• Non ci sono risultati.

DenuncediinfortuniosullavorodaCovid-19pervenuteall'Inail REGIONETOSCANA SCHEDAREGIONALEINFORTUNICOVID-19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DenuncediinfortuniosullavorodaCovid-19pervenuteall'Inail REGIONETOSCANA SCHEDAREGIONALEINFORTUNICOVID-19"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

SCHEDA REGIONALE INFORTUNI COVID-19

25 giugno 2021 Consulenza Statistico Attuariale

REGIONE TOSCANA

Denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 pervenute all'Inail

(periodo di accadimento gennaio 2020 – 31 maggio 2021)

Nota: i dati al 31 maggio 2021 aggiornano, integrano e in alcuni casi rettificano i dati elaborati precedentemente. La rilevazione delle denunce di infortunio da Covid-19 è per mese e luogo del contagio. L’analisi delle denunce di infortunio con esito mortale da Covid-19 è per mese di decesso dell’infortunato e luogo del contagio.

- Rispetto alla data di rilevazione del 30 aprile 2021 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 sono aumentate di 194 casi (+2,1%, in linea con quello rilevato a livello nazionale pari al +2,0%), di cui 54 avvenuti nel mese di maggio, 50 ad aprile, 31 a marzo, 28 a febbraio e 4 a gennaio 2021, i restanti casi sono riconducibili ai mesi precedenti. L’aumento ha riguardato tutte le province, in particolare per intensità del fenomeno, in termini assoluti Firenze, mentre in termini relativi Grosseto, Arezzo e Siena.

- L’analisi nella regione per mese dell’evento mostra incidenze dei contagi professionali più elevate tra aprile e ottobre 2020 rispetto al dato medio nazionale. Il picco regionale si osserva nel mese di novembre che conta il 22,9% delle 9.476 denunce dell’intero periodo. A dicembre 2020 e gennaio 2021 le incidenze regionali sono inferiori alla media nazionale, mentre nel quadrimestre successivo tendono ad essere di poco più elevate (10,0% contro l’8,3% dell’Italia).

- Gli eventi mortali non sono aumentati rispetto alla precedente rilevazione: dei 20 casi complessivi, 18 ricadono nel 2020.

Le professioni

- tra i tecnici della salute l'83,4% sono infermieri, il 4,3% fisioterapisti, il 4,2% assistenti sanitari;

- tra le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali, tutti operatori socio-sanitari;

- tra le professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati il 77,5% sono operatori socioassistenziali;

- tra i medici, oltre il 50% è composto da medici generici, internisti, rianimatori, cardiologi e chirurghi;

- tra gli impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali il 60,6% sono impiegati amministrativi;

- tra il personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari il 48,9% sono ausiliari ospedalieri, il 26,3% sono inservienti addetti al trasporto di ammalati e il 13,2% sono ausiliari sanitari e portantini.

L’attività economica

- la gestione Industria e servizi registra la stragrande maggioranza delle denunce (97,5% dei casi), seguono la gestione per Conto dello Stato (Amministrazioni centrali dello Stato e Università statali TOSCANA ITALIA % TOSCANA Denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 9.476 175.323 5,4%

di cui con esito mortale 20 639 3,1%

Genere AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA

MASSA- CARRAR

A

PISA PISTOIA PRATO SIENA TOSCANA %

Donne 419 2.493 202 516 670 543 733 486 657 199 6.918 73,0%

Uomini 157 989 88 203 247 161 306 127 197 83 2.558 27,0%

Classe di età

fino a 34 anni 111 744 41 109 198 96 194 93 156 51 1.793 18,9%

da 35 a 49 anni 206 1.308 89 235 318 264 382 210 349 106 3.467 36,6%

da 50 a 64 anni 245 1.357 153 352 380 329 447 301 335 119 4.018 42,4%

oltre i 64 anni 14 73 7 23 21 15 16 9 14 6 198 2,1%

Totale 576 3.482 290 719 917 704 1.039 613 854 282 9.476 100,0%

incidenza sul totale 6,1% 36,7% 3,1% 7,6% 9,7% 7,4% 11,0% 6,5% 9,0% 11,9% 100,0%

Variazione % rispetto

rilevazione mese precedente 3,4% 1,8% 5,1% 1,8% 2,1% 2,8% 1,5% 2,7% 0,9% 3,3% 2,1%

di cui con esito mortale - 9 1 2 - 3 2 - 3 - 20

(2)

2

SCHEDA REGIONALE INFORTUNI COVID-19

25 giugno 2021 Consulenza Statistico Attuariale

con il 2,2% dei casi), la Navigazione (0,2%) e l’Agricoltura (0,1%);

- il 63,9% delle denunce codificate per attività economica (Ateco) riguarda il settore “Sanità e assistenza sociale”, il 46,9% dei casi è concentrato nell’assistenza sanitaria;

- il “Trasporto e magazzinaggio” registra il 6,4% delle denunce, l’83,8% sono concentrate nei servizi postali e nelle attività di corriere;

- il "Noleggio e servizi alle imprese" conta il 5,7% delle denunce codificate, in particolare il 45,8%

dei casi proviene dall’attività di “Ricerca, selezione, fornitura di personale” con lavoratori interinali

"prestati" a svariate attività e professionalità (comprese quelle di natura sanitaria e di pulizia); il 42,0% dall’attività di “Servizi per edifici e paesaggio”, con gli addetti alle pulizie tra i più colpiti;

- le “Attività manifatturiere” incidono per il 4,2% dei casi (variegate le figure professionali colpite);

- il settore “Altre attività di servizi”, rappresenta il 3,6% delle denunce, distribuite tra” Attività di organizzazioni associative” (66,1%) e “Altre attività di servizi alla persona” (33,9%);

- i “Servizi di alloggio e ristorazione” pesano per il 3,3% delle denunce, il 54% di casi afferiscono l’ambito delle strutture ricettive, il 46% quello della ristorazione.

I decessi

- i decessi hanno riguardato quasi esclusivamente i settori dell’Industria e Servizi;

- i lavoratori più colpiti quelli dell’area sanitaria (circa un quarto dei casi codificati).

REGIONE TOSCANA

(Denunce in complesso: 9.476, periodo di accadimento gennaio 2020 – 31 maggio 2021)

Nota: il valore di maggio 2021 è da intendersi provvisorio e soggetto ad aumentare nelle prossime rilevazioni per effetto del consolidamento particolarmente influente sull’ultimo mese della serie.

(3)

3

SCHEDA REGIONALE INFORTUNI COVID-19

25 giugno 2021 Consulenza Statistico Attuariale

(4)

4

SCHEDA REGIONALE INFORTUNI COVID-19

25 giugno 2021 Consulenza Statistico Attuariale

Riferimenti

Documenti correlati

- Rispetto alla data di rilevazione del 30 giugno 2021, le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 sono aumentate di 19 casi (+2,1%, superiore all’incremento nazionale pari

- Rispetto alla data di rilevazione del 30 giugno 2021 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 sono aumentate di 44 casi (+3,4%, superiore all’incremento nazionale pari

- Rispetto alla data di rilevazione del 30 giugno 2021 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 sono aumentate di 227 casi (+2,2%, superiore all’incremento nazionale pari

- Rispetto alla data di rilevazione del 30 giugno 2021 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 sono aumentate di 119 casi (+4,4%, superiore all’incremento nazionale pari

- Rispetto alla data di rilevazione del 31 maggio 2021 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 sono aumentate di 84 casi (+0,4%, dato inferiore a quello nazionale +0,9%), di

- Rispetto alla data di rilevazione del 31 maggio 2021 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 sono aumentate di 104 casi (+1,1%, di poco superiore all’incremento nazionale

- Rispetto alla data di rilevazione del 30 aprile 2021, le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 sono aumentate di 168 casi (+3,2%), di cui 61 avvenuti a maggio, 70 ad aprile,

- Rispetto alla data di rilevazione del 30 aprile 2021, le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 sono aumentate di 51 casi (+3,9%), di cui 15 avvenuti a maggio, 10 ad aprile, 7