• Non ci sono risultati.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MODALITA’ DI ISCRIZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE INVIATE ALLA SEGRETERIA

[email protected]

RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott. Oscar BERTETTO

Dr.ssa Monica VIALE

REFERENTE DEL PROGETTO FORMATIVO

Dr.ssa Monica VIALE

[email protected]

PROGETTISTA DEL CORSO Dr.ssa Angela RAGACCIO

SEGRETERIA ISCRIZIONI Dr.ssa Angelica CAROBENE

Mail: [email protected] TEL 011-6331894 – FAX 011-633.4901

Note:

Il corso è destinato a referenti medici, infermieristici/ostetriche, amministrativi e assistenti sociali del CAS o loro delegati (non è

possibile iscrizione di più di 3 operatori per ciascun CAS)

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente se viene garantita dal partecipante:

 la presenza per il 90% della durata prevista del corso

 la consegna della modulistica prevista, con particolare riferimento a:

o valutazione dell’apprendimento o gradimento corso/docenti

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico, ove previsto, è scaricabile nell’ambito della Piattaforma per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte

(www.ecmpiemonte.it) in home page / Documenti

Utili/ Materiale didattico

Evento residenziale

TITOLO

I RAPPORTI TRA CAS E ASSISTENTI SOCIALI

DATE

Ediz.1: 23 novembre 2017

ORARIO

Dalle 9.30 alle 16.00 (registrazione dalle ore 9)

SEDE DEL CORSO Aula Magna Rosmini Via Rosmini 6 piano terra

Modulo 007 _RES LOCANDINA

Corso accreditato su Sistema ECM Regione Piemonte COD. 26597 - Crediti calcolati: 6

(2)

AREA/OBIETTIVO FORMATIVO DI RIFERIMENTO REGIONALE:

GESTIONALE E MANAGERIALE

AMBITO/OBIETTIVO FORMATIVO PREVALENTE DI INTERESSE NAZIONALE

8 – Integrazione interprofessionale e multiprofessionale interistituzionale

OBIETTIVO AREA DEL DOSSIER FORMATIVO

Processo

OBIETTIVO SPECIFICO

Fornire conoscenze e strumenti per migliorare la collaborazione con le Assistenti

Sociali della Rete Oncologica

ARTICOLAZIONE

Il Corso si articola in un giornata di studio per un totale di 5,30 ore

DESTINATARI:

Referenti medici, infermieristici/ostetriche, amministrativi e assistenti sociali del CAS o loro delegati (non è possibile iscrizione di più di 3 operatori

per ciascun CAS

sino ad un massimo di 100 iscritti)

DOCENTE

o Dott. Oscar BERTETTO o Dr.ssa Paola DEMONTE o Dr.ssa Elisabetta ERRANI o Dr.ssa Paola GIRIBALDI o Dr.ssa Patrizia MARTINOLI o Dr.ssa Lorella PERUGINI o CPSI Michela VERBALE o CPSI Rita REGGIANI o Dr.ssa Monica VIALE

TUTOR

o Dr.ssa Monica VIALE

PROGRAMMA

Ore 9.00-9.30 - Registrazione partecipanti

Mattino Ore 9.30-9.45

Presentazione obiettivi della giornata

(M. Viale) Ore 9.45-10.30

Il ruolo aziendale dei Servizi Sociali

(L. Perugini) Ore 10.30-11.15

Opportunità e criticità dei rapporti tra Assistenti Sociali e i CAS

(P. Giribaldi, P. Martinoli, P. Demonte) Ore 11.15-12.00

Le iniziative della rete: i servizi sociali per i cittadini

(E. Errani) Ore 12.00-12.30

Progetto Protezione Famiglia: opportunità in campo socio-assistenziale

(M. Verbale) Ore 12.30-13.30 pausa

Pomeriggio Ore 13.30-15.30

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento

(R. Reggiani, L. Perugini) Ore 15.30-16.00

Impegni del dipartimento e questionario ECM (O. Bertetto)

Riferimenti

Documenti correlati