• Non ci sono risultati.

Influenza dello stato sanitario della pianta e delle drupe sulla qualità dell'olio d'oliva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Influenza dello stato sanitario della pianta e delle drupe sulla qualità dell'olio d'oliva"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Influenza dello stato sanitario della pianta e delle drupe sulla qualità dell'olio d'oliva

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/influenza-dello-stato-sanitario-della-pianta-e-delle-drupe-sulla-qualita-0

Influenza dello stato sanitario della pianta e delle drupe sulla qualità

1/3

dell'olio d'oliva

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/influenza-dello-stato-sanitario-della-pianta-e-delle-drupe-sulla-qualita-0

1/3

Influenza dello stato sanitario della pianta e delle drupe sulla qualità dell'olio d'oliva

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

MIglioramento della qualità dell'olio d'olivo - Reg. (CE) n. 528/99 e Reg. (CE) n. 2407/01 Informazioni Strutturali

Capofila

Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologica Applicata - Università degli Studi di Bari

Periodo

11/11/2002 - 30/04/2003 Durata

5 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€73.680,00

Contributo concesso

€ 73.680,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Migliorare e razionalizzare le tecniche di difesa nei confronti delle malattie virali; 2. determinare eventuali effetti sulla qualità dell'olio d'olivo determinati da marciumi della drupe, verticilliosi e agenti virali; 3. studiare le relazioni tra insetti lignicoli e phialophora parasistica.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali

(2)

Influenza dello stato sanitario della pianta e delle drupe sulla qualità dell'olio d'oliva

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/influenza-dello-stato-sanitario-della-pianta-e-delle-drupe-sulla-qualita-0

2/3

Area problema

204 Controllo di insetti, acari, lumache nelle coltivazioni erbacee, nei pascoli e nei fruttiferi Ambiti di studio

2.4.1. Comparto olivicolo-oleario 7.5.5. Difesa e relativi input in generale Parole chiave

olivo + olio patogeni/patologie insetti dannosi Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Relazione finale delle attività di ricerca tese a migliorare le tecniche di difesa nei confronti delle malattie virali

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Relazione finale delle attività di ricerca tese a migliorare le tecniche di difesa nei confronti delle malattie virali

(3)

Influenza dello stato sanitario della pianta e delle drupe sulla qualità dell'olio d'oliva

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/influenza-dello-stato-sanitario-della-pianta-e-delle-drupe-sulla-qualita-0

3/3

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologica Applicata - Università degli Studi di Bari Responsabile

Mario Giuseppe Salerno Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Un ricercato aroma in Olio Extra Vergine di Oliva A precious aroma in Extra Virgin Olive Oil. Extra Virgin Olive Oil

1019/2002 dispone che se, nell’etichetta di un prodotto alimentare, si fa riferimento alla presenza di olio d’oliva nel prodotto stesso, al di fuori della lista degli ingredienti e

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, piazza Umberto I,1 70121 Bari... Simancas (Spagna). My Italy consulting S.r.l.s, via Astore 2,

Sempre con riferimento all’impiantistica, in attesa di una rilettura della filiera che potrebbe portare a una rivisitazione concettuale delle macchine attuali, le innovazioni

MOLITURA: non sono presenti tracce archeologiche che facciano comprendere secondo quale metodo avvenisse la separazione della polpa dal nocciolo. In assenza di mortai con

VASCA DI RECUPERO DEL NON FILTRATO Convoglia l’olio presente all’interno degli housing al termine delle operazioni di filtrazione.... CARATTERISTICHE TECNICHE Filtro EVO è

(2009) finalizzato a stimare se il gap tra i prezzi al consumo di un prodotto e quelli alla produzione deriva solamente dalle dinamiche entro la filiera oppure anche da

I n t e r r o g a z i o n e a r i sposta in commissione presentata da Liliana Ventricelli, PD, venerdì 13 dicembre 2013, al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali,