• Non ci sono risultati.

3 Ag GI ornamenti 2020:il carcinoma gastrico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "3 Ag GI ornamenti 2020:il carcinoma gastrico"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

digital event

Ag GI ornamenti 2020:

il carcinoma gastrico

News dai congressi internazionali

Responsabile Scientifico Sara Lonardi

3 Crediti ECM

17 luglio 2020

SEZIONE DI ONCOLOGIA

(2)

PROGRAMMA

Venerdì, 17 luglio

14.00 Registrazione dei partecipanti on line 14.20 Introduzione

Sara Lonardi

14.30 Chi ben comincia... neoadiuvante, adiuvante, e prima linea di terapia

Sara Lonardi

15.00 …e chi ben continua: seconda linea e oltre Lorenzo Fornaro

15.30 Vecchi targets e nuovi farmaci:

HER2 e la sua inibizione Giuseppe Aprile

16.00 Orizzonti futuri:

nuovi targets e immunoterapia Nicola Silvestris

16.30 Chiusura dei lavori

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Sara Lonardi

USD Ricerca Clinica di Fase Precoce U.O.C. di Oncologia Medica 1 Dipartimento di Oncologia Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova

RELATORI

Giuseppe Aprile

Dipartimento di Oncologia Clinica U.O.C. di Oncologia

Ospedale San Bortolo

Azienda ULSS8 Berica - Distretto Est Vicenza

Lorenzo Fornaro

U.O. di Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa

Nicola Silvestris

IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana - Università degli Studi

Bari

(3)

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma gastrico ha subito nel corso di questi ultimi anni una costante evoluzione che ha portato a rivedere, anche radicalmente, alcuni presup- posti storicamente radicati. Un esempio per tutti è quello del trattamento adiuvante, che ha lasciato progressivamente il passo al trattamento peri-operatorio e neo-adiuvante. Unita- mente al cambio di strategia nelle forme radicalmente rese- cabili, anche il trattamento della malattia metastatica ha subi- to progressivi cambiamenti, fino all’avvento delle terapie a bersaglio anti-HER-2 e di quelle anti-angiogeniche, con prove di efficacia nei trattamenti successivi alle prime linee e con valutazione del loro utilizzo anche in fase più precoce.

Accanto a questi cambiamenti progressivi nella pratica clini- ca, la ricerca sta continuamente testando nuove opzioni di cura, con un particolare focus su trattamenti target ed immu- noterapici.

Alla luce di tale complessità, il corso offre la possibilità di un aggiornamento sulle recenti novità e l’opportunità di interagi- re in diretta con i Relatori, con un confronto diretto volto all’acquisizione o al consolidamento di adeguate competenze nella corretta gestione dei pazienti con carcinoma gastrico.

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-297765): 3 crediti formativi.

L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

– corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

– partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;

– compilazione della scheda di valutazione dell'evento disponibile on-line a fine evento;

– superamento della prova di

apprendimento on-line (questionario, almeno 75% risposte esatte).

La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento. Sono ammessi 5 tentativi.

(4)

PROMOSSO DA

Accademia Nazionale di Medicina www.accmed.org

Direttore Generale: Stefania Ledda Via Martin Piaggio 17/6

16122 Genova

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Tel 010 83794224 – fax 010 83794260 [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Forum Service Via Martin Piaggio 17/8 16122 Genova

RIVOLTO A

Medici specialisti in oncologia, radioterapia, medicina interna, chirurgia generale, anatomia patologica.

Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al corso è gratuita, i posti disponibili sono limitati.

Per iscriversi è necessario inviare a [email protected] entro il 13 luglio p.v.

– scheda di iscrizione, debitamente compilata;

– consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione.

In alternativa è possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org.

Non saranno considerate valide le domande pervenute con scheda incompleta. L’iscrizione sarà accettata secondo l’ordine cronologico di arrivo e sarà confermata a mezzo posta

elettronica, si chiede pertanto di riportare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo. Gli iscritti confermati riceveranno il link per accedere alla piattaforma FAD di Accademia.

Riferimenti

Documenti correlati