• Non ci sono risultati.

PROGETTI PER LA RIPARTENZA DI PIETRALUNGA, DELLE SUE FORESTE E DEL TERRITORIO DELL ALTO TEVERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTI PER LA RIPARTENZA DI PIETRALUNGA, DELLE SUE FORESTE E DEL TERRITORIO DELL ALTO TEVERE"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTI PER LA RIPARTENZA DI PIETRALUNGA, DELLE SUE FORESTE E DEL TERRITORIO DELLALTO TEVERE

(2)

O BIETTIVI

Sviluppare una serie di progetti da finanziare con i fondi del Recovery Fund e altre linee di finanziamento europee che favoriscano:

 C

RESCITA ECONOMICA

 M

IGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

 S

ERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE

(3)

B ENEFICI ATTESI

T URISMO

C OMMERCIO

P UBBLICA

AMMINISTRAZIONE

L AVORO / REDDITO

I MPRESE

S ERVIZI

(4)

LSF R ECOVERY P LAN : LINEE STRATEGICHE

Il piano Long(stone) Future Recovery Plan si articola su tre linee di sviluppo strategiche connesse con le missioni del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza):

1. P

ROGETTI STRETTAMENTE LEGATI CON IL TERRITORIO DI

P

IETRALUNGA

2. P

ROGETTI CHE SI LEGANO CON I COMUNI LIMITROFI

3. P

ROGETTI DI AREA VASTA

(5)

A REE DI INTERESSE

Il Comune di Pietralunga propone:

1. ZONEA TASSAZIONEAGEVOLATA (TAX FREE ZONE) 2. MIGLIORAMENTOAREA ARTIGIANALE

3. AVANZAMENTO DELLA DIGITALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI INNOVAZIONE DEL SISTEMA COMPETITIVOSIA PUBBLICOCHEPRIVATO

4. RIGENERAZIONE PATRIMONIO PUBBLICOSCOLASTICO (AREAVERDE) 5. «PIETRALUNGAGREEN»

6. TURISMOE CULTURA

7. «CANDELETO: OASI DIBELLEZZA EDIBENESSERE NATURALE»

8. RIDUZIONETEMPI DICONNESSIONECON CENTRIMEDI E GRANDILIMITROFI E LE RETI STRADALI

9. SVILUPPOIMPRENDITORIA AGRICOLAE BIOAGRICOLTURA

10. SALUTE ESERVIZI SOCIALI

(6)

P ROGETTO N. 1

(7)

P ROGETTO #1: Z ONE A TASSAZIONE

AGEVOLATA ( TAX FREE ZONE )

I piccoli comuni montani come il nostro, oltre che per la loro geolocalizzazione, soffrono la competitività economica e fiscale dei medi e grandi centri urbani limitrofi.

Questo causa una maggior delocalizzazione delle imprese con conseguente perdita di posti di lavoro e di aziende sul proprio territorio e disincentiva possibili nuovi investimenti.

Serve, quindi, ridimensionare questa disparità mantenendo il tessuto produttivo

locale e stimolando la nuova imprenditoria.

(8)

P ROGETTO #1: Z ONE A TASSAZIONE

AGEVOLATA ( TAX FREE ZONE )

 Prevedere che parte delle risorse del Recovery relative alla riparametrazione dell’IRPEF siano impiegate per disegnare un regime di «TAX FREE ZONE» per un adeguato periodo di tempo alle aziende che decidono di investire sul nostro territorio con il vincolo di mantenere l’attività in loco per un determinato periodo di anni e garantendo un minimo occupazionale.

L A NOSTRA PROPOSTA :

(9)

P ROGETTO N. 2

(10)

P ROGETTO #2: M IGLIORAMENTO AREA ARTIGIANALE

È necessario garantire i seguenti miglioramenti dell’ attuale area artigianale per renderla sempre più sostenibile e per incentivare eventuali nuovi investimenti.

• «Area artigianale green»:

rendere la zona produttiva del paese sempre più ecosostenibile.

• Riqualificazione e ampliamento a nord dell’attuale area artigianale da destinare ad attività agroalimentari.

(11)

P ROGETTO N. 3

(12)

P ROGETTO #3: DIGITALIZZAZIONE

Considerato che:

Nel documento «NextGenerationItalia» l’Italia viene definita «moderate innovate»

sottolineando la differenza, importante, con i paesi più avanzati rispetto alle attività e agli investimenti di Ricerca e Innovazione (R&D)

L’emergenza Covid-19 ha fatto sì che molte aziende, costrette a chiudere per un incerto periodo temporale, mettessero in campo delle strategie lavorative innovative e tecnologiche come lo smart working e l’ e-commerce

La scuola, chiusa anch’essa per l’emergenza sanitaria, si è dovuta reinventare attraverso lo strumento della Didattica A Distanza (DAD)

Questi cambiamenti hanno dato un’importante spinta affinché anche il nostro Paese sperimentasse nuove forme digitali per operare, ma ha anche messo in luce i limiti presenti in Italia.

(13)

P ROGETTO #3: DIGITALIZZAZIONE

Considerato inoltre che:

Il 20% del Recovery Fund sarà destinato a progetti di digitalizzazione, in particolare:

 Digitalizzazione in ambito dell’istruzione, della sanità e del fisco

 Sviluppo di infrastrutture e servizi digitali del Paese ( Datacenter e Cloud)

 Promozione di investimenti che favoriscano l’innovazione in settori strategici (agroalimentare, telecomunicazioni, trasporti, aerospazio) e efficientamento del sistema produttivo con particolare riferimento delle filiere produttive strategiche (settore agroalimentare, industriale e turistico/culturale)

 Completamento della rete nazionale di telecomunicazione in fibra ottica e

interventi per lo sviluppo delle reti del 5G

(14)

P ROGETTO #3: DIGITALIZZAZIONE

L E NOSTRE PROPOSTE :

Per garantire equità nei servizi essenziali a tutti i cittadin* pietralunghes*:

 Copertura telefonica su tutto il territorio

 Completamento della rete di telecomunicazioni in fibra ottica su tutto il territorio

(15)

P ROGETTO #3: DIGITALIZZAZIONE

L E NOSTRE PROPOSTE :

Per implementare e migliorare i servizi ai cittadin*:

 Piano di ammodernamento dell’Amministrazione al fine di permettere ai cittadin*

di accedere ai servizi comunali in modo più facile, veloce e performante (PagoPa, SPID, ..)

 Ampliamento della connessione Wi-Fi gratuita in zone ritenute strategiche come

«Candeleto»

 Formazione della cittadinanza con strumenti informatici e digitalizzazione per la

terza età

(16)

P ROGETTO N. 4

(17)

P ROGETTO #4: R IGENERAZIONE PATRIMONIO PUBBLICO SCOLASTICO

Considerato che il Plesso scolastico pietralunghese è stato, in tempi recenti, ammodernato e riqualificato a livello strutturale e a livello energetico (nZEB) e ritenendo l’ambiente scolastico fondamentale per l’educazione e la crescita dei giovani cittadin* (ambiente come terzo educatore) avanziamo le seguenti proposte progettuali.

(18)

P ROGETTO #4: R IGENERAZIONE PATRIMONIO PUBBLICO SCOLASTICO

L E NOSTRE PROPOSTE :

Per efficientare al massimo il plesso scolastico e i servizi agli student* e alle famiglie:

 Creazione di uno spazio verde esterno polifunzionale che possa essere utilizzato anche come «aula all’aperto» in virtù delle nuove avanguardie educative che offrono agli student* esperienze di apprendimento sempre più complete e coinvolgenti

 Implementazione digitale dei servizi scolastici (Card dei servizi)

 Sviluppo di patti educativi di comunità come da linee guida ministeriali (laboratori, co-progettazoni, collaborazioni, sostegno alla genitorialità ecc.)

(19)

P ROGETTO N. 5

(20)

P ROGETTO #5: P IETRALUNGA G REEN

Pietralunga per la sua collocazione geografica offre degli standard di qualità della vita molto

elevati che ben si sposano con le politiche ecologiche e green a cui oggi si cerca di andare

incontro.

Per non perdere questa sua peculiarità è

importante non distogliere lo sguardo da tutto ciò

che è ecosostenibile in quanto permette di

migliorare le prestazioni energetiche, azzerare le

emissioni e preservare il patrimonio ambientale.

(21)

P ROGETTO #5: PIETRALUNGA GREEN

L E NOSTRE PROPOSTE :

 Incentivare processi di risparmio energetico attraverso agevolazioni fiscali

 Istituzione di una ciclabilità diffusa e integrata con la mobilità elettrica

 Riqualificazione nZEB del Palazzo comunale e di altri edifici pubblici esistenti come gli impianti sportivi

 Prevedere fonti energetiche alternative come il gas metano

 Ampliamento isola ecologica

 Implementazione dei servizi di raccolta rifiuti «porta a porta»

(22)

P ROGETTO N. 6

(23)

P ROGETTO #6: TURISMO E C ULTURA

L’ obiettivo che ci prefiggiamo è quello di migliorare il livello di attrazione del sistema turistico e culturale.

In ambito turistico l’intento è quello di recuperare e implementare spazi e luoghi, percorsi e vie per renderli funzionali, fruibili e maggiormente attrattivi. Fondamentale è investire anche in infrastrutture e servizi turistici strategici oltre che nella formazione e nel potenziamento di strutture ricettive di alta qualità eno-gastronomica.

In ambito culturale si lavorerà per promuovere percorsi museali innovativi e digitali che abbraccino il patrimonio faunistico, ambientale e culinario del nostro territorio.

(24)

P ROGETTO #6: TURISMO E CULTURA

L E NOSTRE PROPOSTE :

Turismo:

 Recupero, riqualificazione e tutela di spazi pubblici aperti come percorsi lungo il fiume Carpinella, percorsi vita, percorsi «Valle del Carpina» (Pietralunga-Montone), Via della Memoria, Via delle Pievi, Via di Francesco, ecc. percorribili a piedi, a cavallo, in bici… .

 Investimenti in infrastrutture (manutenzione viaria urbana e in zone strategiche a livello turistico, cartellonistica, tabellazione percorsi ecc.)

 Investimenti in servizi strategici: brochure, voucher, pacchetti, sito turistico, ufficio turistico, ecc.)

 Creazione di un albergo diffuso da inserire nella «Rete delle Eccellenze Umbre Culinarie»

 Creazione di aree sportive all’aperto (percorsi avventura, palestra arrampicata sportiva)

(25)

P ROGETTO #6: TURISMO E CULTURA

L E NOSTRE PROPOSTE :

Cultura:

 Sviluppo polo museale e CRAS di Candeleto

 Sviluppo dell’Eco Museo nella zona di Candeleto

 Digitalizzazione della biblioteca comunale

 Creazione di un museo della storia di Pietralunga

(26)

P ROGETTO N. 7

(27)

P ROGETTO #7: OASI DI CANDELETO

«Candeleto» è un’oasi di benessere naturale.

Immersa in una verde e rigogliosa pineta ogni anno ospita numerosi turisti che vogliono rigenerarsi in un ambiente incontaminato.

Riteniamo fondamentale implementare il suo potenziale creando progetti mirati e specifici che possano migliorarla e renderla ancora più attrattiva.

(28)

P ROGETTO #7: OASI DI CANDELETO

L E NOSTRE PROPOSTE :

 Rilancio dell’ex complesso turistico sportivo

 Rilancio dell’area camping

 Riqualificare il patrimonio regionale con progetti specifici di natura sociale

(29)

P ROGETTO N. 8

(30)

P ROGETTO #8: R IDUZIONE TEMPI DI

CONNESSIONE

I tempi di percorrenza con i medi e grandi centri urbani rimangono ancora troppo lunghi, non favoriscono i lavoratori pendolari, non favoriscono la crescita economica del paese ne tanto meno la crescita demografica.

Necessario, per questo, favorire nuovi assetti delle infrastrutture viarie per consentire di rilanciare Pietralunga nel più ampio contesto geografico di rifermento.

(31)

P ROGETTO #8: R IDUZIONE TEMPI DI

CONNESSIONE

L E NOSTRE PROPOSTE :

 Obiettivo Pietralunga – Umbertide in 12 minuti: miglioramento percorso SP201

 Obiettivo Pietralunga – Cagli in 12 minuti: miglioramento percorso SP201

 Obiettivo Pietralunga – Gubbio in 10 minuti: miglioramento percorso SP204

 Completamento variante Mocaiana di Gubbio tratto Stazione di Pietralunga- Montecorona

(32)

P ROGETTO N. 9

(33)

P ROGETTO #9: S VILUPPO IMPRENDITORIA AGRICOLA E BIOAGRICOLTURA

Pietralunga è nota per la sua tradizione agricola e per i suoi prodotti gastronomici. Terra ricca di materie prime come tartufi, patate bianche, visciole e nocciole dalle quali si ricavano piatti ricercati e di qualità conosciuti in tutto il mondo.

(34)

P ROGETTO # 9: S VILUPPO IMPRENDITORIA AGRICOLA E BIOAGRICOLTURA

L E NOSTRE PROPOSTE :

 Incentivare agricoltura biologica

 Pietralunga circuito Unesco – Tartufo bene immateriale

 Progetto inter-cultura: Le vie del cibo

 Sviluppo dei Distretti Rurali dell’Appennino Umbro

 Sviluppo dei cibi presidio slow food

(35)

P ROGETTO N. 10

(36)

P ROGETTO #10: S ALUTE E SERVIZI S OCIALI

Pietralunga offre per le sue peculiarità ambientali, gastronomiche e per i servizi presenti (centro salute, farmacia, scuola, servizi sociali, impianti sportivi, rete Wi- Fi, fibra ottica ecc. ) una buona qualità di vita. E’ però importante presidiare affinché questo trend non si abbassi e soprattutto incentivare con progetti ad hoc lo sviluppo demografico e migliorare ancora quanto esistente.

In questo modo ci auspichiamo che Pietralunga non diventi solo una metà turistica, ma possa essere una scelta di vita per tutti coloro che sognano di vivere in un luogo incontaminato senza rinunciare alle comodità e ai servizi essenziali.

(37)

P ROGETTO #10: S ALUTE E SERVIZI S OCIALI

L E NOSTRE PROPOSTE :

 Incentivare i servizi del centro salute (servizio di pediatria, visite specialistiche ecc.)

 Riqualificare l’ex Scuola di Agraria e località Ca’Pizzichelli in strutture residenziali da desinare canoni agevolati a giovani coppie

 Destinare lotti di terreni edificabili comunali a giovani coppie under 45 a prezzi agevolati

 Riqualificare l’ex scuola dell’infanzia in una struttura a modello europeo: «Together Old &

Young: bambini e anziani insieme per costruire comunità solidali»

(38)

CONCLUSIONI E PROSSIMI PASSI

Il prossimi passi:

1. Approvazione con delibera di Giunta Comunale 2. Presentazione in Consiglio Comunale

3. Pubblicazione nei canali preposti per la diffusione alla cittadinanza

4. Apertura al processo partecipativo tramite «Pietralunga Riparte» al fine di integrare azioni, idee da parte della comunità da inviare entro il 12 Aprile

5. Invio al Governo affinché sia parte integrante del RECOVERY PLAN NAZIONALE entro il mese di Aprile in concomitanza con l’approvazione in Europa del RP

6. Le progettualità identificate saranno assegnate a tavoli tecnici composti da Enti Locali e Associazioni di Categoria , al fine di essere pronti con progetti completi al momento della disponibilità dei fondi

Riferimenti

Documenti correlati

Nel secondo anno, per concludere il percorso formativo, verranno consolidati gli standard formativi delle competenze tecnico professionali dell’operatore Operatore ai Servizi di

Determinare il pagamento di specifici servizi ecosistemici (PSE) da utilizzare come risorsa addizionale per una gestione attiva e sostenibile per la conservazione della

….sarà importante quindi mirare gli investimenti tecnici in modo che siano fungibili per Inverno ed Estate e quelli di marketing per far in modo che la scelta della località da

Di seguito si riporta la struttura tipo delle attività di assistenza tecnica che verranno erogate agli Enti locali beneficiari del supporto in oggetto, volta alla definizione

GP Benchmark PIR Investimento minimo iniziale: 15.000 Euro (10.000 Euro per Risparmio Italia Azionario) Linea di. investimento

una erogazione a saldo a fronte di rendicontazione dell’intero Progetto e del totale delle Spese Effettivamente Sostenute, da presentarsi entro 30 mesi dalla Data di Concessione

• alla data di ultimazione della prestazione, indipendentemente dalla data dei pagamenti, per le imprese individuali, le società e gli enti commerciali (criterio di

 PVC conforme alla norma UNI EN 1401.  PE/PP corrugato strutturato conforme alla norma UNI EN 13476-3 tipo B area U, per le reti di fognatura.  realizzazione di