• Non ci sono risultati.

LA NOSTRA CITTA’_STATI GENERALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA NOSTRA CITTA’_STATI GENERALI"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

Il sindaco

ha proposto e condiviso

un progetto possibile per il futur o della nostra città

.

(2)

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

area

pianificazione

strategica

(3)

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

MASTERPLAN

(4)

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

GRUPPI DI PROGETTO

(5)

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

CONDIVISIONE INCLUSIONE

l’ambiente di lavoro

(6)

> Distretto del biometano e dell’efficienza energetica

> Laboratorio internazionale dell’infanzia

> Polo della meccatronica

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

(7)

Garantire il coordinamento e la sintesi tra i progetti di sviluppo infrastrutturale delle 3 competenze distintive e i progetti di

trasformazione del territorio

Parco conoscenza innovazione creatività

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

Nodo mediopadano

Infrastrutturazione tecnologica

(8)

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

RPP 2012

(9)

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

(10)

dalle strategie alla pratica

l’esperienza del comune di reggio emilia

(11)

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

programmazione valutazione

pianificazione

1

3

bilancio

2

idea di città

stati generali

(12)

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE:

IL PIANO STRATEGICO

programmazione valutazione

pianificazione

1

3 2

idea di città stati generali

bilancio

piano strategico

(13)

strumenti

supportare il processo decisionale approccio

mettere i cittadini al

centro piano

strategico

metodologia

Individuare opportunità e

obiettivi I PRESUPPOSTI DEL PIANO STRATEGICO

(14)

L’APPROCCIO

approccio

mettere i cittadini al

centro OUTCOME / IMPATTI / RISULTATI ATTESI

impostare i documenti di programmazione economica e finanziaria a partire dal punto di vista dei cittadini articolando i programmi e le azioni sotto il profilo delle opportunità che vengono loro offerte nei diversi ambiti della vita

(15)

UN RIBALTAMENTO DEL PROCESSO TRADIZIONALE

1. pianificare gli impatti attesi 2. programmare le azioni

3. finanziare i budget piano strategico 1. finanziare i budget

2. programmare le azioni 3. verificare gli impatti

processo tradizionale

3. ridurre il numero di incidenti 4. introdurre le zone 30

5. € …

(16)

LA METODOLOGIA

metodologia

opportunità e

obiettivi MISURARE L’EFFICACIA DEI PROGETTI MESSI IN CAMPO

per ogni opportunità offerta ai cittadini, abbiamo definito degli obiettivi concreti da realizzare e un sistema di indicatori che ne misuri il raggiungimento

(17)

aumentare del 10% il

numero anziani inseriti negli appartamenti

protetti

ridurre le liste d’attesa nelle case protette per gli anziani

migliorare l’autonomia delle persone

più deboli

obiettivi strategici

incrementare del 10% le ore annue di

assistenza domiciliare integrata per

ogni utente indicatori strategici

potenziare le attività di cura domiciliare degli anziani

azioni

LA METODOLOGIA: UN ESEMPIO

(18)

strumenti di progetto e di processo per descrivere, analizzare, progettare; per includere, condividere e diffondere; per comunicare e informare

STRUMENTI

strumenti

supportare il processo

decisionale PENSARE CON UN APPROCCIO SISTEMICO

(19)

geo-data warehouse assetto

organizzativo piani strategici di settore

tavoli di lavoro

NUOVI STRUMENTI DI LAVORO A SUPPORTO DEL PROCESSO DECISIONALE

(20)

L’AREA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

strumenti

assetto organizzativo

(21)

MACRO ASSETTO ORGANIZZATIVO COMUNE DI REGGIO EMILIA

area ingegneria e

gestione delle infrastrutture

area pianificazione

strategica

area servizi alla persona

area servizi alla città

(22)

decentramento partecipazione

e processi deliberativi cura della comunità pianificazione

e qualità urbana cura della città

la città solidale e del

capitale sociale welfare

la città sostenibile

territorio

economia la città dell’università della cultura e dello sviluppo

unità di progetto progetti speciali

ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL’AREA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

(23)

approccio sistemico

• elaborazione delle strategie

• integrazione con i soggetti PU/PR

integrazione trasversale

• piano delle performance RPP + PEG valutazione dell’impatto

delle politiche:

• valutazione strategica

• valutazione di gestione

IL RUOLO DELLE POLICY

programmazione valutazione

pianificazione

1

3

bilancio

2

(24)

strumenti

piani strategici di settore

STRATEGIE PER LE POLICY

(25)

POLICY E PIANI STRATEGICI DI SETTORE

piani strategici di

settore

la città solidale e del

capitale sociale welfare

la città sostenibile

territorio

economia la città dell’università della cultura e dello sviluppo

economico

Patto per il welfare Patto per la scuola

Piano Energetico Piano della mobilità

masterplan area nord

(26)

strumenti

tavoli di lavoro

CONDURRE E GOVERNARE IL

PROCESSO INTERNO ED ESTERNO

(27)

tavoli su obiettivi strategici

interni

esterni

processi

partecipati gruppi di lavoro

CITTADINI STAKEHOLDERS E INFLUENTI

(28)

strumenti

geo_data warehouse

LA LETTURA TERRITORIALE

(29)

cartografia

dati

infrastrutture

persone

GDWH GDWH

Strumento che mette in relazione l’analisi dei dati con il territorio

Strumento che mette in relazione le infrastrutture della città con le persone che

la abitano

COS’E’ IL GEO_DATA WAREHOUSE

(30)

gestione 100%

quantità di dati

programmazione 50%

comunicazione 10%

I DATI

(31)

anagrafica qualità efficienza impatto

luoghi

persone

LA STRUTTURA DEL GEO_DATA WAREHOUSE

(32)

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

programmazione valutazione

pianificazione

1

3 2

idea di città stati generali

bilancio

piano strategico

il ciclo delle

(33)

OBIETTIVI DELL’INCONTRO

PIANO

STRATEGICO RPP

territorio

PEG territorio

PIANO STRATEGICO

E

(34)

5

PROGRAMMI

1. vivere una vita serena

2. avere una buona cultura e una buona educazione

3. vivere in una città che guarda al futuro

4. vivere in un ambiente sano, ordinato 5. spostarsi meglio e bene

OBIETTIVI DI MANDATO 2009_2014

sociale

economico

territoriale

(35)

OBIETTIVI DELL’INCONTRO

numero di alunni nell’anno solare che hanno aderito al bicibus numero di iniziative promosse per la mobilità sostenibile e sicura nei percorsi casa- scuola

numero di scuole aderenti al progetto

indicatori di efficienza

PEG

progetti di riqualificazione pedalare, rete ciclabile strategica, bicibus…

incentivi gas

ridurre il numero di morti sulle strade nel territorio

comunale del 5%

aumentare il numero di spostamenti in bicicletta del 2%

spostarsi bene e meglio

RPP

incrementare la sicurezza e la

sostenibilità ambientale nei

trasporti

moderazione del traffico

mobilità ciclabile

indicatori di impatto

programma 6 obiettivo 16 azioni

(36)

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

programmazione valutazione

pianificazione

1

3 2

idea di città stati generali

bilancio

piano strategico

il ciclo delle dimensione territoriale

(37)

Avere una buona cultura e una buona educazione

Vivere in una città che guarda al futuro

Vivere in un ambiente sano ordinato e funzionale

Spostarsi meglio e bene

Vivere una vita serena patto per il welfare

patto per la scuola

masterplan a nord Programma

1

Programma 2

Programma 3

Programma 4

Programma 5

SOCIALETERRITORIOECONOMIA

LA NOSTRA CITTA

Piano energetico

Piano mobilità

PSC Piano strutturale comunale

Il territorio chiave di integrazione delle politiche

(38)

dimensione politica

sindaco e giunta entrano nel ciclo della performance

esprimendo gli obiettivi in modo

misurabile e

quantificabile

(39)

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

il ciclo delle

programmazione valutazione

pianificazione

1

3 2

idea di città stati generali

bilancio

piano strategico relazione sulle

performance

(40)

MONITORAGGIO RPP E PEG

PROGRAMMA 6 spostarsi meglio e bene

incrementare la sicurezza, la qualità urbana e la sostenibilità della mobilità

risultato raggiunto al 31.12.2011:

33 (-21%)

risultato raggiunto al 31.12.2011:

1,59 (+6,7%)

risultato raggiunto al 31.12.2011:

1.499.481 (+7,9%) OBIETTIVO 16

INDICATORI TARGET

…………

PROGRAMMA 6 spostarsi meglio e bene

incrementare la sicurezza, la qualità urbana e la sostenibilità della mobilità

ridurre del 20% il numero dei morti nell'ultimo triennio sulle strade ordinarie del territorio comunale dato 2010: 42

incrementare del 2% i mq di zone 30 per abitante/residente dato 2010: 1,49

aumentare del 2% il numero di ingressi in centro storico in bicicletta

dato 2010: 1.388.687 OBIETTIVO 16

INDICATORI TARGET

…………

(41)

UNA STRATEGIA SENZA TESTA – SENZA CUORE – SENZA GAMBE

I NUOVI STRUMENTI DIVENTANO BUROCRAZIA MANAGERIALE

NON CRESCONO NUOVE COMPETENZE PROFESSIONALI

MANCA IL COLLEGAMENTO TRA LE LE POLITICHE E I SERVIZI

ALCUNI FATTORI CRITICI DI INSUCCESSO

Riferimenti

Documenti correlati

dai servizi pubblici, allo sport, allo spettacolo e alla cultura, dalla ricerca alle attività produttive. Anche in questi deve essere definito l’obbligo della presenza

4. di autorizzare il Dirigente del Servizio Economia Ittica e Credito Agrario della Direzione regionale Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale, Forestale, Caccia e Pesca,

- 2012, Progetto finalista al Concorso Nazionale Urban Promo - Energia sostenibile nelle città – 2012, Sezione B – Progetti urbani energeticamente sostenibili, per il Progetto

VISTO CHE con deliberazione di Giunta Comunale n.78/2019 veniva approvata la candidatura della Città di Anzio al progetto Le eccellenze di Anzio, dedicato alle attività

– Giappone: territorio e clima, storia, popolazione, città, economia Unità 5 America. - America territorio e clima - America storia e popolazione -

2011-2012 Partecipante, Progetto di Ricerca (responsabile della ricerca prof. Antonio Carcaterra) - Progetti di Ricerca di Università - Università di Roma La Sapienza, durata

un questionario somministrato ai partecipanti che non hanno superato la fase di selezione finale sullo sviluppo delle loro idee fuori dal progetto Cultura Città Mondo; una

Il nazionalismo, quindi, lungi dal porsi come mera reazione, aveva proposto un preciso progetto di sviluppo della città, centrato sulla cultura e sul turismo, a sostegno