• Non ci sono risultati.

ATTI D E L C A P I T O L O S UP ERI ORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTI D E L C A P I T O L O S UP ERI ORE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

A T T I D E L C A P I T O L O S U P E R I O R E

II Rettor Maggiore

Festa del 8 . Rosario 1958

Confratelli e figliuoli carissimi,

eccomi finalmente a soddisfare il vostro legittimo desiderio di ricevere il resoconto fedele delle nostre giornate del Capitolo Generale X V III e delle trattazioni dei temi proposti. Come già vi hanno riferito al loro ritorno in sede i Rev.di Ispettori e Delegati, il mese che abbiamo trascorso insieme è stato per tutti un incontro familiare e un crescendo continuo di comu­

nicazioni vicendevoli, che ci fecero conoscere quanto bene va compiendo nel mondo la nostra triplice Famiglia e quanto resta da fare, per assecondare i disegni di Dio a vantaggio specialmente di tanta gioventù e dei fedeli a noi affidati.

Gli Esercizi Spirituali, fonte copiosa di indirizzi e richiami per il bene nostro personale e per l’esercizio dei nostri doveri verso i confratelli; lo studio diligente delle varie Commissioni sui temi vitali che presentano sempre nuovi problemi e ne­

cessità; le elezioni dei Capitolari, in cui si videro chiaramente l’assistenza dello Spirito Santo e la benevola ispirazione della Vergine SS. Ausiliatrice; le discussioni generali di cui leggerete l’ampio resoconto; la visione di vari documentari di vita sale-

(2)

(724) — 4 —

siana che allietò le ultime ore del giorno; la visita istruttiva del complesso industriale « Fiat »; e, a conclusione, il viaggio a R oma, pellegrini devoti al Santuario di San Giovanni Bosco a Cinecittà, al capolavoro della cooperazione salesiana di Ponte Mammolo e finalmente l’Udienza Pontificia e la visita finale all’Alt are Papale di San Pietro in Vaticano, col canto solenne del Credo a pieno coro, quasi saluto reciproco conclusivo, sotto lo sguardo del nostro Padre Fondatore... furono momenti e impressioni carissime, che corroborarono le nostre anime, ci fecero amare più intensamente la nostra vocazione e ci dispo­

sero a moltiplicare in tutte le Ispettorie e Case, tra confratelli, giovani, cooperatori, ex allievi ed amici, il nostro entusiasmo e l ’impegno ad essere sempre più fedeli nel compimento dei nostri sacri doveri.

Per questa volta permettetemi solo una raccomandazione:

Vi prego che, come vi siete preparati al Capitolo Generale stu­

diando i temi e inviando quesiti e proposte, così in tutte le Case la lettura di questo resoconto fedele e interessante sia og­

getto di spiegazioni e commenti nelle conferenze dei nostri cari Direttori e Ispettori, per la pratica attuazione di quanto il Capi­

tolo Generale ha deliberato. Specialmente ciò che tocca l ’osser­

vanza dei voti, le pratiche di pietà, la vita comune richiede l’im­

pegno di tutti, anche con sacrificio personale, se vogliamo che la Madonna Ausiliatrice continui a benedire la Congregazione e mandarci numerose vocazioni, per corrispondere ai disegni di Dio nell’estensione del suo Regno.

Quest’anno stesso i Rev.m i Superiori del Capitolo riprende­

ranno le loro visite straordinarie alle Ispettorie, cominciando da quelle che furono visitate prima del 1950 e speriamo, se la salute ci favorirà, coi mezzi rapidi moderni, di non impiegare più dieci anni a compiere l’intera visita delle Case.

Intanto lavoriamo con fede ed entusiasmo, con calma e zelo per le anime, tenendo presente il modello nostro e Pro­

tettore San Giovanni Bosco.

(3)

5 (72 5)

La Strenna dei Confratelli è già stata fissata come ricordi per gli Esercizi Spirituali:

Nel Centenario della presentazione delle Costituzioni al Sommo Pontefice Pio I X , il nostro Santo Fondatore ce ne raccomanda l'esatta osservanza e in particolare la fedeltà alla meditazione in comune e al rendiconto mensile.

Per i giovani e per tutti i nostri Cooperatori ed Ex allievi mi piace concentrare la loro attenzione, dopo il culto a Maria SS.

dell’anno centenario lourdiano, sul Santo Sacrificio della Messa, inculcando la pratica della Messa dialogata almeno alla Messa domenicale. Ecco il testo della Strenna:

La S. Messa è la più perfetta preghiera del cristiano. Impa­

riamo ad assistervi con maggior fede, devozione e profitto spiri­

tuale.

Pregate sempre per me ed io con tutti i Superiori non man­

cherò di ricordarvi nel nostro caro Santuario.

Aff.mo

Sac. Re n a t o Zi g g i o t t i

Riferimenti

Documenti correlati

I dati degli ASPIRANTI ALLIEVI (es. anagrafica, codice fiscale, estremi di documenti di identificazione) devono essere acquisiti dal Titolare per adempiere le attività proprie

larme a voi tutti nelle Ca.se, affinchè vi impegniate di più a fare questo primo apostolato vitale: cioè a mettere tutte le Case in condizione che i nostri

A questo scopo vi saranno di sommo giovamento il costante esercizio della santa orazione, la meditazione quotidiana delle verità celesti e quel fervido amor di

Don Bellido in visita al Mato Grosso — con gli Ispettori salesiani d’Europa, per uno studio accurato dei nostri doveri di Superiori e per animarci

Grandi e appassionati temi urgono nella coscienza della classe lavoratrice e tutti sono fra loro connessi e interdipendenti: la lotta per la pace, la lotta per

D ove maggiori sono le ricchezze e le comodità della vita, più arduo è l’apostolato della nostra religione che chiede rinunzie e sacrifici; ma D on Bosco, che

H a finito di visitare le case del Venezuela e della Colombia, dove ha constatato brevemente di dover «ammirare nei confratelli lo spirito di pietà, di lavoro

vano promosso pellegrinaggi della Gioventù Cattolica delle Parrocchie; in città tutte le Scuole medie avevano ricevuto dal Provveditore agli Studi e dai