• Non ci sono risultati.

Il reato di false comunicazioni nella Repubblica di San Marino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il reato di false comunicazioni nella Repubblica di San Marino"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Il reato di false comunicazioni nella

CONVEGNO

I fatti materiali nel bilancio d’esercizio anche alla luce della riforma del reato

di false comunicazioni sociali

Il reato di false comunicazioni nella Repubblica di San Marino

A cura di:

Marco Stolfi

Presidente ODCEC

della Repubblica di San Marino

Rimini, 10 novembre 2015

brought to you by COREView metadata, citation and similar papers at core.ac.uk

provided by Almae Matris Studiorum Campus

(2)

Il codice penale sammarinese del 1974 Art. 316 modificato con Legge 29/01/1996 n. 5

False comunicazioni

• Gli amministratori, direttori, sindaci, liquidatori di una società giuridicamente riconosciuta, i quali nelle

relazioni con i soci o nelle comunicazioni

all'assemblea sociale, nei bilanci o in altri atti ufficiali espongono fraudolentemente(1), per fini diversi

espongono fraudolentemente(1), per fini diversi

dall'evasione fiscale, fatti(2) non rispondenti al vero sulla situazione economica o patrimoniale della

società ovvero occultano fatti economicamente rilevanti (2), sono puniti con la prigionia di secondo grado, con la multa e con l'interdizione di terzo grado

(1) Elemento soggettivo molto stringente (più forte del semplice

“consapevolmente” (cfr. 2621 c.c.)

(2) non meglio identificati per cui non è chiaro se le “valutazioni” rientrano o

(3)

Il codice penale sammarinese del 1974 Art. 389 modificato con Legge 29/01/1996 n. 5

in vigore fino a dicembre 2013 (poi legge la n. 166/2013 - riforma tributaria IGR- ha modificato l’art. 389 del c.p.)

Evasione fiscale

• Chiunque, al fine di evadere tributi erariali o di agevolare l'altrui evasione di tali tributi rende dichiarazioni infedeli utilizzando mezzi fraudolenti o comunque pone in essere

3

utilizzando mezzi fraudolenti o comunque pone in essere

mezzi fraudolenti, è punito, qualora l'ammontare dei tributi evasi sia accertato in via definitiva dai competenti organi tributari (c.d. pregiudiziale tributaria) in misura superiore a (omissis)

• Il pagamento dei tributi erariali e delle relative sanzioni amministrative entro 90 giorni da quello in cui il

provvedimento di accertamento è divenuto definitivo esclude la punibilità

(4)

La legge n. 99 del 7/07/2010

• Ha “reintrodotto” (poiché esistevano già dal 1984 con la legge istitutiva dell’IGR n. 91/1984) norme di prevenzione dell’evasione fiscale con uso di documenti falsi (c.d. falsa

fatturazione), norme operanti norme operanti

indipendentemente dalle condizioni dell’art.

indipendentemente dalle condizioni dell’art.

389 del c.p. (evasione fiscale) 389 del c.p. (evasione fiscale) 389 del c.p. (evasione fiscale) 389 del c.p. (evasione fiscale)

(5)

La legge n. 166 del 16/12/2013

• Riforma dell’imposta generale sui redditi - IGR

• Ha modificato l’art. 389 del c.p. (evasione fiscale) eliminando definitivamente la c.d.

pregiudiziale tributaria nonché l’estinzione del reato attraverso il pagamento dei tributi

• Ha fatto propri i concetti di falsa fatturazione

5

• Ha fatto propri i concetti di falsa fatturazione che erano stati “reintrodotti” con la Legge n.

99/2010

• Ha “reintrodotto” attraverso l’art. 389 bis del c.p. il reato per omissione di versamento di ritenute alla fonte

(6)

Altri strumenti nell’ordinamento SM

• Legge 29/07/2013 n. 99

• Ha introdotto la responsabilità (penale) della persona giuridica indipendentemente

dell’identificazione dell’autore del reato anche per reati in tutto o in parte commessi all’estero

• Legge 29/07/2013 n. 100

• Ha modificato l’art. 199 bis del c.p. (riciclaggio)

• Ha modificato l’art. 199 bis del c.p. (riciclaggio) introducendo la punibilità del c.d.

autoriciclaggio nonché rafforzato gli istituti del sequestro e della confisca

(7)

CONCLUSIONI

Alla luce dell’attuale impianto normativo vigente in San Marino parrebbe superato

l’inciso “per fini diversi dall'evasione fiscale”

ancora oggi presente nell’art. 316 del c.p. (false comunicazioni) e che di fatto lo “indebolisce”

È comunque auspicabile un intervento del legislatore che modifichi e aggiorni la norma

7

legislatore che modifichi e aggiorni la norma Occorrerà attendere eventuali pronunce

della giurisprudenza per capire come la stessa interpreterà l’inciso di cui al primo alinea

Oggi comunque la giustizia sammarinese dispone di un complesso di norme tale da

superare agevolmente l’eventuale

“indebolimento” del reato in oggetto

Riferimenti

Documenti correlati

Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 6 del Decreto – Legge 26 febbraio 2021 n.26, gli spostamenti da e verso la Repubblica di San Marino nelle regioni, province

Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 4 per il personale docente, è consentita l’attivazione nel Settore Pubblico Allargato di lavoro agile mediante provvedimenti assunti

(Ulteriori disposizioni in materia di erogazione indennità Cassa Integrazione Guadagni) 1.. 92 sulla effettiva insussistenza delle disponibilità dichiarate dal datore di

Fuori dei casi di cui all’articolo 340-octies, è punito con la prigionia di terzo grado e con l’interdizione dai pubblici uffici e dai diritti politici di

d) l’impossibilità di subentro per gli eredi non conviventi in caso di morte dell’assegnatario. La durata di cui al comma 2, lettera b) può essere prorogata dal Congresso di Stato

c) si è verificata un’inadempienza sistemica della giurisdizione di residenza della controllante capogruppo che è stata comunicata all’entità appartenente al

Sino alla revisione della Legge 20 luglio 2005 n.115 e del presente decreto delegato, come già modificato con Decreto Delegato 30 gennaio 2020 n.9, gli effetti giuridici che

1. Nei plessi della Scuola Elementare dove è attivo l’intero corso quinquennale e più di una classe sia costituita da un numero di alunni inferiore a 13,