• Non ci sono risultati.

G.Banderali, G.Biasucci pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "G.Banderali, G.Biasucci pdf"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

L L ’ ’ alimentazione come alimentazione come prevenzione

prevenzione

Giuseppe

Giuseppe Banderali Banderali (Milano) (Milano) Giacomo

Giacomo Biasucci Biasucci (Piacenza) (Piacenza)

XVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA

XVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’’ DI DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Lecce, 28

Lecce, 28--31 Ottobre 200631 Ottobre 2006 SIPPS AGGIORNA

SIPPS AGGIORNA

(2)

Trasformazione Trasformazione

del concetto di nutrizione del concetto di nutrizione

…dall’intervento sulla inadeguatezza selettiva di specifici nutrienti (proteine, ferro, EFA..)

allo studio dell’impatto sulla “prognosi”

(health outcome)

relativa alla qualità dello sviluppo (crescita, intelligenza)

e alle patologie cronico-degenerative (aterosclerosi, diabete, tumori)

(3)

PROGRAMMING PROGRAMMING

Influenza della nutrizione sull’espressione del patrimonio genetico in periodi critici dello sviluppo con conseguenze a medio e lungo termine sull’organismo (metabolismo di lipidi e carboidrati,

pressione arteriosa, quoziente

intellettivo...)

(4)

Il latte materno Il latte materno

Rappresenta l’alimento ideale per il neonato per tutto il primo anno di vita:

• è sicuro dal punto di vista microbiologico

• è bilanciato da un punto di vista nutrizionale

• contiene sostanze immunologicamente attive

• è economico

• è specie-specifico.

Le organizzazioni internazionali raccomandano l’allattamento al seno esclusivo nei primi 6 mesi di vita e la prosecuzione dell’allattamento al seno durante l’intero periodo del divezzamento.

WHO. Global Data Bank on Breastfeeding. Breastfeeding: the best start. Geneva: WHO Nutrition Unit, 1996.

(5)

LATTE MATERNO:

effetti preventivi

• Osservazioni epidemiologiche mostrano una correlazione tra l’allattamento al seno e la prevenzione dell’obesità (a 5 anni di età) e di atopia (a 17 anni)

• Inoltre il beneficio è direttamente

proporzionale alla durata dell’allattamento

al seno

(6)

Allattamento al seno e sviluppo cognitivo: una meta-analisi

Disegno

Disegno: : meta analisi per stimare la differenza di meta analisi per stimare la differenza di sviluppo

sviluppo

cognitivo tra allattati al seno e con formula cognitivo tra allattati al seno e con formula

Risultati

Risultati: 20 studi (1966: 20 studi (1966-1996) -1996)

Vantaggio non corretto: 5.32 (95% CI 4.51

Vantaggio non corretto: 5.32 (95% CI 4.51--6.14) 6.14) punti

punti

Vantaggio corretto: 3.16 (95% CI 2.35

Vantaggio corretto: 3.16 (95% CI 2.35--3.98) punti3.98) punti

Anderson

Anderson JW, JW, JohnstoneJohnstone BM, BM, RemleyRemley DT, DT, AmAm J J ClinClin NutrNutr 1999; 70:5251999; 70:525--3535

(7)
(8)
(9)
(10)

CONCLUSIONI

L’allattamento al seno rappresenta il gold

standard per l’alimentazione nel primo

anno di vita, sia per le sue caratteristiche

di sistema biologico che di stimolo

educazionale come capacità di sapersi

alimentare (maternal attitude).

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

• L’eventuale presenza nel latte materno di questi farmaci a bassa biodisponibilità orale è nella maggior parte dei casi priva di significato, perché anche il neonato,

teorico eclettico (comportamentale e psicoanalitico), ma dal 1995 fa riferimento alla teoria e alla terapia cognitivo comportamentale. z Da due anni il trattamento segue i

• Although there are theoretical reasons why different complementary foods might benefit breast or formula-fed infants, to devise and implement separate recommendations for

Indica una serie di azioni volte a promuovere e sostenere l’allattamento al seno tra il sostegno del diritto all’allattamento al seno delle donne lavoratrici. •

Indica una serie di azioni volte a promuovere e sostenere l’allattamento al seno tra il sostegno del diritto all’allattamento al seno delle donne lavoratrici. •

Aggiornare e preparare tutto il personale coinvolto nella cura delle madri e dei bambini affinché possa mettere in atto compiutamente il documento. Informare tutte le donne

Sopravvenuta insufficienza dell’allattamento al seno esclusivo relativamente all’apporto di energia, proteine, ferro, zinco, vitamine (A,

Il latte materno contiene 10 -15 mg/dl di colesterolo - 15 mg/dl di colesterolo I bambini allattati al seno mostrano livelli plasmatici I bambini allattati al seno mostrano