• Non ci sono risultati.

1 2 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 2 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

2 3

CHE COSA È LA MEDICINA COMPLEMENTARE?

Un insieme di sistemi e metodi di prevenzione, diagnosi e cura che comprende:

omeopatia, omotossicologia, antroposofia, fitoterapia, agopuntura e microimmunoterapia.

SONO CURE ALTERNATIVE?

No, la medicina complementare è integrativa e non sostitutiva.

I RIMEDI DELLA MEDICINA COMPLEMENTARE SONO FARMACI?

Sì, in base al decreto legislativo 219/2006 i medicinali omeopatici, omotossicologici ed antroposofici, sono farmaci approvati dall’Autorità sanitaria italiana.

CHIEDI AL TUO MEDICO E AL FARMACISTA!

Le imprese associate:

Riferimenti

Documenti correlati

Si applicano inoltre, in quanto non derogate, le disposizioni del titolo I (contratti di rilevanza comunitaria) ovvero del titolo II (contratti sotto soglia comunitaria) della parte

1-ter. A decorrere dal 1° gennaio 2007, l'attestato di certificazione energetica dell'edificio o dell'unita' immobiliare interessata, conforme a quanto specificato

I produttori di rifiuti pericolosi che non sono inquadrati in un'organizzazione di ente o impresa, sono soggetti all'obbligo della tenuta del registro di carico e scarico e

l posto a tempo pieno e indeterminato di Dirigente Amministrativo la valutazione dei candidati è condotta da una Commissione esaminatrice che sarà nominata con apposito

a) il riassetto degli uffici e dei contingenti di personale in funzione dell’esercizio delle competenze e delle funzioni di cui all’articolo 2 della legge 23 dicembre 1993, n. b)

b) svolgimento, nei sei mesi antecedenti alla data di acquisto di efficacia del presente decreto legislativo, delle funzioni di legittimità per avere concorso a

L'elenco degli incarichi extragiudiziari conferiti nel semestre ai magistrati appartenenti alle giurisdizioni diverse da quella ordinaria, nonché agli avvocati e

c) i comportamenti previsti dall'articolo 3, comma 1, lettera b). Si applica la sanzione della incapacità a esercitare un incarico direttivo o semidirettivo per