• Non ci sono risultati.

Chiarimenti al Lotto 12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chiarimenti al Lotto 12"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA APERTA PER L’ACQUISTO DI APPARECCHIATURE ED ATTREZZATURE SANITARIE VARIE, ANNO 2015, OCCORRENTI ALLE DIVERSE UU.OO. DEI PP.OO./DISTRETTI DELL’ASP DI TRAPANI, SUDDIVISA IN 12 LOTTI.

(Relativamente al LOTTO 12 – N. 3 Sistemi Ecocardiografici ad alte prestazioni per l’U.O. di Cardiologia del P.O. di Trapani e Marsala)

Ci hanno chiesto

 In riferimento al lotto n. 12 purtroppo siamo spiacenti di non poter presentare l’offerta poiché le caratteristiche tecniche da Voi indicate identificano una particolare azienda fornitrice e una particolare linea di prodotto.

Conseguentemente le nostre apparecchiature, che sono di comprovata efficacia e d’elevato contenuto tecnologico e che pure sono idonee allo scopo per cui Voi le andreste ad utilizzare, non essendo rispondenti ai requisiti minimi da Voi indicati sarebbero soggette all’esclusione automatica dalla gara.

Abbiamo risposto

 Si precisa che, le caratteristiche tecniche richieste, del suddetto lotto 12, nascono dall’esigenza di rispettare le linee guida esistenti per una corretta esecuzione degli esami ecocardiografici in M-Mode, 2D e 4D.

Le stesse sono orientate verso prodotti che posseggono software ed applicativi di ultimissima generazione ( ecocardiografi ad alte prestazioni) e, non individuano una particolare azienda fornitrice.

Ci hanno chiesto

 Per “ totale integrazione di tutte le metodiche di analisi quali 3D, TDI-strain-strain rate, Speckle tracking, analisi colorimetrica vettoriale e parietale, ecc”, si chiede di chiarire se si intende software integrati nell’ecocardiografo oppure si intende la capacità dell’ecocardiografo di poter collegarsi a Workstation esterne che effettuano tali analisi;

 La “ sonda a matrice attiva elettronica per applicazioni in cardiologia pediatrica e neonatale, con frequenza da 2 MHz a 7 MHz ecc.eecc”, si chiede di chiarire se oltre alle metodiche richieste ( 2D, 4D, PW, CW, Colore TDI e PW TDI) deve eseguire altre metodiche;

(2)

 Per quanto riguarda la voce “acquisizione sia TTE che TEE, con rotazioni elettroniche a step di 1° e attorno a 360° senza alcun movimento della sonda da parte dell’operatore”, si chiede di chiarire se tale richiesta è ritenuta componente essenziale della richiesta;

 In riferimento a “sonde trans toraciche adulti a matrice, di ridotte dimensioni, in gado di eseguire tutte le metodiche 2D- 3D - 4D - PW – TDI- CTDI – Mmode anatomico frequenza indicativa di utilizzo pari a 4 MHz”, si chiede di chiarire se le stesse devono eseguire anche altre metodiche;

 In riferimento a “ sistema di regolazione del gain laterale modulare lungo la direzione ecc. ecc.”, si chiede di chiarire se deve ritenersi automatico o con comandi regolabili separatamente a discrezione dell’operatore.

Ci hanno chiesto

 In merito al primo punto, i programmi di quantificazione devono essere integrati nell’ecocardiografo.

 In merito al secondo punto, la sonda a matrice oltre alle metodiche richieste deve poter eseguire esami previsti nelle linee guida e quindi anche Color-Mmode ed Mmode.

 In merito al terzo punto, si, tale richiesta è ritenuta componente essenziale, in quanto l’approccio con il paziente viene ritenuto ottimale al fine di evitare movimenti meccanici della sonda sul paziente e di migliorare l’approccio sull’allineamento del fascio ultrasonico.

 In merito al quarto punto, si, le sonde devono eseguire tutte le metodiche previste dalle linee guida, quindi anche le metodiche sottintese come il Doppler CW e Color.

 In merito al quinto punto, la regolazione del guadagno laterale deve essere manuale al fine di migliorare la visualizzazione delle pareti laterali dell’immagine eco tanto da bilanciare e non compromettere i guadagni globali.

IL RESPONSABILE SETTORE PROVVEDITORATO E D ECONOMATO

X f.to Dott.ssa Anna Rita Rappa

Riferimenti

Documenti correlati