• Non ci sono risultati.

11 dicembre 2018: 14.00-18.30 Aula Magna Dogliotti – A.O.U. Città della Salute e Scienza di Torino 40 ANNI DI ONCOLOGIA NEL SSN – 20 ANNI DI RETE ONCOLOGICA. QUALE FUTURO?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "11 dicembre 2018: 14.00-18.30 Aula Magna Dogliotti – A.O.U. Città della Salute e Scienza di Torino 40 ANNI DI ONCOLOGIA NEL SSN – 20 ANNI DI RETE ONCOLOGICA. QUALE FUTURO?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

11 dicembre 2018: 14.00-18.30

Aula Magna Dogliotti – A.O.U. Città della Salute e Scienza di Torino 40 ANNI DI ONCOLOGIA NEL SSN – 20 ANNI DI RETE ONCOLOGICA.

QUALE FUTURO?

Introduzione 14.00-14.10

Nino Boeti Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte

Silvio Falco Direttore Generale A.O.U. Città della Salute e Scienza di Torino Il punto di vista degli Assessori alla Sanità 14.10-14.40

Antonio Saitta - Regione Piemonte

Chantal Certan - Regione Autonoma Valle d'Aosta Un po' di storia 14.40-15.20

L'oncologia prima della rete (Alessandro Comandone) La nascita della rete (Giorgio Donna e Silvana Appiano)

Quali idee per lo sviluppo futuro della rete? 15.20 - 18.30 (Oscar Bertetto)

♦ Quale CAS per un miglior inizio del percorso di cura? (Franca Savia)

♦ Quali GIC e PDTA per una reale integrazione del trattamento? (Gianmauro Numico)

♦ Quale modello di formazione sul campo per i Gruppi di Studio (Patrizia Racca)

♦ Quale integrazione tra gli operatori ospedalieri e quelli territoriali (Guido Giustetto)

♦ Quale ruolo infermieristico per dare senso alla “A” di PDTA? (Rita Reggiani)

♦ Quali audit e indicatori per migliorare la qualità? (Eva Pagano)

♦ Il ruolo dell'Università (Giorgio Scagliotti)

♦ Il ruolo delle Aziende Sanitarie (Paola Malvasio)

♦ Quali prospettive per l'Anatomia Patologica? (Paola Cassoni)

♦ Quali innovazioni in radioterapia? (Umberto Ricardi)

♦ Quali nuove indicazioni per le analisi molecolari e mutazionali? (Silvia Novello)

♦ Quali prospettive per l'immunoterapia? (Dario Sangiolo)

♦ Ricerca in rete: l'esempio dell'ematologia (Umberto Vitolo)

♦ Innovazioni e ricerca nella rete pediatrica (Franca Fagioli)

♦ Il ruolo di un Istituto a carattere Scientifico (Filippo Montemurro)

♦ Quale attività della rete in Valle d'Aosta? (Marina Schena)

♦ Ruolo del farmacista e della commissione terapeutica oncologica (Francesco Cattel)

♦ Un esempio di ricerca di rete: progetto ERAS (Felice Borghi)

♦ La cooperazione internazionale: Zenica (Libero Ciuffreda)

Riferimenti

Documenti correlati

9.45 - 10,00 L’impegno della Rete Oncologica per la promozione di stili di vita salutari (Oscar Bertetto). 10.00 - 10.30 Integrare le strategie di prevenzione