• Non ci sono risultati.

Per una ripartenza nel segno dell’ambiente - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Per una ripartenza nel segno dell’ambiente - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

1

(2)

Lo stato dell’ambiente toscano attraverso l’analisi di 96 INDICATORI

2

6 CAPITOLI

5 ELEMENTI

TREND

(3)

3

Lo stato dell’ambiente

t oscano attraverso l’analisi

di 96 INDICATORI 22 Aria

16 Acque 15 Mare 9 Suolo

12 Agenti Fisici

22 Sistemi Produttivi

(4)

ARIA

4

Situazione nel complesso positiva, ma ancora qualche

superamento per tre inquinanti

(5)

5 permane la criticità nella sola

stazione di traffico Firenze-Gramsci

Il limite massimo di 18 superamenti della media oraria di 200 μg/m3 è stato rispettato in tutte le stazioni.

(6)
(7)
(8)

8

(9)
(10)

10

(11)
(12)
(13)

ACQUA

13

Complessivamente, il 54%

dei fiumi toscani monitorati

raggiunge l’obiettivo di qualità ecologica buona/elevata;

relativamente allo stato chimico il 73%

è in stato buono.

(14)

MARE

14

Lo stato ecologico delle acque marino costiere è

buono/elevato nel 94% della costa;

lo stato chimico si mantiene non

buono;

eccellente la

qualità delle acque di balneazione.

(15)

SUOLO

15

Oltre 180 i

nuovi procedimenti di bonifica attivati,

corrispondenti a circa 247 ha.La percentuale di raccolta differenziata si attesta al 56,1%.

Al 2019 in Toscana risulta consumato il 6,15% di

suolo.

(16)

Dal marzo 2019 al marzo 2020 sono stati attivati e inseriti in Banca dati oltre 180

nuovi procedimenti (corrispondenti a circa 247 ha).

(17)
(18)

18

(19)

19

(20)

AGENTI FISICI

20

59% delle strade controllate per il rumore è fuori norma.

Elettrodotti,

cabine elettriche, impianti SRB

rispettano i limiti

(21)

21

(22)

22

(23)

23

1370 pareri 21% negativi

(24)

24

(25)

SISTEMI PRODUTTIVI

25

Depuratori, impianti AIA, inceneritori,

stabilimenti a rischio di incidente

rilevante, impianti geotermici, cave

(26)

26

(27)
(28)

28

(29)

29

(30)
(31)

ATTIVITÀ ARPAT

31

(32)

32

(33)

33

(34)

34

(35)

35

(36)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

36

Riferimenti

Documenti correlati

I superamenti dei valori limite per la protezione della salute umana riscontrati dal monitoraggio da rete fissa della qualità dell’aria nel Lazio per il 2021, sono stati registrati

Figura 4: Distribuzione del numero di superamenti del valore limite giornaliero di particolato PM10 tra i diversi mesi dell’anno 2020 nelle centraline dei capoluoghi di

Per quanto riguarda lo stato chimico risulta che dei 105 punti monitorati nel 2018 il 90.5% è nello stato buono mentre nel 9.5% delle stazioni sono state rilevate

Nel 2018 in 3 stazioni si sono verificati più di 25 superamenti del valore limite obiettivo per la salute umana, indicato dal D.Lgs 155/2010 come media giornaliera di 8 ore pari a

30/09 l’acquifero della piana di Aosta presenta uno stato chimico scarso dal momento che i punti in corrispondenza dei quali si osservano superamenti dei limiti normativi per

I casi di superamento dei limiti/valori obiettivo sono evidenziati in rosso e sono relativi al superamento del limite di media annua previsto per l’inquinante NO 2

Nella stagione balneare 2018 sono stati rilevati e segnalati tempestivamente ai Soggetti competenti 41 superamenti dei limiti di norma che hanno interessato 31 Acque idonee

Nel 2018 sono stati misurati 49 superamenti della concentrazione media annua di PFOS (mancato conseguimento dello Stato Chimico Buono) nei bacini idrografici