• Non ci sono risultati.

• Corso aziendale Best Practice Asl RM B Settembre-dicembre 2014 Accoglienza e informazione Metodo Lean Thinking

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "• Corso aziendale Best Practice Asl RM B Settembre-dicembre 2014 Accoglienza e informazione Metodo Lean Thinking "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM BREVE.

INFORMAZIONI PERSONALI.

Tiziana Del Citto Nata a Roma 05/04/1964 Residente in Roma _ Telefono 3470032468 E-mail deicittotíziana@iiberoit Nazionalità italiana

Professione Coordinatrice infermieristica Ente di appartenenza ASL ROMA 2 ESPERIENZE PROFESSIONALI

Ruolo CPSI:

• Clinica Nuova Itor 1983-1986;

• Ospedale C. Forlanini 1986-1990:

• AsI Roma B 1990-2001 Nerologia-dialisi ; Ruolo CPSI-E:

• Asl Roma B Nerologia-dialisi 2001-2003;

• Centro assistenza domiciliare Luglio 2003-aprile2009;

• Unità terapia intensiva cardiologica Aprile2009-Aprile2010;

• Comunità alloggio Casa Iride 2010-2011:

• Unità terapia intensiva cardiologica Gennaio 2011 a ottobre 2013:

• Poliambulatorio II distretto Bresadola Da novembre 2013 a Dicembre 2018

• Formazione Universitaria da 01 Gennaio 2019 al 01 Novemnbre 2019

• Direzione assistenza infermieristica PO Pertini dal 01 Novembre 2019 ad oggi.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE.

• Diploma infermiere professionale Ospedale "Carlo Forlanini"1980-1983

• Laurea triennale Scienze della formazione, Formazione sviluppo risorse umane. Università Roma 3 2003-2007

• Master per le funzioni di Coordinamento Università Campus Biomedico 2010-2012

• Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche e Ostetriche Università Tor Vergata 2013-2015.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA,

• Corso OSS ASL Roma B Settembre-ottobre 2009 Assistenza extraospedaliera e servizi territoriali

• Corso Regionale per assistenti domiciliari. Assistenza ai pazienti affetti da patologie neuromuscolari Novembre 2010- Gennaio 2011.

• Corso OSS ASL Roma B Interventi sanitari rivolti alla persona anziana e terminale in ambito ospedaliero e territoriale Novembre 2014

• Corso di Laurea triennale in infermieristica Università La Sapienza II anno I semestre

Infermieristica clinica applicata ai percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi.( anno accademico 2015-16;2016-17;2017-18; 2018-19; 2019-20;2020-21)

• Corso di Laurea triennale in infermieristica Università Tor Vergata I anno II semestre Infermieristica 2 Organizzazione professionale..( anno accademico 2015-16;2016-17;2017-18; 2018-192019- 20;2020-21;)

• Rete dei servizi 12/10/2009-17/11/2009 LA RETE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI nell'assistenza territoriale.

• Integrazione ospedale-territorio nella presa in carico di pazienti con LdP Giugno-Settembre 2008 La presa in carico territoriale di pazienti con LdP

• Convegno Annuale delle Associazioni ANMCO Lazio e AIAC Lazio 28-29/04/2011 il ruolo

dell'infermiere nella prevenzione delle recidive dopo sindrome coronarica acuta. Cosa possiamo realmente fare nelle strutture ospedaliere per acuti? Il cambiamento dello stile di vita: un obiettivo realmente perseguibile

(2)

• Corso aziendale Best Practice Asl RM B Settembre-dicembre 2014 Accoglienza e informazione Metodo Lean Thinking

• Corso aziendale Best Practice Asl RM B Settembre-Dicembre 2015 Accoglienza come risposta al bisogno: informazione/orientamento paziente oncologico, gestione paziente portatore di CVC.

• Corso aziendale Best Practice Asl RM B Settembre-Dicembre 2016 Gestione paziente portatore di catetere vescicate a permanenza, negli AA.II.TT.

• Corso aziendale Best Practice Asl RM B Settembre-Dicembre 2017 FSC: L'EBN NELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE n. ecm 1934.

• CORSO RIQUALIFICAZIONE PERSONALE OSS, ADEST ed 1ASL ROMA2 2017, Assistenza infermieristica di base; Assistenza alla persona anziana e terminale in ambito ospedaliero e domiciliare;

• CORSO RIQUALIFICAZIONE PERSONALE OSS OTA ed 2 ASL ROMA 2 2017, esercitazioni e stages assistenza e tecniche infermieristiche.

• Progetto formativo infermiere e personale della riabilitazione Case/Care Manager ASL Roma2 Marzo 2018, Modulo 2 Modello concettuale per la gestione dell'accertamento funzionale; organizzazione e modelli organizzativi, PDTA.

Roma, 24/11/2020

Riferimenti

Documenti correlati

Si passa da un livello iniziale, in cui non esiste nessuna strutturazione o controllo delle attività, i risultati ottenuti sono difficilmente predicibili o ripetibili, a un

Visto che gli obiettivi di controllo IT del COBIT sono stati organizzati per relativo processo, lo schema di riferimento fornisce chiari legami

Nel paragrafo 9.1 la norma chiede di definire e controllare i componenti del servizio e dell’infrastruttura, ad eccezione della gestione finanziaria degli asset, e

I contenuti dei moduli Service Support (che copre i processi di Incident, Change, Problem, Release e Configuration Management e tratta della funzione

Essendo norme generalizzate ed indirizzate al sistema aziendale, la loro copertura dei processi aziendali nell’ambito del sistema di gestione di appartenenza (qualità,

Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo. Vanno individuati e riesaminati per adeguatezza gli elementi di ingresso che stanno alla base della progettazione e

Per rendere adeguatamente comparabili i livelli di capacità tecnica, le Amministrazioni che intendano appaltare servizi ICT per la sicurezza dovrebbero prevedere, come uno tra

L’obiettivo del corso di questo livello è quello di far familiarizzare prima con i concetti basilari della Gestione dei Progetti (Project Management) e poi per