa in carico pazienti acuti e cronici

•Prevenzione

•Organizzazione a rete

•Integrazioni ospedale territorio

•Processi produttivi (Process Owner) Investimenti in eccellenza

•Risorse umane

•Tecnologie

•Architettura, layout e logistica

•Reingegnerizzazione processi

•Innovazione

La strategia Aziendale

(3)

Ottimizzazione e innovazione

ASST Monza Tecnologie

Convenzione con UNIMIB

Integrazione Monza-Desio

Organizzazione per processi Vaccinazioni

Corberi Presa in

carico

Programmazione e domanda di

cura

Stabilizzazioni e assunzioni

(4)

Pannello di controllo Presa in Carico al 12/07

Di cui 10 con Medico cogestore

(5)

2 incontri (26 gennaio e 18 maggio) con i gestori

(Cooperative MMG) al fine di mappare le prestazioni già prenotate

Primo incontro con 15 MMG cogestori (16 maggio) per condivisione modalità redazione del PAI

Formazione Medici Cogestori per stesura PAI condiviso

Condivisione protocolli e PDTA

Presa in carico

(6)

PIC e Integrazione Sociosanitaria

a) Mappatura servizi erogati sul territorio attivi per i pazienti che hanno sottoscritto il Patto di Cura con ASST Monza, in particolare:

ADI

Cure Palliative

Misure per la gravissima Disabilità (in sinergia con i servizi sociali comunali)

Dispositivi Protesici

Ossigenoterapia e Ventiloterapia

Diabetica

Incontinenza

Nutrizione artificiale

Rilascio esenzioni per patologia

b) Individuazione di percorsi facilitati per l’accesso a questi servizi per i pazienti PIC, anche attraverso linee guida condivise tra Ospedale e Territorio

c) A tendere, inserimento nei PAI dei servizi da erogare sul territorio

(7)

2016 - Il nuovo San Gerardo

(8)

Il nuovo San Gerardo

NUOVO CUP PALAZZINA ACCOGLIENZA

• 26 sportelli polifunzionali attivi da lunedì a venerdì dalle 6.45 alle 17.30

• Apertura anche il sabato dalle 07.30 alle 12.00

• circa 2.200 utenti serviti ogni giorno

• Tempi medi di attesa 15’24’’

• Tempi medi di servizio 5’18’’

• Ufficio ricoveri centralizzato

• Semplificazione delle code per l’accettazione

(9)

Il nuovo San Gerardo

(10)

2017 - Il nuovo San Gerardo

(11)

2018/2019 - Il nuovo San Gerardo

(12)

Oltre il Nuovo San Gerardo

Investimenti infrastrutturali e tecnologici

2018-2020

PO San Gerardo Monza € 7.2 ML

PO Desio € 5.0 ML

Interventi infrastrutturali

e tecnologici generali € 4.3 ML Investimento presidi

territoriali € 800 k

(13)

Oltre il Nuovo San Gerardo

Investimenti infrastrutturali e tecnologici Investimento

presidi territoriali

2018-2020 Intervento

Costo intervento 2018-2020

€ 800K

Realizzazione interventi Edilizio-Impiantistici per l’ottenimento del CPI c/o il CRA di

brugherio

€ 240.000

Interventi straordinari edili presso il CPS di via

Aliprandi di Monza

€ 78.000

Interventi di adeguamento alla prevenzione incendi dei presidi territoriali esterni di ASST

Monza

€ 300.000

Interventi straordinari edili imprevedibili

€ 150.000

Rimozione amianto presso Ospedale di Desio

e CAL di via Gabellini Cesano Maderno

€ 50.000

(14)

2017

GESTIONE SANITARIA Bilancio

Preventivo

Decreto Bilancio Esercizio

Variazione BES su Preventivo

A B (B-A)

PRODUZIONE

DRG 165 590 173 502 7 912

Ambulatoriale 77 758 78 830 1 072

Neuropsichiatria 2 184 2 535 351

Screening 1 086 582 -504

Psichiatria 7 487 7 354 -133

File F 68 792 59 701 -9 091

Doppio canale - Primo ciclo 10 470 10 959 489

Contributi Regionali 81 687 90 882 9 195

Libera professione (art. 55 CCNL) 8 979 10 693 1 714

Entrate proprie e altre entrate 52 519 64 034 11 515

TOTALE 476 552 499 072 22 520

COSTI

Personale 219 504 218 056 -1 448

Libera professione (art. 55 CCNL) + IRAP 7 272 8 523 1 251

Beni e Servizi (netti) 229 939 228 733 -1 206

Altri costi 35 935 43 760 7 825

TOTALE 492 650 499 072 6 422

RISULTATO ECONOMICO - 16 098 - 16 098

RIPIANO PERDITE 16 098 - -16 098

Risultati Economici 2017

(15)

Vaccinazioni

Risultato Vaccinazioni 2017 Obiettivo 2017

3 Esavalente 96,7% 95

1 MPR 96,8 % 95

3 PNC 92,6% 85

MNG 95,1% 85

(16)

Vaccinazioni

NUOVO PNV e PRV 2017-2019 con introduzione di nuove vaccinazioni:

meningococco B, varicella , rotavirus, meningococco tetravalente e ampliamento dell’offerta ai maschi della vaccinazione antipapilloma virus

Legge 73 del 7/6/17 sull’OBBLIGO VACCINALE che ha portato a 10 le vaccinazioni obbligatorie (difterite, tetano pertosse , hemophilus, polio, epatite B, morbillo, rosolia, parotite, varicella)

e disposizioni Regionali quali

Apertura di ambulatori per l’ offerta di vaccino

MENINGOCOCCO C/ACWY

/B in copagamento per tutte le fasce di età non ricomprese nell’offerta attiva o obbligo vaccinale

Si è passati quindi solo per la fascia di età 0-18 da circa 20.800 accessi a 38.400

(17)

Vaccinazioni

Ulteriori accessi per

• Completamento e/o recupero cicli a seguito dell’introduzione dell’obbligo

• Recupero ritardatari

• Gestione colloqui

• Rilascio certificati vaccinali

• Verifica situazioni vaccinali

• Vaccinazioni nei reparti ospedalieri per categorie a rischio

(18)

Invalidità civile

Categoria

Urgenti (oncologiche, SLA ecc) Entro 15 giorni

Ordinarie Entro 25 giorni

Trasmissione a INPS in tempo reale della pratica tramite

cooperazione applicativa

(19)

Il Presidio Corberi di Limbiate è una struttura, non accreditata né a contratto;

Attualmente ospita 90 pazienti, accolti dal 1964 e portatori di gravi disabilità multisensoriali;

Nato come pediatria dell’Ospedale Psichiatrico Antonini, non è stato oggetto dell’applicazione della Legge 180/78 (Legge Basaglia) sul riordino delle strutture Psichiatriche;

La Direzione Generale Welfare in data 11/05/2017 ha incaricato ad ATS della Brianza per la costituzione di un gruppo di lavoro con la partecipazione di funzionari regionali, con la finalità di valutare le possibili opzioni di riqualificazione del Presidio Corberi, a fronte di una ricognizione e rivalutazione degli utenti ad oggi presenti presso il Presidio stesso.

Il gruppo si è riunito in data 01 giugno 2017, 29 giugno 2017 e 24 luglio 2017 con relazione finale del Direttore di ATS alla Direzione Generale Welfare con tre ipotesi di soluzione del problema.

Una Cittadella per la Fragilità a Limbiate?

(20)

Per le caratteristiche dell’utenza e delle attività sociosanitarie svolte ogni giorno, trarrebbe grandissimo valore aggiunto se fosse riconvertita in una più attuale e adeguata Residenza Sanitaria per Disabili (RSD) e/o per Anziani (RSA).

In questa ipotesi si renderebbero disponibili due Unità di Offerta aggiuntive pronte a soddisfare i bisogni del territorio che non vengono soddisfatti dall’attuale rete d’offerta (in particolare i posti letto in RSA).

Una Cittadella per la Fragilità a Limbiate?

(21)

Riorganizzazione dell’offerta territoriale

Trasferimento attività da Antonini al presidio Corberi di Limbiate:

• Vaccinazioni (già attivo)

• Scelta revoca (in corso)

• Consultori (in corso)

• SERD (in corso)

Trasferimento attività da via Ugo Foscolo ad ospedale di Desio:

• Vaccinazioni (abbattimento barriere architettoniche e maggiore sicurezza sanitaria)

Potenziamento rete territoriale

• Poliambulatorio di Muggiò: Centro diabetologico per l’area di Desio

Progetto di trasferimento della Dialisi CAL di Cesano Maderno da trasferire presso il poliambulatorio nello stesso comune

PreSST: Muggiò; Nova; Cesano Maderno

Punti Prelievo in aree disagiate nel comune di Monza ( San Fruttuoso, San

Rocco)

(22)

Riorganizzazione dell’offerta territoriale

Reti integrate sul territorio e con la ASST di Vimercate

• Nefrologia e Dialisi

• Psichiatria

• UONPIA

• Attività specialistica ambulatoriale nei comuni di Lissone e Macherio Integrazione in ambiti specifici tra i presidi ospedalieri di Monza e Desio

• Oncologia

• Psichiatria;

• Nefrologia;

• Diagnostica per immagini;

• Servizi di Laboratorio;

• Oculistica;

• Breast Unit

Integrazione tra i presidi ospedalieri e il territorio Percorso nascita

Potenziamento dei consultori

(23)

La ricerca: i numeri

Ricavi 2017

Sperimentazioni commerciali € 1.906.000,00

Sponsorizzazioni € 200.000,00

Contributi da privati € 460.500,00

Contributi da soggetti istituzionali € 1.542.082,00

TOTALE € 4.108.582,00

Ha consentito l’attivazione di:

N. 91 contratti libero professionali per un costo di circa € 900.000,00 N. 10 borse di studio per un costo di circa € 216.000,00

Obiettivi 2018:

Implementazione Centro Ricerca Fase 1

Accordo ASST-UNIMIB per Sperimentazioni no-profit e bandi di ricerca

(24)

12 luglio 2018

We Care

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione Ufficio II “Welfare dello Studente,

- Costituzione di un gruppo di lavoro con i responsabili dell’Unità Operative Dirigenziali della Direzione Generale della Tutela della Salute coinvolte nel Programma e