• Non ci sono risultati.

responsabile del procedimento: Dirigente del servizio SUAP o suo delegato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "responsabile del procedimento: Dirigente del servizio SUAP o suo delegato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

All. “A”

Disposizioni organizzative e procedimentali conseguenti al ““Regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici” approvato con Delibera del Consiglio Consiliare n.

63/2016 (di seguito solo “Regolamento”) 1. Procedimenti

I procedimenti per il rilascio delle concessioni di suolo pubblico sono:

a) Concessione di suolo pubblico in aree soggette o non soggette a tutela con le modalità di cui agli art art. 19 bis, 20, 21,. 22, 23,. 24, nonché agli art. 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 di cui al nuovo “Regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici” (dehors, bacheche, vetrinette etc), di seguito solo “Dehors” – responsabile del procedimento:

Dirigente del servizio SUAP o suo delegato;

b) Concessione di suolo pubblico diverse da quelle previste alla lettera a) disciplinate dal nuovo “Regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici” - Responsabile del procedimento: Dirigente del servizio Tributi o suo delegato ;

2. Disposizioni comuni

1. I procedimenti sono avviati con la presentazione della domanda al Servizio competente (“Suap” per quelli di cui al punto 1 lettera a), “Tributi” per quelli di cui al punto 1 lettera b)).

La domanda è formalizzata per iscritto e trasmessa secondo le modalità previste dal Regolamento.

2. I servizi comunali competenti ad esprimere i pareri sono: “Tributi”, “Paesaggio e tutela ambientale”, “Polizia Municipale”, “Lavori pubblici e servizi di rete” sulla base delle seguenti competenze:

Tributi Gestione dei procedimenti di cui al punto 1 lett. b) e dei procedimenti o endoprocedimenti connessi alla correttezza dei pagamenti del canone dovuto per gli atti di

concessione

Paesaggio e tutela ambientale Gestione degli endoprocedimenti connessi al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica. Il servizio “Paesaggio e tutela ambientale” esprime il proprio parere, da intendersi vincolante ed acquisisce le autorizzazioni previste dal Codice dei Beni Culturali

Polizia Municipale Gestione degli endoprocedimenti connessi al rilascio dei pareri in ordine alla sicurezza stradale e al rispetto del codice della strada

Lavori pubblici e servizi di rete Gestione degli endoprocedimenti connessi al rilascio dei pareri in ordine alla tutela del patrimonio pubblico e dei servizi di rete

3. La domanda, corredata degli allegati previsti, viene trasmessa dal servizio competente come descritto al punto 1 ai servizi eventualmente interessati alla gestione degli endoprocedimenti correlati alla specifica domanda di concessione. I servizi responsabili

(2)

del procedimento possono approvare con propria determinazione schemi e modulistica atti a semplificare la redazione delle domande per la concessione di suolo pubblico.

4. Il parere dei servizi interessati agli endoprocedimenti deve essere espresso entro 30 giorni dalla trasmissione della domanda da parte del responsabile del procedimento ovvero entro 5 giorni lavorativi nei casi di occupazioni temporanee. In caso di mancata espressione nel termine, il parere si intende favorevolmente espresso, ad eccezione del parere di competenza del servizio “Paesaggio e tutela ambientale”.

5. Il responsabile del procedimento, qualora lo ritenga opportuno, può indire una conferenza intersettoriale per l’acquisizione dei pareri e delle valutazioni di cui al precedente comma 2.

6. I procedimenti si concludono con l’adozione del provvedimento finale di concessione o di diniego alla concessione da parte del responsabile del procedimento entro i seguenti termini:

Procedimenti di cui al punto 1 lett.

b)

I procedimenti hanno una durata di:

- Occupazioni del sottosuolo, occupazioni con installazioni infisse al suolo: 90 giorni

- In tutti i casi diversi dal punto precedente: 60 giorni

“Dehors” in area non soggetta a tutela

Il procedimento ha una durata di 60 giorni

“Dehors” in aree soggette a tutela storica

Il procedimento ha una durata di 60 giorni. La durata del procedimento sarà sospesa per i periodi

occorrenti alla conclusione del procedimento di autorizzazione ex art. 21 co. 4 D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, la cui conclusione positiva costituisce condizione essenziale ai fini del rilascio della concessione per l’occupazione con dehors, bacheche, etc.

“Dehors” in area con vincolo

paesaggistico Il procedimento ha una durata di 60 giorni. La durata del procedimento sarà sospesa per il periodo

previsto per l’ottenimento del parere obbligatorio di cui al D.p.r. 09/07/2010, n. 139. ll responsabile del procedimento trasmette la domanda al servizio

“Paesaggio e tutela ambientale” che svolge il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica. La conclusione positiva del procedimento per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica costituisce condizione essenziale ai fini del rilascio della concessione per l’occupazione con dehors, bacheche etc.

Riferimenti

Documenti correlati

- con applicazione, al fine di individuare le offerte anomale, della procedura prevista dall’art.97, comma 2 del D.Lgs.n.50/2016, mediante il meccanismo di esclusione

Rilascio informazioni (non certificati) desunte dalla banca dati anagrafica, di stato civile, elettorale e leva, anche ai fini della verifica delle autocertificazioni. DPR

- di autorizzare, altresì, il Servizio Stazione Appaltante di questa Provincia di prevedere nella lettera d’invito di poter affidare all'operatore economico aggiudicatario

VISTA la deliberazione del Presidente (ai sensi del comma 55 della Legge 7 aprile 2014,n. 33 dell’11 Luglio 2017, modificate ed integrata dalle ordinanze n. 41 del 2 novembre

VISTA la deliberazione del Presidente (ai sensi del comma 55 della Legge 7 aprile 2014,n. 33 dell’11 Luglio 2017, modificate ed integrata dalle ordinanze n. 41 del 2 novembre

2.di accogliere, per i motivi in narrativa riportati, la richiesta avanzata dal RUP Geom Cesare Fioriti e di autorizzare l’acquisizione in questione attinente alla

Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia è quella figura professionale di cui si devono avvalere le imprese

Il contributo teorico è calcolato sulla base dell’incidenza del canone annuo al netto degli oneri accessori, sul valore ISE (Indicatore della Situazione Economica) calcolato ai