• Non ci sono risultati.

ART NOUVEAU: uno stile internazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ART NOUVEAU: uno stile internazionale"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ART NOUVEAU: uno stile internazionale

L’ultimo decennio dell’Ottocento e gli anni che precedono la Prima Guerra Mondiale rappresentano un periodo di grande benessere economico per la

borghesia.

Belle Époque (epoca bella e felice)

In tutte le grandi città si costruiscono bei palazzi, teatri dell’opera, caffè concerto, luoghi di ritrovo mondano.

(2)

ART NOUVEAU: uno stile internazionale

ART NOUVEAU Arte nuova, è l’espressione della società moderna.

Il linguaggio è caratterizzato da uno spiccato gusto per le

decorazioni raffinate ed eleganti ed invade tutti gli ambiti della

comunicazione visiva (es. pubblicità di spettacoli)

(3)

ART NOUVEAU: uno stile internazionale

Si ispira alle forme della natura e in particolare al mondo

vegetale, stilizzando foglie e fiori.

Elemento dominante la LINEA, che esprime movimento vitalità ed energia con i suoi andamenti

liberi, morbidi, sinuosi e

avvolgenti.

(4)

ART NOUVEAU: uno stile internazionale

ARCHITETTURA

I motivi decorativi lineari si snodano come se fossero piante rampicanti e

vengono creati fiori stilizzati sulle vetrate.

PITTURA

La linea si unisce al colore piatto, impreziosito dall’uso dell’oro come nei

dipinti di Gustav Klimt.

(5)

ART NOUVEAU: uno stile internazionale

SETTORE GRAFICO

E’ molto vasta la produzione di manifesti che

pubblicizzano i prodotti commerciali, ma anche le

esposizioni d’arte e gli spettacoli.

Tra i disegnatori più noti è il cecoslovacco Alphonse

Mucha.

(6)

GUSTAVE KLIMT

• (1862-1918)

• Protagonista assoluto dello Stile della Secessione, il nome con cui l’Art Nouveau si afferma in Austria.

• Grande virtuoso del disegno, realizza composizioni su forti contrasti fra pieno e vuoto.

• Per i suoi dipinti l’artista utilizza tele quadrate, nelle quali le figure sono composte in modo

asimmetrico. Gustave Klimt

Il Bacio, 1907-08, Galleria Belvedere, Vienna

(7)

GUSTAVE KLIMT

Dopo un viaggio a Ravenna, Klimt comincia ad usare nei suoi dipinti l’oro, puro e mescolato ad altri colori.

Tecnica decorativa «a mosaico»

Musa prediletta Adele Bloch-Bauer

Gustave Klimt

Adele Bloch-Bauer I, 1907, olio su tela, New Yok, Neue Galerie

(8)

ESPRESSIONISMO

ESPRESSIONISMO

Movimento artistico del Novecento che si presenta sotto varie forme, che tuttavia mostrano

caratteristiche comuni.

CARATTERISTICHE COMUNI

• Ogni artista riconosce nell’Espressionismo un atteggiamento di opposizione all’Impressionismo

• La realtà viene prodotta secondo le emozioni e gli stati d’animo dell’artista

• Uso del colore intenso con pennellate evidenti

• Profondità annullata

(9)

ESPRESSIONISMO

EDVARD MUNCH

Artista Norvegese, autore della famosa opera IL GRIDO

È rappresentata un’anima disperata che guarda con occhi vuoti e sbarrati, e che si chiude orecchie per non sentire le urla provenienti dalla sua stessa voce.

Colori infuocati del tramonto, grosse pennellate fluide e figura deformata

Edvard Munch

Il grido, 1893, Oslo, Nasjonalmuseet

(10)

FAUVES

Movimento artistico del 1905, definito così da un critico d’arte inorridito dai colori accesi e innaturali usati dagli artisti del gruppo.

I Fauves sostengono che il colore, puro e luminoso, deve

scoppiare per esprimere entusiasmo, vitalità ed energia a chi guarda l’immagine.

Henri Matisse, Pesci rossi, 1912 Mosca, National Puskin Museum

ESPRESSIONISMO

(11)

EGON SCHIELE

Uno degli artisti più rappresentativi tra gli Espressionisti viennesi.

• I colori sono stridenti

• Tendenza a deformare le figure

• Linee dure e nervose

• Pennellate liquide

• I corpi hanno posizioni innaturali

Egon Schiele, Autoritratto

1919, Vienna, Albertina Museum

ESPRESSIONISMO

(12)

HENRY MATISSE

LA SALA ROSSA

Henri Matisse La sala rossa, 1908 San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage

USO DEI COLORI PRIMARI E

SFONDO PIATTO

Riferimenti

Documenti correlati