• Non ci sono risultati.

PROGETTO ESECUTIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO ESECUTIVO"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO ESECUTIVO 2020-2021

INFORMAZIONI GENERALI

PERCORSO DIDATTICO Trasporti e Logistica Conduzione del Mezzo Navale

DISCIPLINA: SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

Classe: III C TL

DOCENTI GIUSEPPE D’ALESSIO

FIRMA

GIUSEPPE FRAU

EMANUELA PICCINNU

SUDDIVISIONE ANNO SCOLASTICO

I TRIMESTRE 22/09/2020

II PENTAMESTRE 07/01/2021

(2)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 2 di 23

SCANSIONE ORARIA

NR. ORE SETTIMANA NR. SETTIMANE NR. ORE ANNUE

5 165

TESTO IN ADOZIONE

TITOLO AUTORE / EDITORE PREZZO

FONDAMENTI DI NAVIGAZIONE E METEOROLOGIA 1 ANTOLA RICCARDO / SIMONE PER

LA SCUOLA 27,00

(3)

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Funzione Competenza Descrizione

N av ig az io n e a Li ve llo O p er at iv o I

Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

II

Mantiene una sicura guardia di navigazione

III

Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV

Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V

Risponde alle emergenze

VI

Risponde a un segnale di pericolo in mare

VII

Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

VIII

Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

IX

Manovra la nave

Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo

X

Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio e la cura durante il viaggio e sbarco del carico

XI

Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

XII

Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

C o n tr o llo d el l’o p er at iv it à d el la n av e e c u ra d el le p er so n e a b o rd o a li ve llo o p er at iv o

XIII

Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XIV

Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XV

Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVI

Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

XVII

Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XVIII

Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XIX

Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

(4)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 4 di 23

MODULO N 1

Fondamenti di geodesia e cartografia, pubblicazioni nautiche

Competenza STCW

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

Competenza LLGG

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Prerequisiti

Trigonometria piana, sistema sessagesimale, richiami sui vettori

Abilità

Risolvere problemi di carteggio nautico sulla carta di Mercatore e sulle carte gnomoniche

Effettuare rilevamenti costieri

Conoscenze

Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio assistiti e satellitari:

- sistemi di riferimento per le posizioni geografiche

- Descrizione principali carte e pubblicazioni nautiche nazionali e internazionali

Argomenti

FORMA DELLA TERRA E COORDINATE-

Geoide: definizione e proprietà. Concetto di verticale e normale.

Ellissoide terrestre: definizione, proprietà e dimensioni. Sfera terrestre:

proprietà e determinazione del raggio. Reticolato geografico sulla sfera terrestre: equatore, paralleli e meridiani. Latitudine e longitudine sulla sfera. Differenza di latitudine e longitudine. Latitudine media.

Conversioni: gradi, ore. Miglio nautico e nodo. Allontanamento.

Relazione tra arco di parallelo e simile arco di equatore. Carta nautica e carta di Mercatore (elementi essenziali). Posizionare un punto, misurare la distanza fra due punti sulla carta, pubblicazioni 1111 e 5011.

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre X Ottobre X Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

(5)

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

X laboratorio X lezione frontale

□ debriefing

□ esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

X alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning X brain – storming

□ percorso autoapprendimento X Altro (specificare)misure

dispensative e compensative per DSA X DDI

Mezzi, strumenti e sussidi (È possibile selezionare più voci)

□ attrezzature di laboratorio X PC

X carte

○ ……….

○ ………..

X simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

X strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

X Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

□ Altro (specificare)………..

(6)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 6 di 23

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Fine modulo

□ prova strutturata

X prova semistrutturata(quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01 Azioni di recupero ed

approfondimento del modulo

□ fermo didattico X in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

(7)

MODULO N 2

Bussola magnetica, misura della velocità e della profondità

Competenza STCW

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

Competenza LLGG

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Prerequisiti

Trigonometria piana, sistema sessagesimale

Abilità

Utilizzare i sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto:

- leggere i valori di prora e rilevamento sulle bussole

- controllare il buon funzionamento delle bussole con riferimenti costieri

- Leggere ed interpretare correttamente le indicazioni della strumentazione di bordo

Conoscenze

Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione:

- magnetismo navale - bussola magnetica

Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione:

- ecoscandagli

- log

Argomenti

Generalità sul campo magnetico terrestre. Declinazione magnetica, sua variabilità e aggiornamento. Generalità sul campo magnetico di bordo.

Deviazione bussola. Variazione magnetica. Principio di funzionamento della bussola magnetica. Bussola di rotta e normale. Prora vera , magnetica e bussola. Formula di correzione e conversione delle prore.

Rilevamento vero, magnetico e bussola. Formula di correzione e conversione dei rilevamenti. Apparecchio azimutale. Grafometro.

Principi fondamentali sulla compensazione. Giri di bussola. Tabella e diagramma delle deviazioni. Controllo della deviazione.

Solcometri: tradizionali; ad elica ; a pressione idraulica, elettromagnetico, sonar doppler : caratteristiche generali; principio di funzionamento.

Ecoscandaglio: caratteristiche generali; schema a blocchi; principio . Familiarizzazione simulatore.

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre X Novembre X Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

(8)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 8 di 23

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

X laboratorio X lezione frontale

□ debriefing

□ esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

X alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento X Altro (specificare)misure

dispensative e compensative per DSA X DDI

Mezzi, strumenti e sussidi (È possibile selezionare più voci)

X attrezzature di laboratorio

○ PC X carte

○ ……….

○ ………..

X simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

X Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

□ Altro (specificare)………..

(9)

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Fine modulo

□ prova strutturata

X prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento,

trattazione sintetica, studio di casi…)

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01 Azioni di recupero ed

approfondimento del modulo

□ fermo didattico X in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

(10)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 10 di 23

MODULO N 3

Orientamento, Rotta, Rilevamento

Competenza STCW

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

Competenza LLGG

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Prerequisiti

Trigonometria piana, sistema sessagesimale

Abilità

Risolvere problemi di carteggio nautico sulla carta di Mercatore Controllare la posizione in presenza di vento e corrente

Conoscenze

Caratteristiche geometriche e metodi risolutivi per l’inseguimento delle traiettorie sulla sfera terrestre:

- navigazione per meridiano e parallelo

Argomenti

Piano orizzontale dell’osservatore. La linea meridiana. Rosa dei venti.

Angoli orizzontali: Rotta, Prora, Rilevamento e Rilevamento polare.

Sistemi usati per la misura degli angoli: circolare, quadrantale e semicircolare. Trasformazione di un angolo da un sistema ad un altro.

Relazione tra Prora vera, Rilevamento vero e polare. Relazione tra Prora bussola, Prora vera e Rotta vera. Navigazione per meridiano e per parallelo.

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre X Novembre X Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

(11)

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

X laboratorio X lezione frontale

□ debriefing

□ esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

X alternanza

□ project work

X simulazione – virtual Lab

□ e-learning X brain – storming

□ percorso autoapprendimento X Altro (specificare)misure

dispensative /compensative per DSA /H

X DDI

Mezzi, strumenti e sussidi (È possibile selezionare più voci)

X attrezzature di laboratorio

○ PC X carte

○ ……….

○ ………..

X simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

□ Altro (specificare)………..

(12)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 12 di 23

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Fine modulo

□ prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01 Azioni di recupero ed

approfondimento del modulo

□ fermo didattico X in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

(13)

MODULO N 4

Navigazione costiera e Sistema IALA

Competenza STCW

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

Competenza LLGG

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Prerequisiti

Trigonometria piana, sistema sessagesimale

Abilità

Risolvere problemi di carteggio nautico sulla carta di Mercatore Controllare la posizione in presenza di vento e corrente

Conoscenze

Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio assistiti e satellitari:

- sistemi di riferimento per le posizioni geografiche - navigazione con luoghi di posizione costieri - navigazione con vento e corrente

- sistema IALA

Argomenti

Generalità sulla navigazione stimata. Confronto tra punto stimato e punto nave. Luoghi di posizione: semiretta di rilevamento, cerchio di uguale distanza, cerchio capace e sua costruzione, allineamento, isobata. Criterio di scelta dei punti della costa per ridurre l’errore sul punto nave.

Problemi con vento e corrente. Punto nave con il metodo 45 e traverso.

Accenno serie di Troub. Strumenti utili alla navigazione. Sistema IALA.

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 30

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre XOttobre X Novembre X Dicembre

X Gennaio X Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

(14)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 14 di 23

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

X laboratorio X lezione frontale

□ debriefing

□ esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

X alternanza

□ project work

X simulazione – virtual Lab

□ e-learning X brain – storming

□ percorso autoapprendimento X Altro (specificare)misure

dispensative /compensative per DSA /H

X DDI

Mezzi, strumenti e sussidi (È possibile selezionare più voci)

X attrezzature di laboratorio

○ PC X carte

○ ……….

○ ………..

X simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

□ Altro (specificare)………..

(15)

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Fine modulo

□ prova strutturata X prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01 Azioni di recupero ed

approfondimento del modulo

□ fermo didattico 1 in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

(16)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 16 di 23

MODULO N 5

Navigazione piana (Lossodromia e Ortodromia)

Competenza STCW

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

Competenza LLGG

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Prerequisiti

Trigonometria piana, sistema sessagesimale

Abilità

Pianificare e controllare l’esecuzione degli spostamenti anche con l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzo di software specifici ed in ambito simulato

Determinare la posizione stimata

Pianificare il viaggio con criteri di sicurezza ed economicità Applicare i contenuti della IMO Resolution A.893(21) Redigere il Passage Plan Sheet

Riconoscere ed utilizzare correttamente le carte nautiche

Ricavare informazioni dalla principali pubblicazioni nautiche nazionali e internazionali

Conoscenze

Caratteristiche geometriche e metodi risolutivi per l’inseguimento delle traiettorie sulla sfera terrestre:

- pianificazione di traiettorie lossodromiche e ortodromiche

Argomenti

NAVIGAZIONE LOSSODROMICA

Definizione geometrica e sue proprietà.

I problemi di navigazione lossodromica in casi particolari: sull’equatore, meridiano e parallelo. Primo e secondo problema della lossodromia. Il tempo fuso ed il calcolo dell’ETA.

NAVIGAZIONE ORTODROMICA

Caratteristiche generali e parametri; navigare per ortodromia; poligonale o spezzata lossodromica. Visione carte gnomoniche.

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 25

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

X Gennaio X Febbraio X Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

(17)

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

X laboratorio X lezione frontale

□ debriefing X esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

X alternanza X project work

X simulazione – virtual Lab

□ e-learning X brain – storming

□ percorso autoapprendimento X Altro (specificare)misure

dispensative /compensative per DSA /H

X DDI

Mezzi, strumenti e sussidi (È possibile selezionare più voci)

X attrezzature di laboratorio

○ PC X carte

○ ……….

○ ………..

X simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

X Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

□ Altro (specificare)………..

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01 Azioni di recupero ed

approfondimento del modulo

□ fermo didattico 1 in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

(18)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 18 di 23

MODULO N 6

Navigazione piana (Lossodromia e Ortodromia)

Competenza STCW

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

Competenza LLGG

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Prerequisiti

Trigonometria piana, sistema sessagesimale

Abilità

Riconoscere ed utilizzare correttamente le carte nautiche

Ricavare informazioni dalla principali pubblicazioni nautiche nazionali e internazionali

Conoscenze

Descrizione principali carte e pubblicazioni nautiche nazionali e internazionali

Procedure di espletamento delle attività secondo i sistemi di qualità e sicurezza adottati e la loro registrazione documentale: descrizione giornale nautico.

Argomenti

PUBBLICAZIONI NAUTICHE: Conoscenza dei Portolani, elenco fari e fanali, tavole di marea e correnti di marea, avvisi ai naviganti e pubblicazioni meteomarine (italiane e inglesi). Descrizione e modo di compilare la guardia sul giornale nautico.

Carte nautiche: caratteristiche generali. Tipi di carte: proiezioni prospettiche e per sviluppo; carte matematiche. La carta di Mercatore:

isogonismo; reticolato della carta; latitudine crescente.

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre X Novembre X Dicembre

X Gennaio X Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

(19)

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

X laboratorio X lezione frontale

□ debriefing X esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

X alternanza X project work

X simulazione – virtual Lab

□ e-learning X brain – storming

□ percorso autoapprendimento X Altro (specificare)misure

dispensative /compensative per DSA /H

X DDI

Mezzi, strumenti e sussidi (È possibile selezionare più voci)

X attrezzature di laboratorio

○ PC X carte

○ ……….

○ ………..

X simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

X Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

□ Altro (specificare)………..

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01 Azioni di recupero ed

approfondimento del modulo

□ fermo didattico 1 in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

(20)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 20 di 23

MODULO N 7

Parametri atmosferici

Competenza STCW

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

Competenza LLGG

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Prerequisiti

Conoscenza dei principi fisici fondamentali

Abilità

Ricavare i parametri ambientali per interpretare i fenomeni in atto e previsti: leggere ed interpretare correttamente le indicazioni della strumentazione di bordo

Conoscenze

Caratteristiche dell’ambiente fisico e variabili che influiscono sul trasporto:

- parametri atmosferici: temperatura, pressione, umidità - Strumenti meteo

Argomenti

Parametri atmosferici: composizione dell’atmosfera e densità, temperatura, pressione, umidità

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 10

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio X Marzo

X Aprile

□ Maggio

□ Giugno

(21)

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

X laboratorio X lezione frontale

□ debriefing X esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

X alternanza X project work

X simulazione – virtual Lab

□ e-learning X brain – storming

□ percorso autoapprendimento X Altro (specificare)misure

dispensative /compensative per DSA /H

X DDI

Mezzi, strumenti e sussidi (È possibile selezionare più voci)

X attrezzature di laboratorio

○ PC X carte

○ ……….

○ ………..

X simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

X Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

□ Altro (specificare)………..

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01 Azioni di recupero ed

approfondimento del modulo

□ fermo didattico 1 in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

(22)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 22 di 23

MODULO N 8

Comunicazioni e normative

Competenza STCW

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici XVII Controlla la conformità con i requisiti legislativi

Competenza LLGG

Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Prerequisiti

Conoscenza dell’alfabeto morse.

Abilità

Applicare le normative per gestire in sicurezza il carico, il mezzo di trasporto e la sua conduzione, salvaguardando gli operatori e l’ambiente.

Utilizzare tecniche e procedure di comunicazione con le modalità previste dal CIS

Conoscenze

Codice internazionale dei segnali

Lineamenti tecnici del sistema IMO e delle principali Convenzioni Internazionali:

SOLAS, MARPOL, STCW, MLC, LL, SAR

Argomenti

Codice CIS, segnalamento ottico e applicazione pratica. Lineamenti tecnici del sistema IMO e delle principali Convenzioni Internazionali:

SOLAS, MARPOL, STCW, MLC , ILLC, SAR DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio X Febbraio X Marzo

X Aprile X Maggio

□ Giugno

(23)

Metodi Formativi

(È possibile selezionare più voci)

X laboratorio X lezione frontale

□ debriefing X esercitazioni X dialogo formativo X problem solving

X alternanza X project work

X simulazione – virtual Lab

□ e-learning X brain – storming

□ percorso autoapprendimento X Altro (specificare)misure

dispensative /compensative per DSA /H

X DDI

Mezzi, strumenti e sussidi (È possibile selezionare più voci)

X attrezzature di laboratorio

○ PC X carte

○ ……….

○ ………..

X simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

X Cartografia tradiz. e/o elettronica X misure dispensative /compensative per DSA /H

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili

adattamenti.)

□ Altro (specificare)………..

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01 Azioni di recupero ed

approfondimento del modulo

□ fermo didattico 1 in itinere curriculare

□ ………

□ ……….

Riferimenti

Documenti correlati

modificazioni e integrazioni, al trattamento dei dati personali anche ai fini ECM, tra cui la pubblicazione del curriculum sul sito AGENAS e sul sito ASP così

This museum, established almost 50 years ago, offered quite a stereotyped version of the history and culture of the different Jewish communities in the Diaspora,

SCHEDA RILEVAMENTO ESIGENZE - STUDENTI PRIMO BIENNIO Da consegnare entro il 27 settembre 2014 in Vicepresidenza. CLASSE

Sono arrivato ultimo nella gara dei cento metri piani ma nonostante tutto credo proprio ceh sia un ottimo

Materiale didattico realizzato a cura della UOS “Prevenzione specifica” della ATS di Milano Città Metropolitana, su mandato della Direzione Generale Welfare -

1)Riconosci le situazioni problematiche e spiega oralmente le possibili risoluzioni:.. Non riesco a trovare

Anche in questo caso per ogni frase dai un voto su una scala da 1 (completamente in disaccordo) a 7 (completamente d’accordo), come descritto in basso.. Utilizzare le cinture

 L’insieme delle aziende oggetto di osservazione è costituito dalle aziende che hanno sperimentato almeno un evento collegabile ad una situazione di crisi aziendale (procedura