• Non ci sono risultati.

SEI IN VENA IL PATRIMONIO VENOSO: IL SESTO PARAMETRO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEI IN VENA IL PATRIMONIO VENOSO: IL SESTO PARAMETRO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SEI IN VENA

IL PATRIMONIO VENOSO:

IL SESTO PARAMETRO

Sala Congressi

Banca Popolare di Novara

Via Negroni, 11 - 28100 Novara (NO)

PRESIDENTI:

C. Rigo, P. Zerla

Si ringraziano per la collaborazione la Banca Popolare di Novara e il Comune di Novara

(2)

8.30 Registrazione partecipanti

9.15 Presentazione della giornata e saluto delle Autorità

I SESSIONE: ACCESSO VENOSO e aspetti professionali tra primogenitura e cambiamento culturale

Moderatori: G. De Luca, A. Galetto

9.30 Messaggio video: Pro-active Vascular Planning K. Kokotis

9.40 Lezione Magistrale

L’accesso venoso: l’infermiere, un ruolo da protagonista O. Bertetto, M. Di Giacomo

10.10 Gli stravasi da farmaci citostatici: risultati dell’indagine della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta

E. Ponticelli

10.25 Panorama nazionale: risultati dell’indagine conoscitiva IVAS 2016

C. Rigo

10.40 Progetto 6 in vena P. Zerla, P. Portalupi 11.00 Coffee Break

II SESSIONE: ACCESSO VENOSO e Malpratica Moderatori: G. Caravella, B. Chiapusso

11.15 Il Farmacista nella tutela dell’accesso venoso E. Omodeo Salè

11.45 Prevenire e gestire il rischio clinico. Primo step: conoscere i dati E. Malinverno

12.15 Malpratica: analisi, casistica, sentenze, responsività L. Benci

(3)

13.30 Light Lunch

III SESSIONE: ACCESSO VENOSO e Appropriatezza Moderatori: B. Mussa, G.A. Muttillo

14.30 Caso clinico 1 C. Gatta - ANIMO 14.45 Caso clinico 2

S. Tosoni - ANMCO 15.00 Caso clinico 3

A. Mastroeni - ANIARTI 15.15 Tavola Rotonda

L’appropriatezza della scelta dell’accesso venoso: aspetti etici, deontologici, giuridici.

M. Bernardeschi, D. Bonsembiante, S. Fucci, F. Sanna

16.00 Discussione

16.30 Il cambiamento culturale: un impegno per il futuro A. Bettineschi

16.45 Questionari ECM

L. Benci

M. Bernardeschi O. Bertetto A. Bettineschi D. Bonsembiante G. Caravella B. Chiapusso G. De Luca

M. Di Giacomo S. Fucci

A. Galetto C. Gatta K. Kokotis E. Malinverno A. Mastroeni B. Mussa

G.A. Muttillo E. Omodeo Salè E. Ponticelli P. Portalupi C. Rigo F. Sanna S. Tosoni P. Zerla FACULTY:

(4)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Via Sergio Forti, 37 - 00144 Roma

Tel 06.60210638 - 06.65192185 - Fax 06.6551406 [email protected] - www.cecongressi.it ISCRIZIONE:

La partecipazione sarà riservata ai primi 300 infermieri, medici chirurghi e farmacisti che ne faranno richiesta, compilando la scheda di iscrizione allegata ed inviandola alla Segreteria Organizzativa, versando l’importo di Euro 20 (IVA inclusa), sul c/c n. 4385X11 - ABI:

05696 - CAB: 03210 - CIN: J - Banca Popolare di Sondrio - Ag. 10 Eur Laurentina - IBAN IT83J0569603210 000004385X11 intestato a: CEC Comunicazione Eventi Congressi Srl.

La quota di iscrizione comprende la partecipazione a tutte le sedute, il kit congressuale, il coffee break, il light lunch, l’attestato di partecipazione.

ECM:

Il Convegno è stato inserito nel programma Nazionale di Educazione Medica Permanente del Ministero della Salute (ECM) e darà diritto a 3,5 crediti.

COMITATO SCIENTIFICO:

O. Alabiso, A. Bettineschi, G. Caravella, B. Mussa, E. Ponticelli, P. Portalupi, C. Rigo, P. Zerla

PATROCINI RICHIESTI:

Riferimenti

Documenti correlati