• Non ci sono risultati.

08 Esposito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "08 Esposito"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

GUIDA PRATICA PER LA TRANSIZIONE

DAL PEDIATRA AL MEDICO DELL’ADULTO

Dott. Fulvio Esposito

(2)

La transizione non può essere considerata solo un passaggio di cure ma deve essere un processo dinamico multidimensionale e multidisciplinare che tiene conto di quelle che sono le caratteristiche tipiche dell’età

adolescenziale:

• minore motivazione alle cure

• minore correttezza degli stili di vita

• minore compliance e collaborazione alla terapia

• maggiore aggressività nei confronti dei curanti e della malattia

La transizione……..

(3)

Allo stato attuale il processo della transizione è poco strutturato, molto frammentato e spesso legato solo a volontarietà spontaneistica.

Non esistono reti organizzate di patologia, sia a livello ospedaliero che territoriale, manca una specifica cultura tra gli operatori, scarsa è l’attenzione delle istituzioni, non esistono o sono pochissimi i luoghi dove realizzare il processo e vi è evidente assenza di linee guida condivise e di percorsi formativi.

La transizione……..

(4)

Cosa fare ?

- individuare centri specialistici di riferimento e di tutoraggio - creare reti di patologia, integrate con il territorio

- elaborare protocolli e percorsi clinico – assistenziali - formare gli operatori territoriali ed i caregiver

- coinvolgere le famiglie nelle scelte terapeutiche e gestionali

(5)

Quale modello operativo ?

q Ambulatori specialistici co-gestiti tra specialista dell’adulto e specialista di area pediatrica

q Aree di cure primarie dove preparare il passaggio di cure dal pediatra di libera scelta al medico di medicina generale

Riferimenti

Documenti correlati