• Non ci sono risultati.

L’Anaao Assomed comunica alle S.S.L.L. la propria contrarietà all'attuale schema del D. P.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’Anaao Assomed comunica alle S.S.L.L. la propria contrarietà all'attuale schema del D. P. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria Nazionale Anaao Assomed Via XX Settembre 68 – 00187 Roma Telefono 064245741 – fax 0648903523 e-mail [email protected] [email protected] www.anaao.it

Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Sergio Chiamparino

Presidente Conferenza dei Presidenti delle Regioni Luca Coletto

Coordinatore Assessori Regionali Sanità Agli Assessori Regionali alla Sanità LORO E-MAIL

Roma 15 gennaio 2015 Prot. n. 8/2015/Snrm

L’Anaao Assomed comunica alle S.S.L.L. la propria contrarietà all'attuale schema del D. P.

C.M. per la stabilizzazione del personale precario in Sanità, in attuazione di quanto disposto dall'articolo 4, comma 10, del Dl 31 agosto 2013 n. 101, convertito in Legge 30 ottobre 2013 n. 125, recante in oggetto “Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni”.

Il testo di cui trattasi, già passato al vaglio del Ministero dell’Economia e del Ministero della F.P., trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni, ha completamente rigettato gli emendamenti presentati dalle OOSS ed in particolare dall'Anaao Assomed, e si configura pertanto come del tutto inadeguato e, per assurdo, pregiudizievole per il personale precario del S.S.N., che, a causa delle disposizioni previste, rischia di essere estromesso dal mondo del lavoro sanitario in cui svolge oggi funzioni essenziali.

Se da una parte, infatti, il legislatore ha previsto per gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale un apposito D.P.C.M. per disciplinare le procedure di stabilizzazione e, nelle more dell'espletamento delle stesse, le connesse proroghe dei contratti a tempo determinato, riconoscendo così la specificità del settore, dall'altra, con l'attuale testo del D.P.C.M. non si tiene conto dell' impossibilità di conciliare un valido e sostenibile iter di stabilizzazione con il blocco del turn-over, i vincoli assunzionali, e con il depauperamento delle dotazioni organiche dettato dalla riorganizzazione della rete ospedaliera e dai tagli lineari che si stanno attuando, in particolare, nelle Regioni sottoposte ai piani di rientro, nelle quali, tuttavia, viene comunque richiesta una corretta erogazione dei LEA.

Poichè, sia le procedure di mobilità di cui all’art. 30 del decreto legislativo n. 165 del 2001,

che lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi pubblici a tempo indeterminato, ai sensi

dell’articolo 4, commi 5 e 6 della legge 30 ottobre 2013, n. 125, non possono gravare sul 50

per cento del budget assunzionale destinato alle procedure speciali riservate, l'Anaao

Assomed richiede che venga previsto un diverso approccio per la risoluzione del problema

del precariato in sanità, garantendo l'effettiva stabilizzazione del personale sanitario

attualmente in servizio.

(2)

Segreteria Nazionale Anaao Assomed Via XX Settembre 68 – 00187 Roma Telefono 064245741 – fax 0648903523 e-mail [email protected] [email protected] www.anaao.it

.

In particolare richiede:

1 la totale disapplicazione del blocco del turn-over, non solo nella misura del 15%, anche per quelle Regioni sottoposte a piano di rientro, poichè il processo di stabilizzazione deve essere completamente scorporato dal turn-over, in quanto avviene nell’ambito di dotazioni organiche esistenti e nei limiti del costo del personale fino ad oggi sostenuto, rispettando, quindi, i vincoli finanziari delle risorse economiche a disposizione. Infatti, il suddetto processo, non si pone in contrasto con gli obiettivi dei piani di rientro, ma fa parte del principio di ottimizzazione delle risorse, sia umane che finanziarie disponibili.

2 che, indipendentemente dal D.P.C.M. venga immediatamente immesso in ruolo il personale sanitario a contratto a tempo determinato in posizione utile in graduatoria concorsuale, mediante lo scorrimento delle stesse, non inficiando, quindi, il limite massimo complessivo del 50 per cento riservato delle risorse assunzionali disponibili.

3 che il processo di stabilizzazione riguardi anche i contratti atipici, in considerazione del fatto che, al pari dei tempi determinati, concorrono al mantenimento dei LEA occupando posti in dotazione organica già vacanti da anni, al fine di impedire la brusca ed improponibile interruzione di pubblici servizi essenziali.

Se il testo del DPCM venisse approvato senza modifiche, non solo non consentirebbe l'attuazione delle procedure concorsuali per la stabilizzazione del personale precario in servizio, visti i recenti tagli decretati dalla Legge di Stabilità, ma rischierebbe addirittura di rimettere in discussione le proroghe dei contratti già previste dalle diverse Regioni, prefigurando un vero e proprio dissesto organizzativo per la garanzia dei L.E.A. nel nostro Paese e l’alienazione di risorse professionali di insostituibile valore per formare le quali lo Stato ha impiegato rilevanti risorse.

Distinti saluti.

Costantino Troise

Segretario Nazionale Anaao Assomed

Riferimenti

Documenti correlati

Il Legislatore Italiano, nel recepire e fare proprie queste disposizioni, per anni ha negato ai dirigenti medici e sanitari dipendenti delle Aziende Sanitarie (comma 13, art. 41,

Fornire una specifica e qualificata formazione teorica e pratica a coloro che aspirano ad intraprendere o proseguire una carriera nel mondo sportivo nonché offrire agli operatori

premesso che nella Vostra Società a norma dell’art. è stata attribuita al collegio sindacale sia l’attività di vigilanza amministrativa sia le funzioni di

Miscuglio di sementi specifico per la realizzazione di tappeti erbosi sottoposti ad intenso calpestio in zone con clima arido e secco.Ottima capacità a rigenerarsi conferendo al

Quindi, che sia o meno la principale criticità, l’abbattimento delle liste d’attesa molto probabilmente sarà nell’agenda della nuova Giunta Regionale, come lo

ANAAO ASSOMED – CIMO – AAROI-EMAC – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione Veterinari e Medici – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – CISL MEDICI – FESMED

Il Consiglio Nazionale Anaao Assomed, riunito a Roma il 17 e 18 giugno 2016, ritiene che nel lungo periodo di crisi del SSN, caratterizzato da un complessivo arretramento dei

PARISI FORTUNATO UIL FPL MEDICI CALLEGARO ANNAPAOLA ANAAO ASSOMED AMENDOLA ANTONIO AAROI-EMAC TAMBASCO NICOLA ANAAO ASSOMED MARANO ANTONIETTA CGIL MEDICI. MENICHETTI