Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Altro - Sistemi territoriali
Applicazione: INFOPRG WEB - Sistema Informativo Territoriale
Amministrazione: Comunità Montana Peligna
Responsabile dei sistemi informativi Nome e cognome: Ing. Amedeo D’ERAMO
Indirizzo: Via Angeloni, 11 67039 SULMONA (AQ) Tel: 0864/31380
e-mail: [email protected]
Referente/i di progetto
Nome e cognome: Ing. Amedeo D’ERAMO
Indirizzo: Via Angeloni, 11 67039 SULMONA (AQ) Tel: 0864/31380
e-mail: [email protected]
Referente/i amministrativo Nome e cognome: PERNA Vanda
Indirizzo: Via Angeloni, 11 67039 SULMONA (AQ) Tel: 0864/31380
e-mail: [email protected]
Descrizione
InfoPrg Web è un Sistema Informativo Territoriale progettato per la pubblicazione di dati geografici su Web, che si avvale di un software di base denominato GeoWeb installato su un
server Web, che può essere richiesto alla Comunità Montana, in modalità di riuso in asp diretto o asp con service provider L’applicazione è server client su piattaforma Web.
Sono previsti tre diversi livelli di accesso, uno libero, l’altro mediante registrazione (nome utente, password generata automaticamente, indirizzo di posta elettronica per ricevere informazioni future) l’ultimo riservato agli uffici tecnici comunali. I primi due livelli si differiscono per il numero di chiavi di ricerca ed interrogazioni a disposizione,il terzo ovviamente riservato ai tecnici comunali per il rilascio di C.D.U.
Contesto
InfoPRg Web è stato pensato nell’Ambito della Comunità Montana Peligna per dotare il settore tecnico di un portale cartografico utile per la redazione e l’elaborazione di strumenti fondamentali per la Comunità stessa quale il Piano di Sviluppo Socio Economico o il Piano di Protezione Civile intercomunale, ma soprattutto per dotare i propri piccoli Comuni di un Sistema informativo intercomunale capace di fornire informazioni tecnico urbanistiche a tutti i cittadini e professionisti dislocati su tutto il territorio eliminando o riducendo gli spostamenti necessari per acquisire informazioni indispensabili per la realizzazione di progetti o per il rilascio di atti amministrativi.
Data primo rilascio: 31 gennaio 2005
Data ultima modifica: 30 giugno 2009
Parametri dimensionali
< inserire i dati quantitativi che meglio caratterizzano l’applicativo: es. numero di FP, numero Classi java, tipologia e numero di Moduli, ecc. >
Realizzatore
Lo Sviluppo è stato affidato alla Società: InfoArch di Zarlenga e Orfanelli s.n.c. con sede in via Antonio de Nino 134 a Pratola Peligna (AQ) 67035.>
Tipologia applicazione software Package più configurazione custom
Documentazione disponibile
Manuale d’uso in formato PDF per il software di base.
Manuale d’uso per le funzionalità delle applets.
Help il linea per l’interfaccia cartografica.
Manuale d’uso per l’installazione, la configurazione e la personalizzazione dell’interfaccia client.
Specifiche tecniche per l’impostazione della struttura relativa ai dati alfanumerici.
Area applicativa Portali e web
Procedure amministrative e/o servizi supportati
Gestione dello Strumento Urbanistico, iter pratiche edilizie,
Certificato di destinazione Urbanistica e Certificato di Destinazione d’Uso
Dominio applicativo
Ufficio Tecnico Comunale o intercomunale, gestione P.R.G., Rilascio C.D.U. , gestione e iter Pratiche Edilizie.
Funzione applicativa
pubblicazione cartografie, P.R.G., Vincoli sovracomunali.
Chiavi di ricerca per foglio e particella, destinazione urbanistica, natura pratiche edilizia e visualizzazione dei dati cartografici e alfanumerici correlati.
Visualizzazione Norme Tecniche di Attuazione.
Stampa o creazione immagini raster della porzione di territorio oggetto di ricerca con parametri di georeferenzazione e scala di rappresentazione.
Certificato di destinazione Urbanistica o visura semplice con dati catastali ed urbanistici.
Gestione pratiche edilizie
Misurazione aree urbanistiche o particelle catastali
Architettura software
L’applicazione si basa su un’architettura Client/Server che prevede un software di base denominato GeoWeb, sviluppato in C++ utilizzando l’ambiente di sviluppo Microsoft Visual Studio, che si occupa di accedere alla banca dati geografica e di rispondere alle richieste http;
lato client l’applicazione si basa su una serie di applets Java che interagiscono direttamente con l’applicativo Server, e che sono integrate al’interno di un’applicazione HTML/Javascript.
Architettura hardware
L’applicazione richiede un Infrastruttura Server con almeno le seguenti caratteristiche (4 GBytes RAM DDR, HD 160 GBytes) , sistema operativo (Windows 2000 server, o 2003 Server o 2005 Server) sul quale deve essere installato l’applicativo GeoWeb, mentre l’accesso lato Client Via Browser può essere effettuato da qualunque terminale in grado di interpretare il codice scritto in Java.
Il sistema può essere integrato all’interno di qualunque architettura di rete in quanto
l’applicativo Server può essere configurato per “ascoltare/parlare” su qualunque porta HTTP.
Architettura TLC
Sistemi operativi
Lato Server è necessario che il Server si basi su un sistema operativo Microsoft Windows.
Middleware
Nessun middleware è necessario al sistema, se non un Information Server in grado di pubblicare l’applicazione HTML/Javascript
Linguaggi
InfoPRG WEB è un software scritto in C++ e sviluppato con Microsoft Visual Studio, mentre l’applicazione Client utilizza applets Java integrate all’interno di una pagina
HTML/Javascript
Librerie esterne Nessuna
Protocolli di comunicazione
http lato client, acquisizione di un dominio lato server
DBMS ShapeFile
Case
Nessuno
Standard utilizzati
Totale aderenza agli standard previsti per la realizzazione di sistemi informativi territoriali in particolare per il formato della base dati cartografica (ShapeFile formato GIS più diffuso al mondo) e cxf (formato proprietario dell’Agenzia del territorio) per i parametri di
georeferenzazione e per l’interscambiabilità dei dati.
Tipologia del ciclo di sviluppo
Si utilizza un Software di base consolidato e aggiornato sistematicamente.
Portabilità
Nessuna limitazione lato client.
Affidabilità
Dalla data di installazione, gennaio 2005, non si lamentano guasti e/o disservizi avendo l’applicativo raggiunto un buon livello di maturità
Manutenibilità
Sono necessarie delle competenze medie nel settore della programmazione in java, che unitamente alla dotazione della documentazione a disposizione consentono di modificare il software in maniera semplice ed efficace.>
Funzionalità
InfoPRG risponde totalmente alle necessità di un utente che intende interrogare uno strumento urbanistico nelle sue specificità: destinazione urbanistica del terreno interrogato,
rilascio di atti amministrativi, visualizzazione e stampa della cartografia nelle scale desiderate, visualizzazione e stampa delle Norme Tecniche di Attuazione, stato delle pratiche edilizie.
Usabilità
La semplicità dell’interfaccia utente, l’help in linea consentono all’utente di qualunque tipologia di muoversi con estrema semplicità.
Livello di documentazione
Il Livello di documentazione,aggiornato all’anno 2008, risponde alle necessità dell’utente.
Livello di modularizzazione L’applicativo non è modulare..
Iniziative di riuso in corso
Con la Comunità Montana Sirentina
Iniziative di riuso realizzate
Comunità Montana Alto Sangro Comunità Montana Marsica 1
Comunità Montana Maiella Morrone
Punti di forza
Per una amministrazione comunale o sovracomunale che intende pubblicare su Web,
attraverso il proprio portale, uno strumento urbanistico con vincoli sovracomunali o meno, in grado di rilasciare automaticamente il Certificato di destinazione urbanistica o d’uso, potrà avvalersi, sia in modalità cessione semplice di InfoPRG web, dell’infrastruttura server sul quale è installato, eventualmente come codici sorgenti (applets java) per la parte relativa all’applicazione urbanistica e delle pratiche edilizie o come interfaccia pronta per la pubblicazione in modalità completamente gratuita (riuso in modalità ASP).
Elementi di criticità
Strutturare la base dati secondo le specifiche tecniche stabilite dalla Comunità Montana, o di doversi dotare,nel caso di riuso con cessione del software di una infrastruttura server e di un servizio server farm.
Vincoli
Sistema operativo, lato server, Windows 2000 server, 2003 server, 2005 server.
Capacità tecnico informatica di gestire linguaggi di programmazione come java, asp ecc.
Modalità di riuso consigliate
InfoPRG Web si presta in maniera eccellente ad una modalità di riuso semplice.
Una amministrazione che voglia pubblicare dati geografici (P.R.G., cartografie, Vincoli, verifiche demaniali) su web, potrà farlo attivando una convenzione con la Comunità Montana Peligna in
modalità di riuso semplice, ed avrà a propria disposizione gratuitamente, l’infrastruttura server, il software di base, l’interfaccia utente web personalizzata (nel caso si ritenga necessario voler migliorare, integrare, modificare l’interfaccia utente la Comunità Montana fornirà le applets e le pagina Htm con linguaggio Javascript e pagine asp).
Gli unici costi che l’amministrazione dovrà sostenere sono relativi alla realizzazione della cartografia e dei piani