• Non ci sono risultati.

A Telemedicina tra ombre e spiragli di luce

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A Telemedicina tra ombre e spiragli di luce"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

p r o s p e t t i v e

12 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXII numero 1 - Febbraio 2015

A

ffermazioni molto dure contro l’Information Tech- nology (IT) applicato in sanità. Sono di Trisha Greenhalgh, GP inglese e già consulente del governo britannico per progetti IT, che in un articolo apparso sul BMJ (Greenhalgh T, Keen J.

“Personalising” NHS information technology in England. BMJ 2014; 349: g7341. doi: 10.1136/

bmj.g7341) non esita a evidenzia- re gravi limiti metodologici ed etici sulla condivisione dei dati sensibili dei pazienti. Nel mirino l’ultima pubblicazione della com- missione nazionale di Informatica sanitaria inglese, Personalized Health and Care 2020. Il futuro disegnato? Personale sanitario li- berato da data entry ripetitivi e inefficienti e pazienti in grado di prendere annotazioni nella loro cartella online.

Un futuro, neanche troppo lontano visto che parliamo del 2020, sul quale si gettano ombre di incertez- za: dalla necessità o meno di porre enfasi su un sistema centralizzato piuttosto che sulle contingenze lo- cali e le peculiarità dei pazienti, alle assunzioni neo-liberali secondo le quali la chiave di volta per ottenere successo sarebbe la sola combina- zione di tecnologia, informazione trasparente, pazienti e medici di medicina generale informatizzati, per finire sugli aspetti finanziari le- gati alle spese da sostenere in questo nuovo contesto.

In cerca di equilibrio

¼

¼

tra applicabilità e sostenibilità Il fallimento inglese del National Programme for IT e lo scandalo recente legato al commercio non autorizzato dei care data hanno reso l’argomento scottante nel Paese d’Oltremanica. Ne abbiamo parlato con Gianfranco Gensini, Presidente SIT (Società Italiana di Telemedicina), che condivide con la Greenhalgh la necessità di tro- vare un equilibrio ragionevole tra l’applicabilità e la sostenibilità del sistema per renderlo il più possi- bile patient friendly.

“Un sistema nazionale, se non sovranazione - sostiene Gensini - sarebbe auspicabile. Un sistema nel quale l’informazione sarebbe utilizzata prima di tutto sul territo- rio dove è in cura il paziente, ma anche in un’ottica di big data utili

Telemedicina tra ombre e spiragli di luce

Limiti metodologici ed etici sulla condivisione dei dati sensibili dei pazienti sono alcune delle critiche contro l’IT applicato in sanità apparse in

un recente articolo del BMJ.

M.D. al riguardo ha intervistato Gianfranco Gensini, Presidente della Società Italiana Telemedicina

Francesco Gombia

(2)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXII numero 1 - Febbraio 2015 13

p r o s p e t t i v e

da un punto di vista statistico per quelle situazioni che necessitano di grandi numeri per essere af- frontate”.

Numeri e dati polverizzati sono un problema da affrontare: infarti a ciel sereno, pazienti ipertesi e dia- betici, ciascuno con sue peculiarità, sono spesso ostacoli decisivi sul cammino del medico: avere per- tanto a disposizione una massa in- gente di dati permetterebbe di raccontare un’altra storia, in fatto di diagnosi e combinazione di terapie.

Passi avanti che si registrerebbero non solo sul versante medico-pa- ziente, ma anche su quello delle attività regolatorie: “queste - prose- gue Gensini - sarebbero in grado di elaborare linee guida strategiche più precise per indirizzare i passi futuri della politica sanitaria”.

Uno strumento di supporto

¼

¼

Un altro aspetto critico messo in luce dalla Greenhalgh riguarda il ruolo dell’operatore sanitario con- nesso agli sviluppi tecnologici. In una domanda: un ruolo oggi socia- le che diventerà solo tecnico e di

supporto alla tecnologia? Il docu- mento inglese criticato dal GP so- stiene, ad esempio, che le persone con problemi mentali useranno al- cune ‘App’ validate per accedere a moduli online di terapia cognitivo- comportamentale, e potranno tor- nare a una piena produttività nel mondo del lavoro. Una visione neo-liberale che pone al centro del discorso le transazioni tra consu- matori e dimentica l’aspetto cen- trale per un sistema sanitario: ga- rantire un equilibrio bio-psico-so- ciale al cittadino.

“Noi concepiamo l’Information Technology come uno strumento di supporto al rapporto medico- paziente - sostiene Gensini. Siamo consapevoli di questa deriva neo- liberale ed è una visione che an- drebbe esplicitata con molta cau- tela. Il medico deve rimanere l’in- terfaccia principale del paziente, supportato da tecnologia sempre più sviluppata”.

Lo scandalo dei care data

¼

¼

Chi pagherà queste trasformazioni epocali? L’appetibilità commerciale

di questi settori informatici sembra rappresentare un rischio, come evidenziato dallo scandalo dei care data venduti dai servizi pubblici britannici a clienti privati senza ri- guardo per la privacy. La Società Italiana di Telemedicina si pone in maniera molto critica verso questo commercio illegale e ritiene che il finanziamento possa nascere da

“un’analisi approfondita che dimo- stri dove il sistema può risparmiare implementando queste tecnolo- gie” - conclude Gensini. Ciò che sappiamo è che il successo di questi cambiamenti dipende molto dalla pervasività degli interventi progettati e attivati. In Italia c’è una scarsa tendenza da parte del citta- dino a utilizzare gli strumenti messi a disposizione e molto dipende da un’età avanzata degli stessi, ma anche da un’insufficiente opera di formazione e informazione da parte delle autorità competenti. è un ar- gomento da maneggiare con molta cautela perché i fallimenti sono dietro l’angolo, come testimoniano i casi inglesi.

w

Attraverso

w w

il presenteQR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone l’intervista a

Gianfranco Gensini

Riferimenti

Documenti correlati

A tale riguardo viene posta un'attenzione particolare sulle grandi differenze tra le situazioni dei congiunti, del personale preposto alle cure e del ricevente. I congiunti

Resta inoltre il fatto che una prassi applicativa piuttosto blanda, negli anni passati, ha comportato effetti limitati della detassazione, sia sul piano

La cronologia degli originali conservati (come nei casi dei docu- menti ravennati e di quelli prodotti dalla cancelleria pontificia), sommata alle informazioni contenute in

In this appendix, we verify that the FERMI-LAT non- detection of the AGILE possible gamma-ray precursor of the neutrino 160731 event might be due to poor exposure and a

Parco nazionale dei Monti Sibillini Le 4 ecologie: Le 4 città: San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno Rieti Roma San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno Rieti Roma Le 4

Con la costituzione nel 2008 di un Comitato Scienza e Società si è voluta consolidare e sviluppare questa tra- dizione, creando un canale di comunicazione con il grande

ELABORAZIONE GRAFICA PRESSO Grande Sole

Nonostante ciò, non esistono studi tossicologici adeguati a breve e a lungo termine, come quelli effettuati sui farmaci e previsti dalla legislazione sanitaria, ma

E lo stesso vale, credo, anche per la terapia con la sabbia dove l'ombra verbale delle immagini create con l'aiuto dei «bambini» giochi e della «madre» sabbia, è essenziale,

Le relazioni sindacali, in quanto sistema d’incontro tra differenti apporti d’intervento e di supporto all’omogeneità degli interessi pubblici e privati, avrebbero dovuto

5 “Sono stato colpito subito, a prima vista, dal mirabile disegno umanistico della campagna, dalla gloria della città, dall’immaginazione inesauribile dei tessuti urbani,

Nel  2011,  l’analisi  della  distribuzione  percentuale  secondo  le  tipologie  dei  16.668.585  pensionati,  riferita  a  ciascun  genere,  evidenzia  che 

Negli ultimi anni l’area atletica è andata ad allargarsi all’interno dello staff delle grandi società calcistiche; il preparatore dei portieri, che abbia più

Inoltre, il Legislatore sottolinea l’importanza di concedere tempi più lunghi agli studenti che affrontano le prove scritte delle lingue straniere, sia moderne che antiche (latino

Con la recente riforma del mercato del lavoro è stato perseguito l’obiettivo di contrastare, da una parte, gli usi elusivi di obblighi contrattuali e fiscali degli istituti esistenti

La riforma della pubblica amministrazione prospettata dal governo – fin dagli slogan della “ricetta per il cambiamento” in 44 punti, cui provocatoriamente è giunta

This observational, retrospective, cohort study was designed to evaluate the distribution of meningococcal B invasive disease cases across age groups in children admitted with

Makari (2008) Lo studio di una parte della vita di Fritz Wittels, uno dei primi e dei più dimenticati seguaci di Freud, ha fornito lo spunto per questo lavoro, il cui scopo è cercare

Ma avere cura della propria storia e della propria crescita significa anche darsi l’opportunità di fondare l’identità in modo provvisorio, fluido e revisionabile,

E dulcis in fundo ricordano che: “Nel marzo del 2021, l’Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato rivolgendosi al Presidente del Consiglio dei Ministri con la sua

Rappresenta in prospettiva centrale a piano verticale un prisma a base pentagonale..

Stessi requisiti anagrafici e contributivi del sistema misto a condi- zione che l’importo della pensione risulti uguale o superiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale del