• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

16 gennaio 2020

Report 2019

Istituti Penitenziari e REMS

Regione Marche

(2)

UNO SGUARDO AL SISTEMA

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

65.701 62.536

53.623 52.294 54.465 58.115 59.655 60.769

23.492 21.854

17.462 17.251 18.462 19.903 20.255 19.888

Andamento - ITALIA

Tot Italia Str Italia

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

1.170 1.225 1.072

869 860 823 934 929 898

504 542 483

388 340

277 310 314 278

Andamento - MARCHE

Tot Marche Str Marche

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Numero detenuti *

Italia 66.897 65.701 62.536 53.623 52.294 54.465 58.115 59.655 60.769

Marche 1.170 1.225 1.072 869 860 823 934 929 898

Stranieri *

Italia 24.174 23.492 21.854 17.462 17.251 18.462 19.903 20.255 19.888

Marche 504 542 483 388 340 277 310 314 278

Tossicodipendenti **

Marche 247 338 311 261 267 200 *** 454 *** 454 *** 270 ***

21,1% 27,6% 29,0% 30,0% 31,0% 24,3% 48,6% 48,9% 30,1%

*Dati sito Ministero Giustizia - ** Dati Garante Marche 31/10/2019

*** Camerino mancante causa eventi sismici e conseguente chiusura dell'Istituto

Popolazione

Detenuta 2011

(31 dic)

2012

(31 dic)

2013

(31 dic)

2014

(31 dic)

2015

(30 set)

2016

(30 set)

2017

(30 nov)

2018

(31 dic)

2019

(31 dic)

% su popolazione Detenuta

(3)

UNO SGUARDO AL SISTEMA

SITUAZIONE PER ISTITUTO

(**) Fonte:Raccolta dati Garante regionale31 ottobre 2019

Istituto

Detenuti donne Detenuti Comuni Filtro Donne Polizia Educatori Psicologi

CC 256 320 - 199 121 328 241 81 0 16 4 0 132 3 1

CR 100 98 - 67 31 97 88 0 0 0 9 0 53 3 2

ASCOLI PICENO CC 105 108 - 83 25 102 54 39 0 7 2 0 121 3 1

FERMO CR 41 53 - 39 14 63 63 0 0 0 3 0 48 2 2

FOSSOMBRONE CR 202 90 - 89 1 89 9 80 0 0 0 0 100 4 1

PESARO CC 153 229 19 143 86 232 167 0 58 17 14 21 159 3 1

CAMERINO CC - - - chiuso

TOTALE 857 898 19 620 278 911 622 200 58 40 32 21 613 18 8

legenda: CC Casa Circondariale – CR Casa di Reclusione Fonte:

Ministero Giustizia Statistiche 31 dicembre 2019

Tipo Istituto Capienza Reg. (*) di cui Italiani di cui stranieri Alta Sicurezza Sex Offender Semi liberi art. 21

ANCONA MONTACUTO

ANCONA BARCAGLIONE

assegnazione temporanea in altri Istituti regionali

(*) I posti sono calcolati sulla base del criterio di 9 mq per singolo detenuto + 5 mq per gli altri, lo stesso per cui in Italia viene concessa l'abitabilità alle abitazioni, più favorevole rispetto ai 6 mq + 4 stabiliti dal CPT + servizi sanitari. Il dato sulla capienza non tiene conto di eventuali situazioni transitorie che comportano scostamenti temporanei dal valore indicato. (fonte Dipartimento Amministrazione Penitenziaria)

(**) il numero di detenuti si differenzia dal dato ministeriale poiché il giorno di riferimento è diverso e il dato è variabile soprattutto per gli Istituti Circondariali dove la permanenza è mutevole.

Le categorie prese in considerazione possono risultare sovrapponibili.

(4)

CASA CIRCONDARIALE

ANCONA-MONTACUTO

Assegnati 150 Presenti 132

Rapporto Agenti/Detenuti

2/5 AGENTI POLIZIA

PENITENZIARIA

OPERATORI

Educatori 3

Rapporto Educatori/Detenuti

1/105 Psicologi 1

Rapporto Psicologi/Detenuti

1/300

PRESENZE

256

Detenuti 328

Definitivi 120 Non definitivi 208 Italiani 216 Stranieri 112 Capienza Reg.

AREE PER ATTIVITA'

Tipo numero Disponibilità

Aule scolastiche 6 4,0 h

Biblioteca 1 6,0 h

Saletta colloqui 2

Saletta socialità 7

Area passeggio 6

Palestra 1 4,0 h

Campo da calcio 2

1 grande + 1 piccolo (inagibile)

DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ETA'

18/20 21/24 25/29 30/34 35/39 40/44 45/49 50/59 60/69 >70

3 13 34 46 58 43 39 55 19 18

SEZIONI

Comuni 4

Alta Sicurezza 2

Filtro 1

Semilibertà 1

PRINCIPALI TIPOLOGIE REATI

Italiani Stranieri

- stupefacenti - stupefacenti - rapine / furti /estorsioni - rapine / furti

- reati associativi - violazione legge immigr.

Direttore

Comandante Manuela Ceresani

Nicola De Filippis

(5)

CASA CIRCONDARIALE

ANCONA-MONTACUTO

ATTIVITA' TRATTAMENTALI

descrizione Corsi scolastici

Corsi professionali

partec.

- scuola sup. 4° anno

- Itis Volterra/ind.elettrotec. 8 - cinofilia - pet therapy

- cucina - fotovoltaico

11 14 18 ATTIVITA' TRATTAMENTALI

descrizione partec.

Laboratori Attività

- slow food - fiabe in libertà

- gruppo ascolto papa Giovanni XXIII

- lab. Giornalismo

- concerti musica classica e contemporanea

- incontri con scrittori e Poeti

- nati per leggere - bridge

- cultura italiana

- seminari storia dell'arte - gruppi lettura

- teatro

- gruppo animazione e fede - animazione e canti

- cineforum

15 12 4 8 100

30 3 24

5 8 10 23 10 7 10

SANITA'

120

HIV 4

Epatite C 13

Autolesionismo 42 episodi Assistenza

Sanitaria

Medici n.6, Specialisti n.3,

Infermieri n.13

Tossicodip.

(6)

CASA DI RECLUSIONE

ANCONA-BARCAGLIONE

SEZIONI

Comuni 4

PRESENZE

100

Detenuti 97

Definitivi 95 Non definitivi 2

Italiani 66

Stranieri 31 Capienza Reg.

AREE PER ATTIVITA'

Tipo numero Disponibilità

Aule scolastiche 2

Biblioteca 1 5,0 h

Saletta colloqui 2 6,0 h

Saletta socialità 9 12,30

Area passeggio 4 4,0 h

Palestra 1 4,0 h

Campo da calcio 1 4,0 h

DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ETA'

18/20 21/24 25/29 30/34 35/39 40/44 45/49 50/59 60/69 >70

0 1 10 12 18 14 8 22 9 3

Assegnati 55

Presenti 53

Rapporto Agenti/Detenuti

1/2 AGENTI POLIZIA

PENITENZIARIA

OPERATORI

Educatori 3

Rapporto Educatori/Detenuti

Psicologi 2

Rapporto Psicologi/Detenuti

1/50

PRINCIPALI TIPOLOGIE REATI

Italiani Stranieri

- stupefacenti - stupefacenti

- furto - furto e rapina

- ricettazione Direttore

Comandante Manuela Ceresani

Barbara Omenetti

(7)

CASA DI RECLUSIONE

ANCONA-BARCAGLIONE

ATTIVITA' TRATTAMENTALI

descrizione

Corsi professionali - aiuto cuoco partec. 18

Laboratori Attività

- operatore bibliotecario - arte bonsai

- attività idroponiche - olivicoltura

- animazione burattini - pet therapy

- filosofia buddista - progetto genitorialità - scolpire il momento - corso di teatro

5 11 14 14 7 7 6 16

8 14

SANITA'

HIV 1

Epatite C 7

Autolesionismo 4 episodi Assistenza

Sanitaria

Medici n.2, Specialisti n.1, Infermieri n.1

Tossicodip. 1 str

Sede Polo Professionale

( protocollo intesa

Regione Marche – Garante – PRAP Emilia Romagna e Marche )

(8)

CASA CIRCONDARIALE

ASCOLI PICENO

PRESENZE

105 Detenuti 102 Definitivi 49 Non definitivi 53 Alta sicurezza 39

Italiani Stranieri Capienza Reg.

Assegnati 134 Presenti 121

Rapporto Agenti/Detenuti

6/5 AGENTI POLIZIA

PENITENZIARIA

OPERATORI

Educatori 2

Rapporto Educatori/Detenuti

1/51

Psicologi 3

Rapporto Psicologi/Detenuti

1/34

AREE PER ATTIVITA'

Tipo numero Disponibilità

Aule scolastiche 3

Biblioteca 2 9,0 h

Saletta colloqui 3

Saletta socialità 3

Area passeggio 7

Palestra 2 4,0 h

Campo da calcio 1 4,0 h

23 h/sett. Sez. Giudiz.

11 h/sett Alta Sic.

DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ETA'

18/20 21/24 25/29 30/34 35/39 40/44 45/49 50/59 60/69 >70

2 5 12 22 13 10 14 18 5 1

SEZIONI

Comuni 1

Alta sicurezza 2

Filtro 1

PRINCIPALI TIPOLOGIE REATI

Italiani Stranieri

-stupefacenti -stupefacenti -rapina / estorsione -rapina

-reati associativi -resistenza oltraggio

Direttore Eleonora Consoli

Comandante Pio Mancini

(9)

CASA CIRCONDARIALE

ASCOLI PICENO

ATTIVITA' TRATTAMENTALI

descrizione Corsi scolastici

partec.

- alfabetizzazione Italiano - scuola media

- biennio superiore

4 11

8

Laboratori Attività

- microfalegnameria - bricolage

- calcio - ginnastica

- teatro marionette

15 10 20 9 12

SANITA'

HIV Epatite C

Autolesionismo 24 episodi Assistenza

Sanitaria

Medici n.7, Specialisti n.10, Infermieri n.7 Tossicodip. 5 (3 ita – 2 str)

1 str

4 (2 ita – 2 str)

(10)

CASA DI RECLUSIONE

FOSSOMBRONE

SEZIONI

Comuni 4

Alta Sicurezza 3 Assegnati 106

Presenti 100

Rapporto Agenti/Detenuti

9/8 AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA

OPERATORI

Educatori 4

Rapporto Educatori/Detenuti

1/22

Psicologi 1

Rapporto Psicologi/Detenuti

1/89

PRESENZE

179

Detenuti 89

80

Italiani 88

Stranieri 1

Capienza Reg.

Alta Sicurezza (italiani)

AREE PER ATTIVITA'

Tipo numero Disponibilità

Aule scolastiche 3 4,0 h

Biblioteca 1 4,0 h

Saletta colloqui 1 6/8 h

Saletta socialità -

Area passeggio 3 4,0 h

Palestra 1 4,0 h

Campo da calcio 1 2,0 h

DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ETA'

18/20 21/24 25/29 30/34 35/39 40/44 45/49 50/59 60/69 >70

0 0 2 6 13 9 12 31 16 0

PRINCIPALI TIPOLOGIE REATI

Italiani Stranieri

- reati associativi - stupefacenti - omicidio

- aggravante mafiosa Direttore

Comandante Daniela Valentini Marta Bianco

(11)

CASA DI RECLUSIONE

FOSSOMBRONE

Sede Polo Universitario Regionale

(protocollo intesa Università di Urbino– Garante – PRAP Emilia Romagna e Marche)

ATTIVITA' TRATTAMENTALI

descrizione

Corsi universitari 21

Corsi scolastici - ITC Donati 27

partec.

- scienze umanistiche

- informazione media pubblicità - psicologia clinica

- scienze tecniche e psicologiche

- lettere classiche e moderne Etc.

Laboratori Attività

- attività motoria - attività teatrale - attività sartoria - gruppi lettura - Liberamente - chitarra

- attività iconografica - sartoria SITAM

9 15 11 10 12 10 2 10

SANITA'

HIV 0

Epatite C

Autolesionismo 0

Assistenza Sanitaria

Medici n.4, Specialisti n.7, Infermieri n.3

Tossicodip. 5 ita

12 ita

(12)

CASA CIRCONDARIALE

PESARO-VILLA FASTIGGI

SEZIONI

Comuni 3

Filtro 1

Sex offender 1

Femminile 1

AREE PER ATTIVITA'

Tipo numero Disponibilità

Aule scolastiche 3 4,0 h

Biblioteca 1

Saletta colloqui Saletta socialità Area passeggio

Palestra 1 4,0 h

Campo da calcio 1 2,0 h

Assegnati 164

Presenti 159

Rapporto Agenti/Detenuti

2/3 AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA

OPERATORI

Educatori 3

Rapporto Educatori/Detenuti

1/77

Psicologi 1

Rapporto Psicologi/Detenuti

1/232

PRESENZE

153

Detenuti 232

Definitivi 149 Non definitivi 83

10 Donne (stra) 11

Italiani 136

Stranieri 96

Capienza Reg.

Donne (ita)

DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ETA'

18/20 21/24 25/29 30/34 35/39 40/44 45/49 50/59 60/69 >70

6 19 26 35 26 27 28 38 21 6

PRINCIPALI TIPOLOGIE REATI

Italiani Stranieri

- stupefacenti - furto e ricettazione - furto e rapina - stupefacenti - a sfondo sessuale - a sfondo sessuale

Direttore Armanda Rossi

Comandante Gianluca Benegiamo

(13)

CASA CIRCONDARIALE

PESARO-VILLA FASTIGGI

ATTIVITA' TRATTAMENTALI

descrizione

Corsi professionali - corso riparazioni biciclette partec. 5

Laboratori Attività

- scacchi

- lab. Cinematografico - band musicale

- gruppo dipendenze patologiche - nati per leggere

- narcotici anonimi - redazione giornalistica - sartoria

- couseling - ricamo

- scrittura creativa

- incontri sulla genitorialità - corso per gestione aggressività

12 8 25

9 3 18

7 4 7 14

7 11 ATTIVITA' TRATTAMENTALI

descrizione partec.

Laboratori Attività

- lab. Teatrale

- lab. Tetrale autogestito - crescendo per rossini

- animazione “scolpire il movimento”

- burattini

- tutorial riparazione elettrodomestici - co' magnam stasera

- corso rugby

- corso allievi arbitri di rugby - green therapy

- danza sportiva

4 10 13

5 1 4

SANITA'

Medici n.6, Specialisti n.7, Infermieri n.7

HIV Epatite C Autolesionismo

Assistenza Sanitaria

Tossicodip. 61 U (46 ita – 15 str) 5 D (4 ita – 1 str) 5 U (3 ita – 2 str)

1 D ita 27 U (19 ita – 8 str)

3 D (1 ita – 2 str) 57 U episodi

1 D episodi

(14)

CASA DI RECLUSIONE

FERMO

AREE PER ATTIVITA'

Tipo numero Disponibilità

Aule scolastiche 1 Da 3 a 6 h max

Biblioteca 1 su richiesta

Saletta colloqui 1 8,0 h

Saletta socialità 1 8,0 h

Area passeggio 3 4,0 h

Palestra 1 3,0 h

Campo da calcio 0

Assegnati 50

Presenti 48

Rapporto Agenti/Detenuti

3/4 AGENTI POLIZIA

PENITENZIARIA

SEZIONI

Comuni 1

OPERATORI

Educatori 2

Rapporto Educatori/Detenuti

Psicologi 2

Rapporto Psicologi/Detenuti

2/63 2/63

PRESENZE

40

Detenuti 63

Definitivi 59 Non definitivi 4

Italiani 47 Stranieri 16 Capienza Reg.

DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ETA'

18/20 21/24 25/29 30/34 35/39 40/44 45/49 50/59 60/69 >70

0 0 11 17 15 5 6 9 0 0

PRINCIPALI TIPOLOGIE REATI

Italiani Stranieri

- furto e rapina - stupefacenti

- stupefacenti - furto e rapina

- reati contro persona - reati contro persona Direttore

Comandante Daniela Valentini Loredana Napoli

(15)

CASA DI RECLUSIONE

FERMO

ATTIVITA' TRATTAMENTALI

descrizione

Corsi scolastici 15

Corsi professionali

partec.

- CPIA Fermo-licenza media Crediti biennio superiore - corso di pizzaiolo

- corso base diparrucchieria

6 5

Laboratori Attività

- l'altra chiave news - gruppo di lettura - educazione motoria - cineforum

- lab. Bricolage

- scolpire il movimento - singoli eventi

15 2 20 20 15 8

SANITA'

HIV Epatite C

Autolesionismo 3 episodi Assistenza

Sanitaria

Medici n.3, Specialisti n.5, Infermieri n.4 Tossicodip. 24 (19 ita – 5 str)

2 (1 ita – 1 str)

19 (10 ita – 9 stra)

(16)

CASA CIRCONDARIALE

CAMERINO

(17)

R.E.M.S. Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza

«CASA BADESSE» REMS (provvisoria) Macerata Feltria

Totale presenze n°25

Autoriz. Amm. Reg. 20 posti letto

D 3 12%

U 22 88%

UOMINI/DONNE

Definitivi 76%

Provvisori 24%

POSIZIONE GIURIDICA

Marche Toscana Umbria Lazio

22

1 1 1

REGIONE PROVENIENZA Situazione al 26/11/2019

PATOLOGIE

Dipendenza da Alcool grave con disturbo di personalità Schizofrenia

Dipendenza da Alcool grave con disturbo di personalità

Disabilità intellettiva Disturbo delirante Schizofrenia Paranoide

Psicosi Cronica riacutizzata

Psicosi delirante con discontrollo degli impulsi Dist. Schizoaffettivo

intellettiva

Dist. Schizofrenico

Psicosi Paranoide in Dist. Antisociale di P.

Dist. Schizofrenico

Episodio Psicotico - pz in fase di valutazione

Schizofrenia Paranoide in Dist. Antisociale P.

Disturno di personalità NAS in poliabuso di sostanze Dist. Bipolare con manifestazioni psicotiche Dist. Personalità antisociale - Abuso alcool continuo Disabilità intellettiva in Dist. Pers.tà antisociale -dist. Della condotta tipo aggressivo grave

Dist. Schizotipico e poliabuso di sostanze

Episodio Psicotico in pz Dist. Personalità Paranoideo Dist. Schizoaffettivo - Abuso Alcool

Disturbo antisociale e poliabuso di sostanze Dist. Borderline Personalità

Dist.personalità NAS/poliabuso di sostanze

Reato prevalente contro la persona

(18)

R.E.M.S. Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza

«CASA BADESSE» REMS (provvisoria) Macerata Feltria

Situazione al 26/11/2019

PAZIENTI DIMESSI/TRASFERITI ANNO 2019 N°6

Uomo, nato nelle Marche. Deceduto per cause naturali

Uomo, nato nelle Marche. Trasferito in Istituto per altra pena Uomo, nato in Pakistan. Trasferito in Istituto - Casa Agricola per aggravamento pos. Giuridica

Uomo, nato nelle Marche. Trasferito in Comunità per applicazione della Libertà Vigilata

Uomo, nato nelle Marche. Trasferito in Comunità per applicazione della Libertà Vigilata

Uomo, nato nelle Marche. Trasferito in Comunità per applicazione della Libertà Vigilata

LISTA DI ATTESA N°7 PERSONE

Uomo, nato in Venezuela. Attualmente in Istituto per altra pena Uomo, nato nelle Marche. Attualmente in Istituto per altra pena Uomo, nato nelle Marche. Attualmente in libertà;

Uomo, nato nelle Marche. Attualmente in Istituto per altra pena Uomo, nato nelle Marche. Attualmente in libertà

Uomo, nato in Belgio. Attualmente in Istituto per altra pena Uomo, nato in Abruzzo. Attualmente in Istituto

(19)

U.E.P.E.

Ufficio Esecuzione Penale Esterna - Regione Marche

Soggetti in carico nell'anno 2019, fino al 31/10/2019, secondo il periodo di presa in carico. (1)

Periodo di presa in carico maschi femmine Totale

In carico all'inizio dell'anno da periodi precedenti 2093 276 2369

Presi in carico nel periodo 1728 211 1939

Totale 3821 487 4308

Soggetti in carico nell'anno 2019, fino al 31/10/2019, secondo la tipologia di incarico. (2)

Tipologia di incarico maschi femmine Totale

Misure 2267 334 2601

Indagini o consulenze 2289 269 2558

(1) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti. I soggetti in carico a più UEPE sono conteggiati una sola volta, così come quelli che nel periodo in esame sono stati seguiti per più incarichi (misure, indagini e consulenze). I soggetti provenienti da anno precedente per i quali è stato completato un incarico nel periodo e per i quali, successivamente allo stesso, è iniziato un altro incarico sono conteggiati tra i soggetti in carico all'inizio dell'anno.

(2) I soggetti che nel periodo in esame sono stati in carico sia per misure che per indagini o consulenze sono conteggiati in entrambe le voci della tabella; per questo motivo il dato complessivo dei soggetti in carico non corrisponde alla somma dei dati relativi ai soggetti in carico distintamente per misure e per indagini o consulenze.

(20)

U.E.P.E.

Ufficio Esecuzione Penale Esterna - Regione Marche

Soggetti in carico per misure anno 2019, fino al 31/10/2019, secondo la tipologia di misura. (3)

Tipologia di misura maschi femmine Totale

Misure

Affidamento in prova al servizio sociale 676 71 747

Detenzione domiciliare 401 48 449

Semilibertà 35 0 35

Libertà controllata 5 2 7

Libertà vigilata 121 13 134

Lavoro di pubblica utilità - violazione legge sugli stupefacenti 29 3 32 Lavoro di pubblica utilità - violazione codice della strada 224 31 255

Messa alla prova 822 170 992

Soggetti in carico per indagini e consulenze anno 2019, fino al 31/10/2019, secondo la tipologia di indagine o consulenza. (3)

Tipologia di indagine o consulenza maschi femmine Totale

Indagini o consulenze

Attività di consulenza per detenuti/ospiti REMS 762 30 792

Attività di indagine per liberi 657 67 724

Indagini per messa alla prova 828 165 993

Altre attività di indagine 99 9 108

Assistenza post-penitenziaria 7 1 8

Collaborazioni con altri UEPE per misure 8 0 8

Assistenza familiare 3 4 7

Misure alternative

alla detenzione

Sanzioni sostitutive

Misure di sicurezza Sanzioni di

comunità Misure di comunità

Attività di consulenza

Attività di indagine

Attività di trattamento

(3) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti. Per ogni soggetto sono considerati gli incarichi emessi nel periodo o attivi da periodi precedenti. I dati riferiti alle diverse tipologie di misura, indagine e consulenza non possono essere sommati, in quanto i soggetti per i quali è stata disposta l'esecuzione di più incarichi sono conteggiati in corrispondenza di ciascuna tipologia di incarico che li ha riguardati.

(21)

U.E.P.E.

Ufficio Esecuzione Penale Esterna - Regione Marche

Soggetti in carico per misure alternative alla detenzione anno 2019, fino al 31/10/2019, secondo lo stato del soggetto. (4)

Stato del soggetto maschi femmine Totale

Misure alternative alla detenzione

Condannati dallo stato di libertà 405 45 450

Condannati dallo stato di detenzione 95 6 102

Condannati da detenzione domiciliare o arresti domiciliari 26 8 34

Condannati in misura provvisoria dalla libertà 30 0 30

Condannati in misura provvisoria dalla detenzione 25 2 27

47 5 52

50 1 51

12 3 15

1 0 1

20 2 22

Condannati affetti da AIDS dallo stato di detenzione 1 0 1

Condannati affetti da AIDS da detenzione domiciliare o arresti domiciliari 5 1 6

Condannati dallo stato di libertà 199 25 224

Condannati dallo stato di detenzione 139 18 157

Condannati in misura provvisoria dalla libertà 2 0 2

Condannati in misura provvisoria dalla detenzione 2 0 2

78 6 84

Semilibertà

Condannati dallo stato di libertà 8 0 8

Condannati dallo stato di detenzione 27 0 27

Affidamento in prova al

servizio sociale

Condannati tossico/alcooldipendenti dallo stato di libertà Condannati tossico/alcooldipendenti dallo stato di detenzione

Condannati tossico/alcooldipendenti da detenzione domiciliare o arresti domiciliari Condannati tossico/alcooldipendenti in misura provvisoria dalla libertà

Condannati tossico/alcooldipendenti in misura provvisoria dalla detenzione

Detenzione domiciliare

Condannati in misura provvisoria ex art. 656 c.p.p.

(4) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti. Per ogni soggetto sono considerati gli incarichi emessi nel periodo o attivi da periodi precedenti. I dati riferiti alle diverse misure alternative, così come quelli relativi allo stato del soggetto, non possono essere sommati, in quanto i soggetti per i quali è stata disposta l'esecuzione di più misure sono conteggiati in corrispondenza di ciascuna misura e stato che li ha riguardati.

(22)

APPENDICE

SCHEDE SANITARIE COMPLETE

(23)

Appendice Report Carceri 2019

schede dati sanitari

inviate dai referenti medici degli Istituti penitenziari

(24)

Casa circondariale – Ancona Montacuto

1

MONITORAGGIO DELL'ASSISTENZA SANITARIA NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI MARCHIGIANI PRESENZE DETENUTI AL 31.10.2019

UOMINI DONNE

TOTALE

ANCONA MONTACUTO 0

ISTITUTO PENITENZIARIO di

CAPIENZA PREVISTA

numero Italiani Stranieri Italiani Stranieri Periodo di riferimento dal 1.1.2019 al 31.10.2019

3

0 Numero STANZE DISABILI

ALL'INTERNO IST. PENIT. (*)

CAMERE DI DEGENZA C/O OSPEDALE DI RIFERIMENTO (*)

(*) Se presenti inserire il numero delle stanze

Note

8.00-20.00/20.00-8.00 h 24;

PSICOLOGI

Numero

Previsto Numero

Effettivo Orario di lavoro

MEDICI

EX DGR 1220/15 6 di cui n1 con funzioni di

referente.

MEDICI SPECIALISTI

6 medici: psichiatra, cardiologo, oculista , dermatologo, dentista e

fisiatra

al 31.10.2019 3: psichiatra, oculista, dermatologo

Psichiatra: 1 volta a settimana;

oculista e dermatologo 1 volta al mese

aumentati di 3 unità per l'apertura dell'ATSM

INFERMIERI

EX DGR 1220/15 12 + 1 coordinatore sanitario 07.00-14.00/14.00-21.00/21.00-

07.00; il coord. È presente n2 mattine a settimana.

11 presso l'istituto di Montacuto e n1 all'Istituto Barcaglione 3: di cui 1 ASUR; n1 ASUR+SERT;

n1 psicologo dell'osservazione. N1 38 ore settimanali; n2 Giorni a settimana; n3 48 ore mensili.

SEZIONE SALUTE MENTALE

(solo x Ist.penit. Ascoli Piceno) Numero

detenuti Capienza prevista Art. 111

ex DPR 230/2000 Art. 112 ex DPR 230/2000

LOCALI DELL'AREA SANITARIA PENITENZIARIA

Note 1

7 5 1 Tipologia locali

(es. farmacia, infermieria, ambulatori, etc.) Numero Ubicazione farmacia

ambulatori

n.1 locale adibito a schedario, n.1 per attività medica giornaliera, n.5 locali per visite mediche

ambulatori specialistici gabinetto odontoiatrico

(25)

Casa circondariale – Ancona Montacuto

2

SEZIONE RICOVERI

UOMINI ITA 209 8 54

STRA 117 3 11

DONNE ITA 0

STRA 0

TOTALE 326 11 65

UOMINI ITA

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 0 0 0

UOMINI ITA 120

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 120 0 0

UOMINI ITA

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 0 0 0

NOTE

OSPEDALIZZAZIONE / GG DI RICOVERO (dal 1.1.2019 al 31.10.2019)

Numero N. detenuti ricoverati

n. gg di ricovero DETENUTI

PRESENTI AL 31.10.2019

DETENUTI TRANSITATI DAL 1.1.2019 AL 31.10.2019

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

PRESENTI AL 31.10.2019

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

TRANSITATI DAL 1.1.2019 AL 31.10.2019

(Interventi migliorativi, Interventi innovativi, Criticità, etc.)

(26)

Casa circondariale – Ancona Montacuto

3

MONITORAGGIO PATOLOGIE SANITARIE RILEVAZIONE ALLA DATA DEL 31.10.2019

PATOLOGIE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE DIPENDENZE

HIV TBC

UOMINI 2 0 93 64 10 30 5 4 8 4 0 13 3 0 0 4 38 120 24

DONNE

TOTALE 2 0 93 64 10 30 5 4 8 4 0 13 3 0 0 4 38 120 24

UOMINI DONNE TOTALE

% SU PRESENTI UOMINI DONNE TOTALE

% SU PRESENTI

NOTE

N. 4 DETENUTI DIABETICI CON INSULINA Utenti detenuti

presenti al

31/10/2019 COMPORTAMENTI

AUTOLESIVI ISTITUTO

PENITENZIARIO di

Ancona Montacuto

Malattie psichiatriche Malattie psichiatriche Attesa trasferimento REMS Malattie psichiatriche Terapia psicotropa Malattie cardiovascolari Malattie apparato respiratorio Malattie metaboliche Malattie dermatologiche Malattie neurologiche Malattie osteoarticolari Sifilide Epatite C Parassitosi Suicidi(2019) Tentati Suicidi (2019) Autolesionismo (2019) Tossicodipendenti Di cui in terapia metadonica

DETENUTI PRESENTI

DI CUI STRANIERI

DI CUI TOSSIDIP.

Se un detenuto dovesse avere più patologie concomitanti segnalare quella che necessita un maggior monitoraggio assistenziale

(Interventi migliorativi, Interventi innovativi, Criticità, etc.)

(27)

Casa di reclusione – Ancona Barcaglione

4

MONITORAGGIO DELL'ASSISTENZA SANITARIA NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI MARCHIGIANI PRESENZE DETENUTI AL 31.10.2019

UOMINI DONNE

TOTALE 0 ISTITUTO PENITENZIARIO di

CAPIENZA PREVISTA

numero Italiani Stranieri Italiani Stranieri Ancona Barcaglione

Periodo di riferimento dal 1.1.2019 al 31.10.2019

0

0 Numero STANZE DISABILI

ALL'INTERNO IST. PENIT. (*)

CAMERE DI DEGENZA C/O OSPEDALE DI RIFERIMENTO (*)

(*) Se presenti inserire il numero delle stanze

Note 2

1 07.00-14.00

PSICOLOGI 2

Numero Previsto

Numero

Effettivo Orario di lavoro

MEDICI

EX DGR 1220/15 6 ore giornaliere

MEDICI

SPECIALISTI n3: Psichiatra, Cardiologo, Dentista 1: psichiatra

Psichiatra: 1 volta ogni 40 gg;

Cardiologo: su chiamata all'incirca 1 volta al mese; Dentista: 1 volta a

settimana.

da giugno 2019 al 31.10. 2019 presente soltanto lo psichiatra.

INFERMIERI EX DGR 1220/15

2: 1 ASUR/SERT;n1 Psicologo Osservazione

Psicologo ASUR*Sert: 2 volte settimanali; Psicologo dell'osservazione ore imprecisate

LOCALI DELL'AREA SANITARIA PENITENZIARIA

Note 1

2 1 1 Tipologia locali

(es. farmacia, infermieria, ambulatori, etc.) Numero Ubicazione farmacia

ambulatori infermeria gabinetto odontoiatrico

SEZIONE SALUTE MENTALE (solo x Ist.penit. Ascoli Piceno)

Numero detenuti

Capienza prevista Art. 111

ex DPR 230/2000

Art. 112

ex DPR 230/2000

(28)

Casa di reclusione – Ancona Barcaglione

5

SEZIONE RICOVERI

UOMINI ITA 1 4

STRA 0 0

DONNE ITA 0

STRA 0

TOTALE 0 1 4

UOMINI ITA

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 0 0 0

UOMINI ITA

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 0 0 0

UOMINI ITA

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 0 0 0

NOTE

OSPEDALIZZAZIONE / GG DI RICOVERO (dal 1.1.2019 al 31.10.2019)

Numero N. detenuti ricoverati

n. gg di ricovero

DETENUTI PRESENTI AL 31.10.2019

DETENUTI TRANSITATI DAL 1.1.2019 AL 31.10.2019

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

PRESENTI AL 31.10.2019

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

TRANSITATI DAL 1.1.2019 AL 31.10.2019

(Interventi migliorativi, Interventi innovativi, Criticità, etc.)

(29)

Casa di reclusione – Ancona Barcaglione

6

MONITORAGGIO PATOLOGIE SANITARIE RILEVAZIONE ALLA DATA DEL 31.10.2019

PATOLOGIE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE DIPENDENZE

HIV TBC

UOMINI 1 0 24 22 2 12 0 0 2 1 0 7 0 0 0 0 4 50 0

DONNE

TOTALE 1 0 24 22 2 12 0 0 2 1 0 7 0 0 0 0 4 50 0

UOMINI DONNE

TOTALE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

% SU PRESENTI UOMINI DONNE

TOTALE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

% SU PRESENTI

NOTE

Utenti detenuti presenti al

31/10/2019 COMPORTAMENTI

AUTOLESIVI ISTITUTO

PENITENZIARIO di

Ancona Barcaglione

Malattie psichiatriche Malattie psichiatriche Attesa trasferimento REMS Malattie psichiatriche Terapia psicotropa Malattie cardiovascolari Malattie apparato respiratorio Malattie metaboliche Malattie dermatologiche Malattie neurologiche Malattie osteoarticolari Sifilide Epatite C Parassitosi Suicidi(2019) Tentati Suicidi (2019) Autolesionismo (2019) Tossicodipendenti Di cui in terapia metadonica

DETENUTI PRESENTI

DI CUI STRANIERI

DI CUI TOSSIDIP.

Se un detenuto dovesse avere più patologie concomitanti segnalare quella che necessita un maggior monitoraggio assistenziale

(Interventi migliorativi, Interventi innovativi, Criticità, etc.)

(30)

Casa circondariale – Ascoli Piceno

7

MONITORAGGIO DELL'ASSISTENZA SANITARIA NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI MARCHIGIANI PRESENZE DETENUTI AL 31.10.2019

UOMINI DONNE

TOTALE

105 76 26 0 0 102

ISTITUTO PENITENZIARIO di

CAPIENZA PREVISTA

numero Italiani Stranieri Italiani Stranieri Ascoli Piceno

Periodo di riferimento dal 1.1.2019 al 31.10.2019

0

AV 5 n. 2 Numero STANZE DISABILI

ALL'INTERNO IST. PENIT. (*)

CAMERE DI DEGENZA C/O OSPEDALE DI RIFERIMENTO (*)

(*) Se presenti inserire il numero delle stanze

Note

6 7 h.24/24

6 10

5 7 h.24/24

PSICOLOGI 1 1

Numero Previsto

Numero

Effettivo Orario di lavoro

MEDICI

EX DGR 1220/15 Aumentato di una unità per rendere i turni meno gravosi.

MEDICI SPECIALISTI

n. 5 psichiatri h.10 ore/sett; chirurgo h.3 /mese; ortopedico h.3/mese; odontoiatra h. 3/sett; dermatologo h.3/mese;

oculusta h.3/mese; fisioterapista riabilitazione h.3/die per 10 giorni al mese su chiamata.

aumentati di 3 unità per l'apertura dell'ATSM

INFERMIERI

EX DGR 1220/15 Aumentati di 2 unità per copertura del servizio h.24/24

dopo l'attivazione dell'ATSM h.8 settimanali con 2 accessi

LOCALI DELL'AREA SANITARIA PENITENZIARIA

Note 1

1 1 7 Tipologia locali

(es. farmacia, infermieria, ambulatori, etc.) Numero Ubicazione

Farmacia infermeria centrale

gabinetto odontoiatrico infermeria centrale

ambulatorio chirurgico (chirurgo, ortopedico, oculista, dermatologo) infermeria centrale studio medico n.2 infermeria centrale; ambulatorio psichiatrico n. 1

infermeria centrale; n.4 ambulatori medici distribuiti nelle 4 sezioni penale

zona filtro e giudiziario. n.3 infermeria centrale; n.4 nelle sezioni

2 3

2 2

SEZIONE SALUTE MENTALE

(solo x Ist.penit. Ascoli Piceno) Numero

detenuti Capienza prevista Art. 111

ex DPR 230/2000

Art. 112

ex DPR 230/2000

(31)

Casa circondariale – Ascoli Piceno

8

SEZIONE RICOVERI

UOMINI ITA 1 1 10

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 1 1 10

UOMINI ITA 7 7 42

STRA 1 1 3

DONNE ITA

STRA

TOTALE 8 8 45

UOMINI ITA 4

STRA 1

DONNE ITA

STRA

TOTALE 5 0 0

UOMINI ITA 31

STRA 8

DONNE ITA

STRA

TOTALE 39 0 0

NOTE

OSPEDALIZZAZIONE / GG DI RICOVERO (dal 1.1.2019 al 31.10.2019)

Numero N. detenuti

ricoverati n. gg di ricovero

DETENUTI PRESENTI AL 31.10.2019

DETENUTI TRANSITATI DAL 1.1.2019 AL 31.10.2019

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

PRESENTI AL 31.10.2019

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

TRANSITATI DAL 1.1.2019 AL 31.10.2019

(Interventi migliorativi, Interventi innovativi, Criticità, etc.)

(32)

Casa circondariale – Ascoli Piceno

9

MONITORAGGIO PATOLOGIE SANITARIE RILEVAZIONE ALLA DATA DEL 31.10.2019

PATOLOGIE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE DIPENDENZE

HIV TBC

UOMINI 3 0 6 7 5 4 4 3 6 1 0 4 0 1 0 2 22 5 3

DONNE

TOTALE 3 0 6 7 5 4 4 3 6 1 0 4 0 1 0 2 22 5 3

UOMINI 1 0 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 13 2 1

DONNE

TOTALE 1 0 2 1 2 1 2 1 2 1 0 2 0 0 0 1 13 2 1

% SU PRESENTI 33% 33% 14% 40% 25% 50% 33% 33% 100% 50% 0% 50% 59% 40% 33%

UOMINI 1 0 1 1 1 1

DONNE

TOTALE 1 0 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

% SU PRESENTI 33% 17% 14% 20% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

NOTE

Utenti detenuti presenti al

31/10/2019 COMPORTAMENTI

AUTOLESIVI ISTITUTO

PENITENZIARIO di

Ascoli Piceno

Malattie psichiatriche Malattie psichiatriche Attesa trasferimento REMS Malattie psichiatriche Terapia psicotropa Malattie cardiovascolari Malattie apparato respiratorio Malattie metaboliche Malattie dermatologiche Malattie neurologiche Malattie osteoarticolari Sifilide Epatite C Parassitosi Suicidi(2019) Tentati Suicidi (2019) Autolesionismo (2019) Tossicodipendenti Di cui in terapia metadonica

DETENUTI PRESENTI

DI CUI STRANIERI

DI CUI TOSSIDIP.

Se un detenuto dovesse avere più patologie concomitanti segnalare quella che necessita un maggior monitoraggio assistenziale

(Interventi migliorativi, Interventi innovativi, Criticità, etc.)

(33)

Casa di reclusione – Fossombrone

10

MONITORAGGIO DELL'ASSISTENZA SANITARIA NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI MARCHIGIANI PRESENZE DETENUTI AL 31.10.2019

UOMINI DONNE

TOTALE ISTITUTO PENITENZIARIO di

CAPIENZA PREVISTA

numero Italiani Stranieri Italiani Stranieri Fossombrone

Periodo di riferimento dal 1.1.2019 al 31.10.2019

0

1 Numero STANZE DISABILI

ALL'INTERNO IST. PENIT. (*)

CAMERE DI DEGENZA C/O OSPEDALE DI RIFERIMENTO (*)

(*) Se presenti inserire il numero delle stanze

Note 4

7

3 8-20

PSICOLOGI 1 38 h

Numero Previsto

Numero

Effettivo Orario di lavoro

MEDICI

EX DGR 1220/15 L-s- 13-20 Dom 8-20

MEDICI SPECIALISTI INFERMIERI EX DGR 1220/15

LOCALI DELL'AREA SANITARIA PENITENZIARIA

Note 1

1 1 1 Tipologia locali

(es. farmacia, infermieria, ambulatori, etc.) Numero Ubicazione

Ambulatorio medico infermieria Odontoiatria

Farmacia

SEZIONE SALUTE MENTALE

(solo x Ist.penit. Ascoli Piceno) Numero

detenuti Capienza prevista Art. 111

ex DPR 230/2000

Art. 112

ex DPR 230/2000

(34)

Casa di reclusione – Fossombrone

11

SEZIONE RICOVERI

UOMINI ITA 91

STRA 1

DONNE ITA

STRA

TOTALE 92 0 0

UOMINI ITA

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 0 0 0

UOMINI ITA 6

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 6 0 0

UOMINI ITA

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 0 0 0

NOTE

OSPEDALIZZAZIONE / GG DI RICOVERO (dal 1.1.2019 al 31.10.2019)

Numero N. detenuti ricoverati

n. gg di ricovero

DETENUTI PRESENTI AL 31.10.2019

DETENUTI TRANSITATI DAL 1.1.2019 AL 31.10.2019

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

PRESENTI AL 31.10.2019

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

TRANSITATI DAL 1.1.2019 AL 31.10.2019

(Interventi migliorativi, Interventi innovativi, Criticità, etc.)

(35)

Casa di reclusione – Fossombrone

12

MONITORAGGIO PATOLOGIE SANITARIE RILEVAZIONE ALLA DATA DEL 31.10.2019

PATOLOGIE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE DIPENDENZE

HIV TBC

UOMINI 45 0 30 54 5 4 3 3 31 0 0 12 0 0 0 0 0 5 0

DONNE

TOTALE 45 0 30 54 5 4 3 3 31 0 0 12 0 0 0 0 0 5 0

UOMINI DONNE TOTALE

% SU PRESENTI

UOMINI 3 0 3 1 0 1 1 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0

DONNE

TOTALE 3 0 3 1 0 1 1 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0

% SU PRESENTI 7% 10% 2% 0% 25% 33% 0% 0% 17%

NOTE

Utenti detenuti presenti al

31/10/2019 COMPORTAMENTI

AUTOLESIVI ISTITUTO

PENITENZIARIO di

Fossombrone

Malattie psichiatriche Malattie psichiatriche Attesa trasferimento REMS Malattie psichiatriche Terapia psicotropa Malattie cardiovascolari Malattie apparato respiratorio Malattie metaboliche Malattie dermatologiche Malattie neurologiche Malattie osteoarticolari Sifilide Epatite C Parassitosi Suicidi(2019) Tentati Suicidi (2019) Autolesionismo (2019) Tossicodipendenti Di cui in terapia metadonica

DETENUTI PRESENTI

DI CUI STRANIERI

DI CUI TOSSIDIP.

Se un detenuto dovesse avere più patologie concomitanti segnalare quella che necessita un maggior monitoraggio assistenziale

(Interventi migliorativi, Interventi innovativi, Criticità, etc.)

(36)

Casa circondariale – Pesaro “Villa Fastiggi”

13

MONITORAGGIO DELL'ASSISTENZA SANITARIA NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI MARCHIGIANI PRESENZE DETENUTI AL 31.10.2019

UOMINI DONNE

TOTALE ISTITUTO PENITENZIARIO di

CAPIENZA PREVISTA

numero Italiani Stranieri Italiani Stranieri Pesaro

Periodo di riferimento dal 1.1.2019 al 31.10.2019

0

1 Numero STANZE DISABILI

ALL'INTERNO IST. PENIT. (*)

CAMERE DI DEGENZA C/O OSPEDALE DI RIFERIMENTO (*)

(*) Se presenti inserire il numero delle stanze

Note 6 L-V- 10-22 S-D 8-22

7 ORARI PROGRAMMATI

7 7.30 – 22.00

PSICOLOGI 1 36 h

Numero Previsto

Numero

Effettivo Orario di lavoro

MEDICI EX DGR 1220/15

MEDICI SPECIALISTI INFERMIERI EX DGR 1220/15

LOCALI DELL'AREA SANITARIA PENITENZIARIA

Note 1

3 1 Tipologia locali

(es. farmacia, infermieria, ambulatori, etc.) Numero Ubicazione Infermieria

Ambulatori medici di cui 1 odontoiatrico

Farmacia

SEZIONE SALUTE MENTALE (solo x Ist.penit. Ascoli Piceno)

Numero detenuti

Capienza prevista Art. 111

ex DPR 230/2000

Art. 112

ex DPR 230/2000

(37)

Casa circondariale – Pesaro “Villa Fastiggi”

14

SEZIONE RICOVERI

UOMINI ITA

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 0 0 0

UOMINI ITA

STRA

DONNE ITA

STRA

TOTALE 0 0 0

UOMINI ITA 46

STRA 15

DONNE ITA 4

STRA 1

TOTALE 66 0 0

UOMINI ITA 59

STRA 38

DONNE ITA 5

STRA 3

TOTALE 105 0 0

NOTE

OSPEDALIZZAZIONE / GG DI RICOVERO (dal 1.1.2019 al 31.10.2019)

Numero N. detenuti ricoverati

n. gg di ricovero

DETENUTI PRESENTI AL 31.10.2019

DETENUTI TRANSITATI DAL 1.1.2019 AL 31.10.2019

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

PRESENTI AL 31.10.2019

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

TRANSITATI DAL 1.1.2019 AL 31.10.2019

(Interventi migliorativi, Interventi innovativi, Criticità, etc.)

(38)

Casa circondariale – Pesaro “Villa Fastiggi”

15

MONITORAGGIO PATOLOGIE SANITARIE RILEVAZIONE ALLA DATA DEL 31.10.2019

PATOLOGIE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE DIPENDENZE

HIV TBC

UOMINI 20 0 20 16 2 12 17 2 12 5 0 27 0 0 0 5 52 61 8

DONNE 2 0 2 2 0 1 3 0 1 1 0 3 0 0 0 0 1 5 2

TOTALE 22 0 22 18 2 13 20 2 13 6 0 30 0 0 0 5 53 66 10

UOMINI 12 0 12 7 2 2 5 0 5 2 0 8 0 0 0 3 19 15 5

DONNE 0 0 0 1 0 1 2 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 1 0

TOTALE 12 0 12 8 2 3 7 0 5 2 0 10 0 0 0 3 19 16 5

% SU PRESENTI 55% 55% 44% 100% 23% 35% 0% 38% 33% 33% 60% 36% 24% 50%

UOMINI 9 0 9 7 1 5 6 1 3 4 0 25 0 0 0 4 52

DONNE 2 0 2 3 1 0 1 0 2 1 0 2 0 0 0 0 1

TOTALE 11 0 11 10 2 5 7 1 5 0 0 27 0 0 0 4 53

% SU PRESENTI 50% 50% 56% 100% 38% 35% 50% 38% 0% 90% 80% 100%

NOTE

Utenti detenuti presenti al

31/10/2019 COMPORTAMENTI

AUTOLESIVI ISTITUTO

PENITENZIARIO di

Pesaro

Malattie psichiatriche Malattie psichiatriche Attesa trasferimento REMS Malattie psichiatriche Terapia psicotropa Malattie cardiovascolari Malattie apparato respiratorio Malattie metaboliche Malattie dermatologiche Malattie neurologiche Malattie osteoarticolari Sifilide Epatite C Parassitosi Suicidi(2019) Tentati Suicidi (2019) Autolesionismo (2019) Tossicodipendenti Di cui in terapia metadonica

DETENUTI PRESENTI

DI CUI STRANIERI

DI CUI TOSSIDIP.

Se un detenuto dovesse avere più patologie concomitanti segnalare quella che necessita un maggior monitoraggio assistenziale Mancanza di Servizio di Assistenza medica ed infermieristica notturna – Mancanza specialistica infettivologo in sede – Diario Clinico informatizzato

(Interventi migliorativi, Interventi innovativi, Criticità, etc.)

Riferimenti

Documenti correlati

Il livello di assistenza sanitaria erogata nelle strutture per minori è il più delle volte basso o assente: circa il 74% degli ospiti con meno di 18

Per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016 è autorizzata la spesa di 2 milioni di euro a favore dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova.. Comma 222 – Assistenza sanitaria

Il livello di assistenza sanitaria erogata nelle strutture che ospitano minori è il più delle volte basso o assente: circa il 74% degli ospiti con meno di 18 anni

“Non esistono persone normali e non, ma donne e uomini con punti di forza e debolezza ed è compito della società fare in modo che ciascuno possa sentirsi libero, nessuno

Il livello di assistenza sanitaria erogata nelle strutture che ospitano minori è il più delle volte basso o assente: circa il 74% degli ospiti con meno di 18 anni

Le donne sono più propense degli uomini a proseguire gli studi oltre la scuola secondaria - le diplomate che si iscrivono a un corso universitario sono circa 68 su 100, i diplomati

sempre”.(S.Mannuzzu) Stretti attorno a questo Bimbo, i volti di immigrati, di senza fissa dimora ,dei poveri: i volti di Gesù oggi, i volti di uomini e donne di questa città

Come è possibile per giovani donne e giovani uomini riuscire a ottenere spazio e a dare parola alla propria vicenda quando è proprio la trama della convivenza che rende per molti