• Non ci sono risultati.

Piano Collaborativo Scuola e Salute. Verbale riunione di programmazione attività a.s. 2017/2018 Savigliano 03/10/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano Collaborativo Scuola e Salute. Verbale riunione di programmazione attività a.s. 2017/2018 Savigliano 03/10/2017"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Direzione Integrata della Prevenzione e Promozione della Salute Referente Dott. Marcello Caputo

Telefono: 0172 240690 - Fax: 0172 713792 E-mail: [email protected] Prot. 104661|P

Data 12.10.2017

Piano Collaborativo Scuola e Salute

Verbale riunione di programmazione attività a.s. 2017/2018 Savigliano – 03/10/2017

Alla riunione, svolta dalle ore 14.30 alle ore 18 presso la Sala Riunioni dell’ASL CN1 di Savigliano, sono presenti:

Scuole

Liceo Ancina Fossano

IC Papa Giovanni XXIII – Media Marconi IIS Cravetta

IIS Arimondi-Eula Savigliano IIS Arimondi-Eula – sede Racconigi IC Santorre di Santarosa

Liceo Bodoni Saluzzo IC Cavallermaggiore IC Fossano B IC Moretta

Infanzia Sacra Famiglia Savigliano IC Sanfront – Paesana

IC Verzuolo

Servizi ASL/Associazioni SIAN

Consultorio Familiare S.C. NPI

Educazione Sanitaria SER.D

AFP Verzuolo IC Racconigi IC Bagnolo P.te IC Saluzzo

Ordine del giorno: Programmazione attività collaborative proposte per l’a.s. 2017/2018 e aggiornamenti

Con il contributo degli operatori sanitari dei diversi servizi, si condivide l’organizzazione dei singoli progetti proposti alle scuole nel corrente a.s. approfondendo contenuti, modalità e tempi di attuazione:

S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute: a differenza degli scorsi anni dove vi era un unico progetto declinato in più laboratori, per quest’anno è stato predisposto un progetto per ciascun laboratorio

OKKIO alla salute: il progetto è destinato alle scuole primarie principalmente rivolto alle classi che lo scorso anno sono state oggetto di rilevazione della Sorveglianza Okkio alla Salute 2016

Obiettivo Spuntino: il progetto è destinato agli insegnanti ed educatori di Nidi, baby parking e scuole dell’Infanzia, in particolare a coloro che hanno partecipato lo scorso anno al laboratorio si SOS Obiettivo spuntino al fine di implementare le attività

Movimento è salute il progetto è rivolto principalmente agli insegnanti della scuola primaria delle classi IV e V e della scuola secondaria di I e II grado.

 L’obiettivo del progetto è di aumentare le occasioni di attività fisica a scuola: nello specifico del laboratorio sarà presentato un programma di peer education per la realizzazione di movimenti di stretching guidato dagli alunni.

In allegato il calendario con le date e le sedi per ciascun laboratorio.

(2)

Un menù per tutti

Il progetto è rivolto agli insegnanti della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado ed ha la finalità di sensibilizzare la popolazione scolastica al problema celiachia.

È prevista la realizzazione di specifiche attività in classe da parte dei docenti con il supporto di materiale didattico fornito da AIC Associazione Italiana Celiachia.

Il corso sarà realizzato su due sedi con il seguente calendario:

Ambito Mondovì giovedì 09 novembre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Ambito Cuneo e Savigliano 15 novembre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 La sede sarà definita sulla base del numero di adesioni

Snack check trattasi di un nuovo progetto destinato agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado che prevede un percorso di peer education con l’obiettivo di aumentare nei giovani la consapevolezza nelle scelte alimentari e delle possibilità, in quanto cittadini attivi, di intervenire nel miglioramento dell’offerta alimentare a scuola con ricadute positive sulla propria salute.

La scuola aderente si impegnerà nelle azioni necessarie per migliorare l’offerta alimentare in accordo con le proposte raccolte (redazione del nuovo capitolato, accordi con eventuali esercenti che forniscono alimenti nella scuola, ecc) tenendo conto dei vincoli burocratici e amministrativi vigenti

Il percorso della salute Il progetto prevede in una prima fase la collaborazione fra la LILT Saluzzo e il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASL CN1 relativamente alla formazione dei volontari in merito alle tematiche dell’alimentazione e dell’attività fisica e alle possibili modalità di integrazione delle specifiche attività proposte alle scuole dai due enti.

La fase progettuale condotta da LILT “Il percorso della Salute” prevede l’intervento in classe, per la durata di circa un’ora e con la presenza degli insegnanti, di volontari della LILT adeguatamente formati.

I docenti interessati possono contattare direttamente il referente del progetto. È richiesta comunque la compilazione della scheda di adesione on line

Symwriter software per la C.A.A. il progetto oramai consolidato negli anni prevede n. 3 incontri presso l’IC Papa Giovanni XXIII di Savigliano nelle seguenti date:

 Lunedì 04 dicembre 2017 dalle ore 16 alle ore 18

 Lunedì 11 dicembre 2017 dalle ore 16 alle ore 18

 Lunedì 15 gennaio 2018 dalle ore 16 alle ore 18

Il programma T.E.A.C.C.H. nella disabilità: dalla teoria alla pratica: il progetto prevede n. 3 incontri per un massimo di 15 partecipanti presso la Sala Sordella (piano terra) dell’ Ospedale di Fossano nelle seguenti date:

 23 ottobre dalle ore 15 alle ore 17

 06 novembre dalle ore 15 alle ore 17

 27 novembre dalle ore 15 alle ore 17

Per gli iscritti impossibilitati a partecipare si richiede la cortesia di avvisare il referente di progetto al fine di provvedere con una sostituzione

BES e disprassia: trattasi di un nuovo argomento relativo ai BES. L’obiettivo del progetto è di fornire conoscenze e informazioni rispetto alle principali manifestazioni del disturbo Disprassia.

Il progetto è rivolto alle scuole del territorio del fossanese e si svolgerà nelle seguenti date:

1° incontro in plenaria 13 novembre 2017 dalle ore 16.30 alle ore 18.30

rivolto alla scuola dell’infanzia 20 novembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30 2° incontro

rivolto alla scuola primaria e secondaria di I grado 21 novembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30 rivolto alla scuola dell’infanzia 11 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30

3° incontro

rivolto alla scuola primaria e secondaria di I grado 12dicembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30

(3)

Problematiche del linguaggio e dell’apprendimento della letto-scrittura nella multiculturalità il progetto prevede la partecipazione di massimo 20 iscritti per sede con i seguenti orari:

sede di Savigliano 16 febbraio e 16 marzo 2017 dalle ore 14 alle ore 16 sede di Fossano 16 febbraio e 16 marzo 2017 dalle ore 14 alle ore 16 sede di Saluzzo 16 febbraio e 16 marzo 2017 dalle ore 14 alle ore 16

sede di Racconigi e Caramagna 14 marzo e 12 aprile 2017 dalle ore 16 alle ore 18

Corso di formazione di base sui disturbi dello spettro autistico: trattasi di un nuovo progetto rivolto principalmente agli insegnanti di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado. Il progetto prevede n.4 incontri della durata di 3 ore ciascuno in cui si alterneranno gli operatori dell’equipe multidisciplinare del Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’ASL CN1. Le date e le sedi saranno comunicate in seguito alla raccolta delle adesioni (in linea di massima il periodo sarà fra ottobre 2017 e febbraio 2018)

Strategie educative per gli alunni con disturbi dello spettro autistico: laboratori pratici: trattasi di un nuovo progetto rivolto principalmente agli insegnanti di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado. Il progetto prevede un incontro introduttivo della durata di 3 ore e tre laboratori tematici sempre della durata di 3 ore sulla costruzione di attività in ambito psicomotorio e creazione di materiali didattici (più indicato per la scuola infanzia e primaria)

Le date e le sedi saranno comunicate in seguito alla raccolta delle adesioni (in linea di massima il periodo sarà fra ottobre 2017 e febbraio 2018)

La gestione delle difficoltà comportamentali a scuola sono previsti n. 4 incontri nelle seguenti date:

11 dicembre 2017 dalle ore 16 alle ore 18 18 dicembre 2017 dalle ore 16 alle ore 18 15 gennaio 2017 dalle ore 16 alle ore 18 29 gennaio 2017 dalle ore 16 alle ore 18

Gestione pratica delle crisi epilettiche: l’iniziativa prevede un incontro/seminario con medici specialisti della SC Neuro Psichiatria Infantile in occasione della Giornata Nazionale per l’Epilessia (mese di febbraio).

Le date e la sede saranno comunicate al più presto Identikit

Trattasi di progetto sulla prevenzione dell’igiene orale ormai consolidato. Si invitano comunque le scuole interessate ad aderire on line al progetto ai fini statistici.

Si consiglia di scaricare il materiale su supporto elettronico direttamente dal sito www.salute.gov.it (per il kit didattico) e dal sito www.strepitosoedizionimusicali.com (per le canzoni e la musica)

Affy fiutapericoli: un kit per la promozione della sicurezza domestica: si ricorda alle scuole in possesso del kit che non intendono più svolgere il programma, di restituire il materiale al fine di poterlo ridistribuire alle nuove scuole aderenti Eclissi Totale

Progetto sulla prevenzione degli incidenti domestici rivolto principalmente agli studenti della scuola primaria (classi IV e V). Si invitano gli insegnanti interessati a ricevere il cd per gli studenti a contattare il servizio di Educazione Sanitaria [email protected]

Ciao Bau ovvero l’interazione, la comunicazione e la prevenzione nel rapporto uomo – cane il progetto ormai consolidato negli anni prevede incontri formativi e di programmazione con gli insegnanti interessati

La voce come strumento di lavoro: consapevolezza e funzionalità vocale il progetto si svolge come negli anni passati. Saranno comunicate sede e orario ai docenti iscritti

Il cammino del benessere: trattasi di un nuovo progetto rivolto agli insegnanti. L’obiettivo dell’iniziativa è incoraggiare gli insegnanti e gli operatori scolastici ad introdurre l’attività fisica nella propria routine quotidiana come strumento di benessere personale e favorire l’introduzione del movimento a scuola.

Il corso si svolgerà a Savigliano presso una scuola ospitante a partire dal I trimestre 2018 e l’impegno orario è di 2 ore pomeridiane

(4)

All’interno del laboratorio è prevista una esperienza di cammino della durata di circa 30 minuti alla quale seguirà l’approfondimento di argomenti inerenti il cammino come pratica di promozione della salute psico-fisica e della alimentazione adatta ad uno stile di vita sano e attivo.

Si consiglia di presentarsi con scarpe e abbigliamento comodo.

La realizzazione del laboratorio è vincolata ad un numero sufficiente di adesioni (minimo 8 massimo 15)

Diario della salute percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti: il progetto si propone di promuovere il benessere e la salute tra i ragazzi di 11-13 anni, riducendo i comportamenti a rischio legati in particolare a: sessualità, alimentazione,videogiochi e internet, sicurezza stradale, consumo di sostanze.

La formazione degli insegnanti con metodologia didattica attiva è riproposta in due edizioni nelle seguenti date: 22 e 23 novembre e 13 e 14 dicembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 con sede da definirsi.

Per le scuole di Savigliano verosimilmente sarà possibile usufruire della stampa del materiale grazie alla collaborazione ed a un contributo del Comune di Savigliano, compresa una possibilità di affiancamento da parte dell’educativa di strada Scegli il tuo freestyle il progetto che vede la collaborazione del Centro di Salute Mentale, del Ser. D e dell’Educativa di strada propone una serie di incontri rivolti agli studenti delle classi 3° della scuola secondaria di II grado.

I referenti alla salute di ciascuna scuola aderente riceveranno via mail una scheda riepilogativa degli operatori sanitari di riferimento e di un’ipotesi di date di intervento.

Gli operatori richiedono, ove possibile, di non avere le 2 ore a disposizione per l’intervento a scavalco dell’intervallo per poter garantire una massima continuità.

Ai fini organizzativi si richiede agli Istituti, al momento della compilazione della scheda di adesione, di specificare il n.

delle classi partecipanti

Che ne s’AIDS trattasi ormai di un progetto consolidato che quest’anno prevede anche una parte di intervento riguardante le Malattie Sessualmente Trasmissibili. Verranno presi contatti con la referente alla salute per condividere il calendario degli incontri

A tuo rischio e piacere sono previsti n.2 incontri rivolti alle classi 3° delle scuole secondarie di II grado di Saluzzo.

Verranno presi contatti con la referente alla salute per condividere il calendario degli incontri

Un giro in consultorio 2punto017: quest’anno il progetto è stato un po’ rielaborato pur mantenendo invariato l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al Consultorio attraverso la conoscenza diretta, ospitando le classi presso il servizio.

Il progetto è rivolto esclusivamente alle classi 3° medie. È previsto in un primo momento un incontro di coordinamento con tutti gli insegnanti interessati al fine di concordare l’andamento dell’attività e per meglio preparare gli studenti (far preparare ai ragazzi/e alcune domande in forma scritta da dialogare nell’incontro). La riunione con gli insegnanti si svolgerà il giorno 8 novembre 2017 (seguiranno dettagli di orari e sede tramite invio mail)

Lovemedia: trattasi di un nuovo progetto rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di II grado. Il progetto prevede un evento formativo di almeno due mezze giornate finalizzate alla formazione sui contenuti e le modalità di fruizione del sito web consultorio giovani.aslcn1.it, sul come utilizzare i materiali del sito stesso quali spunti di approfondimento su temi di salute sessuale.

Il percorso è aperto agli insegnanti di tutte le materie.

Alle scuole partecipanti verranno fornite specifiche credenziali per l’accesso al sito che potranno essere messe a disposizione degli studenti.

Gli incontri si svolgeranno i giorni 13/11 e 27/11 indicativamente con orario dalle ore 14 alle ore 17 presso una scuola ospitante.

Porgi una mano qualcuno ha bisogno di te: promuovere il valore della donazione di sangue, midollo osseo e organi: il progetto rimane invariato rispetto agli scorsi anni

(5)

Si segnala infine il convegno, organizzato dall’ASL CN1 in collaborazione con la Scuola Polo Provinciale per il Bullismo IIS “Denina” di Saluzzo.

L’evento si propone di sollecitare riflessioni e fornire spunti sull’impiego dei media da parte degli adolescenti, con particolare attenzione ai rischi legati ad un uso improprio e distorto. L’obiettivo della giornata è fornire ad insegnanti e operatori sanitari maggiori strumenti per accompagnare i ragazzi ad un uso critico, consapevole e creativo dei nuovi media.

Il convegno è accreditato ECM dall’ASL CN1 e dalla Scuola Polo come ore – formazione per gli insegnanti e si svolgerà il giorno 20 ottobre 2017 presso la sala congressi Ospedale di Savigliano.

La riunione si conclude alle ore 18,00 Verbalizzante:

As Marinella Revello

Riferimenti

Documenti correlati