Programma sperimentale nazionale
di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro
Legge n. 221 del 28/12/2015 - Art. 5: Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile
Programma Operativo di Dettaglio – Rimodulazione
Modulo A – Dati generali
ENTE LOCALE (o Ente Locale capofila) REGIONE PROV.
TITOLO DEL PROGETTO
COSTO TOTALE DEL PROGETTO QUOTA A CARICO DEL MINISTERO
PROGRAMMA TEMPORALE PER LA COMPLETA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
DATA PREVISTA NEL POD APPROVATO (mm/aaaa)
LEGALE RAPPRESENTANTE (o Funzionario delegato)
Cognome, Nome Qualifica / Ruolo Indirizzo
Recapito telefonico Cell.
Email P.E.C.
TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
CUP CIG
/
(eventuale) NUOVA DATA PROPOSTA CON LA RIMODULAZIONE (mm/aaaa)
/
Comune di Siena
Toscana SIMosaico-Siena
€ 1.860.797,00 € 997.000,00
12 2020
12 2022
Luigi De Mossi Sindaco pro-tempore
Piazza del Campo, 1 - 53100 Siena (SI) 577292207
[email protected] [email protected]
C62D17000010005
ENTI LOCALI E SOGGETTI PARTNER COINVOLTI NEL PROGETTO 1 di 2
Delibera di impegno della quota di cofinanziamento a carico degli Enti Locali interessati dal progetto
Ente Locale Prov. Atto Data Importo cofinanziam. All.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
Sommano
Comune di Siena SI Delibera GC 10/11/17 € 179.000,00
Comune di Colle Val d'Elsa Delibera GC 16/11/17 € 385.797,00
Comune di Poggibonsi Delibera GC 07/11/17 € 104.000,00
Comune di Monteriggioni Delibera GC 15/11/17 € 34.000,00
Comune di San Gimignano Delibera GC 16/11/17 € 12.000,00
Comune di Sovicille Delibera GC 09/11/17 € 34.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 748.797,00
ENTI LOCALI E SOGGETTI PARTNER COINVOLTI NEL PROGETTO 2 di 2
Delibera di impegno della quota di cofinanziamento a carico dei soggetti partner interessati dal progetto Partenariato
con soggetti pubblici Atto Data Importo
cofinanziamento All.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Sommano
Partenariato
con soggetti privati Atto Data Importo
cofinanziamento All.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Sommano
COINVOLGIMENTO DI SOGGETTI TERZI
Descrizione della attività svolte dai soggetti terzi
Terre di Siena Lab Determ A.U 06/11/2017 € 115.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
06/11/2017 € 0,00
€ 115.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
Il gruppo tecnico di lavoro sarà coordinato da Terre di Siena Sri, azienda a totale capitale pubblico partecipata dalla Provincia di Siena e da 34 comuni, che collaborerà con un gruppo di esperti con una serie di competenze eterogenee sul tema della mobilità sostenibile.
TERRE DI SIENA LAB è una società in house della Provincia di Siena e dei comuni, che offre servizi di aria vasta, promuovendo soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile, monitorando le opportunità e sviluppando progetti complessi attraverso un approccio integrato e multisettoriale. Terre di Siena Sri oltre a fornire ai soci il supporto tecnico necessario per affrontare bandi, progetti e interventi di sviluppo locale offre servizi che riguardano: informazione, formazione, orientamento e assistenza fund raising, gestione immobili pubblici per incubazione d'impresa, organizzazione di eventi di valorizzazione e promozione del territorio in 3 principali aree: Turismo, Nuove imprese, Innovazione Urbana e sostenibilità
Programma sperimentale nazionale
di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro
Legge n. 221 del 28/12/2015 - Art. 5: Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile
Programma Operativo di Dettaglio – Rimodulazione
Modulo B – Proposta progettuale
ENTE LOCALE (o Ente Locale capofila) REGIONE PROV.
TITOLO DEL PROGETTO COSTO TOTALE DEL PROGETTO
TIPOLOGIE DI INTERVENTO
SERVIZI E INFRASTRUTTURE DI MOBILITÀ CONDIVISA 1.1 CA
1.2 BIKE SHARING 1.3 SCOOTER SHARING 1.4 CAR POOLING
OPERE PER L’INTEGRAZIONE MODALE 2.1 PARCHEGGI
2.2 CICLOSTAZIONI
PERCORSI CICLABILI E PEDONALI 3.1 PERCORSI PEDONALI 3.2 PERCORSI CICLABILI 3.3 PERCORSI CICLOPEDONALI
SPOSTAMENTI DI GRUPPO PER RAGGIUNGERE SEDI SCOLASTICHE E AZIENDALI 4.1 PEDIBUS/BICIBUS/BIKE TO WORK
MODERAZIONE DEL TRAFFICO 5.1 ZTL, ZONE 30, TRAFFIC CALMING SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO (ITS)
6.1 SISTEMI PER L’INFOMOBILITÀ E PER IL CONTROLLO/GESTIONE DELLA MOBILITÀ AZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT
7.1 ATTIVITÀ DEI MOBILITY MANAGER 7.2 FORMAZIONE PER I MOBILITY MANAGER AGEVOLAZIONI E INCENTIVI
8.1 BUONI MOBILITÀ E AGEVOLAZIONI TARIFFARIE 8.2 INCENTIVO ACQUISTO BENI
SERVIZI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO COLLETTIVO 9.1 SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
9.2 SERVIZI DI TRASPORTO A CHIAMATA / TAXI COLLETTIVO 9.3 SERVIZI SCUOLABUS / SERVIZI DI TRASPORTO AZIENDALE 1.1 CAR SHARING
Comune di Siena
Toscana SIMosaico-Siena € 1.860.797,00
n
n n n n n
n n n
DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO
Il progetto MOSAICO prevede un programma integrato e multi-approccio di interventi e azioni per la gestione e l'ottimizzazione, in ottica sostenibile, dei flussi di traffico casa-scuola e casa-lavoro nei 6 comuni coinvolti, per un totale di 132.465 residenti. L'obiettivo è quello di ottenere risultati ambientali, sociali, educativi (grazie al forte coinvolgimento delle scuole, andato oltre ogni aspettativa), ed economici. A partire dal potenziamento delle infrastrutture e dei servizi già presenti, Mosaico vuole contribuire alla transizione verso modelli di comportamento orientati alla mobilità sostenibile mettendo a disposizione de territorio importanti asset di varia natura: opere
infrastrutturali, strumenti tecnologici e culturali, il tutto supportato da una forte attività di formazione, sensibilizzazione, comunicazione, gaming e contest.
I contenuti e le attività restano nella quasi totalità quelli previsti nel POD approvato in data 06/12/2017. Tuttavia in fase realizzativa si è reso necessario apportare piccole variazioni al progetto,soprattutto da parte di alcuni Comuni in merito alla realizzazione degli interventi, dovute da un lato a modifiche non sostanziali intervenute in corso d'opera,dall'altro all'emergenza Covid 19 che ha rallentato lo sviluppo di alcune attività (in primis quelle con le scuole) ma coinvolto anche le dinamiche delle aziende e mutato profondamente il contesto della mobilità, rendendo necessaria una revisione delle priorità.
Pertanto le modifiche apportate nel presente POD Rimodulazione sono le seguenti
- Richiesta di una proroga di 18-24 mesi ipotizzata necessaria in questa fase di assoluta incertezza dell'emergenza sanitaria per Covid-19, per completare al meglio gli interventi e per l'entrata a regime delle attività;
- Sostituzione degli interventi di bike sharing previsti nei comuni di Colle di Val d'Elsa e di Poggibonsi con interventi di pedonalizzazione e messa in sicurezza di zone strategiche per la mobilità sostenibile;
- Promozione dello Smart Working come modalità di lavoro prepotentemente affermatasi durante l'emergenza Covid-19, in luogo del car pooling, viste anche le problematicità derivanti dall'attuale contesto sanitario e la sua incompatibilità con le norme di distanziamento sociale obbligatorie.
- Rimodulazione di alcune voci di spesa, la cui necessità si è evidenziata in corso di svolgimento.
Di seguito si riepilogano le principali azioni proposte:
1) Mobility Manager d'area e formazione: resta confermata l'istituzione di nuovi mobility manager in tutti i comuni dell'aggregazione, nelle aziende e nelle scuole del territorio. Sono stati forniti software e applicazioni specifiche per la gestione degli spostamenti casa lavoro ed è stata realizzata l'attività formativa.
2) Promozione Smart Working:il mondo del lavoro e quello dell’educazione sono stati costretti dal lockdown a un cambiamento radicale e rapidissimo, e quello che sembrava un progetto a lenta implementazione in poche settimane ha coinvolto forzatamente milioni di lavoratori. Pertanto riteniamo strategico contemplare tale modalità, inizialmente non prevista, nelle attività del progetto, da inserire nell'ambito della rilevazione e della redazione dei PSCL e da promuovere attraverso specifiche azioni.
3) Potenziamento BIke sharing: relativamente a questa tipologia si registra una modifica rispetto a quanto previsto nel POD. In seguito alla realizzazione di uno studio di fattibilità, sono emerse infatti criticità sulla realizzazione di una rete integrata che coinvolgesse comuni separati da distanze superiori a quelle di norma coperte con questo servizio (1,5-2 km). La rete coinvolgerà soltanto i comuni confinanti di Siena e Monteriggioni che costituiscono un prolungamento del comune capoluogo verso nord, con forti legami e connessioni sul piano sociale ed economico; Colle Val d'Elsa e Poggibonsi (distanziati da Siena di rispettivamente 25 km e 30 km ca) hanno deciso di non realizzare l'intervento, a vantaggio di altri progetti più incisivi descritti successivamente.
4) Istituzione Pedibus: anche questa attività verrà realizzata conformemente a quanto previsto dal POD. Il servizio Pedibus sarà inoltre allargato ad ulteriori istituti oltre ai 5 (minimo) previsto inizialmente dal momento che nel progetto sono stati coinvolti n°9 Istituti comprensivi ( ciclo primaria e media) e n°4 Istituti Superiori dislocati nei 6 Comuni partner.
5) Messa in sicurezza dei percorsi pedonali e casa scuola: in questa tipologia di interventi si registrano alcune variazioni rispetto a quanto previsto nel POD, in virtù dei lavori aggiuntivi previsti che vanno a sostituire il bike sharing nei comuni di Colle Val d'Elsa e Poggibonsi. In particolare si prevede quanto segue:
- Comune di Sovicille: gli interventi del POD sono stati ultimati con una spesa superiore a quanto previsto, rendicontata limitatamente alle spese approvate;
- Comune di Poggibonsi: oltre agli interventi previsti nel POD, in corso di ultimazione, è previsto un intervento aggiuntivo denominato "
Miglioramento della viabilità in via A. Moro di fronte alla Scuola secondaria di primo grado L. da Vinci", localizzato nell'incrocio stradale antistante l'istituto scolastico sede di secondaria di primo grado. L'obiettivo è quello di ottenere una più chiara e netta separazione del traffico veicolare e dei punti di riferimento per il trasporto pubblico scolastico da quello pedonale, attraverso al creazione di
attraversamenti pedonali protetti .
- Comune di Colle di Val d'Elsa: dei tre interventi previsti nel POD, localizzati rispettivamente in prossimità del plesso scolastico Salvetti in via XXV aprile, presso la sede aziendale RCR (maggior polo manifatturiero della zona) e la Zona Licei in via dei Mille, verranno realizzati soltanto i primi due. Relativamente al terzo intervento si sono palesate infatti delle problematiche tecniche che lo rendono impraticabile.
In aggiunta a questi interventi, è previsto un intervento altamente strategico che riguarda la pedonalizzazione e riqualificazione di Piazza Bartolomeo Scala, con eliminazione di circa 30 posti auto e creazione di percorsi pedonali in sicurezza, in una zona che attualmente registra un alto flusso veicolare.
6) Campagna di incentivazione: anche in quest'ambito le azioni restano quelle previste nel POD.
7) Corsi di guida ecologica: restano invariate le attività previste nel POD con l'obiettivo piuttosto di potenziare il ruolo dei "Formatori" al rientro nelle aziende e nei Comuni, con un percorso per agevolare la fase del trasferimento delle competenze, attraverso la consegna di Linee Guida Mosaico Siena.
Per quanto riguarda le tipologie A - Spese Tecniche, C- Comunicazione, D-Monitoraggio, si segnalano solo lievi rimodulazioni alle voci di spesa previste, senza variazioni sostanziali delle attività.
POD APPROVATO - SPESE TECNICHE - VOCE A
Descrizione Imponibile IVA Lordo SAP al
A01 A02 A03 A04 A05 A06 A07 A08 A09 A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16 A17 A18 A19 A20 A21 A22 A23 A24 A25 A26 A27 A28 A29 A30 TOT
Voce 31/12/19
Spese di progettazione (MAX 5% dei costi ammissibili) € 80.000,00 € 80.000,00 € 55.964,76
Coordinamento, gestione e rendicontazione € 105.000,00 € 105.000,00 € 88.149,09
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 185.000,00 € 0,00 € 185.000,00 € 144.113,85
RIMODULAZIONE - SPESE TECNICHE - VOCE A
Descrizione Imponibile IVA Lordo SAP al
Nuove voci: Descrizione Imponibile IVA Lordo
TOT A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A
Voce 31/12/19
M A01 Spese di progettazione (MAX 5% dei costi ammissibili) € 92.486,00 € 0,00 € 92.486,00 € 55.964,76 M A02 Coordinamento, gestione e rendicontazione € 125.000,00 € 0,00 € 125.000,00 € 88.149,09
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
3 € 0,00
4 € 0,00
5 € 0,00
6 € 0,00
7 € 0,00
8 € 0,00
9 € 0,00
10 € 0,00
11 € 0,00
12 € 0,00
13 € 0,00
14 € 0,00
15 € 0,00
16 € 0,00
17 € 0,00
18 € 0,00
19 € 0,00
20 € 0,00
21 € 0,00
22 € 0,00
€ 217.486,00 € 0,00 € 217.486,00 € 144.113,85
RIMODULAZIONE - SPESE TECNICHE - VOCE A - DESCRIZIONE
Descrizione delle attività di progettazione, rilievi, indagini, direzione Lavori, coordinamento sicurezza, contabilità e rendicontazione, collaudi ecc.
Rif. VOCI DI COSTO A IMPORTO €
Sommano SPESE TECNICHE
Le attività di progettazione tecnica riguardano un'ampia serie di interventi previsti dai comuni partner. Mosaico infatti, come spiega lo stesso nome, non si basa su pochi grandi interventi, ma su una serie di piccole opere e azioni di ricucitura, complementari e sinergiche che vanno a sensibilizzare la popolazione e a colmare dei gap, fisici e infrastrutturali, che ostacolano la mobilità sostenibile in un'ottica intermodale. Il territorio di riferimento manca infatti di un progetto strategico complessivo sulla mobilità sostenibile; spesso le opere realizzate -anche per la scarsità di risorse finanziarie a disposizione - sono state concepite a sé stanti, non come parte di un disegno unico.
Per farle funzionare occorrevano pertanto opere e infrastrutture complementari, alla cui realizzazione questo progetto vuole contribuire ridisegnando il sistema complessivo della mobilità.
Le attività di progettazione tecnica sono state e saranno realizzate prevalentemente da personale interno ai comuni partner, e hanno riguardato le seguenti opere:
- La realizzazione e il potenziamento del Bike Sharing a Siena e Monteriggioni;
- La realizzazione degli interventi di ciclo-pedonalizzazione e di moderazione del traffico a Poggibonsi;
- La pista ciclabile e gli interventi di pedonalizzazione a Colle di Val d'Elsa;
- Gli interventi di pedonalizzazione a Sovicille.
E' stato previsto anche e realizzato uno studio di fattibilità tecnico gestionale, commissionato ad una società specializzata, su un sistema di bike sharing che avrebbe coinvolto 4 comuni, le cui risultanze sono state fondamentali a definire la strategia progettuale in corso di realizzazione.
La fase di coordinamento, gestione, rendicontazione viene svolta con il supporto tecnico di Terre di Siena Lab (partner responsabile di questa fase e società partecipata da tutti i comuni partner) in una costante attività di confronto ed assistenza con i 6 comuni.
Terre di Siena Lab coordina i comuni nell'acquisizione della documentazione di spesa semestrale, svolgendo una pre-istruttoria della stessa, e ha cura l'inserimento nel portale di rendicontazione del progetto, e la redazione dei report e delle relazioni sulla base della documentazione e delle informazioni acquisite, rapportandosi con il comune capofila con il quale verifica costantemente l'andamento delle attività.
Inoltre l'agenzia pubblica svolge una continua attività di monitoraggio sullo stato di avanzamento fisico e finanziario dei progetti, riportandone le valutazioni ai project manager individuati da ciascun comune.
Il personale dell'agenzia inoltre, sempre in collaborazione e costante raffronto con il comune capofila, è stato impegnato nella definizione delle procedure di gara e nella formazione dei capitolati delle forniture che sono state acquisite, relative alle attività previste dal progetto.
Rispetto a quanto previsto nel POD nella categoria Spese tecniche si registrano degli incrementi di spesa, come sopra indicati, dovuti essenzialmente ai seguenti fattori:
A01: le opere infrastrutturali inserite nel progetto, e di seguito descritte, sono andate ad aumentare i costi di progettazione tecnica da parte dei comuni;
A02: Le complessità di gestione del progetto, rivelatesi in corso d'opera hanno causato un incremento delle ore lavoro. In particolare la presente rimodulazione ha previsto un attività supplementare di confronto e verifica con i partner, valutazione delle nuove esigenze anche alla luce dell'emergenza COVID, rielaborazione di un quadro unitario progettuale sulla base delle esigenze e delle priorità emerse.
€ 217.486,00
POD APPROVATO - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B
Descrizione Imponibile IVA Lordo SAP al
B01 B02 B03 B04 B05 B06 B07 B08 B09 B10 B11 B12 B13 B14 B15 B16 B17 B18 B19 B20 B21 B22 B23 B24 B25 B26 B27 B28 B29 B30 TOT
Voce 31/12/19
Realizzazione percorsi protetti - Colle Val d'Elsa € 72.727,27 € 7.272,73 € 80.000,00
Realizzazione percorsi protetti - Poggibonsi € 100.000,00 € 10.000,00 € 110.000,00 € 72.144,87 Realizzazione percorsi protetti - Sovicille € 36.363,64 € 3.636,36 € 40.000,00 € 39.999,99 Realizzazione pista ciclabile - Colle Val d'Elsa € 312.542,73 € 31.254,27 € 343.797,00 € 287.918,00 Realizzazione/potenziamento bike sharing - Siena € 168.330,85 € 26.669,15 € 195.000,00 € 120.650,58
Realizzazione/potenziamento - Poggibonsi € 57.377,05 € 12.622,95 € 70.000,00
Realizzazione/potenziamento - Monteriggioni € 65.573,77 € 14.426,23 € 80.000,00
Attività mobility manager d'area e aziendali incluso SW di MM e car pooling € 240.000,00 € 240.000,00 € 104.231,17 Attività mobility manager scolastico e attivazione pedibus € 56.000,00 € 56.000,00 € 13.391,75 Promozione e formazione dei MM comunali, aziendali e scolastici € 80.000,00 € 80.000,00 € 51.730,61 Incentivazione mobilità sostenibile, buoni mobilità, SW MobilityCity € 174.000,00 € 174.000,00 € 12.877,12
Corsi di guida ecologica e di sicurezza stradale € 27.000,00 € 27.000,00 € 240,48
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 1.389.915,31 € 105.881,69 € 1.495.797,00 € 703.184,57
RIMODULAZIONE - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B
Descrizione Imponibile IVA Lordo SAP al
Nuove voci: Descrizione Imponibile IVA Lordo
TOT B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B
Voce 31/12/19
M 3.1 B01 Realizzazione percorsi protetti - Colle Val d'Elsa € 54.545,00 € 5.455,00 € 60.000,00
C 3.3 B02 Realizzazione percorsi protetti - Poggibonsi € 100.000,00 € 10.000,00 € 110.000,00 € 72.144,87 C 3.1 B03 Realizzazione percorsi protetti - Sovicille € 36.363,64 € 3.636,36 € 40.000,00 € 39.999,99 M 3.2 B04 Realizzazione pista ciclabile - Colle Val d'Elsa € 287.918,00 € 0,00 € 287.918,00 € 287.918,00 C 1.2 B05 Realizzazione/potenziamento bike sharing - Siena € 168.330,85 € 26.669,15 € 195.000,00 € 120.650,58
M 1.2 B06 Realizzazione/potenziamento - Poggibonsi € 0,00 € 0,00 € 0,00
C 1.2 B07 Realizzazione/potenziamento - Monteriggioni € 65.573,77 € 14.426,23 € 80.000,00
M 7.1 B08 Attività mobility manager d'area e aziendali incluso SW di MM e car pooling€ 244.045,00 € 0,00 € 244.045,00 € 104.231,17 M 4.1 B09 Attività mobility manager scolastico e attivazione pedibus € 52.667,00 € 0,00 € 52.667,00 € 13.391,75 M 7.2 B10 Promozione e formazione dei MM comunali, aziendali e scolastici€ 90.297,00 € 90.297,00 € 51.730,61 M 8.1 B11 Incentivazione mobilità sostenibile, buoni mobilità, SW MobilityCity € 179.508,00 € 179.508,00 € 12.877,12 C 7.2 B12 Corsi di guida ecologica e di sicurezza stradale € 27.000,00 € 27.000,00 € 240,48
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
C scegli € 0,00
7.1 13 Promozione Smart Working € 12.000,00 € 0,00 € 12.000,00
3.1 14 Pedonalizzazione Piazza Bartolomeo Scala € 68.981,00 € 6.898,00 € 75.879,00 5.1 15 Percorsi pedonali e moderazione del traffico € 54.545,00 € 5.455,00 € 60.000,00
scegli 16 € 0,00
scegli 17 € 0,00
scegli 18 € 0,00
scegli 19 € 0,00
scegli 20 € 0,00
scegli 21 € 0,00
scegli 22 € 0,00
scegli 23 € 0,00
scegli 24 € 0,00
scegli 25 € 0,00
scegli 26 € 0,00
scegli 27 € 0,00
scegli 28 € 0,00
scegli 29 € 0,00
scegli 30 € 0,00
scegli 31 € 0,00
scegli 32 € 0,00
€ 1.441.774,26 € 72.539,74 € 1.514.314,00 € 703.184,57
RIMODULAZIONE - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B - DESCRIZIONE
1.1 CAR SHARING – Realizzazione e/o potenziamento di servizi e infrastrutture per incentivare l’uso del car sharing negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, incluso l’acquisto di autovetture a basse emissioni e comprese opere e forniture funzionali alla realizzazione dei servizi (es. sistemazione stalli, infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, ecc.); è incluso inoltre l’acquisto da parte degli EE.LL. di autovetture a basse emissioni da utilizzare in condivisione per motivi di servizio
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano CAR SHARING
1.2 BIKE SHARING – Realizzazione e/o potenziamento di servizi e infrastrutture per incentivare l’uso del bike sharing negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, incluso l’acquisto di biciclette e comprese opere e forniture funzionali alla realizzazione dei servizi (es. ciclostazioni, rastrelliere, colonnine di ricarica, ecc.); è incluso inoltre l’acquisto da parte degli EE.LL. di biciclette da utilizzare in condivisione per motivi di servizio
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano BIKE SHARING
NB. TIPOLOGIA NON PREVISTA DAL PROGETTO - NON CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI
€ 0,00
NB. TIPOLOGIA PREVISTA DAL PROGETTO - RICORDA DI CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI NEL MODULO C In questa tipologia di spesa (B05 e B07) si registra una modifica rispetto a quanto previsto nel POD. In seguito alla realizzazione di uno studio di fattibilità tecnica, economica e gestionale, sono emerse infatti criticità sulla realizzazione di una rete integrata che coinvolgesse comuni separati da distanze superiori a quelle di norma coperte con questo servizio (1,5-2 km). Pertanto la rete coinvolgerà soltanto i due comuni confinanti Siena e Monteriggioni con la finalità di potenziare ed incentivare la mobilità sostenibile all'interno del territorio comunale; Colle Val d'Elsa e Poggibonsi (distanziati da Siena di rispettivamente 25 km e 30 km ca) hanno deciso di non realizzare l'intervento, a vantaggio di altri progetti più incisivi descritti successivamente. Oltre alla distanza dal capoluogo, la scelta di realizzare una stazione singola di bike sharing (come previsto dal POD) è stato valutato come inidoneo all'utilizzo e poco funzionale ad una integrazione della mobilità vista la distanza che separa i due centri (7-10km). Pertanto non verranno realizzati gli interventi previsti inizialmente nella voce B06 e all'interno della voce B04.
Attualmente i sistemi di Bike Sharing attivi sono quelli del Comune di Siena e di Monteriggioni, che realizzeranno gli interventi previsti in conformità con quanto indicato nel Progetto Operativo di dettaglio, confermando anche la spesa ivi prevista. Si precisa inoltre che a seguito dello studio di fattibilità e dell'analisi dei flussi e dei prelievi del SiPedala e del vecchio servizio presente nel Comune di
Monteriggioni è stata rimodulata la distribuzione delle postazioni e degli stalli per garantire un servizio più efficace promuovendo la mobilità all'interno del territorio comunale e non verso il capoluogo soprattutto per mancanza di percorsi sicuri.
€ 275.000,00
RIMODULAZIONE - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B - DESCRIZIONE
1.3 SCOOTER SHARING – Realizzazione e/o potenziamento di servizi e infrastrutture per incentivare l’uso dello scooter sharing negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, incluso l’acquisto di scooter a basse emissioni e comprese opere e forniture funzionali alla realizzazione dei servizi (es. pensiline, infrastrutture per la ricarica di scooter elettrici, ecc.); è incluso inoltre l’acquisto da parte degli EE.LL. di scooter a basse emissioni da utilizzare in condivisione per motivi di servizio
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano SCOOTER SHARING
1.4 CAR POOLING – Incentivazione di iniziative di car pooling negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano CAR POOLING
NB. TIPOLOGIA NON PREVISTA DAL PROGETTO - NON CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI
€ 0,00
NB. TIPOLOGIA NON PREVISTA DAL PROGETTO - NON CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI
€ 0,00
RIMODULAZIONE - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B - DESCRIZIONE
2.1 PARCHEGGI – Realizzazione e/o adeguamento di parcheggi d’interscambio, al fine di facilitare il passaggio dall’autovettura ai mezzi di trasporto collettivo negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano PARCHEGGI
2.2 CICLOSTAZIONI – Realizzazione e/o adeguamento di opere/strutture per agevolare l’uso della bicicletta e lo scambio con altre modalità di trasporto negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro (es. ciclostazioni, rastrelliere, pensiline)
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano CICLOSTAZIONI
NB. TIPOLOGIA NON PREVISTA DAL PROGETTO - NON CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI
€ 0,00
NB. TIPOLOGIA NON PREVISTA DAL PROGETTO - NON CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI
€ 0,00
RIMODULAZIONE - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B - DESCRIZIONE
3.1 PERCORSI PEDONALI – Realizzazione e/o adeguamento di percorsi protetti per favorire gli spostamenti a piedi lungo gli itinerari casa-scuola e casa-lavoro
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano PERCORSI PEDONALI
3.2 PERCORSI CICLABILI – Realizzazione e/o adeguamento di percorsi protetti per favorire gli spostamenti in bicicletta lungo gli itinerari casa-scuola e casa-lavoro, in sede propria e/o riservata
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano PERCORSI CICLABILI
NB. TIPOLOGIA PREVISTA DAL PROGETTO - RICORDA DI CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI NEL MODULO C Tale categoria comprende gli interventi previsti nelle tipologie:
B01 - Realizzazione percorsi protetti Colle di Val d'Elsa: dei tre interventi previsti nel POD, localizzati rispettivamente in prossimità del plesso scolastico Salvetti in via XXV aprile, presso la sede aziendale RCR (maggior polo manifatturiero della zona) e la Zona Licei in via dei Mille, verranno realizzati soltanto i primi due. Relativamente al terzo intervento si sono palesate infatti delle problematiche tecniche che lo rendono impraticabile. DI conseguenza viene rimodulata la spesa dalle 80.000 € previste inizialmente nel POD alle attuali 60.000 €.
B03 - Realizzazione di percorsi protetti Sovicille - Tale intervento è già stato realizzato e rendicontato nelle modalità previste nel POD, con una spesa leggermente superiore che non è stato possibile rendicontare visto il limite dell'importo ammesso a contributo.
B14 - Pedonalizzazione Piazza Bartolomeo Scala a Colle Val d'Elsa: tale intervento non era previsto nel POD e va a sostituire la realizzazione del Bike sharing prevista nello stesso comune. La pedonalizzazione e riqualificazione della Piazza è un intervento strategico, vista la sua funzione e la sua locazione. E' prevista l' eliminazione di circa 30 posti auto e la creazione di percorsi pedonali in sicurezza, in una zona che attualmente registra un alto flusso veicolare.
La piazza Bartolomeo Scala, oltre che una piazza storica della città, è anche una delle porte di accesso al centro storico di Colle Bassa, è caratterizzata dalla presenza di numerosi esercizi commerciali e dista pochi metri dall'inizio della pista ciclabile Colle-Poggibonsi. In questo modo si viene quindi a configurare un collegamento ciclabile tra i centri storici e commerciali dei due comuni di Colle Val d'Elsa e
Poggibonsi e si implementano percorsi pedonali nella piazza in connessione con la pista ciclabile stessa, che al momento sono altamente discontinui e poco sicuri a causa dell'alto traffico.
Il progetto della piazza vuole creare uno spazio dedicato alle persone e alla sua accessibilità in sicurezza, garantirà quindi il passaggio delle biciclette e dei pedoni da nord a sud con la sua divisione in longitudinale in due aree: la “piazza” a est, e il “giardino urbano” a ovest.
Spazialmente le due aree non sono divise, ma ognuna avrà una vocazione diversa. La piazza sarà un luogo di rappresentanza: aperto, flessibile, pavimentato, ideale per eventi maggiori. Il giardino urbano invece è certamente più naturale, grazie alla presenza degli alberi e di una pavimentazione che ricorda la terra battuta . L’area funziona più come luogo di sosta, d’incontro, arredato con panchine all’ombra degli alberi, con i dehors dei locali e con il chiosco del giornalaio.
€ 175.879,00
NB. TIPOLOGIA PREVISTA DAL PROGETTO - RICORDA DI CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI NEL MODULO C Questa tipologia ha previsto la realizzazione della Pista Ciclabile all'interno del Comune di Colle di Colle di Val d'Elsa (B04), che è stata completata e rendicontata in conformità a quanto previsto nel POD, con l'esclusione della stazione del Bike sharing, inizialmente ricompresa nel quadro economico, per le motivazioni già espresse in merito alla tipologia 1.2.
Di seguito si riporta la descrizione del POD :
Con i finanziamenti del POR CREO Asse Urbano, verrà realizzato un percorso ciclabile e pedonale di primaria importanza, che collegherà l'attuale pista ciclopedonale Colle V.E.-Poggibonsi, con il centro abitato per favorire spostamenti in bici o a piedi e quindi una mobilità sostenibile pur non realizzando la stazione di bike sharig.
Questa infrastruttura, dal costo stimato di € 343.797,00 potrà garantire il pieno collegamento tra Poggibonsi , la stessa Colle V.E. e, collegandosi con la Francigena, con Monteriggioni (Bike sharing) e infine Siena, garantendo la possibilità di spostarsi in tutto il territorio anche attraverso brevi tratti di 5-10 km.
€ 287.918,00
RIMODULAZIONE - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B - DESCRIZIONE
3.3 PERCORSI CICLOPEDONALI – Realizzazione e/o adeguamento di percorsi protetti per favorire gli spostamenti a piedi e in bicicletta lungo gli itinerari casa-scuola e casa-lavoro
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano PERCORSI CICLOPEDONALI
4.1 PEDIBUS/BICIBUS/BIKE TO WORK – Servizi di accompagnamento a scuola, a piedi e/o bicicletta, di gruppi di studenti delle scuole primarie e/o secondarie inferiori, nonché modalità organizzate di raggiungimento di sedi scolastiche o aziendali a piedi e/o in bicicletta, lungo percorsi definiti e protetti
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano PEDIBUS/BICIBUS/BIKE TO WORK
NB. TIPOLOGIA PREVISTA DAL PROGETTO - RICORDA DI CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI NEL MODULO C In questa tipologia era previsto l'intervento B02 relativo al Comune di Poggibonsi, che è in fase di completamento e realizzato in
conformità a quanto previsto nel POD. L'importo dell'investimento è stato confermato.
Di seguito si riporta la descrizione del POD:
Realizzazione percorso ciclopedonale di circa 350 m tramite la riqualificazione tratto pedonale di Via della Costituzione con demolizione marciapiede esistente e rifacimento dello stesso con finitura superficiale al quarzo colorato. Grazie al collegamento con una pista ciclabile già esistente l'intervento creerà un percorso protetto permettendo di raggiungere in sicurezza le scuole elementari Pieraccini, e le scuole medie L. Da Vinci e la scuola materna Borgaccio e intercettando altri nodi centrali del traffico come l'ASL di Poggibonsi. A ulteriore rafforzamento della mobilità sostenibile nel centro della città verranno realizzati brevi tratti ciclabili nel lato destro di Via del Parlamento e lato destro di Via Martiri di Belfiore, da Via Redipuglia a Via del Risorgimento. Il progetto di riqualificazione migliorerà l’accessibilità a piedi e in bicicletta verso area servizi e scuole per l’infanzia “Arcobaleno”, “Picchio Verde” di Via Risorgimento. Gli interventi collegheranno inoltre la Stazione ferroviaria e la “Pista Verde” ciclo-pedonale che collega Viale Marconi e la località Bernino sede di impianti sportivi e istituti scolastici. Il costo complessivo degli interventi ammonterà a € 110.000.
€ 110.000,00
NB. TIPOLOGIA PREVISTA DAL PROGETTO - RICORDA DI CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI NEL MODULO C Anche questa attività, prevista al punto B09, verrà realizzata conformemente a quanto previsto dal POD. Il servizio Pedibus sarà inoltre allargato ad ulteriori istituti oltre ai 5 (minimo) previsto inizialmente; si precisa che nel progetto sono stati coinvolti n°9 Istituti
comprensivi ( ciclo primaria e media) e n°4 Istituti Superiori dislocati nei 6 Comuni partner; è stato aggiunto in itinere su richiesta anche il Comune di Monticiano che ha espresso la volontà di aderire al progetto, non solo per legami di confine territoriale con quello di Sovicille, essendo confinanti ma anche perchè le due scuole primaria e media, fanno parte dello stesso Istituto Comprensivo Sovicille, che avendo aderito al progetto ha potuto formare il proprio Mobility Manager Scolastico che potrà fare da referente anche per le scuole del Comune di Monticiano. La spesa prevista è stata rimodulata leggermente al ribasso, dalle iniziali 56.000 € a 52.667 €.
Il progetto prevede l'introduzione di linee di Pedibus e Bicibus, iniziative per la promozione di una mobilità sostenibile e sicura per gli spostamenti casa-scuola degli studenti delle scuole elementari e medie. I servizi dovranno garantire l'inclusione di ragazzi diversamente abili (Criterio I-i "utenza disabile"). L'obiettivo è quello di formare e sensibilizzare gli studenti delle scuole elementari sulla sicurezza stradale e diffondere buone abitudini sostenibili, oltre a promuovere la condivisione e la socializzazione tra studenti e contribuire a ridurre ìl traffico veicolare delle ore di punta verso gli istituti scolastici. Questa iniziativa prevede la partecipazione di genitori e insegnanti al fine di costruire politiche condivise e continuative nel tempo. Per gli aspetti organizzativi e gestionali degli spostamenti, che gli studenti faranno a piedi e in bicicletta, sarà utilizzata l'applicazione "Appedibus".
Il servizio Pedibus coinvolgerà le seguenti scuole primarie: Giovanni Duprè, Simone Martini, Giovanni Pascoli, Achille Sclavo, Federigo Tozzi (Comune di Siena, 8 linee Pedibus); Antonio Salvetti (Comune di Colle di Val D’Elsa, 2 linee Pedibus); Baldassarre Peruzzi, Gianni Rodari (Comune di Sovicille, 3 linee Pedibus); Monticiano (Comune di Monticiano, 2 linee Pedibus).
Nell'ambito delle attività progettuali in totale sono state progettate n° 15 "potenziali" linee Pedibus lungo percorsi sicuri per un totale di circa 10.000 metri, in grado di fornire il servizio di accompagnamento a piedi a scuola ad almeno il 20% degli iscritti.
La fase di promozione, condivisione e adesione dei Pedibus era previsto nella primavera 2020, il programma di incontri nelle scuole con genitori, docenti e istituzioni ha subito una sospensione in seguito alla chiusura delle scuole dovuta all'emergenza Covid-19.
€ 52.667,00
RIMODULAZIONE - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B - DESCRIZIONE
5.1 ZTL, ZONE 30, TRAFFIC CALMING – Realizzazione e/o estensione di zone a traffico limitato (ZTL) e di zone residenziali/tratti stradali con limite di velocità non superiore a 30km/h (zone 30), comprese opere e forniture funzionali alla realizzazione di interventi di traffic calming, nonché programmi di riduzione del traffico, dell’inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici, delle università e delle sedi di lavoro
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano ZTL, ZONE 30, TRAFFIC CALMING
6.1 SISTEMI PER L’INFOMOBILITÀ E PER IL CONTROLLO/GESTIONE DELLA MOBILITÀ – Realizzazione di sistemi per l’informazione all’utenza (es. sistemi e applicativi digitali per fornire indicazioni pre-trip e on trip, informazioni real time su traffico e tempi di viaggio, informazioni sul trasporto pubblico, indicazioni a supporto della multimodalità, ecc.) e per il controllo e la gestione della mobilità
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano SISTEMI PER L’INFOMOBILITÀ E PER IL CONTROLLO/GESTIONE DELLA MOBILITÀ
NB. TIPOLOGIA PREVISTA DAL PROGETTO - RICORDA DI CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI NEL MODULO C In questa tipologia viene introdotto (B15) un intervento non previsto nel POD. Si tratta di un'opera di "Miglioramento della viabilità in via A. Moro di fronte alla Scuola secondaria di primo grado L. da Vinci", nel comune di Poggibonsi, localizzato nell'incrocio stradale antistante l'istituto scolastico sede di secondaria di primo grado. L'obiettivo è quello di ottenere una più chiara e netta separazione del traffico veicolare e dei punti di riferimento per il trasporto pubblico scolastico da quello pedonale, attraverso al creazione di attraversamenti pedonali protetti . Di conseguenza è prevista una messa in sicurezza del pedone o comunque dell'utente debole stradale con riferimento particolare a percorsi di collegamento casa scuola o casa lavoro. La necessità di questo intervento,è emersa durante alcuni incontri preliminari all'avvio delle attività Pedibus,poichè è stata scelta la strategia della partecipazione dal basso, del coinvolgimento delle parti in causa, che caratterizza un pò tutte le iniziative messe in atto nell'ambito del progetto; con rappresentanti di genitori, della scuola e del Comune nei vari incontri è stato segnalato un evidente problema ad alta incidenza di rischio, a ridosso di quell'incrocio, una forte commistione fra traffico veicolare e quello pedonale, con criticità nell'accessibilità alla scuola. Oltre ad interventi di revisione del piano della sosta a beneficio della circolazione pedonale, sarà necessaria anche la realizzazione di una rotatoria che favorisca la dinamica della circolazione e la realizzazione di un percorso protetto che agevoli l'accessibilità pedonale alla scuola.
€ 60.000,00
NB. TIPOLOGIA NON PREVISTA DAL PROGETTO - NON CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI
€ 0,00
RIMODULAZIONE - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B - DESCRIZIONE
7.1. ATTIVITÀ DEI MOBILITY MANAGER – Attività di acquisizione e analisi dati, redazione di Piani degli Spostamenti Casa- Lavoro, Piani degli Spostamenti Casa-Scuola, sostegno a iniziative di smart working, programmi di formazione alla mobilità sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida ecologica, programmazione di uscite didattiche e spostamenti per motivi di servizio con l’uso di mezzi di trasporto a basse emissioni, nonché acquisto di beni e servizi di ausilio alle attività dei mobility manager
Rif. VOCE DI COSTO B IMPORTO €
Sommano ATTIVITÀ DEI MOBILITY MANAGER
7.2. FORMAZIONE PER I MOBILITY MANAGER – Programmi di formazione rivolti a mobility manager d’area, mobility manager aziendali e mobility manager scolastici
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano FORMAZIONE PER I MOBILITY MANAGER
NB. TIPOLOGIA PREVISTA DAL PROGETTO - RICORDA DI CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI NEL MODULO C Questa tipologia di attività, prevista al punto B08, resta invariata nelle attività relative ai Mobility Manager, compresa l'acquisizione (avvenuta) della piattaforma per il Mobility Management. L'unica variazione che proponiamo è la sostituzione della piattaforma e della promozione del car pooling, sostituito dallo Smart Working.
Parlare di car pooling in una fase di emergenza sanitaria e di distanziamento sociale rischia di rivelarsi una pratica quantomeno poco incisiva in un periodo che molto probabilmente non si esaurirà in pochi mesi; viceversa lo Smart Working si è imposto in questi primi mesi di pandemia come modalità che sta modificando le abitudini e i paradigmi di organizzazione del lavoro. Pertanto i comuni partner, in accordo con i Mobility Manager, ritengono che l'attuale fase sia molto favorevole per promuovere una modalità di lavoro che offre vantaggi a tutti i soggetti interessati: imprese, lavoratori e interesse pubblico in varie dimensioni (ambiente, traffico, qualità della vita etc...).
In relazione a tale cambiamento di strategia, indotto principalmente dall'emergenza Covid - 19, nella rimodulazione si prevede di:
- Includere lo smart working, inizialmente non previsto, nella piattaforma di gestione dei MM e nei questionari di rilevazione degli spostamenti ;
- Realizzare una campagna di promozione dello smart working attraverso incentivazione e sensibilizzazione nei canali di comunicazione del progetto;
- Fornire ad aziende ed enti locali interessati piattaforme per l'adozione dello smart working.
€ 256.045,00
NB. TIPOLOGIA PREVISTA DAL PROGETTO - RICORDA DI CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI NEL MODULO C Questa tipologia riguarda le attività inserite alle voci di costo B10 e B12.
B10: Resta invariata nelle attività rispetto a quanto prevista nel POD, si registra un incremento di spesa pari a 10.297 € dovuta alla numerosità di soggetti coinvolti e la necessità di ripetere alcune attività a seguito di emergenza COVID-19.
B12: permangono invariate le attività previste, sia per quanto riguarda i contenuti che i costi previsti.
€ 117.297,00
RIMODULAZIONE - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B - DESCRIZIONE
8.1. BUONI MOBILITÀ E AGEVOLAZIONI TARIFFARIE – Cessione di “buoni mobilità” e/o agevolazioni tariffarie relative a servizi di trasporto pubblico e/o di mobilità condivisa per lavoratori e studenti che usano mezzi di trasporto a basse emissioni negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano BUONI MOBILITÀ E AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
8.2. INCENTIVI ACQUISTO BENI – Concessione di incentivi per l’acquisto di mezzi a basse emissioni da utilizzare negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano INCENTIVI ACQUISTO BENI
NB. TIPOLOGIA PREVISTA DAL PROGETTO - RICORDA DI CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI NEL MODULO C Il progetto prevede la cessione a titolo gratuito di “BUONI MOBILITA” e/o concessione di agevolazioni tariffarie relative a servizi per la mobilità (TPL, car sharing, car pooling, bike sharing, …) ai lavoratori e agli studenti che usano mezzi di trasporto a basse emissioni, rispettivamente nel tragitto casa-lavoro e casa-scuola. È prevista l’erogazione di 27.000 euro di buoni mobilità e incentivi che potranno essere utilizzati dagli utenti per acquistare servizi per la mobilità sostenibile. Le modalità di svolgimento di tale attività e le caratteristiche della piattaforma incentivi restano quelle previste nel POD.
In tale tipologia è ricompresa tutta una serie di attività che non riguardano soltanto l'erogazione di Buoni Mobilità, ma erano ricomprese originariamente nella sezione B11 e sono finalizzate comunque alla creazione di un sistema di incentivazione alla mobilità sostenibile del quale l'erogazione del Buono o comunque di altri tipi di ricompensa rappresenta soltanto il risultato finale.
In questo senso, fedelmente a quanto previsto nel POD, sono state realizzate le seguenti attività:
- Acquisizione della Piattaforma di incentivazione: in particolare è stata selezionata da Terre di Siena Lab la piattaforma GreenApes. Ad inizio 2020 tale piattaforma è stata personalizzata ai fini di lanciare la campagna di incentivazione, già partita con la presentazione nelle scuole in oltre 100 classi elementari e medie della provincia. Il processo tuttavia ha subito una fase di arresto con la chiusura delle scuole ed il lockdown Covid-2019, che rappresenta anche un motivo del ritardo dell'iniziativa.
- Campagna di sensibilizzazione Yup-Mosaico for kids coerentemente con quanto previsto nel POD in merito ad azioni di coinvolgimento delle scuole e delle famiglie , Terre di Siena Lab in collaborazione con l'Associazione Straligut, ha ideato un progetto di gaming che ha registrato l'adesione di oltre 100 classi di scuole elementari e medie.
Tale progetto prevede un meccanismo di competizione attraverso la piattaforma GreenApes che premia comportamenti di mobilità sostenibile e coinvolge famiglie e amici degli alunni; è stato presentato tramite incontri in tutte le classi iscritte assieme alle insegnanti, prima di subire una battuta di arresto con la chiusura delle scuole.
Tali attività, insieme a tutte quelle previste nel POD della voce B11, riprenderanno non appena la situazione sanitaria e scolastica lo consentiranno.
€ 179.508,00
NB. TIPOLOGIA NON PREVISTA DAL PROGETTO - NON CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI
€ 0,00
RIMODULAZIONE - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B - DESCRIZIONE
9.1. SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE – Realizzazione e/o potenziamento di servizi e infrastrutture di TPL, con l’uso di mezzi di trasporto a basse emissioni, per favorire gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, comprese opere/forniture funzionali alla realizzazione dei servizi di TPL
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
9.2. SERVIZI DI TRASPORTO A CHIAMATA / TAXI COLLETTIVO – Realizzazione e/o potenziamento di servizi a chiamata/taxi collettivi, con l’uso di mezzi di trasporto a basse emissioni, destinati in particolar modo al collegamento di aree a domanda debole, per favorire gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano SERVIZI DI TRASPORTO A CHIAMATA / TAXI COLLETTIVO
NB. TIPOLOGIA NON PREVISTA DAL PROGETTO - NON CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI
€ 0,00
NB. TIPOLOGIA NON PREVISTA DAL PROGETTO - NON CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI
€ 0,00
RIMODULAZIONE - REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO - VOCE B - DESCRIZIONE
9.3. SERVIZI SCUOLABUS / SERVIZI DI TRASPORTO AZIENDALE – Realizzazione e/o potenziamento di servizi scuolabus e/o di trasporto aziendale, con l’uso di mezzi di trasporto a basse emissioni
Rif. VOCI DI COSTO B IMPORTO €
Sommano SERVIZI SCUOLABUS / SERVIZI DI TRASPORTO AZIENDALE
VOCI DI COSTO B – RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI INTERVENTO
% IMPORTO €
SERVIZI E INFRASTRUTTURE DI MOBILITÀ CONDIVISA 1.2 BIKE SHARING
1.3 SCOOTER SHARING 1.4 CAR POOLING
OPERE PER L’INTEGRAZIONE MODALE 2.1 PARCHEGGI
2.2 CICLOSTAZIONI
PERCORSI CICLABILI E PEDONALI 3.1 PERCORSI PEDONALI 3.2 PERCORSI CICLABILI 3.3 PERCORSI CICLOPEDONALI
SPOSTAMENTI DI GRUPPO PER RAGGIUNGERE SEDI SCOLASTICHE E AZIENDALI 4.1 PEDIBUS/BICIBUS/BIKE TO WORK
MODERAZIONE DEL TRAFFICO 5.1 ZTL, ZONE 30, TRAFFIC CALMING SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO (ITS)
6.1 SISTEMI PER L’INFOMOBILITÀ E PER IL CONTROLLO/GESTIONE DELLA MOBILITÀ AZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT
7.1 ATTIVITÀ DEI MOBILITY MANAGER 7.2 FORMAZIONE PER I MOBILITY MANAGER AGEVOLAZIONI E INCENTIVI
8.1 BUONI MOBILITÀ E AGEVOLAZIONI TARIFFARIE 8.2 INCENTIVO ACQUISTO BENI
SERVIZI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO COLLETTIVO 9.1 SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
9.2 SERVIZI DI TRASPORTO A CHIAMATA / TAXI COLLETTIVO 9.3 SERVIZI SCUOLABUS / SERVIZI DI TRASPORTO AZIENDALE
TOTALE 1.1 CAR SHARING
NB. TIPOLOGIA NON PREVISTA DAL PROGETTO - NON CALCOLARE I BENEFICI AMBIENTALI
€ 0,00
0,00 € 0,00
n 18,16 € 275.000,00
0,00 € 0,00
0,00 € 0,00
0,00 € 0,00
0,00 € 0,00
n 11,61 € 175.879,00
n 19,01 € 287.918,00
n 7,26 € 110.000,00
n 3,48 € 52.667,00
n 3,96 € 60.000,00
0,00 € 0,00
n 16,91 € 256.045,00
n 7,75 € 117.297,00
n 11,85 € 179.508,00
0,00 € 0,00
0,00 € 0,00
0,00 € 0,00
0,00 € 0,00
100,00 € 1.514.314,00
POD APPROVATO - PROMOZIONE E COMUNICAZIONE - VOCE C
Descrizione Imponibile IVA Lordo SAP al
C01 C02 C03 C04 C05 C06 C07 C08 C09 C10 C11 C12 C13 C14 C15 C16 C17 C18 C19 C20 C21 C22 C23 C24 C25 C26 C27 C28 C29 C30 TOT
Voce 31/12/19
Organizzazione e coordinemento campagria di comunicazione € 65.000,00 € 65.000,00 € 30.731,96
Produzione di materiali informativi € 8.196,72 € 1.803,28 € 10.000,00 € 2.332,68
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 73.196,72 € 1.803,28 € 75.000,00 € 33.064,64
RIMODULAZIONE - PROMOZIONE E COMUNICAZIONE - VOCE C
Descrizione Imponibile IVA Lordo SAP al
Nuove voci: Descrizione Imponibile IVA Lordo
TOT C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C
Voce 31/12/19
C C01 Organizzazione e coordinemento campagria di comunicazione € 65.000,00 € 65.000,00 € 30.731,96
M C02 Produzione di materiali informativi € 3.333,00 € 0,00 € 3.333,00 € 2.332,68
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
C € 0,00
3 € 0,00
4 € 0,00
5 € 0,00
6 € 0,00
7 € 0,00
8 € 0,00
9 € 0,00
10 € 0,00
11 € 0,00
12 € 0,00
13 € 0,00
14 € 0,00
15 € 0,00
16 € 0,00
17 € 0,00
18 € 0,00
19 € 0,00
20 € 0,00
21 € 0,00
22 € 0,00
€ 68.333,00 € 0,00 € 68.333,00 € 33.064,64
RIMODULAZIONE - PROMOZIONE E COMUNICAZIONE - VOCE C - DESCRIZIONE
Descrizione della strategia che si intende adottare per la promozione delle azioni
Rif. VOCI DI COSTO C IMPORTO €
Sommano PROMOZIONE E COMUNICAZIONE
L'utilizzo di strumenti ICT rappresenta un punto di forza fondamentale del progetto MOSAICO, che vuole rappresentare un vero e proprio driver in termini di orientamento ed efficacia per i seguenti aspetti;
- Integrazione degli interventi;
- Campagna di comunicazione;
- Attività di monitoraggio.
Riteniamo che questi strumenti siano strettamente funzionali al condizionamento delle abitudini e all'incentivazione: l'utilizzo di strumenti e utilities ICT, intuitive e anche divertenti (gaming), combinato con sistemi premianti (incentivazione) è una soluzione potenzialmente efficace nel favorire un forte cambiamento delle abitudini di trasporto. Ad esempio, l'uso delle App permette di contabilizzare i chilometri percorsi in bus, treno, auto condivise, bici o a piedi; assegnando un punteggio, dipendenti e studenti che partecipano a iniziative e competizioni possono accedere a premi specifici che includeranno: buoni mobilità, dotazione di parcheggi riservati ai car pooler, sconti su prodotti e servizi convenzionati (es. impianti sportivi, eventi culturali, generi alimentari di filiera corta etc..).
Mosaico prevede un’azione di comunicazione rivolta in più direzioni:
- Campagna di reclutamento di lavoratori e studenti, sensibilizzati sui vantaggi dei sistemi di trasporto alternativi e sulla disponibilità di infrastrutture e servizi sul territorio (sistema integrato di bike sharing, piattaforma car pooling etc...). Tale campagna avrà come target primari anche i genitori delle scuole primarie, secondarie e superiori che saranno coinvolti in molte azioni del progetto.
- Sensibilizzazione dei MM dei comuni , degli enti, delle scuole e delle imprese come personaggi chiave per diffondere l’adesione ai servizi attivati e l'utilizzo di app e altre iniziative.
-Disseminazione dei risultati del progetto alla popolazione dei Comuni aderenti e ad altri Comuni come esperienza replicabile.
Uno specifico Piano di Comunicazione sarà predisposto in collaborazione con i MM, per coordinare le attività che prevedono il coinvolgimento di enti pubblici e privati, lavoratori e studenti di diverse età e altri soggetti che operano sinergicamente per il
raggiungimento di risultati ambientali e sociali. Il piano permetterà di definire chiaramente gli obiettivi e i canali più adeguati a seconda dei target.
Saranno utilizzati strumenti di comunicazione tradizionali (materiali informativi e promozionali a mezzo stampa e attraverso i principali media locali) e strumenti web e social (portale web della mobilità, facebook, youtube ecc.). Pianificare la comunicazione permetterà inoltre di monitorare l’efficacia della strategia messa in campo, attraverso strumenti di indagine ( in grado di rilevare in che misura i messaggi veicolati sono stati diffusi, compresi e recepiti.
Il Piano di Comunicazione coordina trasversalmente anche le azioni di educazione e sensibilizzazione ambientale, tra cui i percorsi didattici adeguati in base all’età (scuole primarie e secondarie di primo grado) e al corso di studi (istituti superiori), valorizzando le esperienze eventualmente già intraprese dai ragazzi e privilegiando attività che favoriscono l’esperienza diretta dei vantaggi della mobilità sostenibile e l’appropriazione dello spazio urbano. Potranno essere organizzati eventi promozionali di carattere scientifico e/o ludico-formativo (convegni, feste, concorsi) e verrà incoraggiata l’adesione ai principali eventi nazionali ed internazionali specifici sul tema del progetto (Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, Bimbimbici – FIAB ecc.).
Tutti gli strumenti di comunicazione del progetto avranno una linea grafica coordinata (logo, layout, colori ecc.), una pagina web e profili dedicati nei principali social network, con l'obiettivo di rendere il progetto chiaramente identificabile e riconducibile al tema promosso e di pubblicizzare tutte le iniziative e gli interventi realizzati; questi verranno integrati con i siti web istituzionali dei comuni e social media planning, con inclusione delle app e degli strumenti ICT adottati.
Oltre a diffondere e rendere noti tutti gli strumenti e gli asset la compagna di comunicazione avrà l'obiettivo di promuovere la policy messa in campo dalle amministrazioni.
Verranno progettati anche materiali informativi sul progetto (almeno 3 brochure e 3 manifesti in funzione dei diversi targtet di utenti) utilizzabili per l'affissione e la distribuzione negli edifici pubblici, nelle scuole e nelle aziende. Verrà inoltre portata avanti un'azione informativa rivolta alla popolazione dei comuni aderenti con l'obiettivo di informare i cittadini sui servizi attivati, e almeno 3 iniziative pubbliche (evento iniziale, festa pubblica a tema a metà progetto e conferenza finale).
La campagna di comunicazione, la formazione, il monitoraggio e l'acquisizione di servizi e strumenti tecnologici di area, saranno realizzate dall'Agenzia Pubblica Terre di Siena Lab Srl, partecipata da tutti i comuni partner, che provvederà ad acquisire competenze e servizi necessari, assicurando così al progetto un unico coordinamento e regia.
Infine, un aspetto non trascurabile del progetto è la possibilità per le aziende di farne uno strumento di marketing territoriale e visibilità aziendale. Ad esempio, le Aziende che intervengono nel progetto avranno l'opportunità di acquisire visibilità attraverso la campagna di comunicazione del progetto che rientra nelle politiche aziendali sostenibili adottate dall’azienda; lo stesso discorso vale per le imprese che si proporranno come partner delle campagne di incentivazione, per le quali riteniamo ci possa essere un ritorno interessante in chiave di marketing.
€ 68.333,00
POD APPROVATO - AZIONI DI MONITORAGGIO - VOCE D
Descrizione Imponibile IVA Lordo SAP al
D01 D02 D03 D04 D05 D06 D07 D08 D09 D10 D11 D12 D13 D14 D15 D16 D17 D18 D19 D20 D21 D22 D23 D24 D25 D26 D27 D28 D29 D30 TOT
Voce 31/12/19
Coordinamento campagna di monitoraggio € 10.000,00 € 10.000,00 € 3.400,07
Monitoraggio dell'efficacia dei servizi e dei benefici ambientali € 95.000,00 € 95.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 105.000,00 € 0,00 € 105.000,00 € 3.400,07