• Non ci sono risultati.

Deliberazione 16.11.2000

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione 16.11.2000"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DEL 16 NOVEMBRE 2000

Massimale assicurazione

L'art.103 del D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554 e s.m., nella parte in cui prevede che il massimale per l'assicurazione contro la responsabilità civile deve essere pari al 5% della somma assicurata per le opere, deve essere inteso nel senso che la copertura assicurativa è legata all'importo dell'appalto e quindi la stessa deve riferirsi espressamente all'appalto per il quale è richiesta.

Limite massimale polizza

L'art.103, co.1, ultimo periodo, del D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554 e s.m., nella parte in cui prevede che la polizza stipulata dall'esecutore dei lavori per danni nell'esecuzione degli stessi, deve assicurare la stazione appaltante anche contro la responsabilità civile per danni causasti a terzi, in considerazione che la polizza è volta ad esonerare dai rischi non l'appaltatore ma la stazione appaltante, comporta che i limiti di massimale fissati dal successivo comma 2, devono considerarsi tassativi e pertanto non è conforme a norma prevedere una polizza di responsabilità civile con massimale superiore a quella per danni.

Riferimenti

Documenti correlati

L’Assicurazione copre gli infortuni occorsi agli Amministratori dell’Ente (Presidente ed Assessori), per le attività espletate in connessione con il mandato

Qualora la Contraente richieda ad Europ Assistance, con la finalità di valutazione della polizza sottoscritta, la trasmissione alla Contraente stessa e, se presente

La Società presta il suo consenso all'assicurazione e ne conviene il premio in base alle dichiarazioni rese dal Contraente, il quale ha l'obbligo di manifestare, tanto alla

d) le altre memorie esplicative, al fine di dimostrare chiaramente ed esattamente, nelle sue varie parti, la forma ed il modo di esecuzione. Qualora le quantità delle lavorazioni

L'art.127 del D.P.R.21 dicembre 1999, n.554 e s.m., laddove prevede che le funzioni di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione spettano al direttore dei lavori, non

Dell'adempimento dei doveri assistenziali il personale universitario risponde al direttore generale. Le attivita' assistenziali svolte dai professori e dai ricercatori universitari

16 del D.L.vo n. 300/1999 che al comma 3 individua le funzioni e i compiti del Ministero in relazione alle seguenti aree funzionali: servizi relativi all’attività

.Con la prima parte della norma, dunque, il legislatore, senza intervenire sulla determinazione della sua durata nella fase, si limita ad anticipare il decorso del termine massimo