• Non ci sono risultati.

“Caschi Bianchi: diritti umani e ambiente in PERU’”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Caschi Bianchi: diritti umani e ambiente in PERU’”"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

“Caschi Bianchi: diritti umani e ambiente in PERU’”

ENTI ATTUATORI

Ente attuatore all’estero Paese estero Città Cod. ident.

sede

N.

op. vol. per sede

FOCSIV PERU’ LIMA 140406

143987

2 2

TITOLO E CODICE DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO:

Promozione dei Diritti e riduzione delle ineguaglianze: PERU’ - PMXSU0002920010149EXXX

OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE:

Il presente programma sarà realizzato all’interno dell’ambito d’azione “Promozione della pace e diffusione della cultura dei diritti e loro tutela, anche per la riduzione delle ineguaglianze e delle discriminazioni”, contribuendo a realizzare i seguenti obiettivi dell’agenda 2030:

obiettivo 4 – Istruzione di Qualità: migliorando l’accesso all’istruzione ed alla formazione professionale, favorendo percorsi formativi per i minori lavoratori,

obiettivo 5 – Parità di Genere: promuovendo e valorizzando il ruolo della donna, contrastando la violenza di genere,

obiettivo 10 – Ridurre le diseguaglianze: favorendo l’accesso ai servizi della popolazione indigena, obiettivo 11 – Città e Comunità sostenibili: difendendo i diritti della comunità native, promuovendo l’accoglienza e l’integrazione dei migranti interni, creando spazi culturali,

obiettivo 15 – Vita sulla Terra: riducendo i conflitti socio-ambientali, difendendo la sicurezza del territorio dai disastri ambientali,

obiettivo 16 – Pace, Giustizia e Istituzioni solide: contrastando la tratta ed il traffico irregolare dei migranti, riducendo il sentimento di violenza e di rabbia delle vittime della guerra.

TITOLO E CODICE DEL PROGETTO:

Caschi Bianchi: diritti umani e ambiente in PERU’ - PTXSU0002920010563EXXX

SETTORE e AREA DI INTERVENTO:

Settore: promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.

Area di intervento: Cooperazione allo sviluppo, anche con riferimento alla promozione della democrazia partecipativa e ai settori dell’assistenza, del patrimonio culturale, dell’ambiente e dell’aiuto umanitario alle popolazioni vittime di catastrofi.

DURATA DEL PROGETTO:

12 mesi

CORNICE GENERALE:

In Perù oltre il 15% bambini ed adolescenti non va a scuola e di questi, quasi il 75% sono donne. Tali dati sono ancor più significativi per quel che riguarda la popolazione indigena: il 24% dei bambini non frequenta la scuola primaria e il ritardo scolastico raggiunge il 35% tra bambini e adolescenti. Alto è il tasso di analfabetismo tra la popolazione, soprattutto nelle zone rurali e in alcuni distretti di Lima e tra la popolazione indigena. La possibilità di accesso a strutture sanitarie è insufficiente, soprattutto nelle zone rurali dove abita il 78% delle popolazioni native. Anche la situazione femminile è particolarmente complessa: il 29,3% delle donne tra i 15 e i 19 anni sono ragazze madri. La povertà si concentra nella regione della Sierra dove le condizioni di vita sono più precarie, anche se, a livello

(2)

2

di povertà estrema i dati più significativi sono quelli registrati nei distretti periferici di Lima. I flussi migratori interni, in parte determinati motivi economici ed in parte determinati dal passato conflitto interno, hanno cambiato la distribuzione della popolazione nel territorio peruano. Oggi, il 76% della popolazione vive in aree urbane – soprattutto nella capitale. Questo fenomeno di urbanizzazione della popolazione, non è stato accompagnato da adeguate politiche di protezione sociale e difesa dei diritti umani, con conseguenze che comprendono la discriminazione, l’esclusione e una maggior povertà della popolazione migrante interna. Nella città metropolitana di Lima sono forti i contrasti e le disuguaglianze sociali tra i 43 distretti in cui è divisa la città. Alcuni distretti sono molto moderni, ordinati, con infrastrutture pubbliche adeguate e misure di sicurezza altri hanno insediamenti umani sovrappopolati, disordinati, con scarsi servizi urbani e alti indici di insicurezza. In quest'ultimi distretti poco più della metà della popolazione ha accesso all’assistenza sanitaria è alta è la precarietà delle condizioni di vita delle famiglie. Nei distretti più poveri e periferici di Lima, gli abitanti, migranti interni, hanno costruito le abitazioni poco sicure, in territori ad alto rischio di disastri naturali. Quasi il 90%

della popolazione di Lima è sottoccupata, impiegata in lavori occasionali, informali e non adeguatamente remunerati. Molti lavoratori non formali sono minorenni. Nei distretti marginali di Lima le disuguaglianze e le disparità sono cresciute a livelli esponenziali. Le condizioni sociali, economiche e di accesso ai servizi sono frammentarie, parzialmente assenti e non adatte a rispondere alle esigenze della popolazione. La partecipazione delle donne alla vita economica, sociale e politica del Paese è caratterizzata da forti disuguaglianze e limitate opportunità educative-formative, di sviluppo personale, di lavoro e di salute. Molte delle imprese artigiane, soprattutto a carattere femminile, sono informali e scarse sono le opportunità di accesso a mercati formali dei loro prodotti. Inoltre la cultura maschilista, molto diffusa, contribuisce a creare diseguaglianza e discriminazione alle donne a tutti i livelli: sia economico che lavorativo, che relazionale. La negazione di diritti quali il diritto all'istruzione, al lavoro, alla casa e ad un adeguato standard di vita, genera quindi forme di conflittualità indiretta, marginalizzazione sociale e discriminazione economica. Molti migranti non hanno accesso a fonti di informazioni chiare per conoscere i meccanismi della migrazione regolare e, spesso cadono vittime, soprattutto le donne, di reti nazionali e transnazionali di migrazione clandestina. In molti distretti di Lima mancano spazi culturali di confronto e di aggregazione soprattutto per i giovani dove, i giovani stessi, possono sviluppare le proprie doti artistiche. Secondo la Defensoría del Pueblo, dei 212 conflitti sociali rilevati in Perù, il 73% riguarda comunità indigene e comunità rurali. Di questi il 64%

sono conflitti socio-ambientali e di questi il 66% sono conflitti generati nelle zone dell’Amazzonia per violazione dei territori delle comunità indigine. Sicuramente molti dei conflitti socio-ambientali sono dovuti dall'impatto delle industrie estrattive sulla vita delle comunità indigene: inquinamento ambientale, espropriazione dei territori, mancato rispetto dei diritti dei lavoratori. L’intero paese è stato colpito dal conflitto armato interno, tra il 1980 e il 2000. Il 79% delle popolazioni vittime della violenza del conflitto armato interno non ha ricevuto riparazioni economiche e non conosce come esercitare i propri diritti. Il 77% dei familiari delle vittime del conflitto interno non usufruisce di alcun programma di inclusione sociale. Il 68% degli studenti delle scuole di secondaria non realizza programmi scolastici di promozione della memoria storica del Conflitto armato interno. Le conseguenze si avvertono ancora oggi permangono conflitti sociali e, a volte ne nascono di nuovi e, il percorso di pace e di riconciliazione è ancora lungo. Il Perù è una delle nazioni con uno dei più alti tassi di abuso e vulnerabilità infantile nel mondo. Quasi il 75% degli adolescenti dichiara di aver subito ostilità da parte dei genitori, soprattutto da parte dei padri che considerano le percorse come un metodo educativo efficace. Purtroppo gli abusi possono assume forme diverse: violenza fisica o psicologica, abuso sessuale, sfruttamento minorile nel lavoro, abbandono, … . Tali abusi hanno una forte incidenza sullo crescita e lo sviluppo dei bambini-ragazzi, incidendo significativamente sulla loro stabilità emotiva e sulla loro salute. Le vittime degli abusi spesso soffrono di disturbi comportamentali e hanno uno scarso rendimento scoalstico. Non solo sia a scuola, ma anche fuori scuola, tali bambini-ragazzi rischiano di essere coinvolti nel ciclo della violenza sia come vittime che come autori. Situazione del tutto simile si ha nel caso dello sfruttamento minorile. Si stima che a Lima ci siano almeno 60.000 bambini-adolescenti lavoratori (NATs) a cui sistematicamente vengono negati diritti dell'infanzia, della formazione, dell'aggregazione.

PRECEDENTE ESPERIENZA DELL’ENTE:

FOCSIV è la più grande Federazione italiana di ONG che da oltre 40 anni lavora nei sud del mondo realizzando progetti di cooperazione internazionale. Punto fermo di tutti gli interventi è stato ed è quello di contribuire, attraverso il lavoro di partenariato e la promozione dell’autosviluppo al superamento di quelle condizioni di ingiustizia che potenzialmente sarebbero potute essere, sono o

(3)

3

sono state fonte di conflitti e di maggiori ingiustizie, costruendo percorsi di pace. Per dare continuità al lavoro di prevenzione dei conflitti (intesi nel senso sopra descritto), volendo offrire la possibilità ai giovani italiani di sperimentarsi come operatori privilegiati della solidarietà internazionale, FOCSIV in collaborazione con l’Associazione Papa Giovanni XXIII, la Caritas Italiana e il GAVCI ha ripresentato nel febbraio del 2007, all’UNSC il progetto madre “Caschi Bianchi” che intende collocare la progettualità relativa al servizio civile all’estero come intervento di costruzione di processi pace nelle aree di crisi e di conflitto (armato, sociale, economico, religioso, culturale, etnico..) con mezzi e metodi non armati e nonviolenti attraverso l’implementazione di progetti di sviluppo tenendo presente che i conflitti trovano terreno fertile dove la povertà è di casa, i diritti umani non sono tutelati, i processi decisionali non sono democratici e partecipati ed alcune comunità sono emarginate. Il presente progetto di servizio civile vuole essere un ulteriore testimonianza dell’impegno della Federazione nella costruzione della pace nel mondo e vuol far sperimentare concretamente ai giovani in servizio civile che la migliore terapia per la costruzione di una società pacificata è lottare contro la povertà, la fame, l’esclusione sociale, il degrado ambientale; che le conflittualità possono essere dipanate attraverso percorsi di negoziazione, mediazione, di riconoscimento della positività dell’altro.

In Perù FOCSIV, presente dal 2009, collabora subito con la CEP (Conferenza Episcopale Peruviana) articolata sul territorio nazionale tramite le sue Diocesi, Arcidiocesi e Vicariati, e con ong locali di grande esperienza nel territorio, attraverso la realizzazione di progetti di sviluppo nell’ambito della promozione dei diritti umani e sviluppo sociale, parità di genere, lotta contro la povertà, città e comunità sostenibili, dell’educazione ed istruzione, salute, acqua pulita e servizi igienico-sanitari e della tutela di ambiente e foreste promuovendo la pace, la giustizia, rafforzando le istituzioni locali, in diverse aree del Paese. Ha progetti nella zona metropolitana di Lima, a Cusco, a Huancayo, a Yurimaguas, Iquitos, Satipo, Piura e Trujillo. FOCSIV è riconosciuta dallo Stato peruviano per l’iscrizione a Registro Pubblico con il codice Nº 13618745 ed è membro del COIPE (Cooperazione Italiana in Perù), spazio di coordinazione delle ONG italiane in Perù; e di COEECI (Coordinadora de Entidades Extranjeras de Cooperación Internacional), la principale rete che raggruppa le organizzazioni private di cooperazione internazionale per lo sviluppo sociale che lavorano in Perù e con loro coordina i temi di attualità per incidere con sempre più attraverso i progetti sociali nelle diverse aree di azione.

Dal 2009 FOCSIV ha fatto arrivare finora circa 255 volontari per sostenere progetti di sviluppo in quasi tutti gli ambiti dei temi degli obiettivi al 20130 della ONU, risaltando soprattutto le problematiche del paese nell’ambito della promozione dei diritti umani e sviluppo sociale, della tutela di ambiente e foreste, e della salute e benessere in diverse aree del Paese nell’ottica di riduzione delle disuguaglianze che colpiscono il paese. Le sedi dei progetti sono: la zona metropolitana di Lima, Cusco, Huancayo, Yurimaguas, Piura, Satipo, Iquitos e Huanachuco a Trujillo. Forte dell’accordo iniziale di collaborazione con la Conferenza Episcopale Peruviana si è riusciti a stringere forti collaborazioni con numerosi partner di origine cristiana e della società civile.

PARTNER DEL PROGETTO:

Instituto de Defensa legal - IDL (sede 143987)

Centro Amazónico de Antropología y Aplicación Práctica – CAAAP (sede 140406)

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Obiettivo generale

Contribuire ad un maggiore riconoscimento dei diritti delle comunità indigene e del loro territorio, promuovendo il riconoscimento dei loro diritti individuali e collettivi, riducendo così la discriminazione e le disuguaglianze con il resto della popolazione.

Obiettivi Specifici Sede di LIMA (143987)

➢ Rafforzare il sistema giuridico e la sua applicazione per la difesa dei diritti delle comunità indigene e del loro territorio.

➢ Aumentare il riconoscimento dei diritti individuali e collettivi delle comunità indigene.

Sede di LIMA (140406)

➢ Maggiore riconoscimento dei diritti delle comunità indigene e del loro territorio.

➢ Ridurre il numero di conflitti socioamtientali nell’Amazzonia per violazione dei territori indigeni principalmente per l’impatto delle industrie estrattive.

➢ Costituire e diffondere strategie di mitigamento ed adattamento al cambio climatico.

(4)

4

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Sede di LIMA (143987)

l 2 volontari in servizio civile saranno coinvolti nelle seguenti attività:

Nell’azione 1: Alimentare la cultura del rispetto dei diritti delle comunità indigene, rafforzando la legislazione nazionale e la cittadinanza attiva

➢ Supporto nella selezione casi emblematici di violazione dei diritti umani;

➢ Contribuire al programma di comunicazione con i leader indigeni;

➢ Supportare l’organizzazione workshop con dirgenti indigeni, operatori del sistema giuridico e studenti, finalizzati alla costruzione collettiva di strategie legali di difesa dei diritti indigeni;

➢ Collaborare all’organizzazione di un seminario per documentare i casi di violazione di diritti e le conseguenze sulle popolazioni indigene;

➢ Accompagnare l’organizzazione di corsi di formazione sulla difesa dei diritti umani;

➢ Accompagnare il monitoraggio e la creazione di un archivio (testuale, visivo e audiovisivo).

Nell’azione 2: Fomentare la presa di coscienza per educare al rispetto dei diritti delle comunità indigene e del loro territorio

➢ Supportare l’organizzazione di una campagna di sensibilizzazione e promozione del rispetto dei diritti delle comunità indigene e del loro territorio;

➢ Contribuisce a elaborare un piano di assistenza tecnica per rispondere giuridicamente ai casi di violazione dei diritti indigeni;

➢ Collabora a realizzare incontri e tavole rotonde con le federazioni indigene e studenti indigeni finalizzati all’elaborazione di una proposta di ordinamento territoriale da proporre alle istituzioni locali e nazionali;

➢ Supporta la programmazione e realizzazione di corsi per formatori sui diritti indigeni;

➢ Contribuisce a organizzare gli incontri di scambio con specialisti e leader indigeni;

➢ Accompagna il monitoraggio trimestrale sullo stato di avanzamento delle attività e la creazione di un archivio multimediale.

Sede di LIMA (140406)

l 2 volontari in servizio civile saranno coinvolti nelle seguenti attività:

Nell’Azione 1: Promozione di organizzazioni indigene per incidere sull’agenda politica pubblica regionali e nazionale per proposte di riconoscimento e difesa dei loro diritti, del loro territorio e rafforzamento dell’istituzionalità indigena amazzonica.

➢ Contribuisce ad organizzare 1 seminario di formazione in ognuna delle 12 regioni dove il Caaap opera, su come esercitare incidenza politica, dialogo interculturale e processi di negoziazione per il riconoscimento e la difesa dei diritti indigeni.

➢ Apporta alla costituzione di un un equipe di consulenza e supporto ai leader indigeni di uomini e donne per attuare processi di patrocinio politico, dialogo e negoziazione dinanzi alle autorità delle istituzioni pubbliche locali, regionali e nazionali per la difesa dei loro diritti.

➢ Collabora alla preparazione, progettazione, stampa e diffusione di un opuscolo di 3 ordini del giorno bilingue; 6 microprogrammi (4 spot per microprogramma, in spagnolo regionale e 6 lingue native) trasmessi all'anno su radio locali o regionali.

➢ Coopera all’organizzazione di un evento pubblico per regione sul diritto delle popolaizoni indigene al loro territorio, alla difesa dei loro diritti ed alla Consulta Previa.

➢ Contribuisce a programmare ed organizzare 2 Campagne nazionali per la diffusione delle agende politiche delle organizzazioni indigene amazzoniche negli spazi politici e accademici pubblici.

➢ Partecipa al monitoraggio bimestrale delle attività con visite alle sedi regionali delle organizzazioni indigene, con raccolta documentazione (dati, video, foto) e stesura di relazioni periodiche.

(5)

5

Nell’Azione 2 Promozione del riconoscimento dei diritti collettivi delle comuntà native contro l’impatto socioambientale delle industrie estrattive e i megaprogetti

➢ Collabora ad organizzare 6 seminari di formazione, riflessione e dibattito sugli impatti socio- ambientali delle industrie estrattive e dei megaprogetti sulle popolazioni indigene e sui loro territori.

➢ Sostiene l’elaborazione, progettazione, stampa di 1 pubblicazione sulle norme nazionali e internazionali e giurisprudenza sui diritti delle popolazioni indigene in relazione agli obblighi dello Stato e delle società estrattive.

➢ Coopera ad organizzare 2 incontri tra le organizzazioni indigene per coordinare le azioni di monitoraggio e vigilanza sui casi di violazione dei loro diritti collettivi

➢ Sostiene l’offerta di consulenza e supporto nei processi di incidenza politica relativi alle attività delle industrie estrattive e dei megaprogetti, davanti alle istanze nazionali e internazionali (come Corte costituzionale, Commissione e Corte interamericana dei diritti umani).

➢ Collabora alla ricerca partecipativa sugli impatti sociali, culturali ed economici delle attività estrattive e dei megaprogetti sulla vita e sui diritti delle popolazioni indigene.

➢ Coopera nell’organizzazione di 2 seminari partecipativi nelle regioni di Loreto e San Martín con 12 giovani sull'uso degli strumenti audiovisivi per denunciare e monitorare i loro diritti. E promuovere azioni di divulgazione e informazioni sui risultati della ricerca e azioni di difesa politica (trasmessi all'anno su radio locali o regionali e 1 evento pubblico per regione.

Nell’Azione 3 Adozione di strategie di mitigazione e adattamento al cambio climatico e vigilanza ambientale indigena partecipativa

➢ Sostiene l’organizzazione di 1 rionione in ognuna delle regioni amazzoniche con le organizzazini indigene per promuovere lo scambio, promozione e protezione della conoscenza, innovazioni e pratiche collettive sui cambiamenti climatici, impatti socio- ambientali, mitigazione e adattamento.

➢ Collabora alla promozione di 1 ricerca in 3 regioni amazzoniche sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e strategie di adattamento dalla visione del mondo indigeno, con una partecipazione speciale delle donne.

➢ Favorisce l’elaborazione di strategie mediatiche per presentare e diffondere esperienze di successo di adattamento o mitigazione ai cambiamenti climatici e i risultati del pubblico (attori in generale e specifici, attraverso canali istituzionali e di altro tipo).

➢ Sorregge l’organizzazione di 1 stage di leader sulla sorveglianza ambientale indigena contro attività di società estrattive e megaprogetti e l’impatto sul cambio climatico.

➢ Collabora all’offerta della consulenza e supporto alle organizzazioni locali e regionali indigene per l'implementazione di processi di monitoraggio ambientale indigeno contro attività estrattive e megaprogetti e studi sulle conseguenze sul cambio climatico.

➢ Sostiene la partecipazione a processi di dibattito presso il Ministero dell’Ambiente e sostegno politico alla pianificazione territoriale da una prospettiva interculturale e da esperienze locali o regionali.

ORE SETTIMANALI DI SERVIZIO:

25 ore

GIORNI SETTIMANALI DI SERVIZIO:

5 giorni

FRUIZIONE DEL VITTO E ALLOGGIO:

VITTO: I volontari fruiranno del vitto attraverso la ricarica di una tessera di acquisto di supermercato o dove non sono presenti i supermercati, un responsabile locale si incaricherà di fare la spesa mensile.

ALLOGGIO: I volontari fruiranno dell’alloggio in apposite case anteriormente scelte garantendo la sufficiente comodità, attraverso il pagamento dell’affitto mensile eseguito direttamente dal responsabile paese.

MESI DI PERMANENZA ALL’ESTERO, MODALITA’ E TEMPI DI EVENTUALI RIENTRI IN ITALIA Gli operatori volontari permarranno all’estero mediamente dieci (10) mesi.

Il progetto Caschi Bianchi prevede la possibilità di un rientro in Italia all’incirca a metà progetto, ai fini

(6)

6

di una valutazione dell’andamento delle attività, della crescita personale del volontario e della disseminazione del progetto sul territorio nazionale. L’eventuale rientro intermedio sarà concordato tra l’OLP della sede di realizzazione del progetto all’estero e il Tutor in Italia di ogni singolo intervento.

Qualora la sede non prevede di realizzare nel progetto il rientro intermedio del volontario, questa informazione sarà comunicata al volontario prima dell’avvio del progetto.

I tempi di realizzazione del progetto saranno quindi:

➢ Inizio servizio

➢ Formazione Generale e Formazione Specifica in Italia, preparazione documenti (Visti, Biglietti Aerei, Vaccini) tra i 20 e i 40 giorni

➢ Partenza per l’estero

➢ Formazione Specifica in loco entro i primi 90 giorni.

➢ Eventuale viaggio intermedio all’incirca per metà progetto per realizzare il monitoraggio delle attività svolte.

➢ Rientro finale in Italia durante l’ultimo mese di servizio.

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO E COMUNICAZIONE CON LA SEDE ITALIANA

Per ciascuna delle sedi previste dal presente progetto è prevista e garantita la possibilità ai giovani volontari di comunicare con la sedi italiane attraverso i consueti mezzi di comunicazione: e-mail, Skype, telefono. A tale scopo si farà riferimento sia agli uffici delle sedi di realizzazione del progetto sia, ove possibile, presso la struttura stessa di residenza all’estero dei volontari.

È prevista, inoltre la figura di un referente in Italia che accompagnerà i volontari durante la formazione in Italia e farà da ulteriore riferimento e accompagnamento durante la permanenza all’Estero.

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DEGLI OPERATORI VOLONTARI Ai volontari in servizio, su tutte le sedi, si richiede:

➢ elevato spirito di adattabilità;

➢ flessibilità oraria;

➢ eventuale svolgimento del servizio anche durante alcuni fine settimana;

➢ attenersi alle disposizioni impartite dai responsabili dei propri organismi e dei partner locali di riferimento, osservando attentamente le indicazioni soprattutto in materia di prevenzione dei rischi sociali, ambientali e di tutela della salute;

➢ comunicare al proprio responsabile in loco qualsiasi tipo di spostamento al di la di quelli già programmati e previsti dal progetto;

➢ partecipazione a situazioni di vita comunitaria;

➢ abitare nelle strutture indicate dall’Ente;

➢ rispettare i termini degli accordi con le controparti locali;

➢ partecipare a incontri/eventi di sensibilizzazione e di testimonianza ai temi della solidarietà internazionale al termine della permanenza all’estero;

➢ partecipare ad un modulo di formazione comunitaria e residenziale prima della partenza per l’estero.

➢ Rientrare in Italia al termine del servizio

➢ partecipare alla valutazione progettuale finale

Inoltre, per le sedi di attuazione di seguito riportate, si elencano i seguenti obblighi aggiuntivi:

Nella sede di LIMA (143987)

➢ Si richiede ai volontari impiegati la disponibilità a viaggiare nelle comunità native di 8 regioni amazzoniche, in missioni della durata massima di 7 giorni per le descritte attività di progetto.

➢ Si richiede ai volontari la disponibilità a mantenere uno stile di vita coerente con i valori del volontario nel contesto di una città che invita molte volte ad uno stile di vita consumista e razzista.

➢ Si richiede uno spirito di adattamento e di empatia interculturale quando si viaggia e ci si incontra con le popolazioni dei villaggi delle zone amazzoniche.

Nella sede di LIMA (140406)

➢ Si richiede ai volontari impiegati la disponibilità a viaggiare nelle comunità native del territorio della Amazzonia settentrionale e centrale, in particolare presso le comunità della zona di Tarapoto e Pucallpa, in missioni della durata massima di 7 giorni per le descritte attività di

(7)

7

progetto.

➢ Si richiede ai volontari impiegati la disponibilità a saper relazionarsi con empatia alle varie situazioni che si presentano nelle riunioni interistituzionali.

PARTICOLARI CONDIZIONI DI DISAGIO PER GLI OPERATORI VOLONTARI

Nello svolgimento del proprio servizio, i volontari impiegati all’estero nelle sedi del presente progetto sono soggetti alle seguenti condizioni di disagio:

➢ il disagio di ritrovarsi immersi in una realtà diversa da quella conosciuta e non avere le giuste coordinate per comprenderla, per capire come relazionarsi e comportarsi sia nei confronti delle controparti locali che delle istituzioni locali;

➢ il disagio di dover utilizzare quotidianamente particolari accorgimenti sanitari resi necessari dal vivere in territori in cui sono presenti patologie endemiche (malaria, aids e/o tubercolosi, ..)

➢ il disagio di ritrovarsi in territori in cui le condizioni climatiche possono, in certe situazioni, ostacolare o/e ritardare le attività previste dal progetto

➢ il disagio di vivere in territori dove le comunicazioni telefoniche ed il collegamento internet non è sempre continuo ed assicurato.

EVENTUALE ASSICURAZIONE INTEGRATIVA DI COPERTURA DEI RISCHI No

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:

Il sistema di selezione degli operatori volontari per i progetti SCU FOCSIV che si compone di 2 parti:

l’analisi della domanda/Curriculum Vitae e l’incontro con il Candidato. Il totale di punti ottenibile dalla selezione di 110 punti, di cui 50/110 ottenibili dall’analisi del CV e 60/110 ottenibili dall’incontro con il candidato. Nell’incontro con il candidato, al colloquio che consente di ripercorrere insieme al candidato le principali tappe del suo percorso personale (studi ed esperienze) e di analizzare le sue motivazioni al SCU e il progetto prescelto, può essere aggiunto un “assessment center”, con prove di selezione individuali/di gruppo, per osservarne le caratteristiche personali). Nell’incontro con il candidato sono presenti soglie minime di idoneità relativamente alle aree di indagine delle caratteristiche personali e quella delle motivazioni: un punteggio sotto soglia in queste due voci rende il candidato automaticamente non idoneo (in graduatoria accanto la non idoneità corrisponde a zero punti).

ANALISI DELLA DOMANDA/CURRICULM VITAE DEL CANDIDATO Coefficiente Punteggio

MAX

PRECEDENTI ESPERIENZE

Precedenti esperienze c/o ente che realizza il progetto

Mese/frazione mese > O = a

15gg (max 12 Mesi)

1,25 15

Precedenti esperienze nel settore di impiego cui il progetto si riferisce c/o

altri enti 0,75 9

Precedenti esperienze in analoghi settori a quello del progetto 0,50 6 TITOLO DI

STUDIO

Laurea specialistica (o vecchio ordinamento) si valuta il titolo più elevato

10

10

Laurea triennale (o equivalente) 8

Diploma 6

ESPERIENZE AGGIUNTIVE

Esperienze diverse da quelle valutate precedentemente che possono avere

una coincidenza positiva relativamente alle attività del progetto di impiego Da 0 a 5 punti 5 ALTRE

CONOSCENZE

Altre conoscenze (es. corsi di formazione, master, conoscenze linguistiche,

informatiche, altre competenze attinenti al progetto, ecc.) Da 0 a 5 punti 5 Nell’analisi del CV non è prevista alcuna soglia minima necessaria per superare la selezione 50

ANALISI DELL'INCONTRO CON IL CANDIDATO/COLLOQUIO Punteggio

soglia

Punteggio MAX CONOSCENZA

DELL’ENTE DI IMPIEGO E DEL SUO AMBITO DI ATTIVITÀ

Livello di conoscenza dell’Ente promotore del progetto, della sua mission e dei suoi obiettivi, conoscenza relativamente alle problematiche di cooperazione e solidarietà internazionale, dell’educazione alla pace e alla mondialità e degli interventi di cooperazione tra i popoli.

no 5

(8)

8

IMPEGNO NEL VOLONTARIATO

Approfondimento della visione del candidato del volontariato e della sua sensibilità verso l’impegno sociale e l’aiuto al prossimo nelle sue diverse forme. Se con esperienza precedente, qualità e grado di impegno del candidato in questo settore.

no 5

COINCIDENZA TRA IL PROFILO DEL CANDIDATO E ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGETTO

Valutazione in termini di vicinanza tra le conoscenze, le competenze ed eventuali esperienze del candidato in relazione all’ambito di progetto, coincidenza degli interessi personali rispetto al ruolo da ricoprire, anche in un’ottica di valorizzazione professionale post-servizio.

no 10

CARATTERISTICHE PERSONALI

Caratteristiche personali del candidato considerate particolarmente utili ai fine della

positiva realizzazione dell’esperienza e delle attività del progetto. si 20 MOTIVAZIONI

ALLA ESPERIENZA SCU E AL PROGETTO DI IMPIEGO

Conoscenza relativa al SCU, conoscenza dell’istituto, motivazioni rispetto al servizio civile;

comprensione e condivisione degli obiettivi del progetto; disponibilità nei confronti delle condizioni richieste; consapevolezza delle problematiche specifiche connesse con il contesto di azione.

si 20

Per superare la selezione occorre sperare la soglia minima, in caso contrario si è giudicati NON IDONEI al progetto 60

CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:

Conseguentemente a quanto esposto e precisato nei precedenti punti, ai giovani coinvolti nel presente progetto, sarà rilasciato un “Attestato Specifico” sottoscritto sia da FOCSIV (Ente Proponente il Progetto, sia dall’Ente di accoglienza che ELIDEA Psicologi Associati (ente che da statuto si occupa di bilancio di competenze, gestione di servizi per il lavoro e servizi alla persona consistenti nella informazione, nell’orientamento di primo livello, nell’orientamento specialistico o di secondo livello, nell’incontro tra domanda e offerta e nell’accompagnamento al lavoro, secondo le seguenti aree funzionali: accoglienza e prima informazione, orientamento di primo livello;

orientamento specialistico o di secondo livello; incontro domanda/offerta di lavoro e accompagnamento al lavoro) (cfr Allegati).

L’attestato Specifico conterrà i seguenti elementi:

➢ dati anagrafici del volontario (nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita);

➢ dati degli enti (denominazione dell’ente proponente, denominazione dell’ente di accoglienza);

➢ titolo del progetto;

➢ indicazione del superamento delle prove selettive;

➢ data di inizio e fine servizio;

➢ sede di servizio;

➢ settore ed area di impiego.

➢ le conoscenze che il volontario ha avuto l’opportunità di maturare attraverso la formazione generale e la formazione specifica sui rischi connessi all’impiego dei volontari nei progetti di servizio civile ai sensi del Dlgs 81/2008 e s.m.i.;

➢ le conoscenze e le capacità che il volontario ha avuto l’opportunità di maturare attraverso lo svolgimento del servizio civile, e cioè: la conoscenza dell’ente e del suo funzionamento, la conoscenza dell’area d’intervento del progetto, la migliore conoscenza del territorio in cui si realizza il progetto e la capacità di gestione del tempo in relazione all’orario di servizio.

➢ le “competenze sociali e civiche”, che il volontario ha avuto l’opportunità di maturare attraverso lo svolgimento del servizio civile.

➢ Le competenze maturate durante la realizzazione delle specifiche attività che lo hanno visto impegnato nell’ambito del progetto. In particolare: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione.

Inoltre verrà messo a disposizione di tutti i volontari la piattaforma “EASY” (http://www.easy- softskills.eu ), di proprietà della FOCSIV, per la misurazione e rilascio di un passaporto delle competenze trasversali maturate durante l’esperienza all’estero.

FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

La durata della formazione generale sarà nel suo complesso di 50 ore (attraverso la realizzazione di un corso residenziale ad inizio sevizio).

(9)

9

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

La durata della formazione specifica sarà nel suo complesso di 75 ore.

Tematiche di formazione

Modulo 1 – Presentazione progetto

- Presentazione dell’Ente: storia e stile di intervento, come e dove opera - Presentazione del progetto

- Informazioni di tipo logistico - Aspetti assicurativi

- Modalità di comunicazione e relazione con la sede in Italia, - Presentazione degli strumenti di monitoraggio dell’esperienza;

Modulo 2 - Presentazione del paese e della sede di servizio (località)

- Presentazione della cultura, della storia e della situazione socioeconomica del Perù e della sede di servizio,

- Presentazione del partenariato locale - Conoscenza di usi e costumi locali;

Modulo 3 – Presentazione settore e coinvolgimento degli operatori volontari

- Presentazione dell’esperienza dell’ente di invio nel territorio di realizzazione del progetto.

- presentazione delle dinamiche del settore di intervento.

- presentazione nel dettaglio delle attività di impiego e del ruolo specifico dei volontari Modulo 4 – Sicurezza

- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari nel progetto di servizio civile sulla sede (presentazione dei rischi presenti e indicazione delle misure di prevenzione ed emergenza adottate, secondo quanto previsto dal Piano della Sicurezza Paese)

- Presentazione del manuale di sicurezza FOCSIV per gli operatori all’estero contenente ulteriori indicazioni utili da seguire per gestire il tema della sicurezza anche nei comportamenti quotidiani

Modulo 5 – Introduzione al contesto locale

- Presentazione del partner locale: storia e stile di intervento. Come e dove opera.

- Presentazione del progetto

- Presentazione della storia, cultura, e situazione socioeconomica delle zone del progetto.

- Conoscenza di usi e costumi nelle zone del progetto.

- Informazioni di tipo logistico.

- Informazioni sulla sicurezza.

- Modalità di comunicazione e relazione tra il volontario ed il partner e con il responsabile dell’Ente.

Moduli di formazione specifica per la sede LIMA (143987)

Modulo 6 – Presentazione del tema di dei diritti umani delle popolazioni indigene per operatori volontari.

- Presentazione della storia, cultura, e situazione socioeconomica delle zone amazzoniche dove si violano i diritti umani.

- Tecniche e contenuti per realizzare un workshop per promuovere i diritti umani delle popolazioni indigene amazzoniche.

- Metodologia per realizzare campagne di sensibilizzazione pubblica sulla promozione dei diritti umani e di creazione di giurisprudenza per difendere i diritti indigeni in contesti di non riconoscimento delle comunità indigene.

- Nozioni e contenuti per programmare un piano di diffusione dei diritti umani delle popolazioni indigene;

- Tecniche per pianificare corsi di formazione a studenti indigeni, dirigenti indigeni ed operatori del sistema giudiziario in diritti indigeni.

- Nozioni e tecniche per elaborare materiali multimediali.

- Metodologia di creazione di archivi multimediali di testimonianze

Modulo 7 – Presentazione del tema di diritti delle comunità indigene per operatori volontari

- Metodologia e nozioni di sensibilizzazione orientata all’opinione pubblica per fare in modo che i diritti indigeni siano diritti di tutti i peruviani.

- Nozioni e tecniche per organizzare workshop, campagne ed eventi di sensibilizzazione per la

(10)

10

denuncia sulle violazioni di diritti umani a partire dai casi eclatanti.

- Tecniche per eventi partecipativi per organizzare osservatori ed reti di vigilanza per la denuncia delle conseguenze delle violazioni dei diritti umani.

- Metodologie per sensibilizzazione a leader amazzonici sulla violazione dei diritti degli indigeni e partecipazione democratica.

Modulo 8 – Presentazione su monitoraggio ed elaborazione di materiali multimediali

- Metodologia di monitoraggio per operatori del sistema giudiziario, studenti universitari e dirigenti di organizzazioni indigene.

- Nozioni per elaborare materiali multimediali.

- Tecniche per creare foto-reportage da pubblicare sulla pagina web e reti sociali delle istituzioni.

- Metodologia per compilare report tecnici sullo stato di avanzamento delle attività

Moduli di formazione specifica per la sede LIMA (140406)

Modulo 6 – Presentazione del tema di dei diritti collettivi per operatori volontari.

- Presentazione della storia, cultura, e situazione socioeconomica delle zone del progetto.

- Tecniche e contenuti per realizzare un workshop per promuovere i diritti umani delle popolazioni indigene amazzoniche.

- Metodologia per realizzare campagne di sensibilizzazione pubblica sulla promozione dei diritti umani in contesti di non riconoscimento delle comunità indigene.

- Nozioni e contenuti per programmare un piano di diffusione dei diritti umani a livello regionale amazzonico e nazionale;

- Tecniche per pianificare corsi di formazione a leader e funzionari di istituzioni indigene sui diritti del territorio violati dalle concessione dello Stato.

- Nozioni e tecniche per elaborare materiali multimediali per contrastare l’impatto dei conflitti socioambientali causati dalle multinazionali per le attività estrattive e megaprogetti.

Modulo 7 – Presentazione del tema di strategie di mitigazione ed adattamento al cambio climatico per operatori volontari

- Metodologia e nozioni di sensibilizzazione pubblica orientata ai governi provinciali regionali e nazionali sulla mitigazione ed adattamento al cambio climatico.

- Metodologia e nozioni di sensibilizzazione sul cambio climatico dovuto dall’impatto causato dalle attività delle imprese estrattive

- Nozioni e tecniche per organizzare workshop, campagne ed eventi di sensibilizzazione per la denuncia sule conseguenze del cambio climatico.

- Tecniche per eventi partecipativi per organizzare osservatori ed reti di vigilanza per la denuncia delle conseguenze del cambio climatico.

- Metodologie per sensibilizzazione a leader amazzonici sulla violazione dei diritti degli indigeni e partecipazione democratica.

Modulo 8 – Presentazione su monitoraggio ed elaborazione di materiali multimediali

- Metodologia di monitoraggio per le ong e di organizzazione di archivio per politiche pubbliche.

- Nozioni per elaborare materiali multimediali.

- Tecniche per creare foto-reportage da pubblicare sulla pagina web e reti sociali delle istituzioni.

- Metodologia per compilare report tecnici sullo stato di avanzamento delle attività

Riferimenti

Documenti correlati

Azione 2: Formazione e sensibilizzazione in tema di diritti umani e diritti delle donne per 2000 persone della comunità locale e rifugiata:4. Tre riunioni di analisi e

I principi che contraddistinguono la UTEA sono: il rispetto dei diritti umani, le pari opportunità e l'autonomia; la costante ricerca della verità e della conoscenza,

In Perú FOCSIV è presente da poco più di 7 anni attraverso la realizzazione di progetti di sviluppo nell’ambito della promozione dei diritti umani e sviluppo sociale,

Realizzazione di un programma di formazione per 60 funzionari della Defensoria del Pueblo (DP) su tematiche legate alla migrazione, al traffico illegale di migranti ed alla tratta

Settore: promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della

Il presente programma sarà realizzato all’interno dell’ambito d’azione “Promozione della pace e diffusione della cultura dei diritti e loro tutela, anche per

Il presente progetto concorre alla realizzazione del programma “Promozione della pace e diffusione della cultura dei diritti e loro tutela, anche per la riduzione delle

Il presente progetto concorre alla realizzazione del programma “Promozione della pace e diffusione della cultura dei diritti e loro tutela, anche per la riduzione delle