• Non ci sono risultati.

LEGNO: GRANDI RISCHI IN PICCOLE AZIENDE DATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGNO: GRANDI RISCHI IN PICCOLE AZIENDE DATI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

41 Il settore del legno è quasi al top

della rischiosità lavorativa. Infatti, nei dati più recenti, esso presenta una media di 59,4 infortuni indennizzati per 1000 addetti, superato solo dall’Industria dei metalli con 65,2 e da quella della trasformazione dei minerali (63,9), ma più elevato dello stes- so settore delle Costruzioni (56,4). La lavorazione del legno, d’altra parte, se presenta un ridotto numero di casi letali rap- presenta un’area d’elezione per le menomazioni permanenti. A tal riguardo, si è tenuto quest’anno, nell’ambito dell’annuale appunta- mento modenese sulla sicurezza del lavoro, un convegno dedicato alle microimprese del legno (da 0 a 9 dipendenti): un ambito che riguarda peraltro più della metà dei lavoratori dell’intero compar- to. A tale convegno INAIL ha por- tato il contributo di un suo appro-

A N D A M E N T O D E G L I I N F O RT U N I S U L L AV O R O

DATI

©

NUMERO

11

NOVEMBRE 2006

I N A I L - R o m a , P i a z z a l e G i u l i o P a s t o r e , 6 - Te l . 0 6 / 5 4 8 7 . 1 Segretaria di Redazione Vitalina Paris - Tel. 06/54872290 - Fax 06/54872603 Spedizione in abbonamento postale - art. 2, comma 20/c, legge 662/1996 - Filiale di Milano Iscrizione al N. 178 del 17/4/2000 del Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma

fondimento. Una prima parte della relazione presentata riguar- da il confronto tra le due nomen- clature utilizzate dall’Istituto (Tariffa e ATECO), mentre la seconda è invece destinata a con- notare le micro-imprese rispetto

al complesso. Le conclusioni mostrano come tale sottoinsieme tenda ad esaltare alcune caratte- ristiche del settore (gravità: 6,7 contro 5,8; concentrazione delle menomazioni sugli arti superiori).

(Gianfranco Ortolani)

LEGNO: GRANDI RISCHI IN PICCOLE AZIENDE

LEGNO: GRANDI RISCHI

IN PICCOLE AZIENDE POLVERE DI LEGNO:

UN CANCEROGENO PER L’UOMO

QUESTO MESE:

Direttore Responsabile Marco Stancati Tabelle a cura di Alessandro Salvati

Coordinatore progetto Franco D’Amico Grafici a cura di Vitalina Paris

Altre 22,7%

Mano 49,1%

Braccio 7,6%

Colonna vertebrale 7,1%

Ginocchio 5,1%

Caviglia 4,5%

Piede 3,9%

Altre 30,2% Mano 27,4%

Braccio 9,9%

Colonna vertebrale 12,5%

Ginocchio 7,9%

Caviglia 7,3%

Piede 4,8%

INDUSTRIA DEL LEGNO TOTALE INDUSTRIA E SERVIZI

TAV. 1: INFORTUNI INDENNIZZATI PER SEDE DELLA LESIONE - MEDIA 2003-2005

Aziende artigiane Autonomi 2.547 265 4 2.816

Dipendenti 2.680 157 3 2.840

Aziende non artigiane Dipendenti 3.840 173 7 4.020

TOTALE 9.067 595 14 9.676

(*) Settore ATECO-ISTAT: DD (esclusa fabbricazione mobili).

INFORTUNI INDENNIZZATI NELL'INDUSTRIA DEL LEGNO (*) PER TIPOLOGIA DI AZIENDA, DI ADDETTI E DI CONSEGUENZA - MEDIA 2003-2005

TIPOLOGIA AZIENDA

TIPOLOGIA CONSEGUENZA

TIPOLOGIA ADDETTI temporaneaInabilità Menomazionepermanente Morte TOTALE

BONIFICA ACUSTICA NELLE AZIENDE DI

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO

(2)

DENTRO LA NOTIZIA

42

POLVERE DI LEGNO:

UN CANCEROGENO PER L’UOMO

Da tempo è stata provata l’esisten- za di una relazione causale certa tra l’esposizione professionale alle polveri di legno duro (termine, derivato dall’inglese hardwood, con il quale si indicano gli alberi a latifoglie) e l’insorgenza del can- cro delle cavità nasali e dei seni paranasali (Gruppo 1 I.A.R.C.). Si tratta di forme tumorali di origine epiteliale, ad induzione lenta, con un periodo di latenza stimato tra i 20 e i 40 anni ed un’età di insor- genza compresa tra i 55 e i 70 anni. Dette patologie, rare in assoluto (l’1% circa di tutte le neo- plasie maligne), compaiono con una certa frequenza nei lavoratori addetti al legno (falegnami, mobi- lieri, boscaioli, operai forestali, carpentieri in legno), rappresen- tando circa lo 0,2% delle neopla- sie annualmente riconosciute dall’INAIL nel corso dell’ultimo quinquennio. Dal 2000, con l’en- trata in vigore del D.Lgs. n.66, il lavoro comportante esposizione a polveri di legno duro è stato di fatto incluso tra le lavorazioni a rischio cancerogeno per l’uomo.

Allo stato, i lavoratori più esposti sono gli addetti alla fabbricazione dei mobili ed, in particolare, alla loro levigatura perché, proprio in questa fase, si registra la maggio- re polverosità ambientale. A tale riguardo risulta fondamentale la messa in atto e l’osservanza delle misure di sicurezza specificamen- te previste, quali i sistemi di pre-

venzione ambientale (es. impianti di aspirazione) e i dispositivi di protezione individuale (es. appa- recchi di protezione delle vie respiratorie, occhiali, copricapo e tuta da utilizzare esclusivamente negli ambienti di lavoro). Tali misure, volte a garantire il rispet-

to, nelle 8 ore lavorative, del limi- te fissato dal legislatore (5mg/m3), devono infatti essere osservate ogni qualvolta vi sia un’esposizione professionale a miscele di polveri di legno conte- nenti legno duro.

(Silvia Naldini)

TAV. 2: MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATE NELL'INDUSTRIA DEL LEGNO - MEDIA 2001-2005 Malattie

osteoarticolari 2,6%

Ipoacusia e sordità 68,5%

Neoplasie da polveri di legno

2,4%

Asma bronchiale

7,1%

Malattie cutanee 4,3%

Altre 15,1%

TABELLATE

Malattie dell'apparato respiratorio 7,4%

Ipoacusia 28,1%

Tumori 2,6%

Altre 46,0%

Tendiniti 9,1%

Sindrome del tunnel carpale 6,8%

NON TABELLATE

TIPO DI MALATTIA 2001 2002 2003 2004 2005

MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATE NELL'INDUSTRIA DEL LEGNO - ANNI EVENTO 2001-2005

Malattie tabellate 180 178 150 129 129 di cui:

- Ipoacusia e sordità 143 141 107 82 52

- Asma bronchiale 14 11 10 12 7

- Malattie cutanee 7 6 7 10 3

- Malattie osteoarticolari 3 6 5 3 3

- Neoplasie da polveri di legno 3 3 5 4 3

Malattie non tabellate 171 205 230 225 185 di cui:

- Ipoacusia 72 44 58 61 51

- Malattie dell'apparato respiratorio 14 16 17 15 14

- Tendiniti 13 18 14 21 26

- Sindrome del tunnel carpale 10 11 12 18 18

- Tumori 6 5 6 6 3

TOTALE 351 383 380 354 314

(3)

43 partire dalla misura dei livelli

sonori delle varie macchine rile- vati in diverse situazioni operati- ve, si è proceduto a determinare il livello di potenza sonora del macchinario più rumoroso, secondo le indicazioni fornite dalla Norma ISO 3746.

Parallelamente sono stati acqui- siti i tempi di riverberazione del- l’ambiente, utilizzando una spe- cifica strumentazione, per deter-

minare il valore del coefficiente di assorbimento medio dell’am- biente, che ha evidenziato scar- se proprietà assorbenti.

Alla luce dei risultati dell’indagi- ne è stato così possibile proporre all’azienda un ventaglio di inter- venti di bonifica acustica ritenuti più idonei, la cui scelta dovrà essere frutto di una ulteriore ana- lisi del tipo costi-benefici.

(Roberto Piccioni)

APPUNTI PROFESSIONALI

BONIFICA ACUSTICA NELLE

AZIENDE DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO

Il settore della trasformazione del legno è tradizionalmente caratterizzato da lavorazioni con elevati livelli di esposizione al rumore, dovuti ad una serie di fattori tra loro concomitanti quali l’utilizzo di attrezzature con ele- vata potenza sonora concentrati in ambienti di lavoro spesso angusti. L’organizzazione del lavoro tipica della falegnameria, dove intercambiabilità delle mansioni e variabilità dei tempi d’uso delle attrezzature rappre- sentano la regola, non permette di definire con precisione l’espo- sizione dei lavoratori al rumore.

In tal senso è stato recentemente emanato il D.Lgs 195/2006, che introduce novità sul piano della valutazione dei rischi rispetto al precedente dettato normativo (D.Lgs 277/1991), con partico- lare riguardo ai valori limite di esposizione ed ai valori di azione.

Allo scopo di sperimentare una procedura operativa, l’INAIL ha realizzato uno studio in un’a- zienda tipica di medie dimensio- ni, mirato a valutare i livelli espositivi in connessione alle caratteristiche acustiche, con l’intento di individuare misure specifiche di prevenzione per abbattere o ridurre il rischio. A

2001 2002 2003 2004 2005

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 50000

Artigiane Non Artigiane

TAV. 3: AZIENDE DELL'INDUSTRIA DEL LEGNO ASSICURATE PER TIPOLOGIA

ANNI 2001-2005

ATTREZZATURA

Livello continuo Livello di Tempo di Coefficiente equivalente potenza sonora riverbero di assorbimento ponderato A ponderato A T60in secondi acustico α RISULTATI DELLE MISURE DI RUMORE RILEVATE IN FALEGNAMERIA - MAGGIO 2006

Scorniciatrice (ingresso macchina) 90,5-91,2 Scorniciatrice (uscita macchina) 86,6 Pialla a spessore 87,7 Lavorazione finestre (legno tenero) 89,0-89,1

102,5 Lavorazione finestre (legno duro) 89,8-90,1

Battentatrice 84,5

1,91 0,208 Lavorazione porte 87,6

Calibratrice 86,6

Macchina ferramenta 87,0 Cabina verniciatura 73,8 Cabina levigatura 75,6 Fondo (locale principale) 86,4 Fondo (locale verniciatura) 71,8

(4)

L’OSSERVATORIO STATISTICO

a cura di Adelina Brusco

CASI AVVENUTI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI (1)

LA PRODUZIONE INAIL

44

CASI MORTALI PER INFORTUNIO (2)

PERIODI INFORTUNI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Settembre 2005 114 16 130

Settembre 2006 112 16 128

Variazione % -1,75 - -1,54

Ott. 2004 - Set. 2005 1.145 143 1.288 Ott. 2005 - Set. 2006 1.112 130 1.242

Variazione % -2,88 -9,09 -3,57

(2) Per data dell’infortunio. Dati stimati; sono esclusi i casi definiti negativamente entro 180 giorni dall’evento.

Settembre 2005 75.003 6.113 81.116 7,54 1.912 114 2.026

Settembre 2006 73.868 5.985 79.853 7,50 1.829 89 1.918

Variazione % -1,51 -2,09 -1,56 - -4,34 -21,93 -5,33

Ott. 2004 - Set. 2005 850.221 67.362 917.583 7,34 24.879 1.203 26.082 Ott. 2005 - Set. 2006 841.188 64.343 905.531 7,11 24.321 1.355 25.676

Variazione % -1,06 -4,48 -1,31 - -2,24 12,67 -1,56

(1) Dati stimati.

TIPOLITOGRAFIA INAIL - MILANO

PERIODI INFORTUNI MALATTIE PROFESSIONALI

Industria Agricoltura TOTALE % Agric. Industria Agricoltura TOTALE

e Servizi su TOTALE e Servizi

RENDITE DIRETTE COSTITUITE PER INFORTUNIO (3)

CASI DI INFORTUNIO INDENNIZZATI PER INABILITÀ TEMPORANEA (4)

PERIODI INFORTUNI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Settembre 2005 49.307 5.121 54.428

Settembre 2006 46.588 4.760 51.348

Variazione % -5,51 -7,05 -5,66

Ott. 2004 - Set. 2005 590.613 57.141 647.754 Ott. 2005 - Set. 2006 578.712 53.489 632.201

Variazione % -2,02 -6,39 -2,40

(4) Per data di definizione.

Settembre 2005 58 14 72 19,44 528 73 601 12,15

Settembre 2006 33 5 38 13,16 543 73 616 11,85

Variazione % -43,10 -64,29 -47,22 - 2,84 - 2,50 -

Ott. 2004 - Set. 2005 914 111 1.025 10,83 6.824 868 7.692 11,28 Ott. 2005 - Set. 2006 560 71 631 11,25 6.879 860 7.739 11,11 Variazione % -38,73 -36,04 -38,44 - 0,81 -0,92 0,61 - (3) Per data di costituzione.

PERIODI REGIME TESTO UNICO REGIME DANNO BIOLOGICO

Industria Agricoltura TOTALE % Agric. Industria Agricoltura TOTALE % Agric.

e Servizi su TOTALE e Servizi su TOTALE

Ott2005 Nov2005 Dic2005 Gen2006 Feb2006 Mar2006 Apr2006 Mag2006 Giu2006 Lug2006 Ago2006 Set2006

0 20 40 60 80 100 120

TAV. 4: CASI MORTALI PER DATA EVENTO

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

Ott2005 Nov2005 Dic2005 Gen2006 Feb2006 Mar2006 Apr2006 Mag2006 Giug2006 Lug2006 Ago2006 Set2006

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000

TAV. 5: CASI INDENNIZZATI PER DATA DI DEFINIZIONE

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora non fosse temporaneamente possibile determinare la concentrazione della polvere aerodispersa, nè fosse possibile fare riferimento ad informazioni riportate in letteratura

Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri di legno.. Esposizione a polveri di legno duro quali

Allo stato risultano specificamente tabellate: l’asma bronchiale (voce 51), per le conseguenze dirette causate da polveri di legno, le malattie neoplastiche causate da polveri di

Per altro verso, negli ultimi anni, l’uso di macchine non ha fatto quasi mai registrare, nel settore del legno, infortuni mortali men- tre, ha dato luogo al 28% dei casi con

I principali effetti avversi fisicochimici, per la salute umana e per l'ambiente sono elencati conformemente alle sezioni da 9 a 12 della scheda di dati di sicurezza.. Sostanze

Le condizioni peculiari della Valle d’Aosta generano estrema vicinanza tra le aree residenziali ed i locali di intrattenimento.. ESPOSIZIONE A RUMORE PRODOTTO DAI LOCALI DI

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome ha ratificato l’accordo sul Programma Quadro per il Settore Forestale (PQSF); esso ha

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome ha ratificato l’accordo sul Programma Quadro per il Settore Forestale (PQSF); esso ha