• Non ci sono risultati.

L'albero di Natale - Definizione di linee guida per la coltivazione tradizionale e possibilità di produzione biologica in Toscana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'albero di Natale - Definizione di linee guida per la coltivazione tradizionale e possibilità di produzione biologica in Toscana"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

L'albero di Natale - Definizione di linee guida per la coltivazione tradizionale e possibilità di produzione biologica in Toscana

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/lalbero-di-natale-definizione-di-linee-guida-la-coltivazione-tradizionale

L'albero di Natale - Definizione di linee guida per la coltivazione

1/3

tradizionale e possibilità di produzione biologica in Toscana

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/lalbero-di-natale-definizione-di-linee-guida-la-coltivazione-tradizionale

1/3

L'albero di Natale - Definizione di linee guida per la coltivazione tradizionale e possibilità di

produzione biologica in Toscana

Riferimenti Rilevatore Falorni Irene Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

CRA-VIV, Consiglio per la Ricerca e la

Sperimentazione in Agricoltura- Unità di Ricerca per il Vivaismo e la gestione del verde

ambientale ed ornament Periodo

17/11/2009 - 31/12/2009 Durata

1 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€6.900,00

Contributo concesso

€ 6.000,00 (86,96 %) Risorse proprie

€ 900,00 (13,04 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Questo progetto si inserisce nell'ambito di un progetto più ampio definito PRO.BI.ORN. e si prefigge di attivare iniziative iniziative inerenti la sperimentazione e la divulgazione di metodi per la coltivazione biologica di piante ornam,etali e di alberi di Natale.

Obiettivi

Aggiornamento delle conoscienze sulla produzione e tecniche di produzione dell'albero di Natale: tecniche tradizionali e biologiche, problemi agronomici, fitopatologie, problematiche ambientali e commerciali.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare

(2)

L'albero di Natale - Definizione di linee guida per la coltivazione tradizionale e possibilità di produzione biologica in Toscana

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/lalbero-di-natale-definizione-di-linee-guida-la-coltivazione-tradizionale

2/3

6.5 Silvicoltura e industria del legno Area problema

401 Nuovi e migliorati prodotti forestali Ambiti di studio

5.1.1. Comparto silvicolo Parole chiave

conifere

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori vivaistici Enti parco

Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Monografia: libro della collana Arsia su la definizione di linee guida per la coltivazione tradizionale dell'albero di Natale in Toscana

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio energetico

Risparmio risorse idriche

Valorizzazione paesaggi e territori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Monografia: libro della collana Arsia su la definizione di linee guida per la coltivazione tradizionale dell'albero di Natale in Toscana

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto

(3)

L'albero di Natale - Definizione di linee guida per la coltivazione tradizionale e possibilità di produzione biologica in Toscana

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/lalbero-di-natale-definizione-di-linee-guida-la-coltivazione-tradizionale

3/3

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio energetico

Risparmio risorse idriche

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

CRA-VIV, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura- Unità di Ricerca per il Vivaismo e la gestione del verde ambientale ed ornament

Responsabile Antonio Grassotti [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati