• Non ci sono risultati.

Sportello Unico Attività Produttive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sportello Unico Attività Produttive"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Gennaio 2013

Sportello Unico Attività Produttive

(2)

1 Uso dei suoli

La superficie territoriale del Comune di Treviglio ammonta a circa 3.154 ettari. Circa il 68% è utilizzata a scopo agricolo, in particolare per la coltivazione di seminativi e prati e pascoli permanenti. Marginali risultano, invece, le coltivazioni legnose agrarie e la selvicoltura.

Caratteristiche strutturali delle aziende agricole: mutamenti e stato dell’arte

Le aziende agricole attive a Treviglio sono 129, di cui 124 con terreni. Esse coltivano una superficie agricola utilizzata (SAU) pari a 1.932 Ha. Il 38% delle aziende pratica soltanto attività di coltivazione, operando su 470 Ha (pari al 24%

della SAU).

Il trend del periodo 1982-2010 evidenzia una diminuzione della SAU nel territorio di Treviglio di circa il 13 %, a fronte di un calo nettamente superiore nella provincia di Bergamo (-40 % - fonte Cesar). Le motivazioni alla base di questa

“tenuta”dell’area trevigliese rispetto alle dinamiche generali e complessive, possono essere rintracciate nell’importanza del ruolo dell’agricoltura a livello locale, non solo dal punto di vista produttivo, ma anche in termini di preservazione di valori identitari e paesaggistici, nonché di know-how specifici in materia di gestione ambientale e territoriale.

Vi è una drastica diminuzione del numero di aziende agricole attive sul territorio comunale (meno 266 dal 1982) che però è giustificata dal fatto che allora rientravano nel censimento anche gli orti familiari che non costituivano impresa. Il raffronto più oggettivo lo si deve fare con il censimento del 2000: da allora il numero delle imprese è dimezzato. Si tratta tuttavia di una diminuzione in linea con il trend provinciale e che ha prodotto un aumento costante della dimensione media aziendale (passata da 7,88 Ha a 15 Ha).

La SAU: distribuzione e composizione

La distribuzione delle aziende per classi di SAU mostra che il 65 % delle imprese ha meno di 10 Ha di superficie, il 29

% delle imprese appartiene alla classe di ampiezza che va da 10 a 50 Ha e, infine, appena il 6 % circa ha più di 50 Ha.

(3)

2 Dal punto di vista pedologico la maggior parte del territorio trevigliese ha buone caratteristiche di fertilità. La quasi totalità della SAU è rappresentata da seminativi e prati avvicendati (78 %) e da prati permanenti (20 %). In particolare, i cereali rappresentano la principale produzione in termini di superficie investita (66% della SAU). Sono presenti anche colture orticole in pieno campo e protette che, insieme agli insediamenti di produzioni vivaistiche e frutticole, rappresentano poco più dell’1% della SAU.

L’orientamento produttivo attuale del settore primario riflette il profilo dell’agricoltura lombarda – della pianura padana in particolare – imperniato sull’allevamento zootecnico e su colture estensive complementari e integrate con tali attività. Il sistema agro-industriale locale è, infatti, incentrato su un ordinamento di tipo cerealicolo-zootecnico, frutto di una dinamica pluridecennale che ha prodotto un significativo incremento delle superfici investite a foraggere avvicendate (9% della SAU) ed a prati permanenti, determinando un importante sviluppo della zootecnia.

1.4. La zootecnia: mutamenti e stato dell’arte

Attualmente nel comparto zootecnico comunale prevalgono di gran lunga le aziende con bovini (61), seguite dalle aziende con avicoli (25) e suini (18) ed infine da quelle che comprendono equini, conigli, api e altri allevamenti (complessivamente 32) e ovini e caprini (9).

Il sistema zootecnico, come già notato, riveste un ruolo importante nel panorama agro-alimentare di Treviglio, in particolare per ciò che riguarda gli allevamenti di bovini e suini.

La disponibilità di materia prima agricola, infatti, favorisce la presenza sul territorio dell’industria alimentare lattiero- casearia legata all’allevamento bovino da latte, nonché dell’industria di trasformazione e lavorazione delle carni suine.

Oggigiorno, le attività zootecniche sono sostanzialmente concentrate in aziende di grandi dimensioni. Questo è il risultato di dinamiche di concentrazione delle attività di allevamento su un numero minore di imprese, di maggiori dimensioni e più specializzate, che allevano un numero medio di capi superiore al passato.

(4)

AZIENDE 2010 129

STORICO

anno 1982 1990 2000 2010

nr. aziende 395 332 251 129

(5)

AZIENDE 2010

CLASSI DI SUPERFICIE

0-0,99 1- 1,99 2-2,99 3-4,99 5-9,99 10-19,99 20-29,99 30-49,99 50-99,99 100 e più 129

16 9 12 22 25 21 7 9 6 2

di cui aziende con allevamenti e coltivazioni 77 6 2 6 7 19 18 4 8 6 1

aziende con coltivazioni 124 11 9 12 22 25 21 7 9 6 2

aziende con allevamenti 82 6 2 6 7 19 18 4 8 6 1

aziende solo con coltivazioni 47 5 7 6 15 6 3 3 1 - 1

aziende solo con allevamenti 5 - - - -

inattive 3 1 1 - 1 - - - -

STORICO

0-0,99 1- 1,99 2-2,99 3-4,99 5-9,99 10-19,99 20-29,99 30-49,99 50-99,99 100 e più Censimento 1982 395 93 74 42 51 67 49 13 5 1 -

Censimento 1990 332 70 59 37 33 60 48 13 10 2 -

Censimento 2000 251 51 42 35 28 38 29 13 12 2 1

Censimento 2010 129 16 9 12 22 25 21 7 9 6 2 Classi di superficie (ha)

Classi di superficie (ha) Aziende

Aziende

(6)

AZIENDE 2010

SAU - SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (ha) 1.932,64

STORICO

Censimento 1982 Censimento 1990 Censimento 2000 Censimento 2010 SAT - Superficie Agricola Totale (ha) 2.301,30 2.391,74 2.113,79 2.133,85 SAU - Superficie Agricola Utilizzata (ha) 2.180,49 2.271,90 1.978,01 1.932,64

(7)

AZIENDE 2010

SPECIALIZZAZIONE

0-0,99 1- 1,99 2-2,99 3-4,99 5-9,99 10-19,99 20-29,99 30-49,99 50-99,99 100 e più

129

16 9 12 22 25 21 7 9 6 2

Specializzate in seminativi 53 5 7 6 12 10 6 5 1 1

Specializzate in ortofloricoltura 5 1 - 1 2 - - - - 1 -

Specializzate in colture permanenti 1 - - - 1 - - - -

Specializzate in erbiveri 41 5 2 1 1 8 10 2 7 5

Specializzate in granivori 6 2 - 2 - - - - 1 - 1

Specializzate in poliallevamento 5 2 - - 1 1 1 - - - -

Aziende miste (colture-allevamento) 18 1 - 2 5 6 4 - - - -

Aziende Classi di superficie (ha)

(8)

AZIENDE CON TERRENI 124

COLTIVAZIONI

ha nr.

seminativi 1.440,47 seminativi 105

vite 0,03 - cereali x produz. granella 95

coltivazioni legnose agrarie 16,66 - patata 2

orti familiari 1,22 - piante industriali 3

prati permanenti 368,85 - ortive 6

totale 1.827,23 - fiori, piante ornamentali 1

- piantine 8

boschi anessi ad aziende 14,98 - foraggere avvicendate 24

superf. agric. non utilizzata e altra superficie 133,31 - sementi 1

coltivazioni legnose agrarie 6

- vite 1

- olivo 1

- agrumi 1

- fruttiferi 2

- vivai 3

orti familiari 12

prati permanenti 80

boschi anessi ad aziende 6

superficie agricola non utilizzata 6

altra superficie 104

(9)

AZIENDE 2010 129

ALTRI DATI

POSSESSO TERRENI INFORMATIZZAZIONE

solo proprietà 40 aziende non informatizzate 98

solo affitto 19 aziende informatizzate 31

solo uso gratuito 1 - per servizi amministrativi 21

proprietà e affitto 42 - gestione informatizzata per coltivazioni 14

proprietà e uso gratuito 7 - gestione informatizzata degli allevamenti 16

affitto e uso gratuito 8 utilizzo rete internet 12

proprietà, affitto e uso gratuito 10 possesso sito web o pagina internet 8

senza terreni 2 commercio elettronico per vendita prodotti e servizi aziendali 7 commercio elettronico per acquisto prodotti e servizi aziendali 10

FORMA GIURIDICA FORMA CONDUZIONE

individuale 101 conduzione diretta 122

società semplice 23 consuzione con salariati 5

società di capitali 5 altra forma di conduzione 2

(10)

AZIENDE 2010

CON ALLEVAMENTI 82

0-0,99 1- 1,99 2-2,99 3-4,99 5-9,99 10-19,99 20-29,99 30-49,99 50-99,99 100 e più

Totale 82 12 2 6 7 19 18 4 8 5 1 di cui con allevamenti Dop e/o Igp 17

STORICO

anno 1982 1990 2000 2010

nr. aziende con allevamenti 250 265 137 82

bovini 4.992 7.155 4.876 4.445

equini 57 61 57 104 ovini e caprini 49 53 72 145

suini 12.493 13.824 19.474 25.318

avicoli 3.323 10.021 2.929 881

conigli 3.506 6.871 1.600 497

Classi di superficie (ha) Aziende

(11)

MANODOPERA

CAPI AZIENDA MANODOPERA FAMILIARE

E ALTRA MANODOPERA

nr nr

CAPI AZIENDA 129 MANODOPERA FAMILIARE 193

di cui maschi 112 di cui maschi 147

di cui femmine 17 di cui femmine 46

cittadinanza italiana 129 cittadinanza italiana 193

titolo studio capo azienda nr Suddivisione manodopera familiare nr nessuno 1 conduttore 124

elementare 42 altri familiari del conduttore che lavorano in azienda 29

media 45 parenti del conduttore che lavorano in azienda 13

qualifica agrario 2-3 anni 7 coniuge che lavora in azienda 27

qualifica diverso da agrario 2-3 anni 6

diploma sup. agraria 9 nr diploma sup. non agraria 13 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE 43

laurea agraria 1 di cui maschi 39

laurea non agraria 5 di cui femmine 4

cittadinanza italiana 32

GIORNATE DI LAVORO c.a. 25.312 straniero UE 1

straniero extra UE 10

in forma continuativa 43

in forma saltuaria 3

lavoratori non assunti direttamente dall'azienda 2

GIORNATE DI LAVORO 48.650

(12)

COMMERCIALIZZAZIONE

AZIENDE CON VENDITA DI PRODOTTI AZIENDALI

0-0,99 1- 1,99 2-2,99 3-4,99 5-9,99 10-19,99 20-29,99 30-49,99 50-99,99 100 e più

112

11 6 11 18 23 20 7 9 6 1

prodotti vegetali 76

di cui cereali 50

di cui ortive e patate 13

di cui frutta 1

di cui florovivaismo 3

di cui foraggi 29

prodotti animali 57

di cui animali vivi 54

latte 18

altri prodotti animali 1

prodotti trasformati 2

di origine vegetale 2

formatti, lattierocaseari 1

Canale di commercializzazione * vendita diretta al consumatore 30

in azienda 17

fuori azienda 15

* altri canali di vendita 99

ad altre aziende agr. 39

ad imprese industriali 20

ad imprese commerciali 62

ad organismi associativi 17

Aziende Classi di superficie (ha)

(13)

ENERGIA RINNOVABILE

AZIENDE CON IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE

0-0,99 1- 1,99 2-2,99 3-4,99 5-9,99 10-19,99 20-29,99 30-49,99 50-99,99 100 e più

totale 5 - - - - 2 1 2

di cui biomassa 2 - - - - 2

di cui biogas 2 - - - - 2

di cui energia solare 4 - - - - 2 1 1 Classi di superficie (ha)

Aziende

Riferimenti

Documenti correlati

L’interfaccia con Olimpo consente l’immediata pubblicazione dei progressi della pratica e dei documenti prodotti dall’Ente, la gestione delle richieste di integrazioni da sottoporre

430/2001, che la manifestazione di sorte locale di cui trattasi avrà inizio decorsi non meno di 30 giorni dalla data di ricezione della presente comunicazione da

RILEVATO che benché non richiesto quale titolo ambientale sostituito dall’AUA alla domanda di autorizzazione è stata allegata la valutazione previsionale di

DISTRETTO CENTRO SETTENTRIONALE - sede Legale in Comune di Ravenna, via del Marchesato n.13 – attività in Comune di Cavenago d’Adda (LO), via Mattei n.1 – DINIEGO..

- Autorizzazione alle emissioni in atmosfera alle condizioni ed alle prescrizioni contenute nell’allegato tecnico emissioni in atmosfera facente parte della

241/1990, contro il provvedimento di Autorizzazione Unica Ambientale è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla notificazione, ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale –

241/1990, contro il provvedimento di Autorizzazione Unica Ambientale è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla notificazione, ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale –

59/2013, intestato all’impresa ORECCHIA SNC DI ORECCHIA A.&C., con sede Legale e attività (distributore carburanti) in Comune di Tavazzano con Villavesco, via Emilia