• Non ci sono risultati.

Descrizione dei due approcci “push” e “pull”, in termini di schemi e di logica di gestione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Descrizione dei due approcci “push” e “pull”, in termini di schemi e di logica di gestione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 7 POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

I Sessione 2011 - Sezione B Settore industriale junior Prova di classe del 22 giugno 2011

Nella azienda XXX è presente una linea di produzione a più stadi, ciascuno munito di buffer di input, caratterizzata da uno stadio “collo di bottiglia” con tasso di utilizzo pari ad 1 ed alta variabilità di capacità produttiva.

Attualmente l’azienda gestisce la produzione su tale linea mediante un approccio “push”, pur notando un eccessivo WIP.

La proposta del gestore di linea è di passare ad una gestione della linea stessa mediante approccio

“pull”.

Il top management dell’azienda chiede:

1. La domanda del gestore è motivabile, in base alle differenze tra i due approcci?

2. La performance attesa della linea, a fronte di una tale cambio di logica di gestione della produzione pur senza modificare gli stadi, potrebbe risultare migliore?

NOTA: Usare lo schema di rapporto seguente:

a. Modello della linea multi-stadio, in termini di schema concettuale e di formulazione utilizzabile per simulazione.

b. Descrizione dei due approcci “push” e “pull”, in termini di schemi e di logica di gestione.

c. Confronto tra i due approcci, indicandone le rispettive condizioni di migliore applicazione su linee multi-stadio.

d. Risposte precise alle domande poste.

Il rapporto deve essere quanto più possibile schematico e per punti.

Riferimenti

Documenti correlati

Per "attuare" quanto è stato determinato dall'elaborazione del programma, alle uscite del PLC sono collegate tutte quelle apparecchiature atte a realizzare

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

Questo `e possibile perch´e, per ogni regola di deduzione usata da Alfredo su → e che abbia come conclusione A → B vera, supponendo di avere una prova (nel suo senso) delle

Tale formula formula e’ e’ vera vera in in ogni ogni dominio dominio per per cui cui c’e’ c’e’ un un oggetto oggetto nero nero o o c’e’ c’e’ un un oggetto oggetto che che

Frege al termine del secolo XIX, la logica ha imparato a simbolizzare con lettere o altri segni non solo le variabili, gli argomenti dei predicati, ma i predicati stessi (terminali e

Ora se è corretta l’analisi che respinge l’interpretazione realistica della posizione di Anselmo, dobbiamo postulare la corrispondenza tra queste diverse forme di discorso e i

Se I `e un sistema di inferenza, in cui la propriet`a di essere un assioma di I e la relazione di derivabilit`a mediante ciascuna regola di inferenza di I sono nozioni decidibili, e

 Infatti, sia il formalismo che la regola di inferenza che viene qui applicata (il Principio di Risoluzione) sono molto più simili ai convenzionali linguaggi di programmazione che