INPSieme-estate
Partecipa al Bando di Concorso INPSieme Estate Ragazzi 2021 !!
Ti indichiamo noi come fare!
Bando INPSieme Ragazzi Estate 2021 ?
CHI Studenti di elementari, medie e superiori figli di
dipendenti/pensionati (o orfani) della P.A. o di iscritti al Fondo Ipost.
DOVE - Soggiorni in Italia per studenti di elementari e medie;
- Vacanze studio all’estero o vacanze tematiche in Italia per studenti delle superiori.
COME I contributi vengono assegnati mediante la partecipazione ad un bando di concorso che tiene conto della media scolastica dello studente e dell'ISEE della propria famiglia.
QUANDO Il periodo di fruizione dei soggiorni in Italia e all'estero è individuato nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, fino alla data ultima del 6 settembre.
Assegnazione contributi per soggiorni vacanze in Italia e all’estero.
COSA
Come partecipare e compilare la domanda
Come partecipare
Per partecipare al bando Estate Inpsieme occorre presentare online, alla propria sede provinciale INPS competente, una domanda entro la data di scadenza del 13 aprile 2021, ore 12.00. Nel caso di partecipazione al Bando di più figli occorre che i genitori presentino una domanda per ciascuno degli studenti.
• Essere iscritti in banca dati dell’INPS
• Essere in possesso di un sistema di autenticazione (SPID, CIE, CNS)
• Avere richiesto attestazione ISEE 2021
• Avere a disposizione i voti della pagella promozione anno 2019/2020
Il punteggio attributo alla domanda presentata sarà equivalente alla somma fra i punteggi ottenuti da ISEE e voti.
Entro il prossimo 30 aprile 2021 l’Istituto pubblicherà una graduatoria dei vincitori di bando tenuto conto delle preferenze espresse all’atto della presentazione delle domande.
Cosa occorre
Come si calcola il punteggio
Tale bando è riservato agli studenti che frequentino nell'anno scolastico 2020/2021 la scuola elementare (a partire dalla seconda classe) e la scuola media, e che abbiano genitori o che siano orfani di:
- Dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione - Pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici - Dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Fondo Ipost
I soggiorni in Italia mireranno all’acquisizione di competenze nei seguenti settori di attività:
- Sport - Arte
- Lingua straniera - Scienza e tecnologia - Ambiente
- Misto, ovvero almeno due delle attività indicate Il periodo di soggiorno può essere richiesto di 1 o 2 settimane.
Bando di Concorso per l'assegnazione di contributi per soggiorni studio in Italia.
Tale bando è riservato agli studenti che frequentino nell'anno scolastico 2020/2021 la scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore), e che abbiano genitori o che siano orfani di:
- Dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione - Pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici - Dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Fondo Ipost I soggiorni studio all’estero sinteticamente prevedono:
- Alloggio presso Campus, college, residence studenteschi e strutture turistiche ricettive
- Viaggio in treno, bus o aereo, compreso di oneri e tasse, transfer inclusi a/r
- Vitto durante tutto il periodo, festività incluse
- Corso di lingua straniera del Paese ospitante o altra lingua scelta, tenuto da scuole accreditate della durata di almeno 15 ore a settimana, ovvero 30 ore complessive
- Almeno due escursioni alla settimana - Assicurazioni medico/bagaglio
Bando di Concorso per l'assegnazione di contributi per soggiorni studio all’estero.
Tale bando è riservato agli studenti che frequentino nell'anno scolastico 2020/2021 la scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore), e che abbiano genitori o che siano orfani di:
- Dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione - Pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici - Dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Fondo Ipost I soggiorni ‘’Tematici in Italia’’ sinteticamente prevedono:
- Alloggio presso strutture turistiche ricettive, anche alberghiere, campus universitari o villaggi turistici
- Viaggio in treno, bus o aereo, compreso di oneri e tasse, transfer inclusi a/r
- Vitto durante tutto il periodo, festività incluse
- Attività tematiche che potranno avere carattere di potenziamento linguistico o accrescimento delle soft skills dei ragazzi, corsi di vela
- Almeno due escursioni alla settimana - Assicurazioni medico/bagaglio