• Non ci sono risultati.

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CONSIGLIO PROVINCIALE "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CONSIGLIO PROVINCIALE

Delibera n: 9

Data: 21.09.2009 Oggetto: “Ratifica deliberazione di Giunta Provinciale n. 35 del 23.07.2009, avente ad oggetto: “2° Variazioni al Bilancio di Previsione per l’esercizio finanziario 2009”

Prot. n.

del

L’anno DUEMILANOVE, addì VENTUNO del mese di SETTEMBRE in IGLESIAS, nella sala consiliare della Sede di IGLESIAS, alle ore 18.15, previo invito diramato a norma di legge, come da documenti in atti, si è riunito in seduta pubblica, il CONSIGLIO PROVINCIALE per trattare gli argomenti compresi nell’O.d.G..

Sono presenti i Sigg. Consiglieri

PRES ASS PRES ASS

1) GAVIANO PIERFRANCO X 14) MACCIO’ ANTONIO

PIETRO X

2) MELIS GIOVANNI X 15) MADEDDU EMANUELE X

3) CARBONI GIANNI X 16) MASCIARELLI ALESSANDRO X

4) CERA MARIO X 17) MASSA SALVATORE

LUIGI X

5) CONTE WALTER

MARIO X 18) MURTAS MARCO X

6) CORONGIU MARIO X 19) OLLA ROBERTO PAOLO X

7) COSSU PINELLO X 20) PERSEU LUIGI X

8) DEIDDA IGNAZIO X 21) PILI ALBERTO X

9) DESSI’ ANTONIO X 22) PODDA MAURIZIO ANTONIO X

10) DESSI’ PAOLO LUIGI X 23) PUDDU MARCO X

11) DIANA NICOLINO X 24) RAPETTI MARIANGELA X

12) FRATERNALE IVONNE X 25) VIGO ANTONIO X

13) LALLAI ROBERTO X

Totale presenti: 20; Totale assenti: 5

Sono, inoltre, presenti gli Assessori: Balloi, Meloni, Micheletti, Pissard e Vacca;

Presiede la seduta il Signor Giovanni Melis, Presidente del Consiglio;

Partecipa il Segretario Generale, Dott. Luigi De Tommasi.

(2)

CONSIGLIO PROVINCIALE

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Visto l’art. 42 del d.lgs 267/2000, sulle “Attribuzioni dei Consigli”;

Richiamati

- l’art. 42, comma 4 T.U.E.L., secondo cui “Le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui al presente articolo non possono essere adottate in via d'urgenza da altri organi del Comune o della Provincia, salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio adottate dalla giunta da sottoporre a ratifica del consiglio nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza”;

- art. 175, comma 4 TUEL, che prevede che “Ai sensi dell’art. 42 le variazioni di bilancio possono essere adottate dall’organo esecutivo in via d’urgenza, salvo ratifica, a pena di decadenza, da parte dell’organo consiliare entro i sessanta giorni seguenti ……”

Considerato l’art. 33 dello Statuto della Provincia di Carbonia Iglesias;

Vista la proposta di deliberazione n. 6/SF del 10.08.2009, avente ad oggetto:

“Ratifica deliberazione di Giunta Provinciale n. 35 del 23.07.2009, avente ad oggetto: “2° variazioni al Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2009”, allegata al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale;

Richiamata la delibera di Giunta Provinciale n. 35 avente ad oggetto “2° variazioni al Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2009”;

Rilevato che su detta proposta è stato espresso dal responsabile del Servizio Finanziario il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e contabile, ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. n. 267/2000;

Acquisito il parere favorevole del Collegio dei Revisori sugli emendamenti proposti al bilancio di previsione 2009 (Verbale n. 7 del Collegio dei Revisori su Variazioni al Bilancio di previsione 2009 – Deliberazione di Giunta Provinciale n. 35 del 23.07.2009);

Sentito l’intervento del Presidente della Provincia che ha illustrato la proposta;

Nominati scrutatori i Consiglieri Murtas e Rapetti per la maggioranza, e Vigo per la minoranza;

Vista la votazione, avvenuta per alzata di mano, il cui esito, riportato nel verbale di adunanza, è il seguente:

- nn. consiglieri assenti: 5 (cinque): Cera, Carboni, Macciò, Vigo e Cossu;

- nn. consiglieri presenti: 20 (venti);

(3)

CONSIGLIO PROVINCIALE di cui

- favorevoli: 14 (quattordici);

- astenuti: 6 (sei): Pili, Madeddu, Olla, Deidda, Conte, Lallai;

- contrari: nessuno.

D E L I B E R A

 di approvare la proposta di deliberazione n. 6/SF del 10.08.2009, avente per oggetto: “Ratifica deliberazione di Giunta Provinciale n. 35 del 23.07.2009, avente ad oggetto: “2° variazioni al Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2009””, allegata al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale e per l’effetto, ratificare la variazione al bilancio di previsione per l’esercizio 2009 di importo complessivo pari ad € 623.640,23 (euro seicentoventitremilaseicentoquaranta/23);

 di dichiarare, data l’urgenza, con separata votazione, come riportato nel verbale di adunanza, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, d. lgs 267/2000.

(4)

CONSIGLIO PROVINCIALE

Letto, approvato e sottoscritto:

Il Presidente Il Segretario Generale Giovanni Melis Luigi De Tommasi

____________________ ____________________

REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto _________________ ATTESTA che, ai sensi dell’art. 124 del D.lgs. n. 267/2000, copia della presente deliberazione è stata posta in pubblicazione all’Albo della Provincia di Carbonia Iglesias a partire da oggi e per 15 giorni consecutivi.

Lì, ___________________________

Il Funzionario

________________________

ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA’

Il sottoscritto ____________________ CERTIFICA che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il ______________________________ .

Lì, ____________________________

Il Funzionario

____________________

Riferimenti

Documenti correlati

riequilibrio finanziario pluriennale….possono prevedere, tra le misure di cui alla lettera c) del comma 6 del medesimo articolo 243 bis necessarie per il ripiano

27 COMMA SECONDO REGOLAMENTO INTERNO SU RICHIESTA PRESIDENTE PRIMA COMMISSIONE AT ORDINE DEL GIORNO LAVORI SESSANTAQUATTRESIMA SESSIONE CONSIGLIO REGIONALE 25 NOVEMBRE 2003

26 e quelli di cui al secondo comma dello stesso articolo che abbiano presentato tempestivamente la domanda ivi prevista, se rimpatriano,

63 (Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio), il cui articolo 2, comma 1, lettera e)

Le tessiture possono anche essere ottenute attraverso metodi statistici di primo o secondo ordine oppure di ordine più elevato.. [1] Wasylewicz ATM,

Vengono iscritti, prima gli allievi della prima fascia poi quelli della seconda fascia, in ordine decrescente di punteggio, tanti alunni quanti possono essere accolti

(3) Graduatorie per l’assunzione a tempo determinato possono essere istituite per ogni qualifica funzionale e profilo professionale, secondo necessità, e in seguito essere sospese

Tale posizione può essere motivata da molteplici argomenti: da ragioni di ordine religioso, dall‟intenzione di compiere una scelta non fatta al momento della diagnosi