• Non ci sono risultati.

Regione Piemonte ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Piemonte ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO

SASA' I livello (Scuola alimentazione sport ariaperta). Progetto curriculare sulla alimentazione e attività fisica rivolto ai bambini della scuola primaria

Regione Piemonte ASL Città di Torino

Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract

Obiettivo generale

SASA' rientra nei progetti nazionali di Guadagnare salute in adolescenza. Area tematica Alimentazione e attività fisica. Il progetto è estratto dal progetto Quadrifoglio, una iniziativa di educazione alla salute della ASL Napoli 1 Centro, riconosciuta come buona pratica dal Ministrero della Salute - CCM che l'ha proposta a tutte le regioni italiane nell'ambito di GSA. Gli obiettici del progetto sono di salute, di

conoscenza e di comportamento nell'ambito dell'alimentazione e attività fisica. Quattro sono gli itinerari didattici proposti:Il nostro corpo è una macchian: quello che mangiamo è benzina; Più legumi, verdura, frutta, pesce; meno grassi saturi e sale; caffe e vino? no grazie.

Analisi di contesto

L'ISS e il CCM hanno condotto nel 2008, 2010 e nel 2012 una ricerca (OKKIo alla salute) sullo stato nutrizionale dei bambini di 8 - 9 anni di età, cha ha evidenziato dati allarmanti. La situazione dei bambini piemontesi, secondo i dati del 2012 : il 22, 1% dei bambini è sovrappeso e il 10,2% è in condizioni di obesità. Si evidenzia una leggera diminuzione rispetto a quanto rilevato nelle precedenti raccolte. Inoltre il 27% dei bambini passa più di 2 ore al giorno davanti alla televisione (valore

desiderabile per i bambini = 0). La carenza di attività fisica è una delle princiapli cause dell'obesità e del sovrappeso. I dati per i bambini della Regione Piemonte sono poco confortanti: solo il 155 dei bambini svolge almeno un'ora di attività fisica (giochi all'aperto e/o attività sportiva) al giorno per almeno 5 giorni alla settimana e il 70% si reca a scuola in auto o scuolabus.

Metodi e strumenti

Sensibilizzazione degli insegnanti e distribuzione a ciascun docente della Guida per insegnanti contenenti il materiale relativo al progetto SASA' - educare alla salute" con informazioni scientifiche, materiali didattici e programmazioni educative da inserire nelle attività curriculari. Realizzaione da parte degli insegnanti dei percorsi educativi proposti nella guida con il supporto di sussidi didattici specifici e della consulenza degli organizzatori; intervento degli esperti nelle classi partecipanti su richiesta delle classi aderenti; intervento degli esperti con i genitori se richiesti dagli insegnanti

Valutazione prevista/effettuata

Viene effettuato il monitoraggio del progetto attraverso una scheda da compilare da parte degli insegnanti. nella scheda vengono chiesti i seguenti dati: n. di classi e di studenti coinvolti; se il

programma è stato svolto in maniera completa e il numero di ore che gli insegnanti hanno utilizzato per svolgere il progetto. Viene effettuato la riunione con gli insegnanti per una valutazione qualitativa dell'andamento del progetto e di ricaduta sugli studenti.

(2)

Setting : Ambiente scolastico Destinatari finali : Scuola

Scuola primaria

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado Comune

Oltre i 250.000

Mandati : Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Finanziamenti :

Responsabili e gruppo di lavoro

COSTANZO DAVIDE (responsabile) Asl Città di Torino

e-mail : [email protected] AGAGLIATI DANIELA

ASL Città di Torino

e-mail : [email protected] Dr.ssa GABRIELLA GARRA

Assistente Sanitaria arte terapeuta

ASL Città di Torino dipartimento di prevenzione SSD Coordinamento e Piano della Prevenzione e-mail : [email protected]

Tel. : 0115663025 - 3204323827 MANGHISI LARISSA

Asl Città di Torino

e-mail : [email protected] SPANU MARINA

Asl Città di Torino

e-mail : [email protected] Sig. VERNASSA DARIO

operatore tecnico specializzato istruttore fitwalking - tecnico FISPIC Asl Città di Torino

e-mail : [email protected] Tel. : 011 5662223

Enti promotori e/o partner

Categoria ente : Amministrazione Locale ASL TO 1

Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

https://www.retepromozionesalute.it/scuola_scheda.php?idpr2=3119 Pag. 2/7

(3)

OBIETTIVI

Sensibilizzazione insegnanti alla tematica alimentazione e attività fisica. Formazione sulla guida per gli insegnanti

Il progetto assegna un ruolo centrale agli insegnanti fornendo loro, al tempo stesso, tutta una serie di supporti didattici. Agli insegnanti che aderiscono all'iniziativa, impegnandosi a svolgere il progetto didattico viene fornito:

un corso di sensibilizzazione di 6 ore (suddiviso in due giornate) che affronta non solo gli aspetti disciplinari dei temi trattati ma anche quelli metodologici e didattici, la guida per gli insegnanti, materiali didattici e informativi, opuscoli per il coinvolgimento dei genitori

Aumentare l'attività fisica e migliorare l'alimentazione

Il progetto assegna un ruolo centrale agli insegnanti fornendo loro, al tempo stesso, tutta una serie di supporti didattici. Agli insegnanti che aderiscono all'iniziativa, impegnandosi a svolgere il progetto didattico viene fornito:

un corso di sensibilizzazione di 6 ore (suddiviso in due giornate) che affronta non solo gli aspetti disciplinari dei temi trattati ma anche quelli metodologici e didattici, la guida per gli insegnanti, materiali didattici e informativi, opuscoli per il coinvolgimento dei genitori

Aumentare nei docenti competenza e motivazione nell'educazione alla salute

Il progetto assegna un ruolo centrale agli insegnanti fornendo loro, al tempo stesso, tutta una serie di supporti didattici. Agli insegnanti che aderiscono all'iniziativa, impegnandosi a svolgere il progetto didattico viene fornito:

un corso di sensibilizzazione di 6 ore (suddiviso in due giornate) che affronta non solo gli aspetti disciplinari dei temi trattati ma anche quelli metodologici e didattici, la guida per gli insegnanti, materiali didattici e informativi, opuscoli per il coinvolgimento dei genitori

Aumentare consapevolezza sui temi e collaborazione fra gli enti

Il progetto assegna un ruolo centrale agli insegnanti fornendo loro, al tempo stesso, tutta una serie di supporti didattici. Agli insegnanti che aderiscono all'iniziativa, impegnandosi a svolgere il progetto didattico viene fornito:

un corso di sensibilizzazione di 6 ore (suddiviso in due giornate) che affronta non solo gli aspetti disciplinari dei temi trattati ma anche quelli metodologici e didattici, la guida per gli insegnanti, materiali didattici e informativi, opuscoli per il coinvolgimento dei genitori

(4)

INTERVENTO AZIONE #1 - 01/10/2012 Formazione aula insegnanti

Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 90 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Torino;

Metodi non specificati Carichi di lavoro :

- Num. 1 Assistente sanitario - ore 12 - Num. 1 Medico - ore 12

- Num. 1 Infermiere - ore 12

- Num. 1 Educatore professionale - ore 12

https://www.retepromozionesalute.it/scuola_scheda.php?idpr2=3119 Pag. 4/7

(5)

INTERVENTO AZIONE #2 - 17/10/2018 - 14/11/2018

sensibilizzazione insegnanti alla tematica alimentazione e attività fisica, formazione all'uso della guida as 2018_19 Azione 1.3.1 Istituto Cena

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 22 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Torino

Plesso : I C TORINO CENA Istituto comprensivo

Classi 1e : 1; Classi 2e : 1; Classi 3e : 1; Classi 4e : 1; Classi 5e : 1;

Metodi non specificati Carichi di lavoro :

- Num. 1 Infermiere - ore 26 - Num. 1 Dietista - ore 24

- Num. 1 Altra figura o professione - ore 8

(6)

INTERVENTO AZIONE #3 - 19/01/2019 - 06/03/2019

sensibilizzazione insegnanti alla tematica alimentazione e attività fisica, formazione all'uso della guida as 2018_19 Azione 1.3.1 Istituto Meucci

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 12 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Torino

Plesso : TORINO VIA REVEL Scuola Secondaria di primo grado

Classi 1e : 3; Classi 2e : 5; Classi 3e : 2;

Metodi non specificati Carichi di lavoro :

- Num. 1 Infermiere - ore 25 - Num. 1 Dietista - ore 20

- Num. 1 Operatore tecnico - ore 15

https://www.retepromozionesalute.it/scuola_scheda.php?idpr2=3119 Pag. 6/7

(7)

INTERVENTO AZIONE #4 - 01/01/2019 - 31/12/2019

sensibilizzazione insegnanti alla tematica alimentazione e attività fisica, formazione all'uso della guida as 2018_19 Azione 1.3.1 Istituto KING MILA e PERTINI

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 17 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Torino

Plesso : IC KING MILA PRIMARIA KING - Istituto : I C TORINO KING MILA Scuola primaria

Classi 2e : 2;

Torino

Plesso : I C S PERTINI VIA TUNISI TO - Istituto : I C TORINO S PERTINI Scuola Secondaria di primo grado

Classi 3e : 5;

Metodi non specificati Carichi di lavoro :

- Num. 1 Infermiere - ore 25 - Num. 1 Dietista - ore 20

- Num. 1 Operatore tecnico - ore 15

Riferimenti

Documenti correlati