• Non ci sono risultati.

INDICE DALLA PREVIDENZA SOCIALE ALLA SICUREZZA SOCIALE IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE DALLA PREVIDENZA SOCIALE ALLA SICUREZZA SOCIALE IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

pag.

Prefazione alla seconda edizione XIII

CAPITOLO PRIMO

DALLA PREVIDENZA SOCIALE ALLA SICUREZZA SOCIALE

1. Premessa 1

2. L’origine della previdenza sociale 2

3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo e corporativo 5 4. L’idea della sicurezza sociale a partire dal secondo dopoguerra 8 5. L’evoluzione della previdenza e dell’assistenza sociale nelle disposizioni

della Costituzione 9

6. La sicurezza, la previdenza e l’assistenza sociale 12

7. Assicurazioni sociali e assicurazioni private 14

8. L’evoluzione della previdenza e dell’assistenza sociale nella legislazione ordinaria 15 9. Il riparto di competenza legislativa tra Stato e Regioni 16 10. L’apporto della giurisprudenza costituzionale 18 11. L’influenza delle fonti sovranazionali sull’evoluzione del sistema 20

CAPITOLO SECONDO

IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

12. Il sistema giuridico della previdenza sociale e il rapporto giuridico previ-

denziale 25 13. La relazione intercorrente tra prestazioni e contributi previdenziali 27

14. Il principio dell’automaticità delle prestazioni 28 15. Mutualità e solidarietà nel sistema giuridico della previdenza sociale 31

16. La previdenza sociale come pubblico servizio 32

17. Gli enti previdenziali come enti pubblici strumentali 33

(2)

VI Indice

pag.

18. L’intervento dello Stato al finanziamento degli enti previdenziali 36 19. Lo Stato nella gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alle ge-

stioni previdenziali 38

CAPITOLO TERZO

IL RAPPORTO CONTRIBUTIVO

20. I contributi previdenziali e i soggetti tenuti al loro pagamento 39 21. Segue: i liberi professionisti e la c.d. doppia contribuzione 41 22. Funzione previdenziale e obiettivi di politica economica 42

23. La contribuzione figurativa 44

24. Il problema della natura giuridica dei contributi previdenziali 46

25. I contributi previdenziali come imposte 48

26. Costituzione ed estinzione del rapporto avente ad oggetto l’obbligazione

contributiva. La prescrizione 49

27. Determinazione dell’obbligo contributivo 51

28. La retribuzione assoggettabile a contribuzione previdenziale: a) la nozione

legale 53 29. Segue: b) minimali e massimali di contribuzione 58

30. Responsabilità per omessa o irregolare contribuzione 59 31. Responsabilità del datore di lavoro per il danno arrecato al lavoratore a cau-

sa dell’omessa o irregolare contribuzione 62

32. Il lavoro sommerso: a) le sanzioni 65

33. Segue: b) le procedure di emersione 66

CAPITOLO QUARTO

IL RAPPORTO GIURIDICO PREVIDENZIALE

34. La costituzione del rapporto giuridico previdenziale 69 35. I rapporti preliminari a quello previdenziale 70 36. L’atto di ammissione al godimento delle prestazioni previdenziali 71

37. I soggetti protetti 72

38. Segue: a) i lavoratori italiani all’estero 76

39. Segue: b) i lavoratori stranieri 79

40. Le diverse specie di prestazioni previdenziali e la loro funzione 80 41. Le prestazioni previdenziali e la retribuzione 82 42. La natura giuridica delle prestazioni previdenziali 82

(3)

Indice VII

pag.

43. Il rischio nel sistema giuridico della previdenza sociale 84 44. Il diritto alle prestazioni previdenziali come diritto soggettivo pubblico 85

CAPITOLO QUINTO

LA TUTELA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

45. Origine ed evoluzione 87

46. Il fondamento della tutela 90

47. Il significato della tutela per gli infortuni sul lavoro nel sistema della previ-

denza sociale 92

48. L’organizzazione amministrativa 93

49. L’àmbito di applicazione della tutela per gli infortuni sul lavoro nell’industria:

a) le lavorazioni pericolose 94 50. Segue: b) le persone protette: i lavoratori subordinati 96 51. Segue: c) le persone protette diverse dai lavoratori subordinati 98 52. L’àmbito di applicazione della tutela per gli infortuni sul lavoro nell’agricoltura 100 53. L’infortunio sul lavoro: a) l’occasione di lavoro 102 54. Segue: b) la colpa e il dolo del soggetto protetto; il rischio elettivo 104

55. Segue: c) l’occasione di lavoro e l’infortunio in itinere 106 56. Segue: d) la causa violenta, la causa virulenta e le concause 110

57. Segue: e) la lesione 112

58. Il danno estetico e il danno biologico 113

59. La nozione di malattia professionale 115

60. Le prestazioni in genere 118

61. Le prestazioni sanitarie 119

62. Le prestazioni economiche: a) l’indennità giornaliera 120 63. Segue: b) la rendita da inabilità permanente e l’indennizzo per danno biolo-

gico 121

64. Segue: c) la rendita ai superstiti 122

65. Il finanziamento della tutela dei lavoratori dell’industria e di altri settori 123 66. Il finanziamento della tutela dei lavoratori dell’agricoltura 124 67. L’esonero del datore di lavoro dalla responsabilità civile 125 68. Gli adempimenti del datore di lavoro e del lavoratore 128

CAPITOLO SESTO

LA TUTELA PER L’INVALIDITÀ, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI

69. Origine ed evoluzione 131

(4)

VIII Indice

pag.

70. Il fondamento della tutela 135

71. L’organizzazione amministrativa: il regime generale e i regimi speciali 136

72. I soggetti protetti 138

73. Ricongiunzione, totalizzazione e cumulo dei periodi di contribuzione 140 74. Contribuzione figurativa, volontaria e da riscatto 142 75. Il principio dell’automaticità delle prestazioni 144 76. Le prestazioni pensionistiche in genere. I criteri di calcolo 144 77. Minimi e massimi di pensione. Il contributo di solidarietà 146

78. La perequazione automatica delle pensioni 148

79. Le varie forme di pensione in funzione della misura o dell’evento protetto 150 80. Il cumulo dei trattamenti previdenziali e delle pensioni con altri redditi 151 81. Le prestazioni pensionistiche per la vecchiaia 153 82. Domanda, decorrenza e sospensione della pensione 156

83. I trattamenti pensionistici anticipati 156

84. Le prestazioni di invalidità e inabilità: a) requisiti, domanda, decorrenza 158 85. Segue: b) la nozione di invalidità e inabilità pensionabile 159 86. Le prestazioni previdenziali per invalidità e inabilità 160

87. Dolo e colpa del soggetto protetto 162

88. Revisione dell’assegno di invalidità e della pensione di inabilità 163

89. La pensione ai superstiti 164

90. Le prestazioni privilegiate per invalidità a causa di servizio e ai superstiti

per cause di servizio 167

91. L’assegno sociale agli anziani in disagiate condizioni economiche. La pen-

sione di cittadinanza 169

92. Il finanziamento a carico dei datori di lavoro, dei lavoratori e dello Stato 170

93. L’indebito pensionistico 171

CAPITOLO SETTIMO

LA TUTELA DELLA SALUTE

94. Origine ed evoluzione 173

95. Le funzioni del Servizio sanitario nazionale 175

96. L’organizzazione sanitaria 177

97. I soggetti protetti 179

98. La nozione di malattia 180

99. Le prestazioni sanitarie 181

100. Le prestazioni economiche 183

101. Le forme di assistenza sanitaria integrativa 185 102. Il finanziamento della tutela della salute 185

(5)

Indice IX

pag.

103. La tutela contro la tubercolosi: a) àmbito della tutela ed evento

protetto 186

104. Segue: b) le prestazioni 186

CAPITOLO OTTAVO

LA TUTELA PER LA DISOCCUPAZIONE

105. Premessa 189

I. LA TUTELA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA 192

106. Quadro normativo generale 192

107. La nuova prestazione di assicurazione sociale dell’impiego (Naspi): a) i

soggetti protetti e i requisiti di accesso 194

108. Segue: b) l’evento 196

109. Segue: c) la prestazione economica: durata e importo 198

110. L’indennità di disoccupazione agricola 199

111. L’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazio-

ne coordinata e continuativa (Dis-Coll) e per i lavoratori dello spettacolo 201

112. L’assegno di ricollocazione 202

113. La condizionalità e le politiche attive 203

II. LE INTEGRAZIONI SALARIALI 205

114. La Cassa integrazione guadagni: origini ed evoluzione 206

115. La disciplina generale 207

116. La disciplina della gestione ordinaria 208

117. La disciplina della gestione straordinaria 209

118. I fondi di solidarietà bilaterali 212

119. La condizionalità e le politiche attive 214

120. Ammortizzatori sociali in deroga, settoriali e per i lavoratori autonomi 215

CAPITOLO NONO

LA TUTELA DELLA FAMIGLIA

121. Premessa 219

I. LE MISURE A SOSTEGNO DEL NUCLEO FAMILIARE 221

122. Origine e funzione 221

123. L’àmbito di applicazione e l’evento protetto 222

124. Le prestazioni 223

(6)

X Indice

pag.

II. LE MISURE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ 224

125. Il fondamento della tutela 224

126. I soggetti beneficiari e le forme di tutele 225

127. Le prestazioni economiche 228

128. Il congedo per le vittime di violenza di genere 229

CAPITOLO DECIMO

IL SISTEMA DI ASSISTENZA SOCIALE E LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI

129. Il sistema di assistenza sociale: dalle origini al principio di universalità 231 130. Il sistema di assistenza sociale e l’organizzazione 234 131. I soggetti protetti: a) cittadini e stranieri 236 132. Segue: b) il requisito del reddito insufficiente 237 133. Il sistema di finanziamento delle politiche sociali 238 134. Le prestazioni: a) le misure di natura temporanea 239 135. Segue: b) le misure strutturali di contrasto alla povertà e di promozione

dell’inclusione sociale e lavorativa: il reddito di cittadinanza 240 136. Segue: c) le misure assistenziali a sostegno della famiglia 244 137. Le prestazioni assistenziali a tutela della disabilità 245

138. L’invalidità civile 248

CAPITOLO UNDICESIMO

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

139. La previdenza pubblica e la previdenza privata: integrativa o complemen-

tare 251 140. L’evoluzione della disciplina legislativa della previdenza complementare 253

141. Le diverse forme di previdenza complementare 256 142. Segue: a) i fondi pensione chiusi o negoziali 256

143. Segue: b) i fondi pensione aperti 258

144. Segue: c) le forme di previdenza complementare “preesistenti” 259 145. La governance delle forme di previdenza complementare 261 146. Il finanziamento della previdenza complementare 262 147. Le prestazioni della previdenza complementare 265 148. Il trasferimento e il riscatto della posizione previdenziale individuale 267

(7)

Indice XI

pag.

CAPITOLO DODICESIMO

LA TUTELA DEI DIRITTI DEI SOGGETTI PROTETTI

149. I procedimenti amministrativi 271

150. L’azione davanti al giudice ordinario 273

151. Gli istituti di patronato e di assistenza 278

Indice analitico alfabetico 281

Riferimenti

Documenti correlati

Tutto ciò premesso, si precisa che l’acquisto in blocco da parte dei conduttori si profila sia nel caso di accollo delle unità immobiliari non optate – da considerarsi operante

Nei casi di “urgenza per esigenze produttive”, infatti, la comunicazione può essere effettuata entro cinque giorni dall’instaurazione del rapporto di lavoro, fermo restando

3) il rispettivo importo del contributo assicurativo, nonchè quello dell'imposta di sicurezza sociale di cui agli articoli 15, lett.. I contributi per i lavoratori addetti ai

Tavola 5.17 Funzione vecchiaia - Previdenza - Prestazioni di base - Trattamenti non selettivi - Comparto privato - Lavoratori dipendenti: pensioni e relativo importo annuo,

Tavola 6.1 Beneficiari di pensioni di invalidità civile con indennità di accompagnamento ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza,

(50) In ordine al rilascio della qualificazione di “contraente generale”, se il DURC è richiesto direttamente dall’impresa può essere utilizzata la tipologia

Il decreto interministeriale 14 marzo 2001, emanato in attuazione dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo n.565 del 1996, come sostituito dall’articolo 58, comma 1,

c) in caso di manifestazione della volontà di mantenere il TFR di cui all’articolo 2120 del codice civile, il datore di lavoro che abbia alle proprie dipendenze almeno 50 addetti,