UNITÀ DI APPRENDIMENTO
DISCIPLINA INGLESE
NUMERO UNITÀ D’APPRENDIMENTO
N° totale 6 unità
DATI IDENTIFICATIVI
TITOLO TESTO GO ON!
CLASSI / ALUNNI COINVOLTI
QUARTA - PLESSO BORNATO – CAZZAGO - PEDROCCA
ARTICOLAZIONEDELL’UNITÀDIAPPRENDIMENTO
OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
1. Ricezione orale (ascolto) – Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano (es.:consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (es.: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti…)
2. Ricezione scritta (lettura) – Comprendere testi brevi e semplici (es.: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, corti brani…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari.
3. Interazione orale – Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, per interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità; scambiare semplici informazioni inerenti la sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.
4. Produzione scritta – Scrivere brevi e semplici messaggi, liste, biglietti, brevi lettere o descrizioni personali (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno per chiedergli notizie, per raccontare proprie esperienze…) in modo comprensibile.
OBJECTIVES TO ACHIEVE THE SKILLS
UNIT 1:
• Nomenclature and distinction of the most common winter clothes
• Revision ALPHABET and use of the spelling in order to write and say correctly the new vocabulary relative to clothes
• Use of the form “I’m wearing” (in positive, negative, interrogative form with all the personal subject pronouns)
• Oral description of people and what they are wearing
• Use of demonstrative adjectives (this, that, these, those)
• Focus on his / her/ their , but also all the other Possessive Adjectives UNIT 2:
• Months and seasons (When’s your birthday?)
• Revision of days of the week
• Use of IN (+ months, seasons, parts of the day), ON (+ days of the week AT (+ time)
• Revision of verb TO BE (positive, negative, interrogative form)
• Reading of the hours on the clock (use of: a quarter, half, past and to)
• Use of the question “What time is it / What’s the time, please?”, in order to ask and say the time
UNIT 3:
• Description of daily actions (in the morning)
• Use of AT (in time expressions)
• Revision and consolidation of the time expressions IN, ON, AT
• Use of auxiliary form DON’T (1° sing.pers.)
• Use of short answers: “Yes, I do/No, I don’t”
• Use of frequency adverbs (never, sometimes, often, usually, always)
• Rules of the plural relative to nouns: use of “-s”, “-es”, “-ies” after the plural nouns. Focus on plural exceptions.
• Revision and consolidation verb TO BE CONTENTS
UNIT 4:
• Description of daily actions (in the afternoon and in the evening)
• Use of auxiliary form DOESN’T (3° sing.pers.)
• Use of short answers “Yes, he/she does.” “No, he/she doesn’t.”
• To know the rules in order to write/say the verbs in the 3° sing.pers. correctly
• Revision of use of poss. adjectives (I wash my hands, you wash your hands, he washes his hands, she washes her hands, we…..our hands, they…..their hands)
• Revision of numbers and continuation to 100 UNIT 5:
• Nomenclature and distinction of the most common food that can be eaten at breakfast, lunch, dinner
• Use of the spelling to write and say correctly the new vocabulary relative to food is continued.
• Focus on verb TO HAVE GOT used as an action verb that replaces the meanings of “eat / drink / do” in some idiomatic expressions like “have breakfast, dinner, lunch, a bath, a shower……. (in positive, negative, interrogative form)
• Verb TO BE and TO HAVE in comparison with each other, to complete in assigned texts, in order to make the children think over what they are reading
UNIT 6:
• Nomenclature and distinction of the most common summer clothes
• Use of the spelling in order to write and say correctly the new vocabulary relative to clothes
• Revision and enlargement of the members (RELATIVES) of a family
• Use of the possessive case, in order to describe the degree of kinship among members of a family or whom an object belongs to
• Focus on the difference between “Whose”, “Who’s”
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Unit 1
Parlato(produzione orale) - Dire chi è una persona - Dire chi è una cosa
- Dire quali indumenti invernali si indossano
Ascolto (comprensione orale)
- Comprendere brevi dialoghi in chi si parla di oggetti quotidiani
Scrittura( produzione scritta)
- Scrivere i nomi dei capi di vestiario invernale
Lettura (comprensione scritta)
- Comprendere brevi testi in cui si parla di abbigliamento
Unit 2
Parlato(produzione orale)
- Chiedere e dire in che mese si è
- Dire in che stagione è un mese - Parlare di una festività
- Dire il mese favorito - Dire la data
Ascolto (comprensione orale)
- Comprendere un breve dialogo sulle festività e i mesi - Comprendere la data
Scrittura( produzione scritta)
- Scrivere un breve testo sui mesi, le date, le festività
Lettura (comprensione scritta)
- Comprendere un breve testo sui mesi, le date, le festività
Unit 3
Parlato(produzione orale)
- Dire quali azioni si compiono o no al mattino e dove si svolgono - Dire con che mezzo si va a scuola
- Chiedere a che ora si fa una certa azione - Dire con che frequenza si svolge un’azione - Dire l’ora
Ascolto (comprensione orale)
- Comprendere quali azioni di routine si parla - Comprendere a che ora si fanno certe azioni
- Comprendere quanto frequentemente si fa un’azione
Scrittura( produzione scritta)
- Scrivere alcune brevi frasi sulla routine del mattino
- Scrivere di attività che si svolgono con una certa frequenza
Lettura (comprensione scritta)
- Comprendere un breve testo sulle abitudini e la routine di qualcuno
Unit 4
Parlato(produzione orale)
- Dire quali azioni si compiono o no durante il giorno - Chiedere a che ora si fa una determinata azione
- Chiedere e dire che cosa fa una persona a una certa ora
Ascolto (comprensione orale)
- Comprendere un breve dialogo sulle attività di routine di qualcuno
Scrittura( produzione scritta)
- Scrivere alcune azioni di routine della giornata
Lettura (comprensione scritta)
- Comprendere un breve testo in cui si parla della routine quotidiana
Unit 5
Parlato(produzione orale)
- Chiedere e dire cosa si mangia o no a pranzo o a cena - Chiedere e dire che cosa piace o no mangiare
Ascolto (comprensione orale)
- Comprendere un breve dialogo su che cosa si mangia di solito - Comprendere un breve testo su che cosa piace o no mangiare
Scrittura( produzione scritta) - Scrivere alcuni nomi di cibi
Lettura (comprensione scritta)
- Comprendere un breve testo in cui si parla di abitudini alimentari
Unit 6
Parlato(produzione orale)
- Dire i nomi delle materie scolastiche
- Chiedere ed esprimere preferenze sulle materie scolastiche
Ascolto (comprensione orale)
- Comprendere un breve dialogo sulle materie scolastiche - Comprendere a che ora è una lezione
Scrittura( produzione scritta)
- Scrivere quali sono o no le materie scolastiche Lettura (comprensione scritta)
- Comprendere un breve testo in cui si parla di materie scolastiche
MEDIAZIONE/ORGANIZZAZIONEDIDATTICA
TIMES The abilities concerning the Units of the set book will be taught the students during the whole year and each Unit might take the time of about one and a half months.
At the end, the book presents a CLIL HISTORY section “The ancient Egyptians”. It will come into line up with the explanation about Egyptian population from the history teacher.
In the absence of time, the Unit 6 of the book might be postponed to the next school year.
METHODS
• Listening and repetition of the new words concerning the different topics
• Oral practice in pairs or individually
• Completion of exercises in the book
• Listening and comprehension: TRUE or FALSE
• Memorization or learning by heart through songs and rhymes
• Listening, comprehension and reading of short dialogues and texts
• Activities and games in order to consolidate and internalize vocabulary and grammar structures
• Focus on “Culture stop” in order to know habits and traditions of the countries visited by the schoolbook characters
CONTROLLODEGLIAPPRENDIMENTI
VERIFICHE ORALI VERIFICHE SCRITTE:
❑ DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA
❑ DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
❑ DOMANDE A RISPOSTA APERTA
❑ CLOZE
❑ ESERCIZI DI COMPLETAMENTO
❑ ESERCIZI DI COMPRENSIONE DI TESTI
❑ PRODUZIONE TESTO SCRITTO
(ESSAY)