• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44 DEL 27/09/2017

Oggetto: REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. APPROVAZIONE.

L’anno duemiladiciassette, il giorno ventisette del mese di settembre alle ore 08:45, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Assente

MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Presente CALVARESI ELENA Assente MENNUCCI ANTONELLO Presente ROSSI GIUSEPPE Presente

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Antonelli Marco, Taddei Carolina.

(2)

Oggetto: REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. APPROVAZIONE.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che è intenzione dell’Amministrazione Comunale di consentire gratuitamente all’utenza della Biblioteca Comunale di San Gimignano un regolare e sistematico accesso alla rete Internet tramite tecnologia Wi-Fi, ai fini prioritari di diffondere la conoscenza tramite l’uso di nuove tecnologie ed incrementare nuove opportunità di lavoro e di accesso ai servizi da parte dei cittadini facilitando le attività di studio, ricerca e documentazione;

Visto l'art. 8bis del CAD di cui al D.Lgs. 82/2005, che stabilisce quanto segue:

1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, favoriscono, in linea con gli obiettivi dell'Agenda digitale europea, la disponibilità di connettività alla rete Internet presso gli uffici pubblici e altri luoghi pubblici, in particolare nei settori scolastico, sanitario e di interesse turistico, anche prevedendo che la porzione di banda non utilizzata dagli stessi uffici sia messa a disposizione degli utenti attraverso un sistema di autenticazione tramite SPID, carta d'identità elettronica o carta nazionale dei servizi, ovvero che rispetti gli standard di sicurezza fissati dall'Agid;

Considerato che il servizio di connessione pubblica ad Internet presso la sede e negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale potrà avvenire unicamente nel rispetto della legislazione vigente e delle precipue finalità di ordine culturale e sociale di cui sopra;

Richiamato, in particolar modo, il D.M. 16/08/2005, “Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate per comunicazioni telematiche ovvero punti di accesso ad Internet utilizzando tecnologia senza fili, ai sensi dell'articolo 7, comma 4, del D.L. 27 luglio 2005, n. 144” convertito, con modificazioni, dalla L. 31 luglio 2005, n. 155” e s.m.i.;

Dato atto che una prima generale disciplina per l’accesso e l’utilizzo della rete Internet della Biblioteca Comunale di San Gimignano è già contenuta nella “Carta dei Servizi delle biblioteche pubbliche di ente locale aderenti alla Rete documentaria e bibliotecaria senese (Redos)” (art. 7.1), approvata con deliberazione G.C. n. 209 del 30.12.2014;

Ritenuto di dover procedere a disciplinare specificamente, in conformità alle vigenti normative in materia, le modalità di accesso e di utilizzo della rete Internet della Biblioteca Comunale di San Gimignano tramite adozione di uno specifico regolamento;

Visto il testo del “Regolamento per l’utilizzo della rete Internet della Biblioteca Comunale di San Gimignano” unito come parte integrante e sostanziale al presente atto;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Uditi gli interventi come da verbale di seduta;

Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.

(3)

Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: dichiarazione di voto favorevole.

Tutto ciò premesso;

Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

DELIBERA

1) di approvare, per le motivazioni di cui in narrativa, il “Regolamento per l’utilizzo della rete Internet della Biblioteca Comunale di San Gimignano” unito come parte integrante e sostanziale al presente atto;

2) di trasmettere la presente deliberazione al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona affinché provveda ad adottare gli atti e provvedimenti conseguenti all’approvazione di quanto deliberato col presente atto;

Successivamente;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

DELIBERA

Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Segretario

FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA

Riferimenti

Documenti correlati

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Assente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Assente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Assente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI