• Non ci sono risultati.

ALTA FORMAZIONE. La formazione didattica in ambito Socio- Psico - Pedagogico. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2020/2021 ALFO449

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALTA FORMAZIONE. La formazione didattica in ambito Socio- Psico - Pedagogico. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2020/2021 ALFO449"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1ª Edizione 1500 ore 60 CFU

Anno accademico 2020/2021

ALFO449

(2)

Titolo La formazione didattica in ambito Socio- Psico - Pedagogico

Edizione 1ª Edizione

Area NASCOSTA

Categoria ALTA FORMAZIONE

Anno accademico 2020/2021

Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU

Presentazione L’approfondimento dello studio della Pedagogia, della Psicologia e della Sociologia, consente di formare competenze nell’area umanistica.

Gli obiettivi specifici sono: l’acquisizione di competenze e capacità relative all’ambito della comunicazione educativa, supportate da adeguate conoscenze psico-socio-pedagogiche; acquisizione di competenze proprie della sfera delle relazioni, che contribuiscono a formare la figura professionale dell’operatore esperto nel campo sociale e delle professioni dell'aiuto.

Finalità

Il Corso si pone come finalità quella di approfondire le conoscenze nell’a,bito delle scienze umane e sociali, con particolare attenzione alle discipline psicologiche ed educative.

Destinatari Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire le conoscenze in ambito socio-psico-pedagogico.

L’interessato deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti, da allegare obbligatoriamente alla domanda di immatricolazione:

Lo svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro;

diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.

Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi degli esami sostenuti, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti nel corso, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano iscriversi ad un corso di laurea attivo presso l’Ateneo.

Pag. 2/5

(3)

Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h.

Sono previsti:

Lezioni video on-line;

Laboratori online;

Documenti cartacei appositamente preparati;

Bibliografia;

Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);

Test di valutazione.

Contenuti Tematica SSD CFU

1 Educazione degli adulti M-PED/01 9

2 Didattica speciale M-PED/03 9

3 Pedagogia interculturale M-PED/01 6

4 Pedagogia sperimentale M-PED/04 12

5 Psicologia generale M-PSI/01 12

6 Sociologia generale SPS/07 9

7 Project Work-Prova scritta 3

Totale 60

Attività L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).

Adempimenti richiesti Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;

Partecipazione alle attività di rete;

Approfondimenti facoltativi in presenza;

Superamento della prova d'esame in modalità scritta.

(4)

Titoli ammissione L’interessato deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti, da allegare obbligatoriamente alla domanda di immatricolazione:

svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro;

diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.

Termini iscrizione Iscrizioni sempre aperte

Condizioni L'amministrazione si riserva l'attivazione del Corso Postlaurea:

http://www.unipegaso.it/docs/mancata_attivazione.pdf

L'iscrizione comporta l'accettazione del Regolamento sulle condizioni d'utilizzo, riportate alla pagina: http://www.unipegaso.it/docs/cond_util_post.pdf

Quota di iscrizione

€ 450,00

ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo da versare in unica soluzione all'atto dell'iscrizione

(oppure mediante le seguenti rateizzazioni)

RATA SCADENZA

1 200€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione

2 250€ dopo il 1° mese dall'iscrizione

Modalità pagamento

Il pagamento dell'intera retta/I rata dovrà avvenire mendiante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:

UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO Banca Generali

IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145

Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale seguito dal codice del corso: ALFO449

Al termine del percorso sarà rilasciato il certificato finale, corrispondendo un importo pari a 50 euro.

Per ottenerlo è necessario accedere alla piattaforma didattica nella sezione denominata “Richiesta Certificato” ed effettuare il pagamento secondo la modalità indicata (solo online).

Non è previsto il rilascio dell’attestato, ottenibile gratuitamente.

Pag. 4/5

(5)

Trattamento dati personali INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) n. 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016

La informiamo che i Suoi Dati sono trattati in ottemperanza al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (Reg. UE 2016/679) da parte dell’Università Telematica Pegaso. Sul sito www.unipegaso.it trova l’informativa completa in relazione alle procedure e modalità di trattamento dei dati.

In qualunque momento relativamente ai Suoi Dati, Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni descritte dagli articoli 7 e 15-22 del Regolamento, rivolgendosi al Titolare del trattamento Università Telematica Pegaso, Piazza Trieste e Trento, 48 - 80132 Napoli per posta o per fax, indicando sulla busta o sul foglio la dicitura “Inerente alla Privacy”, o inviando una e-mail all’ indirizzo [email protected]

E' possibile consultare l'informativa sul sito dell'Università Telematica Pegaso, all'indirizzo: http://www.unipegaso.it/website/privacy

Informazioni Per qualsiasi informazione inviare una e-mail al seguente indirizzo:

[email protected] [email protected]

In alternativa, contattare il Numero Verde 800.185.095

Pag. 5/5

Riferimenti

Documenti correlati

La sua sede è a Valenza, centro orafo internazionale nella produzione di gioielleria, culla della secolare tradizione artigianale oltre che dell’incessante aggiornamento

Nella didattica online questa funzione deve essere svolta dai materiali didattici disponibili, le lezioni del docente supportate dagli altri learning object, e dall’interazione

Obiettivo: Acquisizione di padronanza da parte del gestore della crisi circa i tempi, la forma e il contenuto della Relazione particolareggiata con specifico riferimento operativo

Resta inteso che il calendario delle sedi di Ateneo, già programmato ad inizio anno accademico, verrà svolto in modo da garantire, anche mediante modalità on line, e comunque

In qualunque momento relativamente ai Suoi Dati, Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni descritte dagli articoli 7 e 15-22 del Regolamento,

Strumenti didattici I contenuti didattici sono articolati in due moduli di lavoro, uno di base ed uno specialistico; per ciascun modulo di lavoro sono previste attivita da svolgere

Verranno affrontate tutte le tematiche coinvolte nella gestione di un’attività di ristorazione dallo studio dell’offerta food & beverage, al tema della formazione del personale

Ogni regista compie un viaggio unico dalla prima idea fino al film compiuto, attraverso tre fondamentali fasi di “scrittura”: sceneggiatura, riprese, montaggio. Ogni autore