• Non ci sono risultati.

IL PARLAMENTO EUROPEO E LA SUA ELEZIONE DIRETTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PARLAMENTO EUROPEO E LA SUA ELEZIONE DIRETTA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

IL PARLAMENTO EUROPEO E LA SUA ELEZIONE

DIRETTA

(2)

10 SETTEMBRE 1952

(3)

9-10 DICEMBRE 1974

(4)

7-10 GIUGNO 1979

(5)

I PARTITI IN PARLAMENTO EUROPEO

- Partito popolare europeo (221 – 15)

- Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici (191 – 31)

- Conservatori e riformisti europei (70-2)

- Alleanza dei Democratici e dei liberali per l’Europa (67-) - Verdi (50-)

- Gruppo Europa della Nazioni e della Libertà (39-6) - Gruppo confederale della Sinistra unitaria (52-3)

- Europa della Libertà e della democrazia diretta (42-15)

- Non iscritti

(6)

NUMERO DI SEGGI PER PAESE

- Belgio 21 - Bulgaria 17

- Repubblica Ceca 21 - Danimarca 14 (+1) - Germania 96 - Estonia 7 (+1) - Irlanda 13 (+2) - Grecia 21 - Francia 79 (+5) - Spagna 59 (+5) - Croazia 12 - Italia 76 (+3) - Cipro 6 - Lettonia 8 - Lituania 11 - Lussemburgo 6 - Ungheria 21 - Malta 6

- Paesi Bassi 29 (+3) - Austria 19 (+1) - Polonia 52 (+1) - Portogallo 21 - Romania 33 - Slovenia 8 - Slovacchia 14 (+1) - Finlandia 14 (+1) - Svezia 21 (+1)

(7)

PRINCIPALI POTERI DOPO LISBONA

- EQUIPARATO AL CONSIGLIO IN AMBITI SOGGETTI A PROCEDURA

LEGISLATIVA ORDINARIA (PROCEDURA CODECISIONE ORA 88 AREE DI POLICY)

- RUOLO CONSULTIVO IN AMBITI SOGGETTI A PROCEDURA LEGISLATIVA SPECIALE

- INVITARE LA COMMISSIONE A FARE PROPOSTE LEGISLATIVE - NOMINA PRESIDENTE BCE

- APPROVAZIONE COMMISSIONE UE (PRESIDENTE E SINGOLI MEMBRI) - POSSIBILITA’ DI SFIDUCIARE COMMISSIONE

- DIRITTO DI INIZIATIVA NELLA REVISIONE DEI TRATTATI

(8)

VOTANTI ELEZIONI EUROPEE 1979-2009

Riferimenti

Documenti correlati