• Non ci sono risultati.

Istituto Tecnico Superiore Settore Tecnologico Geometri GALILEO GALILEI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Tecnico Superiore Settore Tecnologico Geometri GALILEO GALILEI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Istituto Tecnico Superiore

Settore Tecnologico

Geometri “GALILEO GALILEI”

Costruzioni ambiente e territorio ed attività di laboratorio

Tecnologia delle costruzioni in legno in zona sismica ed esperienze di laboratorio ed in cantiere

Geotecnica ed esperienze di laboratorio

Grafica e progettazione multimediale

INDIRIZZO ORDINARIO Costruzione Ambiente e Territorio (GEOMETRA CLASSICO)

OpZIONE TECNOLOGIA DEL LEGNO

ARTICOLAZIONE GEOTECNICO

INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Al termine del 2° anno, dopo il biennio comune, potrai scegliere tra i seguenti corsi che il Galileo ti offre:

pRIMO BIENNIO (COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZI)

(4)

Primo Biennio Comune INDIRIZZO GENERALE

Costruzione Ambiente e Territorio

Lingua e letteratura italiana Storia

Geografia generale ed Economia Lingua inglese

Matematica

Scienze integrate Fisica Diritto ed Economia Scienze integrate Chimica

Tecnologie e tecniche di rapp. grafica Scienze e tecnologie applicate Biologia

Tecnologie Informatiche Scienze motorie e sportive Religione cattolica o att. alt.

4 2 1 3 4 3 2 3 3 - 2 3 2 1 33

4 2 0 3 4 3 2 3 3 3 2 0 2 1 32

DISCIpLINE

Ore di lezioni settimanali Classe Prima Classe Seconda

TOTALE ORE SETTIMANALI

AULA MAGNA

PALESTRA

(5)

Il corso Costruzioni Ambiente e Territorio ha la finalità di formare una figura tecnico-professionale pronta a raccogliere le sfide del mercato del lavoro, al passo con l’evoluzione della tecnologia. Nel corso viene posta particolare attenzione alla tematica dello sviluppo sostenibile, alla tutela e alla conservazione del territorio e del patrimonio edilizio.

La formazione raggiunta consente l’accesso ad ogni Università.

DISCIpLINE

Ore di lezioni settimanali Cl.Terza Cl.Quarta Cl.Quinta

TOTALE ORE SETTIMANALI

INDIRIZZO

COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Lingua e letteratura italiana Storia

Lingua inglese

Progettazione costruzioni e impianti Matematica

Geopedologia economia ed estimo Gestione del cantiere e sicurezza Topografia

Compl. di matematica Scienze motorie e sportive Religione cattolica o att. alt.

4 2 3 7 3 3 2 4 1 2 321

4 2 3 6 3 4 2 4 1 2 321

4 2 3 7 3 4 2 4 - 2 321 Costruzioni ambiente e territorio ed attività di laboratorio

PALESTRA

LABORATORI

ATTIvITà dI LABORATORIO

(6)

INDIRIZZO LEGNO

Tecnologie del legno nelle costruzioni in zona sismica

Il corso Legno condivide con l’indirizzo ordinario le materie professio- nalizzanti, con particolare attenzione alle costruzioni in legno in zona sismica. Ci si prepara al mondo del lavoro, con concrete possibilità d’in- serimento nello stesso, sviluppando progetti e disegni assistiti dall’ela- boratore fino alla fase esecutiva di realizzazione, impiegando il legno quale nuova tendenza per le costruzioni in zona sismica.

La formazione alla fine del corso è tale da consentire l’accesso ad ogni Università.

DALLA PROGETTAZIONE

ALLA REALIZZAZIONE

DISCIpLINE

Ore di lezioni settimanali Cl.Terza Cl.Quarta Cl.Quinta

TOTALE ORE SETTIMANALI Lingua e letteratura italiana Storia

Lingua inglese

Progettazione costruzioni e impianti Matematica

Geopedologia economia ed estimo Gestione del cantiere e sicurezza Topografia

Informatica con compl. di matematica Scienze motorie e sportive

Religione cattolica o att. alt.

Tecnologia del legno nelle costruzioni

4 2 3 4 3 3 2 3 1 2 1 324

4 2 3 3 3 3 2 4 1 2 1 324

4 2 3 4 3 3 2 3 - 2 1 325

(7)

INDIRIZZO GEOTECNICO

Il corso Geotecnico condivide con l’indirizzo ordinario le materie profes- sionalizzanti con particolare attenzione alle tematiche di gestione del territorio. dallo studio delle caratteristiche ambientali si arriva alla cono- scenza dei terreni sino alla progettazione di opere di difesa del suolo.

Il diplomato acquisisce competenze specifiche in materia ambientale e delle risorse idriche.

La formazione raggiunta consente concrete possibilità nell’inserimento nel mondo del lavoro e l’accesso in ogni Università.

RISORSE IDRICHE

COMPATIBILITà AMBIENTALE

Geotecnica ed esperienze di laboratorio

DISCIpLINE

Ore di lezioni settimanali Cl.Terza Cl.Quarta Cl.Quinta

TOTALE ORE SETTIMANALI Lingua e letteratura italiana Storia

Lingua inglese

Geologia e Geologia applicata Matematica

Compl. di matematica

Gestione del cantiere e sicurezza Topografia e Costruzioni

Tecnologia per la gestione del territorio Scienze motorie e sportive

Religione cattolica o att. alt.

4 2 3 5 3 1 2 3 6 2 321

4 2 3 5 3 1 2 3 6 2 321

4 2 3 5 3 - 2 4 6 2 321

(8)

DISCIpLINE

TOTALE ORE SETTIMANALI

INDIRIZZO

GRAFICA E COMUNICAZIONE

Grafica e progettazione multimediale - Opzione tecnologie cartarie Il corso Grafica e Comunicazione ha l’obiettivo di formare una figura professionale esperta in progettazione grafica avanzata, in grado di ac- quisire conoscenze informatiche, con l’utilizzo di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa.

Tale figura professionale ha la competenza per gestire progetti aziendali, progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.

Geografia

Lingua e letteratura italiana Storia

Scienze integrate fisica Lingua inglese

Scienze integrate chimica Scienze della Terra e Biologia Matematica

Tecnologie e tecniche di rappres. grafica diritto ed Economia

Scienze e tecnologie applicate Tecnologie informatiche Complementi di matematica Teoria della comunicazione Progettazione multimediale

Tecnologie dei processi di produzione Org. e gestione processi produttivi Laboratori tecnici

Scienze motorie e sportive

Religione cattolica o att. alternative

Classe

Classe

Classe

Classe

Classe

14 23 33 24 32 3- -- -- -- 21 33

4- 23 33 24 32 3- -- -- -- 21 32

4- 2- 3- 3- -- -- 12 44 6- 21 32

4- 2- 3- 3- -- -- 13 34 6- 21 32

4- 2- 3- 3- -- -- -- 43 46 21 32 percorso formativo di eccellenza!

(9)
(10)

Progetti di ampliamento dell’Offerta Formativa

PROGETTI INTERNAZIONALI

• Erasmus Plus

• Scambi culturali

• Intercultura ALTRI PROGETTI

• Progetti PON per attività didattiche e innovazioni delle strutture

• Project work: giornate di economia, scienze e tecnica

• Attività di educazione alla legalità INFORMATICA

• Progetto Abruzzo scuola digitale

• Libero accesso wi-fi alle risorse didattiche per tutti gli studenti

• Laboratori scientifi ci mobili, di disegno, di topopgrafi a ed estimo

• Laboratori multimediali con postazioni per ogni alunno

• Aula 3.0 polifunzionale

• Stampante 3D

SUPPORTO DIDATTICA

• Scuola Polo Rete “Crescere con le musiche”

• Gruppo di lavoro per alunni diversamente abili

• Progetti di istruzione domiciliare

• Sportello didattico

• Corsi di italiano per ragazzi stranieri

• Progetti di didattica ponte con scuola media e università

(11)

L’ISTITUTO TECNICO

“GALILEI”offre anche :

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

• Percorsi di alternanza Scuola Lavoro

• Tirocini formativi presso aziende, enti pubblici e studi professionali

• Impresa formativa simulata

• Visite aziendali

LA SCUOLA E LO SPORT

• Campus scuola “ Centro Velico Lucano-Policoro”

• Giochi sportivi studenteschi: Corso di Nuoto, Torneo di Calcetto, Corso di Tennis, Corso di Sci, Settimana Bianca e Giornata dello Sport OLTRE L’ITALIANO

• Stage linguistici all’estero

• Progetto “CLIL” (Content Language Integrated Learning)

• Teatro in lingua

• Certifi cazioni in lingua

• Corso di specializzazione in progettazione BIM ORIENTAMENTO

• Orientamento universitario e professionale

• Uffi cio di Placement DOPO LA MATURITÀ

• Opportunità di placement per diplomati con stage formativi

…E TANTO ALTRO

• Servizio di psicologia scolastica

• Conferenze e seminari nei vari ambiti disciplinari

• Visite di istruzione in Italia e all’estero

SCAMBIO CULTURALE BUDAPEST

STAGE BOSCH ITALIA

(12)

Riferimenti

Documenti correlati