• Non ci sono risultati.

FORMAZIONE SULLA DISABILITA SENSORIALE DELLA VISTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FORMAZIONE SULLA DISABILITA SENSORIALE DELLA VISTA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

FORMAZIONE

SULLA DISABILITA’ SENSORIALE DELLA VISTA

a.s. 2019/2020

Indice:

1. Premessa

2. Direttore della formazione 3. Docenti

4. Obiettivi formativi 5. Programma dettagliato

6. Modalità e costi di iscrizione

(2)

1. Premessa

Torna anche per l’ a.s. 2019/2020 la formazione specializzata dell’I.Ri.Fo.R., sezione provinciale Pesaro Urbino, rivolta ad insegnanti curriculari e di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado.

La formazione prevede corsi distinti per ordine scolastico (infanzia, primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado), strutturati in due momenti distinti:

- seminario generale della durata di una giornata;

- workshop pratici.

Di seguito il dettaglio dell’offerta formativa che, a breve, sarà pubblicata anche sulla piattaforma del MIUR “SOFIA”.

La proposta nasce dall’esigenza di creare un ambiente scolastico in grado di accogliere l’alunno con disabilità visiva e di sostenerlo adeguatamente nel percorso di apprendimento e formazione;

I.Ri.Fo.R. intende, pertanto, fornire il personale docente delle conoscenze, teoriche e strumentali, minime indispensabili circa l’approccio, la didattica, gli ausili da utilizzare in presenza di alunni con disabilità visiva.

2. Coordinatore dei corsi

Prof.ssa Eleonora Borromeo - Tiflologa iscritta all’albo I.Ri.Fo.R., già direttrice del CLI.

3. Docenti

- Borromeo Eleonora - Bernabucci Benedetta - Fossati Marco

- De Cecco Paolo - Russo Dario

- Piccardi Francesca

4. Obiettivi formativi

Fornire ai partecipanti competenze didattiche fondamentali da mettere in campo in presenza di alunni con disabilità visiva, concernenti, nello specifico, la valutazione delle esigenze formative dell’alunno e quella delle sue risorse personali, degli aspetti psicologici e delle esperienze vissute, al fine di:

(3)

- saper promuovere l’orientamento e l’autonomia dell’alunno, nella classe e in tutto l’ambiente scolastico;

- guidare l’alunno nell’acquisizione del sistema di letto/scrittura del Braille;

- conoscere e far conoscere all’alunno tutti gli ausili tiflodidattici e tifloinformatici che lo possano aiutare nell’apprendimento e nell’autonomia;

- saper individuare gli strumenti più adeguati e le modalità più efficaci per il conseguimento dei risultati migliori nell’ambito del percorso didattico dell’alunno con l’obiettivo primario di consentirgli di raggiungere il massimo grado di autonomia nel rispetto delle caratteristiche di ognuno.

5. Programma dettagliato

INFANZIA

- SEMINARIO: DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 H: 09:00/17:00 LUOGO: sede U.I.C.I./I.Ri.Fo.R., Pesaro, via V.Rossi 75

PARTE TEORICA DALLE 9:00 ALLE 13:00 Caratteristiche generali della disabilità visiva Intervento precoce 0-5 anni

Pre-requisiti all’apprendimento del Braille Ipovisione

Illustrazioni tattili

Aspetti psicologici (integrazione/inclusione; relazione con i caregiver; il gioco) APPROFINDIMENTO/LABORATORIO: DALLE 14:00 ALLE 17:00

- WORKSHOP INFANZIA: SABATO 11 GENNAIO 2020 H: 14.30 – 18.30 LUOGO: sede U.I.C.I./I.Ri.Fo.R., Pesaro, via V.Rossi 75

PRIMARIA

- SEMINARIO: DOMENICA 24 NOVEMBRE 2019 H: 09:00/17:00 LUOGO: sede U.I.C.I./I.Ri.Fo.R., Pesaro, via V.Rossi 75

(4)

PARTE TEORICA DALLE 9:00 ALLE 13:00 Caratteristiche generali della disabilità visiva

Cenni sullo sviluppo del bambino con disabilità visiva Principali modalità di apprendimento

Introduzione alla didattica del Braille Sussidi per le diverse discipline

Aspetti psicologici (integrazione/inclusione; relazione con i caregiver; il gioco) APPROFINDIMENTO/LABORATORIO: DALLE 14:00 ALLE 17:00

- WORKSHOP DISCIPLINARE: DOMENICA 12 GENNAIO 2020 H: 09.00 – 13.00 LUOGO: sede U.I.C.I./I.Ri.Fo.R., Pesaro, via V.Rossi 75

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- SEMINARIO: DOMENICA 1 DICEMBRE 2019 H: 09:00/17:00 LUOGO: sede U.I.C.I./I.Ri.Fo.R., Pesaro, via V.Rossi 75

PARTE TEORICA DALLE 9:00 ALLE 13:00 Caratteristiche generali della disabilità visiva

Modalità di apprendimento e accessibilità della lezione Sussidi e ausili per le diverse discipline

Orientamento formativo

Aspetti psicologici (pre-adolescenza e disabilità; affettività ed emotività e disabilità) APPROFINDIMENTO/LABORATORIO: DALLE 14:00 ALLE 17:00

- WORKSHOP DISCIPLINARE: vedere calendario workshop allegato

SECONDARIA DI SECONDO GRADO

- SEMINARIO: DOMENICA 15 DICEMBRE 2019 H: 09:00/17:00 LUOGO: sede U.I.C.I./I.Ri.Fo.R., Pesaro, via V.Rossi 75

PARTE TEORICA DALLE 9:00 ALLE 13:00 Caratteristiche generali della disabilità visiva

(5)

Modalità di apprendimento e accessibilità della lezione Sussidi e ausili per le diverse discipline

Orientamento formativo

Aspetti psicologici (adolescenza e disabilità; affettività ed emotività e disabilità) APPROFINDIMENTO/LABORATORIO: DALLE 14:00 ALLE 17:00

- WORKSHOP DISCIPLINARE: vedere calendario workshop allegato

WORKSHOP DISCIPLINARI Chi può accedere?

- Tutti coloro che partecipano ai seminari relativi alla formazione I.RI.Fo.R. dell’a.s.

2019/2020;

- Insegnanti ed educatori che negli ultimi 4 anni hanno conseguito una formazione generale sulla disabilità visiva c/o il nostro ente o altri enti accreditati comprovata attraverso presentazione CV.

WORKSHOP INFANZIA 11.01.2020

(illustrazioni tattili, disegno a rilievo, gioco, aspetti psicologici)

WORKSHOP PRIMARIA 12.01.2020

(italiano, matematica, scienze motorie, gioco, aspetti psicologici)

WORKSHOP AREA GIOCO 25.01.2020

(accessibile a insegnanti di: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado) WORKSHOP PER LA SECONDARIA da scegliere tra:

AREA LINGUISTICA 18.01.2020

(lingua italiana, lingua straniera, lingue classiche)

AREA LOGICO MATEMATICA 01.02.2020

AREA ARTISTICA 08.02.2020

AREA MUSICALE 15.02.2020

AREA MOTORIA 22.02.2020

AREA INFORMATICO-TECNOLOGICA 29.02.2020

(6)

I workshop si attivano con un minimo di 5 adesioni, al momento dell’iscrizione occorre indicare due preferenze; sarà la segreteria a comunicare quali workshop saranno attivati.

6. Modalità e costi iscrizione

Mediante l’apposita scheda di iscrizione compilata ed inviata a [email protected], alla quale andrà allegata, pena l’esclusione, la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione. Il termine ultimo di iscrizione è mercoledì 06 novembre 2019 per i corsi completi; per l’iscrizione ai soli workshop disciplinari la scadenza è posticipata al 14 dicembre 2019.

COSTI:

€ 75,00 (SEMINARIO + WORKSHOP)

€ 40,00 (WORKSHOP)

Il pagamento potrà avvenire attraverso le seguenti modalità:

• Bonifico bancario a: Banca di Pesaro

Coordinate : IT79 A 08826 13306 c/c n° 000000078703

• direttamente presso la sede U.I.C.I./I.Ri.Fo.R. di Pesaro in via V. Rossi n. 75, nei giorni e negli orari di apertura

• Bonus carta del docente per chi ne è titolare (in tal caso occorre inviare buono emesso)

Le informazioni fornite con la richiesta di iscrizione saranno tutelate ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

(7)

SCHEDA ISCRIZIONE

“CORSI DI FORMAZIONE SULLA DISABILITA’ SENSORIALE DELLA VISTA”

Il termine ultimo di presentazione della scheda d’iscrizione da inviare all’indirizzo mail [email protected] è mercoledì 06 novembre 2019 per i corsi completi; il 14 dicembre 2019 per la

partecipazione ai soli workshop.

NOME E COGNOME

LUOGO E DATA DI NASCITA

CODICE FISCALE

RESIDENZA

INCARICO ATTUALE

ISTITUZIONE SCOLASTICA

Statale □ paritaria □ Denominazione_________________________________________________

Indirizzo_________________________________________________________

CAP__________Città____________________Provincia______

MATERIA D’INSEGNAMENTO

E-MAIL PERSONALE

TELEFONO/CELL

INDICARE IL CORSO CHE SI INTENDE FREQUENTARE

INFANZIA: SEMINARIO DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 H: 09.00 -17.00 WORKSHOP SABATO 11 GENNAIO 2020 H: 14.30 – 18.30 PRIMARIA: SEMINARIO DOMENICA 24 NOVEMBRE 2019 H: 09:00 - 17:00 WORKSHOP DOMENICA 12 GENNAIO 2020 H: 9.00 – 13.00

SECONARIA I GRADO: SEMINARIO DOMENICA 1 DICEMBRE 2019 H: 9:00 - 17:00 WORKSHOP: ………..(indicare 2 preferenze) SECONDARIA II GRADO: SEMINARIO DOMENICA 16 DICEMBRE 2018 09:00 - 17:00

WORKSHOP: ………..(indicare 2 preferenze) WORKSHOP:………...(indicare 2 preferenze)

(8)

LE DATE POTRANNO SUBIRE DELLE MODIFICHE CHE SARANNO TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE

COSTI DI PARTECIPAZIONE:

€ 75,00 (SEMINARIO + WORKSHOP)

€ 40,00 (WORKSHOP)

Inviare a [email protected] la scheda di iscrizione debitamente compilata in ogni sua parte e attestazione di avvenuto pagamento che potrà avvenire secondo le seguenti modalità:

• Bonifico bancario a: Banca di Pesaro

Coordinate : IT79 A 08826 13306 c/c n° 000000078703

• direttamente presso la sede U.I.C.I./I.Ri.Fo.R. di Pesaro in via V. Rossi n. 75, nei giorni e negli orari di apertura

• Bonus carta del docente per chi ne è titolare (in tal caso occorre inviare buono emesso)

E’ possibile iscriversi anche attraverso il portale MIUR “SOFIA” al seguente link:

https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-

ssum/sso/login?goto=https%3A%2F%2Fgovernance.pubblica.istruzione.it%3A443%2FPDGF%2F private%2FtoLogin

Le informazioni fornite con la richiesta di iscrizione saranno tutelate ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

DATA FIRMA

Riferimenti

Documenti correlati

Si offre iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato finalizzato all’inserimento in organico aziendale.. Luogo di lavoro: Provincia

y E’ in fase di conclusione il Corso di formazione “Dalla  S.Va.M.Di. Al Progetto di vita”

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO

Blocco note con copertina rigida in carta kraft, 120 pagine lisce di carta riciclata e penna a sfera inclusa.. 130 x 177 mm SCR - 80 x

L’iscrizione al corso può essere effettuata attraverso la compilazione del modulo on line di seguito indicato (per chi lo desidera è anche possibile prenotarsi per il

 per le spese sanitarie relative a medicinali acquistabili senza prescrizione medica il contribuente deve acquisire e conservare idonea documentazione rilasciata dal

«Volevamo presentarci alla città in un momento di festa – scrive Nadia Luppi dell’UICI di Modena, raccontando la partecipazione della propria Associazione alla

Partecipazione alla progettazione degli interventi previsti dalla normativa, in rete con le figure educative che operano all’interno della scuola e in raccordo con