• Non ci sono risultati.

programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

regione.lazio.it

Nuovo piano

energetico del Lazio

RISPARMIO

ED EFFICIENZA

ENERGETICA

Verso la Conferenza di

Parigi 2015

9 aprile 2015 h. 9.00-16.30

SGM Centro Congressi ROMA

Via Portuense, 741 - 00148 Roma

PROGRAMMA

h 09.00 registrazione partecipanti

h 10.00 apre il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti Modera Mario Tozzi

Intervengono:

• l'Assessore regionale alle Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Fabio Refrigeri

• il Commissario di ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) Federico Testa

il Presidente del GSE S.p.a. (Gestore Servizi Energetici) Nando Pasquali Chiude il Ministro dell'Ambiente e della Tutela e del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

h 11.30 pausa

h 12.00 inizio workshop tematici h 13.30 pausa

h 14.30 ripresa lavori workshop h. 16.30 chiusura lavori

(2)

regione.lazio.it

Riferimenti

Documenti correlati

Si evidenzia che, al fine di soddisfare i requisiti degli nZEB e in particolare il requisito riguardante l’energia rinnovabile, sarà fondamentale valutare

L’attività svolta in questa annualità dall’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ENEA, è stata quella di sviluppare un simulatore della domanda di

Il Dipartimento “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili” dell’ENEA svolge attività di studio, analisi, ricerca, sviluppo e qualificazione di tecnologie, metodologie,

Il Dipartimento “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili” dell’ENEA svolge attività di studio, analisi, ricerca, sviluppo e qualificazione di tecnologie,

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE. L’ENERGIA

[r]

Le direttive prodotte a partire dalla fine degli anni 70 sono diventate man ma- no più flessibili; si è cercato sempre più di responsabilizzare le aziende sia nel- la fase di

In questo settore gli sforzi dell’ENEA sono concentrati soprattutto nello sviluppo di tecnologie di trattamento termico basate su processi combinati di pirolisi e