• Non ci sono risultati.

COGNOME: NOME: CANALE: Scrivere su questo foglio A4, fronte e retro: lo si consegna come parte A. È vietato tenere libri, appunti, telefoni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COGNOME: NOME: CANALE: Scrivere su questo foglio A4, fronte e retro: lo si consegna come parte A. È vietato tenere libri, appunti, telefoni."

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME: NOME: CANALE:

ANALISI MATEMATICA 1

Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 13 gennaio 2020

Scrivere su questo foglio A4, fronte e retro: lo si consegna come parte A.

È vietato tenere libri, appunti, telefoni.

TEMA 1, Turno 1

(1) Dopo aver definito le derivate direzionali di una funzione di due variabili in un punto (x0, y0), calcolarle nel punto (2, 1) per la funzione

F (x, y) = x2y.

(2) Enunciare e dimostrare la condizione necessaria per la convergenza delle serie.

Stabilire se tale condizione è anche sufficiente, esibendo eventualmente un controesempio.

Tempo per la parte A: 20 minuti.

1

(2)
(3)

ANALISI MATEMATICA 1

Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 13 gennaio 2020 Seconda prova in itinere

Nella prima pagina del foglio di bella, sotto lo spazio riservato alla Com- missione, ogni studente deve riassumere i risultati ottenuti.

La brutta copia, sul foglio protocollo a quadretti, non si consegna.

È vietato avere con sé telefoni o calcolatrici, né accesi né spenti né riposti.

È vietato usare appunti di ogni tipo e parlare durante il compito.

TEMA 1 Esercizio 1. (11 punti)

Si consideri la funzione

f (x) = arctan x sinh x + x3 − sin x + x3 .

(a) Scrivere lo sviluppo di Taylor con centro in x = 0 (detto anche di McLaurin) del quarto ordine di f .

(b) Dedurre dallo sviluppo ottenuto in (a) il valore della derivata terza e della derivata quarta di f in x = 0.

(c) Determinare per quali α ∈ R la serie

+∞

X

n=1

nα+7



arctan 1 n

 

sinh 1 n + 1

n3



− sin 1 n + 1

n3



converge.

Esercizio 2. (11 punti) Sia

f (x) = ex e2x+ ex− 2.

(a) Dopo avere verificato che f è positiva sull’intervallo (1, 2), si calcoli l’area della regione del piano definita da

A = {(x, y) ∈ R2 : x ∈ [1, 2], 0 ≤ y ≤ f (x)}

(b) Si discuta inoltre la convergenza dei due integrali generalizzati Z 1

0

f (x) dx e Z 1

0

√x f (x) dx.

Tempo: 1h e 30 minuti, complessive di Parte A—20 minuti—e B—70 minuti. Formulario sul retro.

(4)

Formulario per gli appelli ufficiali

Analisi Matematica 1 a.a. 2019-2020 — V. Casarino, F. Rossi, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Innovazione del Prodotto—Vicenza Formule trigonometriche e iperboliche

sin(x ± y) = sin(x) cos(y) ± cos(x) sin(y) cos(x ± y) = cos(x) cos(y) ∓ sin(x) sin(y) sinx

2



= ±

r1 − cos(x)

2 cosx

2



= ±

r1 + cos(x) 2 SettTanh(x) = 1

2log 1 + x 1 − x



tan(2x) = 2 tan(x) 1 − tan2(x) SettSh(x) = log

x +√

x2+ 1

SettCh(x) = log x +√

x2− 1

Formule parametriche per funzioni trigonometriche: sia x 6= π + 2kπ e t = tan x2, si ha:

sin(x) = 2t

1 + t2, cos(x) = 1 − t2

1 + t2, tan(x) = 2t 1 − t2

 x 6= π

2 + kπ

 Sviluppi di McLaurin: per x → 0 valgono le seguenti relazioni

ex = 1 + x + x2

2 + · · · + xn

n! + o(xn) ax= 1 + x(log a) + x2(log a)2

2 + · · · + xn(log a)n

n! + o(xn) per a > 0 sin(x) = x − x3

6 +x5 5! − x7

7! +x9

9! + · · · + (−1)n x2n+1

(2n + 1)! + o(x2n+2) cos(x) = 1 − x2

2 + x4 4! −x6

6! + x8

8! + · · · + (−1)n x2n

(2n)! + o(x2n+1) tan(x) = x + x3

3 + 2

15x5+ 17

315x7+ o(x8) sinh(x) = x + x3

6 + x5

5! + · · · + x2n+1

(2n + 1)! + o(x2n+2) cosh(x) = 1 + x2

2 +x4

4! + · · · + x2n

(2n)! + o(x2n+1) tanh(x) = x − x3

3 + 2

15x5− 17

315x7+ o(x8) log(1 + x) = x − x2

2 + x3

3 + · · · + (−1)n+1xn

n + o(xn) (1 + x)α = 1 + αx + α(α − 1)

2 x2+α(α − 1)(α − 2)

3! x3+ · · · +α n



xn+ o(xn) esempio: √

1 + x = 1 + x 2 − x2

8 + x3

16+ · · · +1/2 n



xn+ o(xn) arcsin(x) = x + x3

6 + 3

40x5+ 5

112x7+ · · · +−12 n

 (−1)n

2n + 1x2n+1+ o(x2n+2) arccos(x) = π

2 − x −x3 6 − 3

40x5− 5

112x7− · · · −−12 n

 (−1)n

2n + 1x2n+1 + o(x2n+2) arctan(x) = x − x3

3 +x5

5 + · · · + (−1)n

(2n + 1)x2n+1+ o(x2n+2) Si è usata la notazione αn := α(α−1)...(α−n+1)

n! per α ∈ R e n ∈ N.

(5)

COGNOME: NOME: CANALE:

ANALISI MATEMATICA 1

Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 13 gennaio 2020

Scrivere su questo foglio A4, fronte e retro: lo si consegna come Parte A.

È vietato tenere libri, appunti, telefoni.

TEMA 2

(a) Scrivere la definizione di funzione differenziabile per una funzione di due variabili, in modo esplicito nel caso della funzione

F (x, y) = x2+ y2

nel punto (0, 0). Enunciare poi il legame fra differenziabilità e continuità.

(b) Scrivere la definizione di primitiva. Dimostrare che due primitive di una stessa funzione f definite su un intervallo I differiscono al più per una costante.

Tempo per la Parte A: 20 minuti.

(6)
(7)

ANALISI MATEMATICA 1

Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 13 gennaio 2020 Seconda prova in itinere

Nella prima pagina del foglio di bella, sotto lo spazio riservato alla Com- missione, ogni studente deve riassumere i risultati ottenuti.

La brutta copia, sul foglio protocollo a quadretti, non si consegna.

È vietato avere con sé telefoni o calcolatrici, né accesi né spenti né riposti.

È vietato usare appunti di ogni tipo e parlare durante il compito.

TEMA 2 Esercizio 1. (11 punti)

Si consideri la funzione

f (x) = log(1 + x3) cosh 2x + x3 − cos 2x + x3 .

(a) Scrivere lo sviluppo di Taylor con centro in x = 0 (detto anche di McLaurin) del quinto ordine di f .

(b) Dedurre dallo sviluppo ottenuto in (a) il valore della derivata quarta e della derivata quinta di f in x = 0.

(c) Determinare per quali β ∈ R la serie

+∞

X

n=1

nβ−2

 log

 1 + 1

n3

 

cosh 2 n + 1

n3



− cos 2 n + 1

n3



converge.

Esercizio 2. (11 punti) Sia

f (x) = 2ex e2x+ 6ex− 7.

(a) Dopo avere verificato che f è positiva sull’intervallo (2, 3), si calcoli l’area della regione del piano definita da

A = {(x, y) ∈ R2 : x ∈ [2, 3], 0 ≤ y ≤ f (x)}

(b) Si discuta inoltre la convergenza dei due integrali generalizzati Z +∞

1

f (x)dx e

Z +∞

1

ex/2 f (x) dx.

Tempo: 1h e 30 minuti, complessive di Parte A—20 minuti—e B—70 minuti.

(8)

Formulario per gli appelli ufficiali

Analisi Matematica 1 a.a. 2019-2020 — V. Casarino, F. Rossi, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Innovazione del Prodotto—Vicenza Formule trigonometriche e iperboliche

sin(x ± y) = sin(x) cos(y) ± cos(x) sin(y) cos(x ± y) = cos(x) cos(y) ∓ sin(x) sin(y) sinx

2



= ±

r1 − cos(x)

2 cosx

2



= ±

r1 + cos(x) 2 SettTanh(x) = 1

2log 1 + x 1 − x



tan(2x) = 2 tan(x) 1 − tan2(x) SettSh(x) = log

x +√

x2+ 1

SettCh(x) = log x +√

x2− 1

Formule parametriche per funzioni trigonometriche: sia x 6= π + 2kπ e t = tan x2, si ha:

sin(x) = 2t

1 + t2, cos(x) = 1 − t2

1 + t2, tan(x) = 2t 1 − t2

 x 6= π

2 + kπ

 Sviluppi di McLaurin: per x → 0 valgono le seguenti relazioni

ex = 1 + x + x2

2 + · · · + xn

n! + o(xn) ax= 1 + x(log a) + x2(log a)2

2 + · · · + xn(log a)n

n! + o(xn) per a > 0 sin(x) = x − x3

6 +x5 5! − x7

7! +x9

9! + · · · + (−1)n x2n+1

(2n + 1)! + o(x2n+2) cos(x) = 1 − x2

2 + x4 4! −x6

6! + x8

8! + · · · + (−1)n x2n

(2n)! + o(x2n+1) tan(x) = x + x3

3 + 2

15x5+ 17

315x7+ o(x8) sinh(x) = x + x3

6 + x5

5! + · · · + x2n+1

(2n + 1)! + o(x2n+2) cosh(x) = 1 + x2

2 +x4

4! + · · · + x2n

(2n)! + o(x2n+1) tanh(x) = x − x3

3 + 2

15x5− 17

315x7+ o(x8) log(1 + x) = x − x2

2 + x3

3 + · · · + (−1)n+1xn

n + o(xn) (1 + x)α = 1 + αx + α(α − 1)

2 x2+α(α − 1)(α − 2)

3! x3+ · · · +α n



xn+ o(xn) esempio: √

1 + x = 1 + x 2 − x2

8 + x3

16+ · · · +1/2 n



xn+ o(xn) arcsin(x) = x + x3

6 + 3

40x5+ 5

112x7+ · · · +−12 n

 (−1)n

2n + 1x2n+1+ o(x2n+2) arccos(x) = π

2 − x −x3 6 − 3

40x5− 5

112x7− · · · −−12 n

 (−1)n

2n + 1x2n+1 + o(x2n+2) arctan(x) = x − x3

3 +x5

5 + · · · + (−1)n

(2n + 1)x2n+1+ o(x2n+2) Si è usata la notazione αn := α(α−1)...(α−n+1)

n! per α ∈ R e n ∈ N.

(9)

COGNOME: NOME: CANALE:

ANALISI MATEMATICA 1

Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 13 gennaio 2020

Scrivere su questo foglio A4, fronte e retro: lo si consegna come Parte A.

È vietato tenere libri, appunti, telefoni.

TEMA 3

(a) Data una funzione f : R2 → R, scrivere la definizione di funzione derivabile in un punto (x, y). Scrivere poi la definizione di gradiente di f in un punto (x, y) in cui f è derivabile.

(b) Enunciare e dimostrare il teorema della media integrale. Posto poi f (x) = |x|,

determinare la media integrale di f nell’intervallo [−1, 2].

Tempo per la Parte A: 20 minuti.

(10)
(11)

ANALISI MATEMATICA 1

Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 13 gennaio 2020 Seconda prova in itinere

Nella prima pagina del foglio di bella, sotto lo spazio riservato alla Com- missione, ogni studente deve riassumere i risultati ottenuti.

La brutta copia, sul foglio protocollo a quadretti, non si consegna.

È vietato avere con sé telefoni o calcolatrici, né accesi né spenti né riposti.

È vietato usare appunti di ogni tipo e parlare durante il compito.

TEMA 3 Esercizio 1. (11 punti)

Si consideri la funzione

f (x) = arctan(x2) sinh 3x + x3 − sin 3x + x3 .

(a) Scrivere lo sviluppo di Taylor con centro in x = 0 (detto anche di McLaurin) del quinto ordine di f .

(b) Dedurre dallo sviluppo ottenuto in (a) il valore della derivata quarta e della derivata quinta di f in x = 0.

(c) Determinare per quali α ∈ R la serie

+∞

X

n=1

n3−α



arctan 1 n2

 

sinh 3 n + 1

n3



− sin 3 n + 1

n3



converge.

Esercizio 2. (11 punti) Sia

f (x) = ex e2x+ 4ex− 5.

(a) Dopo avere verificato che f è positiva sull’intervallo (1, 4), si calcoli l’area della regione del piano definita da

A = {(x, y) ∈ R2 : x ∈ [1, 4], 0 ≤ y ≤ f (x)}

(b) Si discuta inoltre la convergenza dei due integrali generalizzati Z 1

0

f (x) dx e Z 1

0

x3/4 f (x) dx.

Tempo: 1h e 30 minuti, complessive di Parte A—20 minuti—e B—70 minuti.

(12)

Formulario per gli appelli ufficiali

Analisi Matematica 1 a.a. 2019-2020 — V. Casarino, F. Rossi, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Innovazione del Prodotto—Vicenza Formule trigonometriche e iperboliche

sin(x ± y) = sin(x) cos(y) ± cos(x) sin(y) cos(x ± y) = cos(x) cos(y) ∓ sin(x) sin(y) sinx

2



= ±

r1 − cos(x)

2 cosx

2



= ±

r1 + cos(x) 2 SettTanh(x) = 1

2log 1 + x 1 − x



tan(2x) = 2 tan(x) 1 − tan2(x) SettSh(x) = log

x +√

x2+ 1

SettCh(x) = log x +√

x2− 1

Formule parametriche per funzioni trigonometriche: sia x 6= π + 2kπ e t = tan x2, si ha:

sin(x) = 2t

1 + t2, cos(x) = 1 − t2

1 + t2, tan(x) = 2t 1 − t2

 x 6= π

2 + kπ

 Sviluppi di McLaurin: per x → 0 valgono le seguenti relazioni

ex = 1 + x + x2

2 + · · · + xn

n! + o(xn) ax= 1 + x(log a) + x2(log a)2

2 + · · · + xn(log a)n

n! + o(xn) per a > 0 sin(x) = x − x3

6 +x5 5! − x7

7! +x9

9! + · · · + (−1)n x2n+1

(2n + 1)! + o(x2n+2) cos(x) = 1 − x2

2 + x4 4! −x6

6! + x8

8! + · · · + (−1)n x2n

(2n)! + o(x2n+1) tan(x) = x + x3

3 + 2

15x5+ 17

315x7+ o(x8) sinh(x) = x + x3

6 + x5

5! + · · · + x2n+1

(2n + 1)! + o(x2n+2) cosh(x) = 1 + x2

2 +x4

4! + · · · + x2n

(2n)! + o(x2n+1) tanh(x) = x − x3

3 + 2

15x5− 17

315x7+ o(x8) log(1 + x) = x − x2

2 + x3

3 + · · · + (−1)n+1xn

n + o(xn) (1 + x)α = 1 + αx + α(α − 1)

2 x2+α(α − 1)(α − 2)

3! x3+ · · · +α n



xn+ o(xn) esempio: √

1 + x = 1 + x 2 − x2

8 + x3

16+ · · · +1/2 n



xn+ o(xn) arcsin(x) = x + x3

6 + 3

40x5+ 5

112x7+ · · · +−12 n

 (−1)n

2n + 1x2n+1+ o(x2n+2) arccos(x) = π

2 − x −x3 6 − 3

40x5− 5

112x7− · · · −−12 n

 (−1)n

2n + 1x2n+1 + o(x2n+2) arctan(x) = x − x3

3 +x5

5 + · · · + (−1)n

(2n + 1)x2n+1+ o(x2n+2) Si è usata la notazione αn := α(α−1)...(α−n+1)

n! per α ∈ R e n ∈ N.

(13)

COGNOME: NOME: CANALE:

ANALISI MATEMATICA 1

Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 13 gennaio 2020

Scrivere su questo foglio A4, fronte e retro: lo si consegna come Parte A.

È vietato tenere libri, appunti, telefoni.

TEMA 4

(a) Data f : R2 → R definita in un intorno di (3, 2), scrivere la definizione di lim

x→(3,2)

f (x) = 4 .

(b) Enunciare e dimostrare il corollario del Teorema fondamentale del Calcolo integrale ("Se G è una qualsiasi primitiva di f su [a, b], risulta Rb

a f (x)dx = ...").

Tempo per la Parte A: 20 minuti.

(14)
(15)

ANALISI MATEMATICA 1

Ingegneria Gestionale, dell’Innovazione del Prodotto e Meccatronica Docenti: V. Casarino, F. Rossi e S. Zoccante

Vicenza, 13 gennaio 2020 Seconda prova in itinere

Nella prima pagina del foglio di bella, sotto lo spazio riservato alla Com- missione, ogni studente deve riassumere i risultati ottenuti.

La brutta copia, sul foglio protocollo a quadretti, non si consegna.

È vietato avere con sé telefoni o calcolatrici, né accesi né spenti né riposti.

È vietato usare appunti di ogni tipo e parlare durante il compito.

TEMA 4 Esercizio 1. (11 punti)

Si consideri la funzione

f (x) = log(1 + 1

3x2) cosh 3x + x3 − cos 3x + x3 .

(a) Scrivere lo sviluppo di Taylor con centro in x = 0 (detto anche di McLaurin) del quarto ordine di f .

(b) Dedurre dallo sviluppo ottenuto in (a) il valore della derivata terza e della derivata quarta di f in x = 0.

(c) Determinare per quali β ∈ R la serie

+∞

X

n=1

n5−β

 log

 1 + 1

3n2

 

cosh 3 n + 1

n3



− cos 3 n + 1

n3



converge.

Esercizio 2. (11 punti) Sia

f (x) = 4ex e2x+ 2ex− 3.

(a) Dopo avere verificato che f è positiva sull’intervallo (2, 4), si calcoli l’area della regione del piano definita da

A = {(x, y) ∈ R2 : x ∈ [2, 4], 0 ≤ y ≤ f (x)}

(b) Si discuta inoltre la convergenza dei due integrali generalizzati Z +∞

2

f (x)dx e

Z +∞

2

ex/4 f (x) dx.

Tempo: 1h e 30 minuti, complessive di Parte A—20 minuti—e B—70 minuti.

(16)

Formulario per gli appelli ufficiali

Analisi Matematica 1 a.a. 2019-2020 — V. Casarino, F. Rossi, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Innovazione del Prodotto—Vicenza Formule trigonometriche e iperboliche

sin(x ± y) = sin(x) cos(y) ± cos(x) sin(y) cos(x ± y) = cos(x) cos(y) ∓ sin(x) sin(y) sinx

2



= ±

r1 − cos(x)

2 cosx

2



= ±

r1 + cos(x) 2 SettTanh(x) = 1

2log 1 + x 1 − x



tan(2x) = 2 tan(x) 1 − tan2(x) SettSh(x) = log

x +√

x2+ 1

SettCh(x) = log x +√

x2− 1

Formule parametriche per funzioni trigonometriche: sia x 6= π + 2kπ e t = tan x2, si ha:

sin(x) = 2t

1 + t2, cos(x) = 1 − t2

1 + t2, tan(x) = 2t 1 − t2

 x 6= π

2 + kπ

 Sviluppi di McLaurin: per x → 0 valgono le seguenti relazioni

ex = 1 + x + x2

2 + · · · + xn

n! + o(xn) ax= 1 + x(log a) + x2(log a)2

2 + · · · + xn(log a)n

n! + o(xn) per a > 0 sin(x) = x − x3

6 +x5 5! − x7

7! +x9

9! + · · · + (−1)n x2n+1

(2n + 1)! + o(x2n+2) cos(x) = 1 − x2

2 + x4 4! −x6

6! + x8

8! + · · · + (−1)n x2n

(2n)! + o(x2n+1) tan(x) = x + x3

3 + 2

15x5+ 17

315x7+ o(x8) sinh(x) = x + x3

6 + x5

5! + · · · + x2n+1

(2n + 1)! + o(x2n+2) cosh(x) = 1 + x2

2 +x4

4! + · · · + x2n

(2n)! + o(x2n+1) tanh(x) = x − x3

3 + 2

15x5− 17

315x7+ o(x8) log(1 + x) = x − x2

2 + x3

3 + · · · + (−1)n+1xn

n + o(xn) (1 + x)α = 1 + αx + α(α − 1)

2 x2+α(α − 1)(α − 2)

3! x3+ · · · +α n



xn+ o(xn) esempio: √

1 + x = 1 + x 2 − x2

8 + x3

16+ · · · +1/2 n



xn+ o(xn) arcsin(x) = x + x3

6 + 3

40x5+ 5

112x7+ · · · +−12 n

 (−1)n

2n + 1x2n+1+ o(x2n+2) arccos(x) = π

2 − x −x3 6 − 3

40x5− 5

112x7− · · · −−12 n

 (−1)n

2n + 1x2n+1 + o(x2n+2) arctan(x) = x − x3

3 +x5

5 + · · · + (−1)n

(2n + 1)x2n+1+ o(x2n+2) Si è usata la notazione αn := α(α−1)...(α−n+1)

n! per α ∈ R e n ∈ N.

(17)

Svolgimento

Esercizio 1, tema 1 (a) Data

f (x) = arctan x sinh x + x3 − sin x + x3 , si ha

f (x) = arctan x sinh x + x3 − sin x + x3

=

 x − 1

3x3+ o(x4)

 

x + x3 +1

6 x + x33

− x + x3 +1

6 x + x33

+ o(x4)



=

 x − 1

3x3+ o(x4)  2

6 x + x33

+ o(x4)



=

 x − 1

3x3+ o(x4)  1

3x3+ o(x4)



=

 x − 1

3x3+ o(x4)  1

3x3+ o(x4)



= 1

3x4+ o(x4).

Lo sviluppo richiesto è quindi f (x) = 1

3x4 + o(x4).

(b) Ricordiamo che il coefficiente k-imo dello sviluppo di Taylor con centro in x = 0 soddisfa la relazione

ak = f(k)(0) k! . Poiché a3 = 0 e a4 = 13, si ha

f(3)(0) = 0 e

f(4)(0) = 4! · 1 3 = 8.

(c) Scriviamo la serie

+∞

X

n=1

nα+7



arctan 1 n + 1

n5

 

sinh 1 n + 1

n3



− sin 1 n + 1

n3



come +∞

X

n=1

nα+7bn, ove

bn =



arctan 1 n + 1

n5

 

sinh 1 n + 1

n3



− sin 1 n + 1

n3



Sappiamo dal punto (a) che bn è positivo e che bn∼ 1

3n−4+ o(n−4) per n → +∞.

Quindi il termine ennesimo della serie è asinotico a 1

3nα+3 e la serie converge se e solo se α < −4.

(18)

Esercizio 1, tema 2 (a) Lo sviluppo richiesto è

f (x) = 4x5+ o(x5).

(b) Si ha

f(4)(0) = 0 e

f(5)(0) = 5! · 4 = 480.

(c) La serie converge se e solo se β < 6.

Esercizio 1, tema 3 (a) Lo sviluppo richiesto è

f (x) = 9x5+ o(x5).

(b) Si ha

f(4)(0) = 0 e

f(5)(0) = 5! · 9 = 1080.

(c) La serie converge se e solo se α > −1.

Esercizio 1, tema 4 (a) Lo sviluppo richiesto è

f (x) = 3x4+ o(x4).

(b) Si ha

f(3)(0) = 0 e

f(4)(0) = 4! · 3 = 72.

(c) La serie converge se e solo se β > 2.

(19)

Esercizio 2, tema 1

(a) Osserviamo innanzitutto che ex

e2x+ ex− 2 = ex

(ex− 1)(ex+ 2) e che

ex

(ex− 1)(ex+ 2) > 0 ⇐⇒ ex− 1 > 0 ⇐⇒ x > 0.

La funzione è quindi positiva sull’intervallo (1, 2) e l’area richiesta è data da A =

Z 2 1

ex

e2x+ ex− 2dx.

Calcoliamo prima l’integrale indefinito attraverso il cambio di variabile ex = dt e il metodo dei fratti semplici:

I =

Z ex

e2x+ ex− 2dx

=

Z 1

t2+ t − 2dt

=

Z 1

(t + 2)(t − 1)dt

= 1

3log(ex− 1) − 1

3log(ex+ 2) + C.

Risulta quindi

A = 1

3log(ex− 1) − 1

3log(ex+ 2)



2 1

= 1

3log(e2− 1) − 1

3log(e2+ 2)



− 1

3log(e − 1) − 1

3log(e + 2)



= 1

3log(e + 1) −1

3loge2+ 2 e + 2. (b) L’integrale generalizzato

Z 1 0

f (x) dx

è divergente, perché l’integranda f (x) soddisfa la stima asintotica f (x) ∼ 1

3x per x → 0

(abbiamo qui usato lo sviluppo di ex e il fatto che ex+ 2 ∼ 3 per x → 0).

Al contrario, l’integrale generalizzato Z 1

0

√x f (x) dx

è convergente, perché l’integranda g(x) = √

x f (x) soddisfa la stima asintotica g(x) ∼ x1/2

3x ∼ 1

3x1/2 per x → 0.

Esercizio 2, tema 2

(a) Vale f (x) = e2x+6e2exx−7 = (ex−1)(e2exx+7), da cui segue che ex

(ex− 1)(ex+ 7) > 0 ⇐⇒ ex− 1 > 0 ⇐⇒ x > 0.

(20)

La funzione è quindi positiva sull’intervallo (2, 3) e l’area richiesta è data da A =

Z 3 2

2ex

e2x+ 6ex− 7dx.

L’integrale indefinito è dato da I = 1

4log(ex− 1) − 1

4log(ex+ 7) + C.

Risulta quindi

A = 1

4log(ex− 1) − 1

4log(ex+ 7)



3 2

= 1

4log(e3− 1) − 1

4log(e3+ 7)



− 1

4log(e2− 1) − 1

4log(e2+ 7)



= 1

4log (e3− 1)(e2+ 7) (e2− 1)(e3+ 7). (b) L’integrale generalizzato

Z +∞

1

f (x) dx

è convergente, perché l’integranda f (x) soddisfa la stima asintotica f (x) ∼ 2

ex per x → +∞.

L’integrale generalizzato Z +∞

1

ex/2 f (x) dx

è anch’esso convergente, perché l’integranda g(x) = ex/2f (x) soddisfa la stima asintotica

g(x) ∼ 2ex/2

ex ∼ 1 2ex/2 per x → +∞.

Esercizio 2, tema 3 (a) Vale

ex

e2x+ 4ex− 5 = ex

(ex− 1)(ex+ 5), da cui segue che

ex

(ex− 1)(ex+ 2) > 0 ⇐⇒ ex− 1 > 0 ⇐⇒ x > 0.

La funzione è quindi positiva sull’intervallo (1, 4) e l’area richiesta è data da A =

Z 4 1

ex

e2x+ ex− 2dx.

L’integrale indefinito è dato da I = 1

6log(ex− 1) − 1

6log(ex+ 5) + C.

Risulta quindi

A = 1

6log(ex− 1) − 1

6log(ex+ 5)



4 1

= 1

6log(e4− 1) − 1

6log(e4+ 5)



− 1

6log(e − 1) − 1

6log(e + 5)



(21)

= 1

6log(e4− 1)(e + 5) (e − 1)(e4+ 5). (b) L’integrale generalizzato

Z 1 0

f (x) dx

è divergente, perché l’integranda f (x) soddisfa la stima asintotica f (x) ∼ 1

6x

per x → 0 (abbiamo qui usato lo sviluppo di ex per x → 0 e il fatto che ex+ 5 ∼ 6 per x → 0).

Al contrario, l’integrale generalizzato Z 1

0

x3/4 f (x) dx

è convergente, perché l’integranda g(x) = x3/4f (x) soddisfa la stima asintotica g(x) ∼ x3/4

6x ∼ 1 6x1/4 per x → 0.

Esercizio 2, tema 4

(a) Vale f (x) = e2x+2e4exx−3 = (ex−1)(e4exx+3), da cui segue che 4ex

(ex− 1)(ex+ 3) > 0 ⇐⇒ ex− 1 > 0 ⇐⇒ x > 0.

La funzione è quindi positiva sull’intervallo (2, 4) e l’area richiesta è data da A =

Z 4 2

2ex

e2x+ 2ex− 3dx.

L’integrale indefinito è dato da

I = log(ex− 1) − log(ex+ 3) + C.

Risulta quindi

A = (log(ex− 1) − log(ex+ 3))

4

2

= log(e4 − 1) − log(e4+ 3) − log(e2− 1) − log(e2+ 3)

= log(e4− 1)(e2+ 3) (e2− 1)(e4+ 3). (b) L’integrale generalizzato

Z +∞

2

f (x) dx

è convergente, perché l’integranda f (x) soddisfa la stima asintotica f (x) ∼ 4

ex per x → +∞.

L’integrale generalizzato Z +∞

2

ex/4 f (x) dx

è anch’esso convergente, perché l’integranda g(x) = ex/4f (x) soddisfa la stima asintotica

g(x) ∼ 4ex/4

ex ∼ 4e34x per x → +∞.

Riferimenti

Documenti correlati

Accuratezza richiesta Valore dell’ integrale Stima errore assoluto Errore

Quesito F (punti 3) Trovare le radici dell’ equazione e −x 2 sin(2πx) = 0 nell’ intervallo [0, 1] utilizzando degli opportuni comandi Matlab o il metodo delle secanti..

Modificare opportunamente la struttura di dati tabella ad indirizzamento diretto in modo che possa contenere pi`u oggetti con la medesima chiave (ma con dati satellite

Scrivere in forma leggibile il proprio nome, cognome e matricola sul testo del compito e su ogni foglio consegnato.. Consegnare solo la bella copia e il testo

ISTRUZIONI: Prima di tutto, su ogni foglio che consegnerai devi scrivere, in stampatello, nome, cognome e numero di matricola.. Devi riconsegnare anche il testo dell’esame (cio`e

ISTRUZIONI: Prima di tutto, su ogni foglio che consegnerai devi scrivere, in stampatello, nome, cognome e numero di matricola.. Devi riconsegnare anche il testo dell’esame (cio`e

ISTRUZIONI: Prima di tutto, su ogni foglio che consegnerai devi scrivere, in stampatello, nome, cognome e numero di matricola.. Devi riconsegnare anche il testo dell’esame (cio`

Si dimostri che uno spazio topologico X è connesso se e soltanto se ogni sottoin- sieme non vuoto e proprio di X ha frontiera non vuota. SOLUZIONE: Sia