• Non ci sono risultati.

COMUNE DI URBINO COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI URBINO COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI URBINO

COMUNICATO STAMPA Urbino, 7 aprile 2014

Il 12 aprile la Cittadinanza Onoraria a Maurizio Fallace

Sabato 12 aprile 2014, alle ore 11.00 nel Teatro Sanzio di Urbino si terrà la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria al dottor Maurizio Fallace, già Dirigente del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di cui si ricorda il fondamentale ruolo svolto per la tutela e la valorizzazione dell’Archivio di Stato di Urbino.

Come si rammenterà, a metà degli anni Duemila, questioni organizzative, logistiche e finanziare avevano messo anni in discussione la permanenza a Urbino della sede

dell’Archivio di Stato. L’allora sede di Palazzo Corboli, in via Veneto, non aveva più le caratteristiche di continuità che l’istituzione archivistica doveva assicurare. Le difficoltà di individuazione di altre collocazioni aveva generato una situazione di incertezza. A quel punto era diventata imminente la decisione dell’amministrazione statale si trasferire i documenti di Urbino nella sede dell’Archivio di Stato presente a Pesaro.

L’Amministrazione comunale, supportata da altre Istituzioni, aveva contrato quella possibile spoliazione, e grazie a un concorso di energie aveva potuto trovare una

soluzione al problema, individuando gli spazi di Palazzo Pascoli (Via Piano Santa Lucia, n. 11), dove dal 2007 l’Archivio di Stato di Urbino è idoneamente collocato.

Ricostruendo i fatti che hanno portato a una risposta positiva sui temi dell’Archivio di Stato, emerge il ruolo fondamentale svolto dall’allora Direttore Generale per gli Archivi, il dottor Maurizio Fallace. Il Dirigente del Ministero per i Beni Culturali aveva compreso l’unicità di Urbino, la caratura del suo patrimonio culturale, e si era speso con grande energia per individuare delle soluzioni al problema. Il suo intervento diretto sospendeva i propositi di trasferimento a Pesaro. All’epoca, l’arrivo a Urbino del Direttore Generale per gli Archivi per ben due volte nell’arco di un mese, allo scopo di seguire e approfondire in prima persona le questioni, aveva dato il senso dell’importanza che il dottor Fallace attribuiva al patrimonio archivistico urbinate e alle istanze che giungevano dalle Istituzioni cittadine. In quelle settimane di intenso lavoro nasceva un forte legame fra il dottor Maurizio Fallace e la città. Volendo sancire ufficialmente quella sintonia di intenti culturale, il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità di conferire al dottor Maurizio Fallace la Cittadinanza Onoraria di Urbino.

www.comune.urbino.pu.it / www.facebook.it/citta.diurbino

Riferimenti

Documenti correlati

Alla presentazione interverranno Luigi Moretti, Presidente della Benelli S.P.A., da sempre sensibile al patrimonio d’arte urbinate, Maurizio

La città di Urbino aderisce al grande evento globale che riunisce cittadini e comunità di tutto il pianeta nella lotta ai cambiamenti climatici.. Si tratta di “The

Il comune di Urbino informa che sono aperti fino al 18 gennaio 2014 i termini del bando per l’assegnazione di fondi ad Associazioni che operano nel settore del Sociale, a titolo

Alle 18 appuntamento con il Sindaco, Maurizio Gambini, per la presentazione del piano di riorganizzazione della sosta e della viabilità nella Ztl del centro storico,

Anticorpi Explo proposta mercoledì 6 maggio al Teatro Sanzio di Urbino nell’ambito di TeatrOltre - rassegna multidisciplinare promossa dai Comuni di Pesaro, Urbino, Fano,

Mercoledì 5 marzo Urbinoinscena 2013.2014, stagione del Teatro Sanzio promossa da Comune di Urbino Assessorato alla Cultura e AMAT con il sostegno della

URBINO CITTÀ TEATRO IL TEATRO SANZIO OSPITA LA RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO DE LE TROIANE IN SCENA GIOVEDÌ 16 OTTOBRE PER L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA STAGIONE.. Urbino

iniziativa del Comune di Urbino con AMAT e il contributo di Regione Marche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, approda al Teatro Sanzio mercoledì 2 marzo