• Non ci sono risultati.

ALLEVAMENTO E PESCA LA ZOOTECNIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEVAMENTO E PESCA LA ZOOTECNIA"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

ALLEVAMENTO E PESCA

(2)

La zootecnia (o zootecnica) è il settore dell’agricoltura che si occupa dell’allevamento degli animali domestici.

I prodotti commercializzati dall’industria zootecnica sono alimenti freschi (carne, uova) o lavorati (salumi, latticini), ma anche altre tipi di materie prime, come ad esempio

la lana.

LA ZOOTECNIA

ALLEVAMENTO E PESCA

(3)

ALLEVAMENTO E PESCA / LA ZOOTECNIA

Le specie animali più allevate

al mondo sono suini e pollame (polli e tacchini). Seguono per importanza

vacche, pecore, capre, bufali, faraone, conigli, anatre e oche. Due altri tipi

di allevamento sono quelli di api e di animali da lavoro (cani ed equini).

(4)

ALLEVAMENTO E PESCA / LA ZOOTECNIA

I sistemi di allevamento possono essere di due tipi:

• estensivo: gli animali vengono lasciati allo stato brado in enormi spazi liberi (costi ridotti);

• intensivo: gli animali vengono recintati all’interno di spazi limitati (al chiuso o all’aperto) e sono molto controllati dal punto di vista dell’alimentazione.

(5)

Il settore della pesca

commerciale si occupa dell’allevamento e del

prelievo in natura di pesci e molluschi.

LA PESCA

ALLEVAMENTO E PESCA

(6)

ALLEVAMENTO E PESCA / LA PESCA

La pesca in mare aperto avviene tramite pescherecci (imbarcazioni equipaggiate con radar e reti particolari) e può essere di quattro tipi:

• a traino: apposite reti a forma d’imbuto vengono trascinate sia a pelo d’acqua che sul fondale (dannosa per l’ambiente);

• di circuizione: il banco di pesci viene circondato dal peschereccio e intrappolato con reti alte e lunghe;

(7)

• di deriva: viene disposta una lunga rete a barriera per

intercettare il percorso di grandi banchi di pesci (dannosa anche per altre specie animali);

• a palamito: i pesci abboccano a particolari lenze

ramificate munite di amo ed esca (utilizzata soprattutto per tonni e pesce spada).

ALLEVAMENTO E PESCA / LA PESCA

(8)

ALLEVAMENTO E PESCA / LA PESCA

Gli allevamenti di pesci

e molluschi prendono il nome di maricoltura (se predisposti in mare) e di acquacoltura

(se allestiti in acque artificiali).

(9)

ALLEVAMENTO E PESCA / LA PESCA

Nella maricoltura i pesci sono allevati all’interno di profonde reti a forma

di sacco tenute a galla da apposite strutture circolari. Un particolare tipo di maricoltura è quella dedicata

ai molluschi, detta mitilicoltura.

(10)

ALLEVAMENTO E PESCA / LA PESCA

Nell’acquacoltura i pesci (soprattutto trote, gamberetti,

orate e branzini) vengono fatti crescere all’interno di grandi vasche di allevamento.

Il settore si sta affermando come buona alternativa al sovrasfruttamento del mare. Non mancano tuttavia le criticità, come ad esempio la dispersione di nutrienti e di sostanze inquinanti.

(11)

Per avviare l’attività di un’azienda agraria occorrono tre diversi fattori:

L’AZIENDA AGRARIA

ALLEVAMENTO E PESCA

• capitale fondiario (terra e immobili per il lavoro);

• capitale agrario (piante, bestiame e tutto il necessario per il loro mantenimento);

• forza lavoro sia manuale sia intellettuale.

(12)

A seconda di come si suddividono capitali e lavoro tra

i soggetti coinvolti nell’attività, un’azienda può essere gestita secondo tre modalità:

ALLEVAMENTO E PESCA / L’AZIENDA AGRARIA

• conduzione diretta: il proprietario esegue il lavoro in proprio;

• affitto di terreni e attrezzature (ne esistono varie forme);

• cooperativa: condivisione tra piccoli proprietari del capitale dell’azienda.

(13)

Le aziende agrarie si distinguono inoltre in base al tipo di produzione. Anche in questo caso ne esistono tre varianti:

ALLEVAMENTO E PESCA / L’AZIENDA AGRARIA

• a indirizzo specialistico (coltivazione di un solo prodotto);

• a indirizzo zootecnico (allevamento di bestiame);

• a indirizzo promiscuo (coltivazione e allevamento entrambi presenti).

(14)

L’attività di un’azienda agricola può avvenire secondo le seguenti modalità:

ALLEVAMENTO E PESCA / L’AZIENDA AGRARIA

• agricoltura estensiva: impiega grandi appezzamenti al fine di ottenere il massimo dei prodotti per ogni singolo lavoratore;

• agricoltura intensiva: cerca di raggiungere il massimo dei prodotti per superficie coltivata;

• agricoltura di sussistenza: destinata all’autoconsumo.

Riferimenti

Documenti correlati