• Non ci sono risultati.

Sergio Bernasconi pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sergio Bernasconi pdf"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

S. Bernasconi

Clinica Pediatrica

(2)

RINGRAZIAMENTI

PATROCINATORI

MINISTERO SALUTE (on Livia Turco) PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI PARMA

SOCIETA’ ITALIANA PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

(3)

RINGRAZIAMENTI

• Barilla Alimentare SpA

• Cantine Ceci Srl

• Confcooperative unione di Parma

• Consorzio del formaggio parmigiano- reggiano

• Consorzio del Prosciutto di Parma

• Fondazione Cassa Risparmio di Parma

• Unione parmense degli industriali

• Bristol Myers-Squibb srl

• Eli Lilly Spa

• Humana Italia SpA

• Igea srl

• Mellin-Milupa

• Nathura srl

• Novo Nordisk Farmaceutici spa

• Ordesa Logistica srl

• PlaDA

• Sanofi-Aventis

• Dicofarm

• Milte

SPONSOR

(4)

RINGRAZIAMENTI

SEGRETERIA SCIENTIFICA

LAURA GARINI MARIA STREET CECILIA VOLTA

COMITATO ORGANIZZATIVO

PIERA DALLATOMASINA ROSSANA DI MARZIO ILARIA FERRARI

ROBERTA MAGNANI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MARTA CAMPOLI

(5)

BACKGROUND

1) Importanza della ricerca nutrizionale in

campo pediatrico

(6)

Proteomics and Its Role in Nutrition Research

J Wang, D Li, L.J. Dangott,and G Wuy

The proteome analysis is expected to play an important role in solving major nutrition- associated problems in humans and

animals,such as obesity, diabetes,

cardiovascular disease, cancer,aging, and intrauterine fetal retardation.

J. Nutr. 136: 1759–1762, 2006.

(7)

Fish Oil Affects Blood Pressure and the Plasma Lipid Profile in Healthy Danish Infants

C T Damsgaard,L Schack-Nielsen, K F Michaelsen, Maj-Britt Fruekilde, O Hels, and L Lauritzen

J. Nutr. 136: 94–99, 2006.

(8)

BACKGROUND

1) Importanza della ricerca nutrizionale in campo pediatrico

2) Rapporto tra equilibrio nutrizionale nel

bambino e stato di salute nell’adulto

(9)

Copyright ©1995 BMJ Publishing Group Ltd.

Barker, D J P BMJ 1995;311:171-174

Framework of ideas in the fetal origins hypothesis linking fetal undernutrition with later abnormalities

(10)
(11)

FINALITA’ 1

Il Comitato scientifico ha voluto con questo convegno creare nella nostra città un

PRIMO momento di incontro tra le maggiori scuole nutrizionistiche

pediatriche e tecnologi alimentari, veterinari, esperti in agraria, dietisti ,

responsabili della produzione,educatori e tutti coloro che in vario modo sono

interessati alle problematiche nutrizionali.

(12)

FINALITA’ 2

Lo scopo fondamentale è quello di sviluppare sempre più nel mondo

pediatrico la coscienza dell’importanza della nutrizione come momento di

prevenzione di malattia e di conservazione di un buono stato di salute, unitamente ad una approfondita conoscenza di ciò che significa mantenere l’alta qualità dei cibi nella fase sia di produzione sia di

trasformazione degli stessi.

(13)

[email protected]

EDUCARE, QUALIFICARE, FORMARE, AGGIORNARE PER PREVENIRE I DISORDINI ALIMENTARI

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Dipartimento dell’ Età Evolutiva e Scuola di Specializzazione in Pediatria

([email protected])

L’ obesità assorbe il 2% delle spese sanitarie che nel prossimo decennio supereranno quelle

causate dall’ abuso del fumo Il 40-70% …

- rimarrà tale anche da adulto - contrarrà malattie cardiovascolari - accorcerà la vita di 10 anni

LA NOSTRA STRATEGIA LA NOSTRA STRATEGIA

Problema di SANITA’ PUBBLICA

e

SPESA SANITARIA

Educare il bambino allo sport e alle corrette scelte

alimentari Aggiornare gli istruttori su

qualità e sicurezza dell’

attività fisica Problema di

SANITA’ PUBBLICA e

SPESA SANITARIA

In Italia

1 bambino su 5 è sovrappeso

o obeso

Problema di SANITA’ PUBBLICA

e

SPESA SANITARIA

Qualificare tecnici per la tutela dell’

alimentazione nel bambino

Formare gli insegnanti a svolgere educazione alimentare nelle scuole

(14)

PROSPETTIVE

1) FARE DI PARMA UNA SEDE DI

RIUNIONI PERIODICHE SULLE

PROBLEMATICHE NUTRIZIONALI

PEDIATRICHE

(15)

SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA

SOCIETA’ ITALIANA DI NUTRIZIONE PEDIATRICA SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

(16)

PROSPETTIVE

1) FARE DI PARMA UNA SEDE DI RIUNIONI PERIODICHE SULLE PROBLEMATICHE NUTRIZIONALI

2) SVILUPPARE UN SITO INTERNET

SPECIFICO DI AGGIORNAMENTO

(17)
(18)

PROSPETTIVE

1) FARE DI PARMA UNA SEDE DI RIUNIONI PERIODICHE SULLE PROBLEMATICHE NUTRIZIONALI

2) SVILUPPARE UN SITO INTERNET SPECIFICO DI AGGIORNAMENTO

3) COSTRUIRE UNA RETE OSPEDALE- TERRITORIO DI RICERCA

NUTRIZIONALE

(19)
(20)
(21)

ALESSANDRO LAURINSICH 1899-1969

DIRETTORE CLINICA PEDIATRICA PARMA 1945-1969

IMPERATO BATTISTINI

FAIENZA RONCHETTI

MORETTI BEVILACQUA

GIOVANNELLI VANELLI

SQUARCIA

BERNASCONI

(22)

ALESSANDRO LAURINSICH 1899-1969

DIRETTORE CLINICA PEDIATRICA PARMA 1945-1969

PRESIDE FACOLTA’ MEDICINA E CHIRURGIA 1965-1968

(23)
(24)

ALESSANDRO LAURINSICH 1899-1969

Centro trasfusionale ospedaliero Centro medico psico-pedagogico Centro cardio-reumatologico

Centro di elettroencefalografia Centro di medicina nucleare

Centro nazionale per la riabilitazione dei bambini poliomelitici

(25)

ALESSANDRO LAURINSICH 1899-1969

Centro trasfusionale ospedaliero Centro medico psico-pedagogico Centro cardio-reumatologico

Centro di elettroencefalografia Centro di medicina nucleare

Centro nazionale per la riabilitazione dei bambini poliomelitici

Scuola convitto per infermiere professionali

(26)

ALESSANDRO LAURINSICH 1899-1969

Centro trasfusionale ospedaliero Centro medico psico-pedagogico Centro cardio-reumatologico

Centro di elettroencefalografia Centro di medicina nucleare

Centro nazionale per la riabilitazione dei bambini poliomelitici

Scuola convitto per infermiere professionali

Colonia per bambini reumatici a Marina di Massa Colonia di Misurina per “bambini gracili”

Casa termale del bambino a Salsomaggiore

(27)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati